fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Joker: I narranti

Vita e morte di un Sámi

Vita e morte di un Sámi

E. N. Manninen

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il Teno è un fiume ampio e possente (...) a monte si snoda tra la sabbia, a valle tuona tra le cascate. Raggiunge il Mar Glaciale lentamente, esausto dal lungo viaggio. Demarca il confine tra due Paesi, con un corso di trecento chilometri, dividendo anche lo stesso popolo in due: da una parte i “Lapponi”, dall’altra i “Sámi”. Nel tratto centrale e più profondo del fiume corre il confine tra le due terre, invisibile all’occhio. Lungo entrambe le sponde, la gente parla la stessa lingua. Sono un unico popolo, sebbene diviso da un corso d’acqua freddo che scorre sotto le loro abitazioni.
17,00

Ora sette e cinque minuti

Ora sette e cinque minuti

Dumitru Crudu

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Ora cinque e sette minuti" è una raccolta di prose brevi sulla guerra, sullo spirito e sulle conseguenze della guerra, pubblicata in Romania nel 2022. Organizzati quasi come un grande racconto corale, i testi seguono un ordine più concettuale che cronologico anche se, nel loro susseguirsi, ricostruiscono in un certo modo la vita di Alexandru, un professore di storia, a volte protagonista, a volte narratore. Insieme a lui, nello svolgersi della sua esistenza raccontata in frammenti sparsi, appaiono e ricorrono anche altri personaggi, colleghi, amici o nemici di Alexandru, espediente che lega in modo organico i racconti, d’altra parte autonomi e scollegati tra loro dal punto di vista della trama, anche perché la guerra rimane la vera protagonista. La guerra descritta da Crudu però non è solo quella combattuta dagli eserciti (sebbene sullo sfondo sia la macrostoria sovietica o post-sovietica della Repubblica di Moldavia a fornire sempre il contesto) ma è spesso quella quotidiana per la sopravvivenza, quella della memoria contro le manipolazioni, dell’emozione contro la violenza estrema, contro l’assurdo.
17,00

La vapormobile per Oropa

La vapormobile per Oropa

Luca Revello

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 140

Biella 1875. Da Torino arriva un ufficiale dell’Esercito sabaudo con in tasca il progetto di un’invenzione allo stesso tempo audace, modernissima e forse assurda: vuole realizzare una macchina capace di portare le persone da Biella agli stabilimenti idroterapici e ad Oropa, sfidando le strade e le montagne che nessun mezzo che non fosse mosso da cavalli sarebbe riuscito a percorrere. Le difficoltà saranno molte, ma il nostro protagonista non si perderà d’animo e grazie all’aiuto di alcuni personaggi coraggiosi e caparbi tenterà fino alla fine di fare il suo primo fantasmagorico viaggio. In questo racconto, dove la realtà dei fatti realmente accaduti e l’ipotesi storica si fondono alla perfezione con l’immaginazione letteraria, il lettore potrà rivivere l’atmosfera di una Biella di fine Ottocento, l’eco dei grandi cambiamenti tecnologici, le notizie delle prime rivoluzioni sociali e gustare l’avventura di un italiano che, insieme ad altri inventori, dieci anni prima dell’avvento dell’automobile aveva provato a precorrere i tempi.
15,00

Sonéá. Storie e racconti che ho sentito narrare

Sonéá. Storie e racconti che ho sentito narrare

Odete Costa Semedo

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 100

È tradizione delle società antiche, ma ancora oggi presente seppur con minor frequenza, che la comunità, intesa come nucleo familiare, come gli abitanti di un villaggio o un gruppo di vicini, si riunisca al calar della sera, spesso sotto la fronda di un grande albero o nel cortile di casa, per cantare e raccontare eventi, per ascoltare e farsi ascoltare, ripetendo storie favolose o appartenenti al passato della stessa comunità. Eppure, la tradizione orale non è solo un mezzo di espressione estetica di una società che non si avvale della scrittura, ma è molto di più. È, soprattutto, l’espressione di una comunità dove la vita di gruppo svolge un ruolo estremamente importante; dove la vita comunitaria è ancora dinamica e continuamente preservata per opera della convivenza e dell’intercomunicazione attraverso l’uso della parola. Odete Costa Semedo decide di intraprendere un percorso linguistico legato alle radici della sua Guinea Bissau, dimostrando, così, la sua grande capacità di scrittrice e narratrice, ma mettendo anche in luce il piacere personale di ascoltare quei racconti che l’hanno accompagnata durante la sua infanzia e gioventù.
13,00

Provvisorio rifugio

Provvisorio rifugio

Rolf Hermann

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 86

Sette racconti legati dal filo sottile dei ricordi, una sorta di romanzo per frammenti in cui l’infanzia si specchia nell’età adulta, le relazioni umane, quelle familiari soprattutto, sono terreno fertile per la formazione dello scrittore e la vita nutre la letteratura. Un rifugio fatto di parole, come scrive l’autore svizzero Paul Nizon citato nell’ultimo racconto, un rifugio provvisorio perché ogni libro è ponte per quello successivo. Con una scrittura precisa, attenta ai dettagli, ma anche densamente poetica Rolf Hermann accompagna il lettore tra le sue montagne, in una valle senza sole in fondo alla quale scorre il Rodano e sulle cime, frequentate un tempo solo nella bella stagione da pastori e casari d’alta quota, oggi consegnate al turismo. Ma questo è in primo luogo un libro fatto di figure e di immagini che rimangono impresse: la nonna, che avrebbe voluto un’altra vita ma rimane nella valle e scrive poesie, il nonno che pur essendo un contadino lavora in fabbrica e alla fine deve rinunciare alla sua vigna, ma anche i treni in transito ascoltati nella notte dal bambino o un cervo inseguito dal fuoco che in sogno riesce a salvarsi saltando sulla sponda opposta del Rodano.
13,00

La strada

La strada

Ina Boudier-Bakker

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 88

Ina Boudier-Bakker, scrittrice nata ad Amsterdam, visse il trasferimento a Vianen, dove suo marito fu nominato direttore delle Poste, come un esilio. La piccola comunità era raggruppata intorno alla Voorstraat, la strada principale che va dalla chiesa gotica a una delle porte urbane, collegando l’inizio e la fine della città. Qui abitavano i notabili: il sindaco, il pastore, il segretario e altri, che intrattenevano relazioni sociali regolari. I signori si incontravano al circolo, le signore si riunivano il pomeriggio per il tè o, la sera, per un bicchierino di advocaat o di liquore. Era un mondo trasparente, dove ognuna – signora, signorina o moglie – conosceva il proprio posto, dove “posizione” era sinonimo non soltanto di “civiltà” ma anche di “bene”, e le relazioni sociali consistevano più che altro nel rispettare i cliché della convenienza. In qualità di consorte del nuovo rispettabile acquisto della Voorstraat, Ina Boudier-Bakker era tenuta a partecipare a questa vita. In un primo momento lei assolse i suoi obblighi sociali, ma presto ne ebbe abbastanza dell’atmosfera e del contenuto di quelle visite a persone che considerava grette, snob e superficiali.
13,00

Vercelli 1553. Il buio sui Savoia

Vercelli 1553. Il buio sui Savoia

Luca Revello

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il 18 novembre 1553 è una data che ha segnato la storia di Vercelli: i francesi entrano in città alle prime luci dell’alba e ne prendono il controllo per soli due giorni. Perché sono stati costretti a ritirarsi salvando così i Savoia? Che cosa è accaduto veramente? Chi erano i protagonisti di queste vicende degne dei migliori racconti di cappa e spada? Le storie di questo romanzo, nato dopo un lungo lavoro di ricerca, s’intrecciano fino a formare un racconto vivido e particolareggiato che trascina il lettore in quel preciso momento storico e permette di osservarlo attraverso gli occhi di chi ne ha preso parte. I fatti riportati sono veri, tratti da documenti storici e da lettere private dell’epoca, e i personaggi sono realmente esistiti.
17,00

Tu

Tu

Patricia Grace

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 300

Un romanzo di guerra, ma anche di formazione, di riscatto civile, di incontro con l'umanità: tale è "Tu" della neozelandese maori Patricia Grace. Racconto di fantasia, che però prende le mosse da un diario vero, quello del padre dell'autrice che combatté tra i volontari del 28° Battaglione Maori nella campagna d'Italia dal 1944 al 1945. L'incontro di tre fratelli nella stessa unità militare è narrato attraverso un flash back nel diario di uno dei tre, il più giovane, che permette alle giovani generazioni di avvicinarsi a realtà a loro sconosciute, compreso un segreto familiare attentamente custodito. Sullo sfondo, la barbarie di un conflitto che miete moltissime giovani vite, ma anche la difficoltà di un cammino di equiparazione sociale tra maori e pakeha, vale a dire i bianchi di origine britannica
17,00

Stanotte dormirò dal lato del muro

Stanotte dormirò dal lato del muro

Giedra Radvilaviciute

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2018

pagine: 206

Le storie contenute in questo libro non si possono inquadrare in un genere prestabilito: sono saggi semi-autobiografici nei quali l'autrice gioca consapevolmente sul confine fra realtà e invenzione. Al posto della trama il lettore incontra un gomitolo annodato di ricordi e realtà, quotidianità e fantasia, come «un'impalcatura che sostiene tutte le altre storie che sembrano emergere spontaneamente».
17,00

Potiki

Potiki

Patricia Grace

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2017

pagine: 216

Una trama per lettori che cercano storie profonde, impegnative e narrate con il coraggio di chi privilegia sincerità e dignità all’artificio e alla popolarità. Con una lingua pregna della storia umana e culturale della sua gente – i maori, popolazione indigena di Aotearoa/New Zealand – e con uno stile terso che sincopa passato e attualità, Patricia Grace, scrittrice neozelandese, arriva all’essenza della natura, dei pensieri e delle azioni umane. Nell’esplorare la vita di una comunità maori e la lotta contro il dilagante materialismo occidentale, "Potiki" ci ricorda i valori primari dell’essere umano.
17,00

Tutto l'oro che puoi

Tutto l'oro che puoi

Vivienne Plumb

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2017

pagine: 196

Per la prima volta per il pubblico italiano alcuni fra i pezzi più coraggiosi, ammalianti e provocatori di un'autrice neozelandese che con un guizzo di umorismo rende deliziosa anche la fragilità: la scrittura di Vivienne Plumb si fa carico di situazioni e riflessioni ponderose fra poesia, narrativa e teatro. Le pagine di "Tutto l'oro che puoi" si susseguono in un gioco di fantasia in cui le carte, come tessere di un mosaico, sfoggiano la bellezza di parole maori, idiomi 'kiwi' e metafore, il tutto intriso di giochi linguistici e di un pizzico di magia.
17,00

Sulle sottili corde di un violino

Sulle sottili corde di un violino

Riccardo Viagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 264

Protagonista del romanzo è Pietro, un giovane italiano che, al pari di tanti altri nostri connazionali, alla fine della Seconda Guerra Mondiale emigra da clandestino in Francia dove, dopo diverse peripezie, riesce a sfondare nel mondo della musica. Tutto il suo mondo ruota attorno ad un violino: quasi un totem, certamente il simbolo di una volontà di riscatto e della concretezza degli affetti. In questo "bildungsroman" seguiamo il processo di maturazione intellettiva e umana di questo caparbio musicista la cui storia vuole rimettere in primo piano tanto i valori della cultura quanto quelli della famiglia e della solidarietà. Attraverso le vicende umane di Pietro, infatti, viene affrontata una questione di grande attualità: quella dell’emigrazione che oggi sta emergendo con grande forza drammatica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.