fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Finestra Editrice: Archivio del '900

Prima del grande silenzio

Prima del grande silenzio

Maurice Maeterlinck

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Nell'ultimo decennio della propria esistenza, Maurice Maeterlinck, a cui non mancarono successo e gloria, produsse le opere più dense e mature. Riflessioni profonde, espresse con garbo." "Se Dio si conoscesse, sarebbe ancora Dio, non essendo più infinito? Conoscere, infatti, vuol dire trovar i propri limiti."
18,00

Davanti a Dio

Davanti a Dio

Maurice Maeterlinck

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 176

24,00

Gedichte. Poesie. Testo tedesco a fronte. Volume Vol. 2

Gedichte. Poesie. Testo tedesco a fronte. Volume Vol. 2

Stefan George

Libro: Libro rilegato

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 528

Ri-leggere la poesia di Stefan George, ricominciare a leggerla andando a scoprirvi la sublime bellezza del discorso amoroso, la commossa contemplazione dei valori semantici e sonori della lingua tedesca, l’idea rigorosa e ineludibile di un’architettura del testo e del libro.
75,00

Poesie

Poesie

Wilfred Owen

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 320

Wilfred Owen (1893-1918) è noto soprattutto per le poesie intorno alla propria esperienza di soldato durante la Prima Guerra Mondiale. Secondo lui, il poeta non deve consolare né parlare d'eroi, ma essere "fedele ai fatti". Nella poesia di Owen v'è ben più d'una denuncia degli orrori della guerra: c'è la 'pietà', la 'pietas' latina, quella virgiliana delle 'lacrimae rerum'. Il lessico e la sensibilità sono ancora quelli della poesia romantica e della sontuosa poesia vittoriana, ma con uno spostamento di senso che rende ancor più affascinante la lettura dell'opera.
40,00

Gedichte. Poesie. Testo tedesco a fronte

Gedichte. Poesie. Testo tedesco a fronte

Stefan George

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 368

L'edizione italiana in due volumi delle opere poetiche di Stefan George, uno dei maggiori poeti europei tra Otto e Novecento. L'edizione, con testo a fronte, è caratterizzata anche da fedeltà tipografica, poiché il testo è stato composto col carattere voluto da George (St-G-Schrift, disegnato da Melchior Lechter). Gottfried Benn: "George fu il più grandioso fenomeno d'incrocio e irradiazione che la storia intellettuale tedesca abbia mai visto". "L'arte non diventa più profonda se la storia la convalida, né più pura l'idea se una realtà la ricopre. È piuttosto quella durezza inesorabile del formale che sovrasta la sua opera è 'la volontà estetica', questa volontà tedesca che nell'opera d'arte erige un mondo e supera un mondo, lo supera formando; questo è ciò che colloca George nella grande prospettiva occidentale del futuro. 'Nella poesia non decide il senso, bensì la forma'".
75,00

Il passaggio degli angeli

Il passaggio degli angeli

Odilon-Jean Périer

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il passaggio degli angeli è un breve romanzo atipico, poetico ancor più che narrativo, la cui trama è una parabola angelica, volo d'angelo sulla città di Odilon-Jean Périer, poeta surrealista sui generis, dal cielo alla Terra, il pianeta, e alla terra, nel senso dei campi e delle strade, delle piazzette e dei viali cittadini, dei caffè e delle dimore in cui vivono gli esseri umani, in cui si consuma il dramma della loro fondamentale imperfezione: «La purezza non è umana. Ma non posso adorare che lei: e che in tal maniera tutto ciò che amo mi sia infine accessibile».
20,00

Le forbici del sogno

Le forbici del sogno

André Gaillard

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 112

La vita e la poesia di Gaillard, anarchico, individualista, irreligioso, sono per noi oggi la testimonianza di uno spirito dei tempi moderni, quel nichilismo ormai compiuto negli anni Venti del Novecento, annunciato da autori come Dostoevskij, Nietzsche e Spengler, e poi testimoniato dai vari Léon Bloy, Bernanos, D. H. Lawrence e Drieu La Rochelle. Il mondo dei demoni, dominato dalle assurdità, che visse e ancora vive la disintegrazione della tradizione (Gómez Dávila), degli uomini in rivolta (Camus), della lotta tra l'individuo e lo stato (Kafka), del passaggio dalla figura della vergine a quella della puttana (Joyce): la drammatica agonia spirituale di una civilizzazione cui il surrealismo non esitò a lanciare una sfida, rivelandosi però l'ennesimo e forse il più chiaro sintomo di tale decadenza.
18,00

L'apprendistato della città. Testo francese a fronte

L'apprendistato della città. Testo francese a fronte

Luc Dietrich

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 320

"L'apprentissage de la ville", presentato agli amici in un manoscritto la cui calligrafia ricorda quella dei monaci benedettini del Medioevo. È il giugno del 1944 e sta lavorando a un progetto dedicato ai malati di mente: come ricorda Patrice Delbourg ne Les Désemparés, vero e proprio catalogo di scrittori sventurati, Dietrich, quasi assumendo le vesti della madre infermiera o del dottor Durtain di cui scelse di prendere il nome, si muove tra i detriti provocati da un precedente bombardamento, "gioca al dottore, vestito di un camice bianco, distribuendo parole di conforto ai feriti", quando d'improvviso dal cielo piove una nuova ondata di obici che va a straziare il villaggio della Manica e la vita del poeta; il piede sinistro resta ferito e gli s'infetterà: la setticemia gli arriverà al cervello. Dietrich fu l'ennesima vittima di quella duplice disgrazia del XX secolo che ha il nome di "guerra mondiale", come Péguy e Apollinaire, anche Max Jacob, Stefan Zweig, Edith Stein, Irène Nemirovsky, Robert Brasillach e il più volte citato Drieu.
36,00

Ciclo lirico della terrestrità del sole

Ciclo lirico della terrestrità del sole

Arturo Onofri

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 640

Per la prima volta riuniti in un unico volume le raccolte di Arturo Onofri che compongono il Ciclo lirico: "Terrestrità del sole", "Vincere il drego"!, "Zolla ritorna cosmo", "Suoni del gral", "Aprirsi fiore" più la raccolta di inediti "Nel tempio dei mondi". Marco Albertazzi correda le raccolte non solo con le ultime correzioni dell'autore, ma con una serie di strumenti filologici che rendono finalmente giustizia ad una delle massime opere poetiche del Novecento "cosmico" europeo.
70,00

Trieste

Trieste

Silvio Benco

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 304

Guida letteraria di Trieste del 1910. Excursus della Trieste all'epoca di James Joyce, Reiner Maria Rilke, Italo Svevo.
30,00

Inchiostri e scritture. Ediz. italiana e francese

Inchiostri e scritture. Ediz. italiana e francese

Frédérick Tristan

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 272

Opera surrealista di Frédérick Tristan accompagnata dalle illustrazioni dell'autore.
50,00

Gli invisibili. Antologia-saggio della poesia italiana del Novecento

Gli invisibili. Antologia-saggio della poesia italiana del Novecento

Marco Albertazzi, Marzio Pieri

Libro

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 526

Poesie di Arturo Onofri, Guido Ceronetti, Emilio Villa, Rodolfo Quadrelli, Angelo Maria Ripellino, Rodolfo Wilcock, Edoardo Cacciatore ed altri.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.