fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di René De Ceccatty

Tutto su Vittorio De Sica. Autore, attore, seduttore

Tutto su Vittorio De Sica. Autore, attore, seduttore

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il teatro, i film, la vita. L’attore e il regista. Vittorio De Sica, autore di capolavori indimenticabili della storia del cinema e protagonista dello star system internazionale, è stato un insuperato direttore di attori: nei suoi film spiccano interpreti come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, Peter Sellers e Shirley MacLaine, Faye Dunaway, Richard Burton e tanti altri. A 50 anni dalla sua morte (avvenuta in Francia il 13 novembre 1974), l’opera di De Sica è ancora ricca di stimoli e sorprese, e offre la possibilità di approfondire e apprezzare ulteriormente un artista che tra luci e ombre ha segnato lo spettacolo e la cultura del XX secolo. Nei confronti di De Sica, di volta in volta si è parlato di “tradimento” (rispetto al neorealismo), di “sbandamento” (l’irruzione del fantastico in "Miracolo a Milano" e "Il giudizio universale"), di “bulimia professionale” (troppi film “alimentari”), ma soprattutto si è discusso a lungo sul connubio artistico De Sica-Zavattini, su quanto ci fosse dell’uno e quanto dell’altro nella qualità di certi risultati, dove a volte era il regista ad apparire in secondo piano. Una vera ingiustizia, e non è un caso che, più dei critici, siano sempre stati i registi ad amare ed esaltare De Sica. In primis Charlie Chaplin, che si riconosceva fratello di quel cinema e di quei film; e poi Orson Welles, René Clair, Jacques Becker fino ad Abbas Kiarostami, Steven Spielberg e intere generazioni di autori. Di certo, con la sua opera, Vittorio De Sica ha influenzato molti artisti e ha aperto strade che sembravano impraticabili. Come scrive René de Ceccatty nella sua prefazione: «Probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano. E Ladri di biciclette, in tono più dolce e sentimentale, già annuncia la tragica crudeltà di Accattone e Mamma Roma o la disperazione allucinata e meravigliosa de La strada di Fellini». Questo volume propone nel modo più ampio e criticamente aggiornato l’opera omnia di Vittorio De Sica (teatro, cinema, televisione, canzoni) utilizzando il format del dizionario antologico con circa 120 voci alfabetiche di facile e funzionale consultazione. Hanno collaborato alla realizzazione del libro più di 40 autori, critici e storici del cinema e del teatro, italiani e francesi, che, salvaguardando la completezza e la qualità dei testi, hanno assicurato un tono non specialistico e volutamente non accademico. Completano il volume un apparato iconografico in bianco e nero e a colori, una biografia commentata e una selezione di dichiarazioni desichiane.
38,00

Maria Callas

Maria Callas

René De Ceccatty

Libro

editore: BEAT

anno edizione: 2023

pagine: 320

Maria Callas: da Ingeborg Bachmann a Roland Barthes, da Marguerite Duras a Hervé Guibert, scrittori e filosofi ne hanno celebrato il canto come la piú alta espressione della voce umana. La sua incredibile estensione vocale, la sua voce, come ha scritto Maurice Fleuret, «orientale e popolare, metallica, ricca di contrasti e roca», cosí lontana dalla scuola italiana di una Tebaldi, la sua postura vocale opposta alla tradizione, il suo inimitabile temperamento drammatico ne hanno eretto il monumento e costruito un mito che perdura sino ai nostri giorni. Oggetto di una mole incredibile di commenti, articoli, libri, spettacoli teatrali, balletti, la sua esistenza è stata spesso travisata da racconti infedeli, caratterizzati da un’ambigua mescolanza di stereotipi – sulla «sventura», sul «genio» e sul «destino» – e di curiosità morbose. Di straordinaria intelligenza musicale, Maria Callas non è stata, infatti, altrettanto saggia nella vita – secondo Marina Cicogna, la coproduttrice di Medea, il film di Pasolini che la vide protagonista, aveva sacrificato la sua carriera magica alla speranza del Grande Amore – ed è forse questo il motivo per cui tanti biografi, nel tentativo di trovare la chiave del suo mito, hanno fatto ricorso agli elementi propri di un melodramma. Animato da antica passione per Maria Callas, riaccesa dal suo interesse per Pasolini e dai rapporti di amicizia con i suoi ammiratori e ammiratrici, René de Ceccatty narra in queste pagine della vita della grande cantante lirica alla ricerca di ciò che l’ha resa unica e inimitabile a tal punto da non aver esercitato alcuna influenza visibile o udibile su altri artisti. Colei il cui nome basta da solo a simboleggiare l’opera lirica del XX secolo, colei che ha rivoluzionato il bel canto, andando oltre i manierismi gratuiti e inespressivi della tradizione, rimane un fenomeno unico, una stella che brilla da sola nel firmamento musicale del Novecento.
19,00

L'accompagnamento

L'accompagnamento

René de Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 141

René de Ceccatty racconta gli ultimi giorni di Gilles Barbedette, morto di AIDS nel 1992. Dal punto di vista di un accompagnatore sull'ambiente ospedaliero, l’autore guarda con lucidità il suo amico e le sue ultime richieste.
15,00

Sibilla Aleramo. Notte in un paese straniero

Sibilla Aleramo. Notte in un paese straniero

René de Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 415

Attingendo agli archivi privati della scrittrice, René de Ceccatty, romanziere e biografo dei maggiori scrittori italiani, ha approfondito la conoscenza di Sibilla Aleramo (nata Rina Faccio, 1876-1960), facendone la protagonista del romanzo di una vita che attraversò il Novecento: da Una donna (1906), la sua precoce autobiografia, ai suoi diari intimi, ritratto unico della vita intellettuale dalla Seconda Guerra Mondiale alla sua morte, è l’autrice di un’opera ricca e complessa, in cui narrativa, saggistica e poesia costruiscono la figura unica di una donna indipendente, ma sempre generosamente impegnata nella vita politica, socialista poi comunista. Di una bellezza stravolgente, Sibilla Aleramo fu un’amante appassionata, ma molto infelice. Dino Campana, Giovanni Papini, Umberto Boccioni, Salvatore Quasimodo e tanti altri hanno condiviso periodi emblematici della sua vita agitata, ma sempre autentica. Le sue amicizie con D’Annunzio, Emilio Cecchi, Gorki, Julius Evola o Valery Larbaud le permettevano di partecipare ad una vita letteraria internazionale.
24,00

Ultima luna

Ultima luna

Luce D'Eramo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 464

Villa Felice è una casa di riposo per anziani a Frascati. Qui trascorre i suoi ultimi anni Alfonsina, un'ultraottantenne decisa e vivace che nella sua lunga esistenza ha affrontato da sola la durezza della guerra, le privazioni della povertà, ma è stata capace di lottare per far studiare il figlio, diventando da semplice sartina una delle pantalonaie migliori di Roma. Bruno è il suo unico figlio, giornalista e scrittore che da molti anni vive in Giappone, ora tornato per pochi giorni in Italia per rivedere la madre; Silvana è la gerontologa che la segue. Nella casa di riposo, Silvana e Bruno si incontrano, anche se in qualche modo si conoscevano già perché Alfonsina, che vorrebbe andarsene senza lasciare il figlio da solo, ha lungamente parlato all'uno dell'altra e viceversa. Induce così Bruno a invitare la dottoressa a cena, con il pretesto di ringraziarla della sua gentilezza con lei, e quel gesto che lui compie solamente per compiacere la vecchia madre diventa invece l'inizio di un legame più profondo. Nel romanzo l'interesse per l'altro da sé che contraddistingue la scrittura di Luce d'Eramo ci fa penetrare in quei luoghi sconosciuti e scongiurati che sono le residenze per anziani, e volge il nostro sguardo verso l'estrema età della vita, l'ultima luna, condizione compatita, rimossa o ignorata, ma mai interrogata. E ci pone domande che risuonano alle nostre orecchie cogenti e non più eludibili. Come scrive René de Ceccatty nella prefazione, in queste pagine "i personaggi attraversano la Storia per carpirla e s'incontrano per capirsi e trovarsi", perché Ultima luna è "una sorta di romanzo totale e di metaromanzo (come lo fu il capolavoro di Pasolini, Petrolio), un romanzo-viaggio e un romanzo-saggio, un romanzo-memoria".
28,00

Elsa Morante. Una vita per la letteratura

Elsa Morante. Una vita per la letteratura

René de Ceccatty

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2020

pagine: 416

«La vita privata di uno scrittore è pettegolezzo; e i pettegolezzi, chiunque riguardino, mi offendono»: così Elsa Morante in un'intervista concessa a Enzo Siciliano nel 1972. Una lapidaria affermazione, che René de Ceccatty non manca di citare nelle pagine di questo libro per mostrare quanto sia arduo il compito del biografo se ha come oggetto la vita di una scrittrice che, come scrive Sandra Petrignani nell'introduzione, «ha più di una volta depistato i curiosi, mescolando le acque su fatti e date della propria esistenza». Ogni esperienza vissuta è, com'è noto, ben poca cosa rispetto alle ambizioni della letteratura, che non possono essere mai ricondotte ai meri fatti di un'esistenza. Tuttavia, se la biografia è anch'essa un genere letterario, illuminare l'esistenza di uno scrittore non ha nulla a che fare con il pettegolezzo, ma con quel punto oscuro tra la vita e la forza dell'immaginazione che è il luogo proprio della letteratura. È quanto fa René de Ceccatty in questo libro quando, senza alcun timore, si avventura nell'infanzia di Elsa Morante per descrivere il suo ambivalente rapporto con la madre e quello complicato con i due padri, i fratelli e la sorella. Un'incursione che serve a svelare da quale zona d'ombra sorgerà poi una scrittura che «si insinua nei meandri della passione, del delirio, del terrore imposto o subíto», per celebrare «il trionfo dell'immaginazione» sulla deperibilità e sui compromessi triviali del mondo. Oppure quando narra, ed è uno dei pregi maggiori di quest'opera, degli amori e delle amicizie della scrittrice. Amori per uomini impossibili, come Luchino Visconti e Bill Morrow, e amicizie grandiose e infime, prima fra tutte quella con Pier Paolo Pasolini, destinata a «spezzarsi nel risentimento e nella vendetta letteraria». Elsa Morante. Una vita per la letteratura, recita il titolo di questo libro, traducendo perfettamente il suo contenuto: il racconto della vita di una grande scrittrice, in cui le speranze, gli inganni e le illusioni proprie di ogni esistenza si mutano, nella trasfigurazione letteraria, in una sorgente infinita di narrazione e fascinazione.
20,00

Ricordare e dimenticare

Ricordare e dimenticare

Adriana Asti, René De Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2016

pagine: 72

14,00

Se souvenir et oublier. Ediz. italiana

Se souvenir et oublier. Ediz. italiana

Adriana Asti, René De Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Portaparole

anno edizione: 2011

12,50

Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli

Amicizia e passione. Giacomo Leopardi a Napoli

René De Ceccatty

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2014

pagine: 281

"Amicizia e passione", dello scrittore René de Ceccatty, racconta, commenta e interpreta gli ultimi anni di Giacomo Leopardi, quei famosi ultimi sette anni in cui il poeta visse insieme al giovane scrittore Antonio Ranieri (che li racconterà in un suo libro di memorie). Quello che appassiona lo studioso e scrittore francese, al punto da coinvolgerlo in una sorta di speculare riflessione psicologica, è l'intrecciarsi delle motivazioni sentimentali e psichiche - il legame col contorno familiare, soprattutto con la sorella Paolina - con l'evolversi del pensiero e della poetica leopardiana. De Ceccatty analizza con estrema acutezza la fascinazione, in questo rapporto casto e appassionato, di entrambi, e ne coglie le ombre e i riflessi nell'opera del grande poeta, non solo nella poesia ma soprattutto nell'asistematico universo della sua prosa, nelle riflessioni e nei pensieri che, secondo lo scrittore francese, avvicinano Leopardi ai grandi filosofi moderni, da Nietzsche a Cioran.
20,00

Alberto Moravia

Alberto Moravia

René de Ceccatty

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 970

Tra il 1929, anno di pubblicazione del suo primo romanzo, Gli indifferenti, e il 1990, quando improvvisamente scompare nella sua casa romana, Alberto Moravia osserva l'Italia, viaggia in un mondo di cui analizza l'evoluzione catastrofica e partecipa all'elaborazione del romanzo moderno. Scrittore precoce - a diciassette anni comincia la redazione di un romanzo considerato un capolavoro assoluto -, ottiene una notorietà immediata. Antifascista, coraggioso difensore delle sue posizioni intellettuali, Moravia è perseguitato dalle leggi razziali prima e durante la guerra, ma riesce ugualmente a pubblicare. Dai suoi romanzi di successo sono tratti film che ne consolidano la notorietà. Grande reporter, segue da vicino i maggiori avvenimenti del XX secolo, raccontati attraverso testimonianze da Stati Uniti, India, Cina, Giappone, Unione Sovietica e Africa. Distinguendo sempre la ricerca artistica dall'impegno politico, che esige altre azioni e altri linguaggi, la sua opera e il percorso della sua vita rivelano una personalità che vuole affrancarsi dalle origini borghesi. La sua vita affettiva lo vede legato a tre donne di grande temperamento (Elsa Morante, Dacia Maraini, Carmen Llera), mentre coltiva intense relazioni con due generazioni di letterati: su tutti I'amico Pasolini, ma anche Bontempelli e Malaparte, Sciascia ed Elkann. René de Ceccatty costruisce una vera e propria biografia intellettuale di Alberto Moravia, il racconto di una vita all'insegna della libertà.
28,00

La parola amore

La parola amore

René De Ceccatty

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2010

pagine: 200

Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi, Eleonora Duse e Gabriele DAnnunzio, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sono i protagonisti dei tre dialoghi che compongono il volume. Le tre donne hanno vissuto la passione sulle scene (Duse e Callas) o attraverso la pittura (Gentileschi), traendone un piacere mai esente da sofferenze. Creature ossessionate dal desiderio di essere amate per se stesse, hanno intrecciato svariate relazioni, come del resto Galilei, D'Annunzio e Pasolini, senza però mai conoscere, né le prime, né i secondi, la felicità. Al centro di ogni dialogo echeggia la domanda: "Che cosa significa "amore"?". "Amore" è parola dalle molte facce, la più dolorosa delle quali cancella nell'amante la parte più profonda del proprio essere, inconciliabile con la rappresentazione che se ne è formata l'amato. La voce dei protagonisti suona sempre autentica in virtù della grande conoscenza che l'autore può vantare della letteratura del nostro paese, e che gli permette di attingere in maniera sapiente a romanzi, epistolari e biografie, costruendo così un racconto appassionato e "veritiero".
14,00

I pescigatto-Il cuore di Monique

I pescigatto-Il cuore di Monique

Monique Lange, René De Ceccatty

Libro: Copertina morbida

editore: Cargo

anno edizione: 2005

pagine: 94

La storia delicata e ironica di Anne, tipica ragazza francese degli anni Cinquanta. "Avevo paura degli uomini" afferma Anne. "Fu allora che mi misi a frequentare i pescigatto." Chi sono i pescigatto? I pedé, come si dice in francese, o i pederasti, come venivano chiamati ai tempi nella prima edizione di questo libro gli omosessuali o i gay. Anne viene così iniziata alla vita e al sesso dai suoi amici pescigatto in una catena di avventure che la trascinano da Parigi, a Venezia, fino a Pamplona per tornare a Parigi al seguito delle sue "amicizie particolari".
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.