Libri di Chiara Lazzari
Come cristalli. Percorsi narrativi nella psicoterapia umanistica e bioenergetica
Margherita Di Maio, Annalisa Esposito, Federica Fulvi, Chiara Lazzari, Simona Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Intrecci Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Cinque casi clinici, cinque storie di vita. Diverse, ma unite dalla visione terapeutica delle autrici di questo percorso, psicologhe e psicoterapeute ad approccio umanistico e bioenergetico. Entriamo con loro nella stanza della terapia, per cogliere il valore intrinseco della trasformazione che può avvenire in ognuno di noi. Lo sguardo è quello di cinque donne, cinque professioniste, che pur condividendo lo stile e lo strumento attraverso il quale guardano il paziente, conservano ciascuna il proprio personale punto di vista indispensabile per lavorare con autenticità.
Nuovi lavori e rappresentanza sindacale
Chiara Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XVII-519
Il volume si concentra sui profili giuridici relativi all'organizzazione ed alla tutda collettiva dei lavoratori "atipici" e dei disoccupati, tematiche, queste, che sembrano oggi individuare le nuove "frontiere" della rappresentanza sindacale. Prendendo avvio dall'analisi dell'attuale quadro socio-economico e culturale, caratterizzato dalla crescita costante, a livello europeo, di una serie di rapporti di lavoro che, in prima approsimazione, si è soliti definire "atipici", lo studio si interroga sui ruolo che il sindacato può, e deve, ancora svolgere nella tutela collettiva di soggetti che, pure, si discostano decisamente dal paradigma tradizionale di prestatore di lavoro a partire dal quale esso si è storicamente organizzato.
Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro
Chiara Lazzari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume intende fornire un contributo allo studio della figura del datore di lavoro, utilizzando come punto di osservazione il micro-sistema della salute e sicurezza sul lavoro, in quanto oggetto di non trascurabili novità legislative specie ad opera del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (e successive modificazioni). Queste ultime, in particolare, hanno indotto a verificare se, ed in che termini, la peculiare configurazione dell'obbligo di sicurezza, come delineata dalla disciplina dettata in materia, possa riflettersi sulle categorie fondanti del diritto del lavoro, con precipuo riferimento all'individuazione della figura datoriale ed ai poteri dalla stessa esercitati. Ne è emerso un quadro ricco di elementi d'interesse, i quali, pur con la cautela imposta dall'impossibilità di attribuire alla legislazione sul tema una valenza generale che trascenda l'ambito in cui è specificamente destinata ad operare, si sono rivelati meritevoli di considerazione anche nella prospettiva d'indagine di tipo sistematico che si è adottata.