Libri di Dino Pedriali
Hammamet. Il bagno del piacere
Dino Pedriali
Libro: Libro rilegato
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1994
pagine: 52
«"L'Arte è un'infinità corsa". Lo affermo perché, credo e non solo per me, creare un'immagine sia un evento straordinario, come dare alla luce un bambino: formare e proteggere ciò che la natura ha stabilito. In questi ormai già vent'anni di lavoro, la cosa più difficile è stata difendere la "mia Natura", la mia fotografia, specchiarmi dentro, anche per trovarmi immutato: dai primi passi, fuori e dentro il quartiere, il mondo cioè, dove ho iniziato a crescere, fino ad ora. La fotografia mi consente di sentire, e far sentire spero, in modo dirompente, la bellezza del corpo umano, dell'uomo, della sua sostanzialità non della sua forma, e al tempo stesso di tracciare la mappa della mia vita. » (Dino Pedriali)
Pier Paolo Pasolini
Dino Pedriali
Libro: Libro rilegato
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2022
pagine: 128
Le 78 immagini raccolte in questo volume sono il testamento visivo che Pier Paolo Pasolini consegna all’obiettivo di Dino Pedriali alla fine dell’ottobre del 1975. Sono le ultime fotografie che lo ritraggono e che il poeta non farà in tempo a vedere: avrebbero dovuto incontrarsi il 2 novembre, pochi giorni più tardi, proprio quando il corpo di Pasolini sarà ritrovato senza vita sul lido di Ostia. Pedriali ha 25 anni e ha già lavorato con Man Ray quando Pasolini gli affida il compito di eseguire, in due sessioni di due giorni ciascuna, un servizio fotografico tra le sue case di Chia e Sabaudia. Gli scatti lo ritraggono che vaga solitario per le strade, accanto alla famosa Alfa Romeo con gli occhiali scuri e la camicia di jeans. E poi nella sua intimità più profonda, mentre disegna, legge e scrive con la sua Olivetti 22: sul tavolo, le oltre 600 cartelle dattiloscritte dell’ancora incompiuto romanzo Petrolio, che Pasolini avrebbe voluto corredare proprio di queste immagini e nel quale dichiarerà di voler entrare con tutto il suo corpo, oltre che con le parole. Infine i nudi, scattati dall’esterno della casa in un gioco di apparente sorpresa e inconsapevolezza, un patto tra fotografo e fotografato affinché sembrino “rubati”. Come fotogrammi di un film pasoliniano – in cui il bianco e nero diventa un modello espressivo – queste immagini danno luogo a un’intensa sequenza, studiata eppure naturale. Con questo libro Pedriali restituisce alla storia il corpo del poeta, così come Pasolini stesso gliel’aveva consegnato. Un viaggio inedito ed emozionante che diventa patrimonio pubblico e condiviso, testimonianza ultima del lascito di Pasolini e del valore artistico di Dino Pedriali.
Pier Paolo Pasolini
Dino Pedriali
Libro: Libro rilegato
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume raccoglie 78 immagini dedicate a Pier Paolo Pasolini tratte dal servizio che Dino Pedriali scattò la seconda settimana dell'ottobre 1975. Pedriali fu chiamato da Pasolini stesso per eseguire, in due sessioni di due giorni ciascuna, un servizio fotografico tra le due case di Chia e Sabaudia, immagini che, secondo il fotografo, Pasolini avrebbe voluto inserire nel suo ultimo romanzo, uscito postumo: "Petrolio". Pedriali doveva rivedere Pasolini per mostrargli le fotografie proprio il 2 novembre 1975, il giorno in cui il corpo del poeta fu ritrovato al Lido di Ostia. Come in un film le immagini ci guidano con struggente intensità nella vita dell'eclettico intellettuale, nei suoi momenti di lavoro e di svago - mentre scrive, corregge, disegna -, nel suo vagare per le strade, nel suo buen retiro medievale fino a entrare nell'intimità della sua stanza, dove Pasolini viene fotografato nudo dall'esterno della casa, in un gioco di studiata sorpresa e inconsapevolezza, un accordo tra fotografo e fotografato affinché gli scatti sembrassero "rubati". Un viaggio inedito tra fotogrammi che diventano con questo volume patrimonio pubblico e condiviso, testimonianza ultima del lascito di Pasolini e della valenza artistica di Dino Pedriali, un rimando continuo alla poetica e all'immaginario dei film pasoliniani.