Interlinea: Biblioteca di Autografo
Quaderno di traduzioni. Con inediti
Alfredo Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 272
Si raccolgono per la prima volta in un unico volume le traduzioni in versi di Alfredo Giuliani, un maestro dell'avanguardia novecentesca, con testi editi (da Dylan Thomas a James Joyce, fino ad arrivare a Henri Michaux) e inediti (Ezra Pound e Emily Dickinson tra gli altri), questi ultimi conservati presso il Fondo Alfredo Giuliani del Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia. Non mancano incursioni anche in altre aree linguistiche: greca (Pindaro), tedesca (Bürger) e francese, con le trasposizioni dei testi di un anonimo provenzale, di Paul Verlaine e di André Salmon.
Gli strumenti di Ulisse. Esplorazioni di Maria Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 216
Una ricognizione intorno ai mondi, testuali e teorici, esplorati da Maria Corti (1915-2002), per restituirne «il dubbio critico» che «diventava per lei un invito alla soluzione inventiva» (Angelo Stella). Le angolazioni sono plurime: la comunicazione letteraria e il Novecento; l'impegno culturale nei giornali, nelle riviste e nell'editoria; Dante; i rebus filologici; la circolarità virtuosa tra ricerca e insegnamento; le interferenze tra stile saggistico e scritture affabulative: perché, proprio come Ulisse, «tutti gli uomini, scrittori e no, subiscono incantamenti che possono portarli al naufragio o farli approdare al nuovo; è un rischio che va corso nell'inquietante viaggio del vivere».
Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 212
Nata su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler nel 1953, per il Piccolo Teatro di Milano, la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Montale è rimasta finora inedita. Questo incontro del poeta col teatro shakespeariano esalta la maestria espressiva del premio Nobel nel rendere la concentrazione, la tensione e il dinamismo del potente dramma storico senza mai rinunciare a far sentire anche la propria voce. Ricco di personaggi vivi, tormentati, a tratti colpiti da una luce di grandezza, questo Giulio Cesare permette di assaporare insieme la sapienza teatrale di Shakespeare e l’inconfondibile stile di Montale.
L'ippopotamo
Luciano Erba
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nel centenario di Luciano Erba (1922-2010), poeta appartato eppure tra i più importanti del Novecento, è proposta un'edizione commentata dell'opera più celebre, L'ippopotamo (premio Librex-Guggenheim-Montale), perché «forse la galleria che si apre / l'ippopotamo nel folto della giungla / per arrivare al fiume, ai curvi pascoli» rappresenta l'emblema della ricerca umana, tra natura, attese e sogni. In questi testi Erba predilige una poesia di piccole cose quotidiane per parlare dei grandi interrogativi dell'esistenza e della vita civile, nel dubbio (metafisico e aperto alla speranza) che «forse questo e qualsiasi tracciato... / altro non sono / che eventi privi d'ombra e di riflesso / soltanto un segno che segna se stesso».
Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani. Atti del convegno di studi (Pavia, 3-4 aprile 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 356
Un grande poeta svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa egli ha donato a Maria Corti avviando il celebre Fondo Manoscritti di Pavia: «Non ho mai supposto che i miei brogliacci possano diventare materia di archivio e di consultazione», ha scritto qualche anno dopo, con il consueto (auto)ironico understatement. La realtà l'ha felicemente smentito, e tanti sono gli archivi italiani pubblici e privati che conservano i suoi "brogliacci". Per la prima volta qui se ne ricostruisce la mappa, riunendo le carte in un ideale dialogo che illumina in controluce, con molti scorci inediti, la personalità e la poesia di Eugenio Montale.
Maestria e apprendistato. Per i cinquant'anni dei «Piccoli maestri» di Luigi Meneghello
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 269
Nel 1964, anno della riedizione del "Sentiero dei nidi di ragno" di Calvino, Luigi Meneghello pubblica "I piccoli maestri", rappresentazione antieroica e antiretorica della Resistenza in Veneto, «resoconto veritiero» della sua esperienza, «storia di un apprendistato etico, intellettuale, sentimentale condotto al di fuori e al riparo da ogni facilitazione conformistica» (G. Raboni). Il volume raccoglie gli atti di tre giornate di studio tenutesi a Milano e a Malo nel 2014 per i cinquant'anni del libro che con quello calviniano e "Una questione privata" (1963) di Fenoglio costituisce una terna irrinunciabile delle narrazioni resistenziali. Meneghello ha detto di sé: «Io volevo soprattutto imparare, nella vita, invece mi sono trovato a insegnare». E a scrivere, aggiungiamo noi lettori, con gratitudine.
Campionario
Carlo Dossi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2016
pagine: 200
Gli allarmisti, i seccatori, i fannulloni, i lettori: ecco una singolare raccolta di quattordici bozzetti dal titolo "Campionario", uscita a Milano nel 1885. Il libro, pensato come il primo dell'ambizioso e incompiuto progetto dei Ritratti umani, si presenta, secondo il più profondo conoscitore dell'opera dossiana, Dante Isella, come "invitante portoncino d'ingresso, dischiuso sul 'Calamajo di un mèdico' e 'La desinenza in A'". Fedele alle scelte linguistiche e stilistiche che contraddistinguono il raffinato ed eccentrico mondo letterario, Carlo Dossi offre con "Campionario" una singolare galleria di dipinti bidimensionali, raffiguranti categorie di personaggi che, pur non approfonditi nella loro psicologia, appaiono come acutissime caricature, protopersonaggi di un romanzo ancora da scrivere.
Viaggio per l'Italia all'insegna dell'«unità»
Alfonso Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2011
pagine: 128
A conclusione dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono qui raccolti gli articoli, inediti in volume, che il poeta Alfonso Gatto scrisse in occasione di un viaggio svolto nel 1949 in varie regioni del nord per conto del quotidiano "l'Unità". Ispirati alle cronache del Giro d'Italia, i testi si presentano come un percorso attraverso paesi e province. La passione per il "paesaggio umano" si salda in questi testi con le ragioni ideologiche derivate dalla guerra finita da pochi anni. All'incontro appassionato con operai, contadini e gente comune si aggiunge l'incontro con un altro autore di cui Gatto conosceva la raccolta dedicata al suo paese, Casarsa: Pier Paolo Pasolini. Il giovane poeta accoglie così nella sua Cesarz il famoso intellettuale in mezzo al popolo: un incontro memorabile. Presentazione di Maria Antonietta Grignani.
Voci e sottovoci per Maria Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 68
In occasione dei vent'anni della scomparsa di Maria Corti, la grande filologa creatrice del Fondo Manoscritti di Pavia, ecco una raccolta di omaggi poetici a lei dedicati, perché se «da sempre vietava - con quelle sue quasi materne minacce - una raccolta di studi in onore», ora può acconsentire «a sentirsi rileggere parole e pensieri in versi che amici e amiche, che qui non vogliono essere illustri, hanno sentito il bisogno di rivolgerle, a testimoniare parte di quello che le si doveva dire e non le è stato detto». Con testi di Mariantonietta Acocella, Nanni Balestrini, Annalisa Cima, Nicola G. De Donno, Umberto Eco, Alda Merini, Marzio Porro, Fabio Pusterla. Edizione a tiratura numerata di 333 copie.
Tra le parole della «virtù senza nome». La ricerca di Luigi Meneghelle. Atti del Convegno internazionale di studi. (Malo, 26-28 giugno 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 286
A cinquantanni dalla pubblicazione del suo primo libro "Libera nos a malo" Luigi Meneghello si rivela figura capace di parlare a noi oggi: per la forza del suo "stile", con cui ha saputo fondere orizzonti culturali e linguistici diversi, facendo scaturire oggetti letterari che ci schiudono una visione penetrante e anticonvenzionale delle cose. L'elaborazione della sua esperienza personale attraverso la scrittura ci consegna un'immagine veritiera e critica dei tempi che ha vissuto, ma insieme mette in luce dinamiche relazionali, modi di sentire e di essere, una sorta di dna sociale ed esistenziale per capire anche i tempi in cui viviamo. Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale pensato e voluto a un anno dalla scomparsa di Meneghello, per sondare la sua così specifica vocazione di scrittore.
Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici
Amelia Rosselli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2004
pagine: 368
Per la prima volta sono riuniti testi sparsi e inediti su poesia, narrativa italiana e straniera, arte e società della grande poetessa e intellettuale (con un'appendice di illuminanti interviste).
Un ponte tra latino e italiano
Maria Corti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 64
Questo studio propone un percorso storico e critico agli albori della lingua moderna: approfondisce il passaggio tra il latino e l'italiano volgare, una "lingua letteraria dal forte, secolare divario rispetto alle parlate e ai dialetti della penisola".