Istituto Poligrafico Europeo: Le opinioni
In attesa del giorno. Cronaca siciliana
Nino Alongi
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2010
pagine: 200
La creazione necessaria. Arte tra espressione e reclusione
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2010
pagine: 128
Mai più terra dei silenzi. Incontri con Francesco Renda
Roberto Tagliavia
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2010
pagine: 176
Una scelta di parte
Gemma Mannino Contin
Libro
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il Santo ufficio dell'Inquisizione. Sicilia 1500-1782
Maria Sofia Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'Inquisizione spagnola, attiva in Sicilia dal 1500 circa al 1782, fu un tribunale di fede preposto al controllo e alla repressione dell'eresia in tutte le sue forme. Ebrei, luterani, rinnegati, moriscos, streghe, negromanti, eretici, guaritrici, bigami e bestemmiatori, reclusi nelle sue carceri, hanno lasciato tracce della loro presenza...
Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010
Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2012
pagine: 280
Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi che la storia le infligge: dall'imponente distruzione dell'abitato, prodotta dal sisma del 14 gennaio 1968, essa risorge come la Fenice, prima nella città di tende e baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
1891. Il naufragio del piroscafo Utopia
Roberto Lopes
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2023
pagine: 184
La storia del piroscafo Utopia, il nome di una nave e una profezia. La sua destinazione è l’America. Non arriverà mai alla meta […]. Il suo destino si compirà sulle soglie del Mediterraneo, nel porto di Gibilterra. Una manovra poco accorta, in condizioni atmosferiche avverse, ha come effetto un tragico naufragio […]. Importante è lo sforzo di documentazione affrontato da Roberto Lopes. L’indagine è attenta e accurata. Ha raccolto informazioni, documenti d’archivio e atti processuali relativi all’evento dispersi un po’ dovunque. Li ha ordinati e ce li ripropone in una forma che crea grande risonanza e propende verso toni di tipo documentaristico che ancor più fanno risaltare gli aspetti tragici dell’evento in sé. Le cronache giudiziarie, in particolare, e certe immagini ci restituiscono con notevole vividezza i contorni degli accadimenti e delle persone coinvolte. (dalla prefazione)
Genius loci. Libri, canzoni, persone
Maurizio Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2023
pagine: 168
Genius loci è un libro su un sentimento: il sentimento di essere arrivati troppo tardi, e di camminare tra luoghi che ci parlano di qualcosa di accaduto un attimo prima. «Un Eldorado perso per un soffio», si dice a un certo punto: Padovano è nato nel 1967, e il luogo che abita sembra essere infestato da una promessa di felicità all’incontrario, la fiaba di un mondo perduto. Come sempre, la Sicilia offre «l’ingrossamento del quadro», per usare parole appunto di Sciascia: tutto vi appare più visibile, paradossale, perfino patologico. L’Italia «paese mancato», come lo ha definito lo storico Guido Crainz, nasce proprio negli anni Sessanta, ma la violenza della mutazione, l’insopportabilità delle occasioni mancate, lo sfacelo sono qui più visibili che altrove. Bagheria e la Sicilia non fanno che rendere in maniera più vivida, dolorosa ed esclusiva una delle caratteristiche culturali italiane degli ultimi decenni. Il radicarsi in un luogo rende il libro tutt’altro che astratto, perché il sentimento si intreccia alla ricerca minuziosa, il saggio alla narrazione, e il calore del resoconto personale al recupero di episodi, fatti, persone. [Dalla postfazione di Emiliano Morreale]
Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia
Marcello Benfante
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 152
Nell'anno del centenario della nascita, un ritratto pressoché a figura intera di Leonardo Sciascia, un mosaico fatto di tante tessere che accostandosi si integrano a vicenda, formando infine l'immagine a tutto tondo di uno scrittore e di un intellettuale di rara pregnanza e complessità. Una serie di annotazioni, a metà strada tra saggismo e giornalismo, in cui l'elemento critico e quello biografico, l'esegesi e la cronaca, l'analisi e lo schizzo, proprio come in un taccuino di viaggio, compongono rigorosamente e appassionatamente un'identità culturale tra le più amate della letteratura siciliana e italiana.