Intrecci Edizioni: Esse
Gilda
Corrado Ajolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 494
Sullo sfondo di una città ormai morente, Borgonuovo Terme, ma con un passato di splendore, si muovono personaggi che con essa condividono legami inconfessabili e un comune destino. Gilda e Ulisse, ormai liberi da impegni di lavoro, entrambi ossessionati dai propri fantasmi, s'inventano scrittori e decidono di scrivere un romanzo a quattro mani ispirato alle vicende di Borgonuovo. Testimoni e attori di questa ricerca del tempo perduto sono gli amici, con i quali i due protagonisti intrattengono da tempo un'assidua frequentazione. Impostato come un diario e con un inquietante e imprevedibile finale, Gilda è soprattutto un'ironica meditazione sul trascorrere del tempo, di cui "al città che sta cadendo a pezi" è una provocatoria e malinconica, metafora.
Oltre lo shaming. Instagram e la Body Positivity
Cristina Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 82
Al giorno d'oggi sembrerebbe che l'unica cosa che conti sia apparire e, soprattutto, apparire al meglio. Da sempre, la società è stata caratterizzata e regolata da canoni estetici, talvolta irreali, che venivano, e vengono tutt'ora, proposti dai media. Tali canoni, oggi, raggiungono l'apice della loro diffusione grazie alla velocità e all'accessibilità offerte dal web, conferendo all'aspetto estetico un'importanza tale da condizionare il nostro modo di essere e di agire, generando, inoltre, diversi effetti (spesso negativi) sulle persone. Recentemente, l'ambiente digitale ha permesso lo sviluppo e la diffusione di due fenomeni: il body shaming e la body positivity. Questi due fenomeni possono essere considerati come i poli opposti della stessa tematica, ovvero l'importanza che l'aspetto estetico ha assunto nella società odierna, in particolar modo all'interno dei social network.
We care education. Riflessioni e proposte sulla scuola
Angelo Lucio Rossi, Antonio Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 193
La riapertura delle scuole in sicurezza è stato il tormentone dell'estate 2020. Tanta attenzione la scuola l'avrebbe meritata anche prima e, purtroppo, non c'è sempre stata. I problemi annosi della scuola, già ben radicati prima dell'emergenza Covid 19, sono emersi in tutta la loro gravità ed evidenziano ancor di più la necessità di investire seriamente e programmaticamente nella scuola. In Italia già prima della pandemia avevamo il tasso di dispersione scolastica era alto. Il Covid ha alzato i numeri. Dispersione scolastica, abbandono della scuola e soprattutto dispersione esistenziale. I ragazzi ci pongono domande radicali, ci cercano, ci chiedono: non possiamo abbandonarli. Non lasciamoli soli, facciamoci trovare. Non necessaria- mente fisicamente, ma come protagonisti dell'avventura educativa e di una pro- posta significativa, come esempio, come segno, come parola di vita, come punto fermo, sicuro e fiducioso. A questa situazione non si può immaginare di rispondere con delle regole, con degli appelli etici che si sono già dimostrati inefficaci. Essi non riescono a destare l'io dei nostri ragazzi, E senza la mossa dell'io non c'è esperienza educativa. Senza proporre un significato la realtà perde la sua attrattiva. Prefazione Milena Santerini. Postfazione Antonio Mazzi.
Cuore lontano
Raffaella Zinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2021
Boca Cangrejo, un piccolo paese nell'isola di Tenerife, è scosso da ripetuti eventi misteriosi su cui indagheranno due gemelle poliziotte. Carlos e Blanca si amano, ma non hanno il coraggio di affrontare la vita e i ricordi legati a una strana scatola di cui si perdono sempre le tracce. Alejandro e il suo yorkshire Cisco trascorrono le giornate scandite dal ritmo dell'oceano; Santiago, un vecchio con alzheimer, ride dal balcone e suo nipote Leonardo, in visita durante le vacanze di Natale, troverà un diario e inizierà a cercare spiegazioni. Cupido e l'uomo col cappello fanno da contorno a una storia suggestiva e romantica, ricca di suspence, alla ricerca delle infinite possibilità insite nella vita.
La sindrome di Bosch
Roberto Bassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 515
Perché da cinquecento anni ci sono uomini che per impadronirsi del segreto di un misterioso dipinto, forse opera dal grande pittore fiammingo Hieronymus Bosch, o forse mai neppure esistito, non hanno esitato - e non esitano - a commettere crimini feroci? Lo svizzero Alexander Keller, celebre ed egocentrico storico dell'arte, si troverà a dover scoprire la risposta quando, contro la sua volontà, sarà costretto a vivere una spaventosa avventura tra ladri internazionali, ambigue agenti di polizia, individui corrotti da incredibili teorie, sette sataniche e milionari senza scrupoli. In un vortice di pericolo che lo scaraventerà in una fuga per l'Europa, Keller dovrà lottare per la propria vita, per quella della donna che ama e soprattutto contro un passato di cui era ignaro, affrontando le folli ossessioni generate, in troppe menti, da quella che si renderà conto essere una sindrome tanto enigmatica quanto fatale.
Anime libere
Claudio Capretti
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 378
Un’ebrea, una cristiana e una musulmana, tre anime libere che scelgono di non far scegliere le loro diversità, ma rimanendo se stesse, si incamminano sul sentiero dell’amicizia. Scopriranno che partendo dal proprio dolore, si possono rompere gli argini di ogni pregiudizio e indicare una convivenza possibile.
Come cristalli. Percorsi narrativi nella psicoterapia umanistica e bioenergetica
Margherita Di Maio, Annalisa Esposito, Federica Fulvi, Chiara Lazzari, Simona Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Cinque casi clinici, cinque storie di vita. Diverse, ma unite dalla visione terapeutica delle autrici di questo percorso, psicologhe e psicoterapeute ad approccio umanistico e bioenergetico. Entriamo con loro nella stanza della terapia, per cogliere il valore intrinseco della trasformazione che può avvenire in ognuno di noi. Lo sguardo è quello di cinque donne, cinque professioniste, che pur condividendo lo stile e lo strumento attraverso il quale guardano il paziente, conservano ciascuna il proprio personale punto di vista indispensabile per lavorare con autenticità.
La penna e la forca. Scrittori e pena di morte. Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena capitale
Antonio Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 388
Nella letteratura, specialmente nelle sue opere capitali, convergono tutti i grandi problemi suscitati nella mente umana dalla condizione mortale; e tutte le inquietudini dell'animo e le aspirazioni relative e supreme. Una cultura letteraria non posticcia, ma accurata e meditata, pone al centro l'esperienza umana e giova a costituire una mentalità comprensiva nei riguardi di tutti gli aspetti, dalla virtù all'abiezione, della persona dell'uomo. Il compito della letteratura non è quello di fornire risposte esatte ma solo quello di provare a cercare queste risposte con i mezzi che ha a disposizione. Ci sono cose che solo la letteratura può dire con i suoi mezzi espliciti. Può la letteratura calarsi nelle profondità di un abisso incommensurabile fino a far comprendere l'orrore della pena di morte? Numerosi scrittori, poeti e letterati, hanno toccato i temi del diritto e della pena di morte. I toni, i modi, gli accostamenti al tema del diritto e della pena di morte sono diversi nei vari autori, ma a tutti è comune una visione e una preoccupazione di fondo: la difesa della dignità umana, troppo spesso nella storia conculcata in molti sistemi penali e indifesa di fronte l'arbitrio politico. Molti scrittori che hanno trattato la pena di morte hanno auspicato che le leggi penali, affinché possa aversi una giustizia più umana, recepiscano un'etica e una cultura del perdono perché emerga, in maniera forte l'immagine di una giustizia che sappia portare in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso, ricucire i rapporti piuttosto che reciderli, promuovere un'adesione per convincimento ai valori portanti della convivenza civile. Prefazione Vincenzo Paglia.
Il concetto di DSA in prospettiva europea. Alcune «best practices»
Michele Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
l tema dei disturbi specifici dell'apprendimento è diventato sempre più importante negli ultimi anni. Questo saggio presenta l'impostazione delle politiche dell'istruzione nella governance dell'Unione Europea, un breve percorso storico del termine DSA e alcune esperienze di Paesi europei che hanno investito molto sugli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento. Si evidenzia una certa difficoltà a livello internazionale nel trovare un concetto univoco di disturbi o svantaggi per l'apprendimento e bisogni educativi: si aggiunge la difficoltà di avere diversità di sistemi scolastici nazionali che non aiutano ad avere dati comparabili tra loro. Altro aspetto la disparità di attenzione e di supporti tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Una lacuna che nel tempo dovrà essere colmata.
Dal punk al dubstep. Musica, subcultura e stili di vita
Luca Morello
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 224
L'ascesa di un sentire postmoderno ha significato da un parte, in una certa misura, la distruzione dell'estetica rock dell'epoca pre-punk, a favore di un tipo di arte musicale più primitiva, mentre dall'altra, come naturale evoluzione, una ancora più profonda e in un certo senso ambigua ibridazione tra forme musicali "nobili" ed altre più popolari. Il libro, lungi dall'essere una mera storia della musica alternativa degli ultimi 40 anni, cerca di trovare una chiave per indagare gli aspetti culturali e artistici che hanno seguito l'avvento del punk ai giorni nostri, giungendo ad analizzare la categoria postmoderna (e retromodernista) dell'hipster del Nuovo Millennio, come estremizzata figura-tipo del consumatore di musica e cultura "indie".
Mein Trump
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 136
Un libro di satira corrosiva, cinica, divertente e irriverente sul nuovo Presidente Americano Donald Trump, un uomo poco amato dallo star system e che ha attirato verso sé gli strali di quasi tutto il resto del mondo. Un libro irriverente che, tra una risata e l'altra, vi farà riflettere su quello che Europa, Messico, Russia, Cina e il mondo arabo potrebbero affrontare nei prossimi anni. Diviso in 7 capitoli e interpretato da alcune delle firme più eccellenti della satira italiana, questo libro vuole dare un'istantanea volutamente abbozzata di quello che sarà probabilmente ricordato come "il presidente più temuto e imprevedibile degli ultimi 50 anni di storia americana".
Il sistema dell'identità. Il principio di A=A come fondamento ontologico e metafisico
Valerio Dell'Uva
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo scritto intende dimostrare la verità ontologica del principio di identità. È nell’ambito della metafisica dell’identità, cioè di quella metafisica in cui vale l’assoluta separazione tra essere e non essere, che l’autore si propone di rispondere a quella domanda che secondo Heidegger rappresenta la questione per eccellenza della metafisica: perché esiste qualcosa e non il nulla? Il sistema dell’identità è il tentativo di proporre una filosofia in forma di sistema, un sistema che ha nel principio di A=A il suo fondamento logico e metafisico.