fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Inschibboleth: Margini

Finestre. Taccuino 1935-2022

Finestre. Taccuino 1935-2022

David La Mantia

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 124

Quali vicende hanno segnato davvero il nostro cammino? Quale scrittura è adeguata per renderle presenti all’esperienza dei nostri tempi? “Finestre. Taccuino 1935-2022” racconta, aprendo squarci su false verità, vite non esemplari, storie di gatti malati, di cimiteri, di villeggiature negate, di destini scelti e segnati. Una folla di persone e gesti lievi nel calderone del dolore. Un dolore multigenerazionale, che, come un mutuo in Giappone, non si estingue mai. Per raccontare tali ferite, La Mantia sceglie la via del lampo, del pezzo breve e scarnificato, parcellizzando gli aggettivi, gemellando la prosa lirica di un Boine con la crudeltà e l’immaginazione feroce di un Tozzi o di un Bianciardi. Perché ci sono storie che vanno raccontate, anche contro il desiderio dell’autore, contro il suo interesse, anche per dar voce a chi non l’ha mai avuta. Così è normale, parte del gioco, che “Finestre” apra spazi e tempi nella Macrostoria, analizzi la realtà del ricordo, la modifichi, la neghi, la sbugiardi, mostrandone limiti ed inganni. Come un maglione indossato a rovescio.
16,00

Il sentimento d'impostura

Il sentimento d'impostura

Belinda Cannone

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2023

pagine: 164

L’«impostura» di cui questo libro si occupa non è l’atteggiamento dei simulatori che, ingannando chi li circonda, ostentano competenze fittizie e usurpano un posto indebitamente. L’Autrice descrive invece quel sentimento – tanto diffuso quanto inconfessato – per cui, molto spesso, siamo intimamente convinti di non essere le persone adatte a occupare legittimamente il nostro posto e abbiamo perciò paura di essere smascherati. Benché metta in discussione la nostra identità, il sentimento d’impostura implica che ci si chieda non già: «Chi sono io?», bensì: «Sono veramente la persona che dovrei essere per stare in questo posto?». Ogni tipo di ambizione (professionale, amorosa, esistenziale etc.) può suscitare questa preoccupazione. In trentasei agili capitoli – che toccano la letteratura, la psicoanalisi, il cinema, la politica e le nostre esperienze quotidiane – questo saggio brillante e arguto esplora (in una forma ora narrativa, ora riflessiva, ora dialogica) le origini del sentimento d’impostura e ne illustra le manifestazioni più significative.
18,00

L'accompagnamento

L'accompagnamento

René de Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 141

René de Ceccatty racconta gli ultimi giorni di Gilles Barbedette, morto di AIDS nel 1992. Dal punto di vista di un accompagnatore sull'ambiente ospedaliero, l’autore guarda con lucidità il suo amico e le sue ultime richieste.
15,00

L'impotenza

L'impotenza

Francesco Bargellini

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 142

«Ci sono asserzioni sulla vita come esposizione al disastro. C’è un capro struggente e farnetico. C’è un pochino di Storia, delibata a capriccio e solo per sparlarne. C’è un Narciso finalmente esatto. C’è il presente di una generazione bruttata, nel generale collasso. C’è dappertutto la condanna antropologica di volere gestire, salvare, durare, senza poterlo.»
14,00

Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise

Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise

Vitaliano Trevisan

Libro: Copertina morbida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 96

«Note sui Sillabari» nasce da un'idea del musicista veneto Stefano Bellon insieme a Marcello Tonolo per rendere omaggio al giornalista e scrittore Goffredo Parise. La musica occupa una parte importante, ma l'incontro determinante è con lo scrittore-attore Vitaliano Trevisan che, innamorato del progetto, compone un testo completamente nuovo modellando sia alcuni brevi ma significativi passi dei «Sillabari» parisiani, capolavoro della maturità di Parise, sia altri suoi scritti e diari. Oltre al testo dello scrittore vicentino, sono inseriti nel libro con CD allegato una genesi dell'opera curata da Claudio Donà, i profili degli interpreti, note degli autori, foto tratte dalle rappresentazioni teatrali, e un testo introduttivo del critico letterario Emanuele Trevi.
13,00

Dalla parte del desiderio. Da una paternità un metodo nella cura

Dalla parte del desiderio. Da una paternità un metodo nella cura

Cesare Maria Cornaggia

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 127

«Credo proprio che la cosa che conta di più sia questo cogliere il cuore, il desiderio, dell’altro, non occupandosi di ciò che appare, di quello che risulta essere il ruolo che l’altro ha assunto, chissà poi per quale strada o per quale ragione, nel mondo. Quello che conta è arrivare dritti al cuore: solo questo permette l’incontro e quindi il cambiamento attraverso il perdono». Ripercorrendo la propria storia e l’incontro con il maestro, Cesare Maria Cornaggia, psicoterapeuta e docente universitario, rilegge il proprio mestiere come un cammino che lo ha reso sempre più compagno dei pazienti che gli si facevano incontro. La scoperta dell’umano sotto la diagnosi, la curiosità stringente, la prassi sfidante del maestro che non permetteva a nessuno dei suoi allievi di ridurre la persona ad una malattia. Si compone così una galleria di ricordi e relazioni: ogni paziente, con il suo insegnamento, segna una via di amicizia e stima tra maestro e autore, che li lega per la vita.
12,00

Frammenti dell'età di mezzo

Frammenti dell'età di mezzo

Fabrizio Cossalter

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 112

Relitti di un naufragio tutto sommato abbastanza fortunato, questi frammenti rivelano - nello stile non meno che nella sostanza - l'esperienza del loro autore, un «letterato di provincia» trapiantato in una megalopoli latino-americana. Vi troviamo varie forme, dall'aforisma gustosamente satirico al ricordo struggente, dalla nota di costume all'apologo pungente, dalla spigolatura «messicana» al raccontino «strapaesano», dalla pagina di diario al dialogo immaginario con gli amici e i maestri di tutta una vita. Sospeso tra due continenti e, forse, tra due epoche, Cossalter non rinuncia a rammemorare il passato e a osservare il presente, trasformando il proprio spaesamento in una risorsa narrativa e conoscitiva: la sua vocazione polemica e la sua attitudine malinconica fanno sì che una biografia troppo falsa per non essere vera diventi - al di là di ogni mitologia del dispatrio o dell'esilio - una potenziale critica della realtà e delle sue fatali ricadute nell'avvenire.
12,00

La seconda vita di Abram Potz

La seconda vita di Abram Potz

Foulek Ringelheim

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 159

"Ho ucciso un uomo che non mi aveva fatto nulla." – Diario di Abram Potz, psicanalista ebreo, un vecchio dislocato, con una memoria vacillante ma perversa. Le sue confessioni ci immergono, con toccante cinismo e implacabile umorismo, nelle doglie della vecchiaia.
12,00

Pagine di diario (1951-1996)

Pagine di diario (1951-1996)

Michele Rago

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 160

«Il segreto è dato dall’intreccio fra letteratura e vita – solo definendo in modo poetico o attivo questo intreccio o questo rapporto si può stabilire qualcosa o si ha comunque letteratura». Di politica, letteratura e giornalismo, cioè di scrittura come strumento della ragione individuale e sociale, parla ai lettori Michele Rago, il cui diario rappresenta l’indissolubile legame tra pubblico e privato che ne ha sempre segnato vita e pensiero. Molti sono gli eventi storici del Novecento di respiro italiano, europeo ed extra-europeo, spesso delicati e scarsamente sondati, che studiosi e curiosi potranno approfondire attraverso queste memorie intellettuali e grazie alla presenza di documenti epistolari d’inedito interesse storico e culturale. Le Pagine di diario di Michele Rago conducono dentro una ricerca di senso, intima eppure comune, lunga un’intera vita.
14,00

L'auditorio di Görlitz

L'auditorio di Görlitz

Xavier Farré

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 111

La poesia non avrà la forza di impedire gli eventi, ma ha la possibilità di divenirne racconto. Non modifica fatti, o almeno non direttamente, ma ne è presa di coscienza, espressione lucida e ferma. Accanto ad altri, questo è uno dei principi emersi dalle riflessioni di Farré, che passeggia instancabile per i luoghi sterminati della poesia. Ne frequenta i boschi, le città, i siti solitari e desolati – le soste ad Auschwitz e a Varsavia ne sono un esempio – stilando al suo ritorno dai viaggi una deliziosa e personale raccolta di riletture poetiche. Tali riflessioni non rimangono nello spazio dell’io ma vengono condivise con l’altro, il lettore; un lettore animato dallo stesso desiderio dell’autore: quello di avvicinarsi, quanto più possibile, all’essenza stessa della poesia. È, quello di Farré, un auditorio poetico-letterario, spaziale e esistenziale, in cui riecheggiano differenti sonorità: slovene, polacche, ceche, catalane e anglosassoni.
12,00

Nelle città nascoste

Nelle città nascoste

Natàlia Cerezo

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 143

«L’asfalto era gelido, la neve pareva quasi calda. Ci ricopriva maternamente. Riuscivo a sentire il debole battito di Aitor che, a tratti, tremava e allora lo strinsi ancora più forte iniziando a raccontargli dei giorni trascorsi con papà, della strada percorsa, delle cose viste. Lo stringevo e parlavo quando, in lontananza, vidi papà carico di scatole. Ci guardammo e fu come se non ci vedessimo da una vita. Aprì le scatole e ci coprì con i fiori, che si muovevano al debole respiro di Aitor facendomi solletico al naso. Odoravano come l’armadio di casa nostra. Una volta svuotate le scatole, papà si sedette lì accanto e mi strinse forte la mano. Mi disse: – Andrà tutto bene.» Natàlia Cerezo nasce a Castellar del Vallès nel 1985 e “A les ciutats amagades” (2018) è il suo libro d’esordio. In esso allestisce una celebrazione del piccolo, del quotidiano, del particolare che, con linguaggio asciutto e diretto, fa arrivare al lettore in modo inequivocabile. A tratti, la sua scrittura ricorda quella della Munro, le sue ambientazioni rievocano quelle della Keegan, mentre il suo sguardo poetico, grato delle molte letture, restituisce il simbolismo magnetico della Plath.
14,00

L'anno del bradipo. Diario di un critico di provincia

L'anno del bradipo. Diario di un critico di provincia

Domenico Calcaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 368

Rapsodico journal, diario in pubblico che travalica i generi: dal ritratto critico alla nota descrittiva, dalla scheggia autobiografica al recupero dei momenti cruciali d’un apprendistato, fino a farsi, in taluni passaggi, arioso romanzo che convoca sulla pagina i vivi e i morti. O, più semplicemente, regesto quotidiano del lavorio mentale del critico nell’intento di restituire, per dirla con Boine, quella “compresenza di cose diverse nella brevità dell’attimo”.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.