fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Johan & Levi: Fotografia

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo volume è il primo negli ultimi trent’anni dedicato esclusivamente all’opera fotografica di Robert Rauschenberg (1925-2008). Attraverso l’osservazione delle fotografie che abbracciano gli anni cruciali dal 1949 al 1962 Nicholas Cullinan ripercorre l’impresa dell’artista, riconsiderando tutta la sua produzione – comprendente pittura, collage, scultura, performance o tutti questi elementi messi insieme – in un’ottica essenzialmente fotografica. Rauschenberg iniziò a studiare e utilizzare la fotografia nei suoi lavori tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta al Black Mountain College, in North Carolina, e ne rimase così fortemente influenzato che per un certo periodo fu indeciso se dedicarsi alla pittura o alla fotografia. Alla fine scelse entrambe. La dimensione fotografica (tanto immagini prese dai mass media e fotografie trovate quanto scatti propri di paesaggi o istantanee personali e di famiglia) contraddistingue i combines, i transfer drawings e i silkscreen paintings, si sviluppa ulteriormente nelle serie Spreads e Scales fino a culminare nelle ultime opere della serie Runts. Oltre a trovare una collocazione come elementi delle opere, alcune delle fotografie di Rauschenberg hanno anche una forte valenza documentaria e riportano a noi sue opere andate perdute o in fase di trasformazione, configurazione e riconfigurazione, o i ritratti dei suoi colleghi artisti impegnati nell’atto creativo (Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning, Merce Cunningham, John Cage). Come ha scritto Walter Hopps, storico curatore americano, Rauschenberg «si è servito a lungo della fotografia come meccanismo essenziale per mescolare immagini. […] essa resta per lui uno strumento vitale con cui esplorare, sotto il profilo estetico, i modi in cui gli individui percepiscono, selezionano e combinano informazioni visive. Senza la fotografia, gran parte della sua opera non esisterebbe neppure». E a Barbara Rose Rauschenberg stesso dichiarò «Non ho mai smesso di fare il fotografo».
24,00

Georgia O'Keeffe-John Loengard. Dipinti e fotografie

Georgia O'Keeffe-John Loengard. Dipinti e fotografie

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il fotografo John Loengard era ancora un giovane trentenne quando fu inviato dalla rivista Life nel secco deserto del New Mexico nel 1966 e nel 1967. Il suo compito era di scattare una serie di fotografie per l’ottantesimo compleanno di Georgia O’Keeffe. La magnifica signora della pittura statunitense aveva vissuto vent’anni da sola nella tenuta di Ghost Ranch nei pressi di Abiquiu. Dopo la morte del marito Alfred Stieglitz nel 1946, la O’Keeffe, già nota al mondo intero, aveva deciso di lasciare il cuore della civilizzazione che era New York per ritirarsi nell’incontaminata natura di una riserva di nativi americani. Sarebbe morta vent’anni dopo, nel 1986, a Santa Fé, poco dopo aver festeggiato il suo novantanovesimo compleanno. Questo volume offre una selezione di fotografie scattate da Loengard alla meravigliosa e solitaria signora del deserto, affiancate a dipinti della stessa O’Keeffe. Il confronto rivela in modo sorprendente come il paesaggio del deserto e la vita quotidiana dell’artista siano riflessi nei motivi che scelse di rappresentare nei suoi dipinti. E mostra in quale misura l’immaginario artistico di Georgia O’Keeffe sia stato alimentato dalla cruda realtà del suo eremitaggio ascetico nel deserto del New Mexico.
16,00

Lartigue. L'album di una vita 1894-1986

Lartigue. L'album di una vita 1894-1986

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 400

A soli otto anni Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894 - Nizza, 1986) prese in mano il suo primo apparecchio fotografico e da allora non smise più di raccogliere le immagini di una vita libera e spensierata: dai giochi d’infanzia, ai picnic, dalle donne eleganti al Bois de Boulogne, alle gite con gli amici, dalle corse automobilistiche ai primi aeroplani. Gli album messi insieme nell’arco di un’esistenza sono la cronaca accurata e minuziosa di una storia familiare e di un intero secolo. Lartigue si è impossessato della modernità come pochi hanno saputo fare, la sua opera ormai appartiene alla storia. Testi di Clément Chéroux, Maryse Cordesse e Kevin Moore.
25,00

Ugo Mulas. Vitalità del negativo. Documenting the seminal exhibition of the Italian Avant-garde. Ediz. inglese

Ugo Mulas. Vitalità del negativo. Documenting the seminal exhibition of the Italian Avant-garde. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2024

pagine: 208

“Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-70” fu la prima mostra organizzata da Incontri Internazionali d’Arte (associazione fondata da Graziella Lonardi Buontempo a Roma) e diede avvio a un’importante attività di promozione dell’arte contemporanea, italiana ed estera. La mostra riunì 33 artisti che sono oggi l’emblema dell’arte italiana degli anni sessanta e settanta: Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Getulio Alviani, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Fabio Mauri, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Piero Sartogo, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio. A dare testimonianza dell’evento fu chiamato Ugo Mulas, il più attento fotografo della scena artistica internazionale dell’epoca, che eseguì il reportage dell’evento con il suo stile inconfondibile. A distanza di quarant’anni, il volume si incentra proprio su questo reportage, rimasto largamente inedito per la precoce scomparsa del fotografo: le circa 130 immagini offrono un viaggio tra gli artisti, le istallazioni e i visitatori, e una lettura fotografica lucidissima di una mostra cruciale per l’arte contemporanea italiana. Il libro è anche un utile strumento di storia della fotografia che approfondisce la ricerca personale del fotografo e il suo dialogo con gli artisti: durante l’inaugurazione di “Vitalità del negativo” Ugo Mulas realizzò una delle prime immagini della serie “Verifiche” che, per il rigore formale e l’analisi del medium, è considerata tra le opere più importanti della fotografia dell’epoca.
27,00

Roma. Ediz. italiana e inglese

Roma. Ediz. italiana e inglese

Mimmo Jodice

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2024

pagine: 192

Roma, da sempre, incute un timore reverenziale, e pochi sono i libri fotografici d’artista che hanno per oggetto la Città eterna. Anche Mimmo Jodice ha aspettato molti anni prima di impegnarsi in un progetto su questa città, ma molti dei suoi libri precedenti, e in particolare la sua ricerca sul mito del Mediterraneo, possono essere considerati come un lavoro preparatorio al “mito” di Roma. Jodice si confronta con l’impatto visivo delle maestose rovine della città antica, con la Roma rinascimentale e barocca, ma anche con la città moderna, accompagnando il lettore in un lungo viaggio nel tempo e nella storia. Le immagini sono state commissionate a Mimmo Jodice direttamente dall’editore e il libro non è legato ad evento espositivo ma è proposto come pubblicazione indipendente. Il libro include un breve testo introduttivo di Richard Burdett, docente di architettura e urbanismo alla LSE di Londra e direttore della Biennale di Venezia Architettura 2006, e una postfazione di Cornelia Lauf, critica d’arte, curatrice e docente allo IUAV di Venezia.
40,00

Ugo Mulas. Vitalità del negativo

Ugo Mulas. Vitalità del negativo

Libro

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Dal progetto di libro fotografico ideato da Ugo Mulas in occasione della mostra "Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960-1970" curata da Achille Bonito Oliva per gli Incontri Internazionali d'Arte nel 1970. Ugo Mulas è stato il primo fotografo della sua generazione a comprendere come, nel momento di una profonda rivoluzione dei mezzi di comunicazione, l'informazione visiva stesse assumendo un ruolo centrale nel sistema dell'arte. Ripercorrendo quell'esperienza artistica quarant'anni dopo si è cercato di ricostruire il filo che ha condotto il "fotografo" Mulas a una statura estetica nuova che lo rese critico, collezionista, storico, artista.
27,00

L'altra Italia. Racconto per immagini delle aree interne del Paese. Ediz. italiana e inglese

L'altra Italia. Racconto per immagini delle aree interne del Paese. Ediz. italiana e inglese

Urban Reports

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2018

pagine: 158

"Il lavoro realizzato da Urban Reports per 'Arcipelago Italia' è un racconto fotografico sulle aree sensibili del Paese, alla scoperta di spazi e valori urbani fatti di storia e di paesaggi perduti, dimenticati. Il nostro collettivo ha voluto così sottolineare la necessità di imparare a guardare il paesaggio per riflettere sul futuro di questi territori. È stata un'esperienza prevalentemente percettiva, una scoperta lenta e misurata dello sazio, nell'intento di ridare dignità a queste aree, vulnerabili sì ma piene di meravigliose risorse. Una narrazione che, attraverso l'indagine fotografica, ha voluto produrre nuovi punti di vista e spunti conoscitivi, per elaborare un racconto del territorio in grado di portare lo spettatore a immaginare oltre la realtà presente." (Viviana Rubbo)
26,00

Taklamakan

Taklamakan

Dominique Laugé, Laurent Gayard

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2016

pagine: 314

Il deserto "in cui si entra ma da cui non si esce": ecco che cosa significa in lingua uigura Taklamakan. Molti tuttavia sono stati quelli che hanno sfidato il deserto e ce l'hanno fatta, molti i regni e le oasi che sono sorti dalle sue sabbie, prosperando per poi spegnersi nel corso dei secoli. Di quei regni oggi non rimane che qualche rovina millenaria, vestigia che spesso giacciono dimenticate accanto a città, giacimenti petroliferi e grattacieli, testimoni dell'industrializzazione recente che vede nella provincia dello Xinjiang, ricca di petrolio, gas e perfino di uranio, il nuovo eldorado cinese. Questo libro affianca due racconti, la fotografia e la cronaca, chiamate a farsi eco attraverso l'incontro di due visioni del mondo che si integrano e si richiamano l'un l'altra, dando vita a un continuo gioco di specchi fra due diversi modi di narrare lo stesso viaggio, mescolando passato e presente, realtà e finzione.
35,00

Taklamakan. Le désert d'où l'on ne revient pas

Taklamakan. Le désert d'où l'on ne revient pas

Dominique Laugé, Laurent Gayard

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2016

pagine: 314

35,00

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Dino Pedriali

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Le 78 immagini raccolte in questo volume sono il testamento visivo che Pier Paolo Pasolini consegna all’obiettivo di Dino Pedriali alla fine dell’ottobre del 1975. Sono le ultime fotografie che lo ritraggono e che il poeta non farà in tempo a vedere: avrebbero dovuto incontrarsi il 2 novembre, pochi giorni più tardi, proprio quando il corpo di Pasolini sarà ritrovato senza vita sul lido di Ostia. Pedriali ha 25 anni e ha già lavorato con Man Ray quando Pasolini gli affida il compito di eseguire, in due sessioni di due giorni ciascuna, un servizio fotografico tra le sue case di Chia e Sabaudia. Gli scatti lo ritraggono che vaga solitario per le strade, accanto alla famosa Alfa Romeo con gli occhiali scuri e la camicia di jeans. E poi nella sua intimità più profonda, mentre disegna, legge e scrive con la sua Olivetti 22: sul tavolo, le oltre 600 cartelle dattiloscritte dell’ancora incompiuto romanzo Petrolio, che Pasolini avrebbe voluto corredare proprio di queste immagini e nel quale dichiarerà di voler entrare con tutto il suo corpo, oltre che con le parole. Infine i nudi, scattati dall’esterno della casa in un gioco di apparente sorpresa e inconsapevolezza, un patto tra fotografo e fotografato affinché sembrino “rubati”. Come fotogrammi di un film pasoliniano – in cui il bianco e nero diventa un modello espressivo – queste immagini danno luogo a un’intensa sequenza, studiata eppure naturale. Con questo libro Pedriali restituisce alla storia il corpo del poeta, così come Pasolini stesso gliel’aveva consegnato. Un viaggio inedito ed emozionante che diventa patrimonio pubblico e condiviso, testimonianza ultima del lascito di Pasolini e del valore artistico di Dino Pedriali.
24,00

Lartigue. L'album di una vita 1894-1986

Lartigue. L'album di una vita 1894-1986

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 400

A soli otto anni Jacques Henri Lartigue (Courbevoie, 1894 - Nizza, 1986) prese in mano il suo primo apparecchio fotografico e da allora non smise più di raccogliere le immagini di una vita libera e spensierata: dai giochi d'infanzia, ai picnic, dalle donne eleganti al Bois de Boulogne, alle gite con gli amici, dalle corse automobilistiche ai primi aeroplani. Gli album messi insieme nell'arco di un'esistenza sono la cronaca accurata e minuziosa di una storia familiare e di un intero secolo. Lartigue si è impossessato della modernità come pochi hanno saputo fare, la sua opera ormai appartiene alla storia.
50,00

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Nicholas Cullinan

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2011

pagine: 240

Per Robert Rauschenberg, considerato uno dei padri della Pop Art, le fotografie sono state un elemento fondamentale del proprio lavoro, coprotagoniste con ritagli di giornale e gli "objets trouvés" dei suoi "combine paitings". Ma la fotografia è stata anche una passione che l'artista ha praticato per tutta la vita, immortalando il mondo circostante e i compagni della sua avventura: la famiglia, lo studio, i viaggi in Europa, gli amici artisti tra cui Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning e John Cage, il corpo umano e gli oggetti d'ogni giorno. Tramite la fotografia, Rauschenberg ha voluto far proprio quel mondo reale che ha così fortemente connotato le sue opere e la sua esistenza e la cui ricchezza, come disse l'artista stesso, può solo essere raccolta. Il volume, dedicato alle fotografie di Rauschenberg, vuole essere un tributo e uno strumento di documentazione di un'epoca dell'arte americana del XX secolo.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.