La Tartaruga (Milano)
Gurdjieff e le donne del gruppo della Cordata
William P. Patterson
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 375
All'inizio degli anni Trenta, Gurdjieff formò un gruppo speciale di cercatori spirituali, costituito da sole donne, tutte lesbiche tranne una. Gurdjieff era sempre stato riservato circa l'omosessualità, e il perché avesse preso questa decisione, soprattutto nel periodo in cui aveva abbandonato l'insegnamento per dedicarsi alla scrittura, resta tra le scelte più enigmatiche di questo personaggio. Il gruppo, chiamato "La Cordata", perché tutti i membri dovevano aiutarsi come gli scalatori in montagna, era composto da donne talentuose, dall'intelligenza fuori dal comune, artiste e intellettuali. Tra loro, Jane Heap e Margaret Anderson, fondatrici della rivista "Little Review", Kathryn Hulme, autrice del libro Storia di una monaca; Solita Solano, scrittrice, editrice e compagna di Janet Flanner, nei cui appunti si trovano informazioni sul metodo e sulla personalità di Gurdjieff, nonché i dialoghi avvenuti durante i pranzi e le cene con il maestro fino al 1939; Georgette Leblanc, attrice, amante e ispiratrice di Maeterlinck e intima amica di Jean Cocteau, e Dorothy Benjamin, vedova di Enrico Caruso. Attratto dal mistero avvolto attorno a questo gruppo, l'autore ha meticolosamente raccolto materiali archiviati nelle biblioteche statunitensi: scritti, giornali, corrispondenze, diari, e foto qui contenute in un inserto. Emergono ritratti femminili unici e affascinanti, ma soprattutto la profondità, l'originalità e la tenerezza con cui Gurdjieff si adoperò per risvegliare la loro anima e il loro intelletto.
Giù tra le donne
Fay Weldon
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 267
Scarlet è il personaggio chiave della storia. Rimasta incinta alla sua prima esperienza sessuale, cerca di barcamenarsi tra la furiosa indipendenza della madre e l'infelicità di Susan, la sua matrigna. Intorno a Scarlet motano le vicende delle varie amiche, la cui vita esiste solo in relazione agli uomini che le schiacciano, le picchiano e le sottomettono ai loro desideri... Storie di donne singolari che cercano di sopravvivere e di riscattare se stesse. Prefazione di Carlo Pagetti.
Il professore
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 315
"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte, la più famosa delle tre sorelle Brontë. A suo tempo non ebbe fortuna perché giudicato troppo realistico. Gli si preferiva "Jane Eyre", in cui l'elemento fantastico e romantico predominava, così venne pubblicato solo dopo la morte. Questo romanzo narra in prima persona la storia di un uomo sensibile e colto, che fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire per andare a insegnare in una scuola in Belgio. Qui conosce Frances, una ragazza molto giovane e senza mezzi che da allieva diventa insegnante.
Gli alti e bassi di Biancaneve
Emma Dante
Libro: Libro rilegato
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 50
Età di lettura: da 10 anni.
Flush, biografia di un cane
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 126
Una storia d'amore e di dedizione, un piccolo capolavoro che racconta l'intreccio di due vite: quella del cocker spaniel Flush e della sua padrona, la poetessa inglese Elizabeth Barrett, scritto Virginia Woolf. Attraverso gli occhi del suo cane, conosceremo i momenti salienti della tormentata esistenza di Elizabeth: la malattia nervosa, la solitudine, il timore reverenziale nei confronti del padre, la passione amorosa per Robert Browning, la fuga in Italia verso la felicità. Ma rivela anche la curiosità della Woolf, il bisogno di analizzare e di immedesimarsi nei sentimenti altrui.
Il resto è silenzio
Chiara Ingrao
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 142
Tre coppie di sorelle: a Roma, a Sarajevo assediata, nella Tebe del Mito. Sara, voce narrante che ha accolto in casa la fuggiasca Musnida, contro il parere di sua sorella. Musnida, ombra opaca di una sorella eroina, morta per tentare di seppellire un fratello nemico: l'Antigone di Sarajevo. Ismene, sorella oscura dell'Antigone tebana, che rifiuta l'eroismo ma non rinuncia a pensare. Un continuo oscillare fra passato e presente, fra vita quotidiana e tragedia, in cui rimbalzano come in un gioco di specchi gli interrogativi dell'oggi: le guerre, le barriere fra le persone e le identità, la paura dell'Altro che fa scudo alla paura di ascoltare noi stessi.
Lo sguardo di Lily
Margaret Forster
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 566
1844, la giovane Lily Wilson, figlia di una povera vedova di Newcastle, trova lavoro presso la famiglia della poetessa Elizabeth Barrett, di cui diventa cameriera personale. Nella casa di Wimpole Street ogni aspetto della vita famigliare è controllato dal dispotico Mr Barrett, che proibisce alle figlie persino di sposarsi. Elizabeth, affetta da tubercolosi, che per lenire i dolori fa uso di oppiacei, vive quasi sempre reclusa nella sua stanza, ma Lily viene attratta dalla sua intelligenza e, specialmente, dalla forza della sua poesia e delle emozioni che questa le suscita. Nasce una grande confidenza tra le due donne e Lily, a conoscenza della corrispondenza fra Elizabeth e Robert Browning, già affermato poeta, sarà testimone del loro amore, complice del loro matrimonio segreto e della fuga clandestina fino all'arrivo a Firenze. Nonostante le umili origini, Lily vivrà in un ambiente alto borghese, visiterà Londra e Parigi, apprezzerà le poesie di Robert ed Elizabeth dimenticando quasi la sua solitudine. La poetessa dal canto suo troverà in Lily non solo una governante e un'infermiera, ma anche una dama di compagnia, una confidente che le sarà vicina in ogni crisi: dal lutto per la perdita di due bambini alla gioia della nascita dell'unico figlio Pen, dal trionfo letterario ai giorni difficili, quando non sarà nemmeno in grado di alzarsi dal letto... Un romanzo sullo sfondo dell'epoca vittoriana che l'autrice rievoca con grande realismo.
Tramonto sull'Hacienda Cortés
M. Gloria Aragona Pignatelli Cortes
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 280
1920, Messico. Il principe Antonio Aragona Pignatelli Cortés, diretto discendente del conquistatore Hernán Cortés e facoltoso proprietario terriero, si è trasferito da Roma a Cuernavaca, nell'Hacienda di famiglia cadente e abbandonata, per amministrare i loro possedimenti. Famoso per suscitare grandi passioni nelle donne, viene stregato per la prima volta in vita sua da una ragazza, Beatrice Molyneaux, con la sua indomita bellezza - gli occhi scuri, il sorriso luminoso, il corpo flessuoso - la sua intelligenza e l'alone di mistero che la circonda. Per Antonio è impossibile dimenticarla, la desidera e, abituato a ottenere tutto ciò che vuole, la corteggia ossessivamente fino a chiederla in moglie. Beatrice, giovane e ingenua studentessa americana, ricambia il suo amore e, convinta di aver trovato il principe azzurro, accetta di sposarlo. Tutto sembra perfetto e lei non potrebbe essere più felice. Apparentemente affabile e gentile, Antonio si rivela un uomo imprevedibile, perennemente insoddisfatto, incline agli eccessi e alla prepotenza. Sarà solo grazie alla sua forte volontà, all'amore per i campesinos e i più bisognosi, nonché all'amicizia e all'affinità elettiva con la sorella di Antonio, Mariettina, sua alleata, e alle visioni del mistico e veggente Hernán Diaz, che Beatrice non perderà la sua passione per la vita, restando la ragazza che "sapeva tutto dei cavalli e delle stelle"...
Colori e anni
Margit Kaffka
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 298
Magda Pórtelky, giunta alla soglia dei cinquant'anni, ripercorre la propria vita. I nobile famiglia ungherese, orfana di padre sin dalla tenera età, vive con la madre e i di fratelli nella casa della nonna, in una cittadina di provincia moralista e regolata da seve: norme patriarcali. Dalla bellissima madre una vedova spregiudicata, impara l'uso del corpo come strumento di seduzione, esercitandosi con civetteria davanti allo specchio. Il suo debutto in società avviene in occasione di un grande ballo, che vedrà tutti l.aristocratici e i ricchi presenti inchinarsi allo splendore delle due donne. Innamoratasi del nobile Endre, è però costretta a sposare un insignificante ma benestante avvocato. Insoddisfatta, si ostina a mantenere lo stesso elevato tenore di vita portando così il marito, dopo la nascita di un bimbo, verso una tragica morte. Il figlio le verrà sottratto dai nonni paterni e Magda si ritroverà sola, seppur ancora giovane e bella, scatenando con il suo comportamento pettegolezzi e maldicenze. Un secondo matrimonio porrà fine tutto ciò, ma si rivelerà un disastro: Magda diventerà serva del marito. Da questo ennesimo fallimento affiorerà una nuova donna madre consapevole e attenta di tre bambini a cui insegnerà quanto sia importante l'indipendenza economica, che si può raggiunger solo con lo studio e il rispetto di se stesse. Le basi per una reale emancipazione.
Anastasia, Genoveffa e Cenerentola
Emma Dante
Libro: Libro rilegato
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 50
La palazzina dove vive Angelina si trova nel centro di Rodìo Miliciò, un paesino del sud della Sicilia circondato da cave di tufo e alberi di melograno. La palazzina a tre piani con attico abusivo era di un barone decaduto, padre di Angelina, che una volta rimasto vedovo si era risposato con la donna di servizio, Ignazia, madre di Genoveffa e Anastasia... Una rivisitazione della celebra favola di Cenerentola per un pubblico di grandi e piccini.
Ingannata con dolcezza. Un'infanzia a Bloomsbury
Angelica Garnett
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2011
pagine: 191
Figlia di Vanessa Bell - sorella di Virginia Woolf - Angelica Garnett trascorre la sua infanzia a Gordon Square, il cuore di Bloomsbury, e a Charleston, nella casa di campagna, ora monumento nazionale, che la madre e il padre Duncan Grant avevano riempito di quadri e oggetti d'arte da loro creati. Era un paradiso effimero pieno di delizie e di enigmi, intessuto dalle mani delicate della complessa ed elusiva Vanessa. Angelica, quasi imprigionata da un incantesimo, sposa giovanissima David Garnett, un tempo amante di suo padre. "Ingannata con dolcezza" è una sorta di autobiografia scritta per esorcizzare i fantasmi del passato: Angelica cresce in un ambiente stimolante ed elitario, da cui però si sente esclusa. È anche la storia del rapporto tra una madre possessiva e una figlia in cerca della propria identità e della propria indipendenza. Nessuno avrebbe potuto dipingere un ritratto più emozionante e contraddittorio di Vanessa Bell e dell'era di Bloomsbury, di quel magico momento che aveva visto l'intreccio di tante personalità intente a inventare insieme, giorno per giorno, un modo di vivere e di creare che rispondesse ai loro desideri e alla loro genialità.
I diari della matrigna
Fay Weldon
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2010
pagine: 217
Sappho è incinta di cinque mesi quando lascia il marito Gavin e si presenta a casa della madre Emily con una borsa piena di documenti. "Lì ci sono i miei diari. Nascondili ma per favore non leggerli." Poi si rende irreperibile. Emily è preoccupata, ma da esperta psicanalista non chiede altro che immergersi nei diari della figlia per scoprire il motivo della sua fuga ripercorrendone la vita. Cresciuta all'ombra di un padre scomparso misteriosamente e con una madre che, anziché abbracciarla, prende appunti sul suo sviluppo psico-sessuale, Sappho se ne va di casa appena è in grado e si iscrive all'accademia di arte drammatica dove conosce Isolde, famosa drammaturga ma, soprattutto, prima moglie di Gavin. Quando accetta di trasferirsi da lei tutto cambia: si ritrova ad accudire i suoi figli e diventa la sua assistente (senza mai ricevere alcuna gratificazione), fino a quando Isolde si ammala gravemente e, poco prima della sua morte, Sappho, dopo un frettoloso rapporto sessuale con Gavin - frutto forse della disperazione viene licenziata. Passano gli anni, Sappho è diventata un'affermata sceneggiatrice quando rincontra Gavin e dopo poco accetta di sposarlo. Ancora non sa che convolare a seconde nozze con un vedovo con figli al seguito porta guai. Isobel, la figliastra, non attraversa una fase passeggera di odio nei confronti della matrigna, anzi, escogita di tutto pur di separarla dal padre...