In Dialogo: Testimoni del nostro tempo
Abramo Martignoni l’amico dei giovani. Testimoniare nel quotidiano la fede in Dio
Massimo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2025
pagine: 232
La storia di don Abramo Martignoni, sacerdote della diocesi di Milano, rivive nelle pagine di questo volume a cinquant’anni dalla morte attraverso un’accurata biografia che ne ripercorre i tratti salienti, arricchita dalle testimonianze di alcuni ex ospiti della Casa del Giovane, di persone che hanno lavorato con lui e dei compagni di seminario. Una figura poliedrica, uno stile di vita fatto di una carità che non badava a orari o a difficoltà materiali pur di condurre in porto il progetto di una struttura dove accogliere giovani in difficoltà per aiutarli a costruire una vita sana e un futuro possibile. La preghiera era il suo punto fermo ed esprimeva una fede profonda che si faceva testimonianza nel quotidiano: erano in molti a considerare don Abramo un santo, e ancora c’è chi lo pensa sinceramente. Un sacerdote da riscoprire, un esempio di dedizione e cura prezioso allora, e oggi più che mai. In coda al volume, una raccolta degli scritti di don Abramo, tra preghiere, canti, poesie e riflessioni, sempre contestualizzati e seguiti da un breve commento.
Giuseppe Restelli. Il manager della carità
Angela Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2025
pagine: 288
La biografia di Giuseppe Restelli rivela come la sua profonda fede abbia ispirato una vita interamente dedicata al servizio del prossimo, culminando nella creazione di una fondazione che continua dopo 70 anni a portare avanti il suo messaggio di carità offrendo la cura a disabili, bambini e donne in difficoltà. Dio, famiglia, lavoro: è la scala di valori sintetica che riassume l’intensa e operosa esistenza di Giuseppe Restelli, di cui nel 2024 abbiamo celebrato i 100 anni dalla nascita. Grande cristiano e servitore di Cristo Re, “uomo mosso dal fuoco della carità”, come lo ha definito il cardinale Carlo Maria Martini. Un fuoco rimasto sempre vivo, che gli ha permesso di impegnarsi in diversi settori, dalla politica all’associazionismo cattolico, dal mondo dell’informazione alla tutela degli enti di assistenza, e di avviare decine di iniziative caritative. La creatura che più ne riflette l’impronta è la Fondazione Rhodense, che ora porta il suo nome e che nel 2025 celebra 70 anni di vita. Il volume, nella Nuova Edizione, racconta come l’eredità di Giuseppe Restelli, a partire dalla prima casa di riposo di Rho, sia cresciuta negli anni seguiti alla scomparsa del fondatore, nel 2007. Con i servizi di residenzialità e quelli a domicilio, i mini alloggi protetti e il Poliambulatorio offre oggi una risposta ad anziani e persone fragili con l’obiettivo di supportare la loro salute e la loro autonomia. Grazie alla gestione degli spazi della Cascina Poglianasca è a fianco della comunità nell’offrire la cura necessaria a disabili, bambini e donne in difficoltà.
Pier Giorgio Frassati un giovane libero e felice. Memoria e attualità di un santo senza schemi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2025
pagine: 104
Se sono molte le biografie, le raccolte di scritti, lettere e testimonianze di e su Pier Giorgio Frassati mancava forse un testo che andasse oltre, con l’intento di rileggere e riscoprire, raccogliendo il contributo di più voci, la straordinaria attualità della figura di Pier Giorgio Frassati. Un testo che si offre a genitori, insegnanti, educatori e a chiunque abbia l’arduo compito di accompagnare nel cammino di crescita qualcuno di più giovane, oltre che ai giovani stessi, che potranno trovare in Pier Giorgio un «influencer» di rara concretezza e umanità. Già dall’ampia introduzione dello scrittore Marco Erba emerge un giovane cristiano autentico, libero e gioioso, che vive la fede con pienezza, testimoniandola con umiltà, carità verso il prossimo, amore per la libertà e il rispetto dell'altro, incarnando un esempio stimolante per i giovani, modello educativo inclusivo. I contributi di Alessandro Scurani, Roberto Falciola, Massimiliano Sabbadini, Laura Lavezzoli ne presentano la storia riflettendo sui moltissimi aspetti che hanno caratterizzato la sua vita facendone uno dei santi modello per i giovani che papa Francesco canonizzerà durante il Giubileo 2025.
Aldo Moro uomo del dialogo. L'intellettuale, il credente, lo statista
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Aldo Moro è senz’altro stato una delle figure più rilevanti dell’Italia contemporanea. Politico di prima grandezza, giocò un ruolo cruciale nella storia della Repubblica per almeno trent’anni, dall’Assemblea costituente all’assassinio, avvenuto nel 1978 per mano delle Brigate rosse. Nella sua vicenda biografica si può leggere in controluce l’intera storia di una classe dirigente cattolica, formatasi negli anni della dittatura, che ha gestito una delle fasi più delicate del governo dell’Italia democratica. Come tutte le figure di analogo rilievo, il suo ruolo storico è stato ed è controverso: ebbe in vita estimatori senza riserve e detrattori accaniti, e ancor più dopo la sua morte il suo nome è stato al centro di infinite polemiche. Negli ultimi anni sono state messe a disposizione moltissime fonti nuove e una notevole messe di ricerche e studi settoriali ha rafforzato la ricostruzione del contributo politico di Moro alla vita del Paese. Moro fu primariamente un intellettuale, che va compreso al di là del suo ruolo politico, per le caratteristiche proprie del suo pensiero di acuto giurista e di fine interprete del suo tempo. E insieme fu un credente, la cui spiritualità e vita di fede possiamo e dobbiamo cercare di indagare e capire, nei limiti in cui essa traspare da molti elementi esteriori comunicabili e conoscibili.»
Clementina Barili dalla parte delle donne. Una vita per i diritti e la dignità delle collaboratrici domestiche
Mariagrazia Melfi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2024
pagine: 126
Pregare, dibattere e lavorare insieme. Verbi programmatici per Clementina Barili che ben riassumono una vita da pioniera, caratterizzata da grande entusiasmo e fermento. Da ragazza lei stessa collaboratrice domestica, è poi in prima linea per la rivendicazione dei diritti delle colf e della dignità del lavoro di assistenza e cura. La sua azione è improntata a uno stile di servizio evangelico, sia dal punto di vista professionale sia nel campo delle lotte sindacali, con uno sguardo attento ai cambiamenti sociali e capace di leggere i segni dei tempi. Un modo di porsi nei confronti del presente che ha ancora molto da insegnarci. Tra le pagine, un ricco inserto con fotografie, documenti e lettere per ripercorrere le tappe più significative della vita di Clementina Barili. Prefazione di Mariapia Garavaglia.
Fede, politica e profezia. L'attualità di Giorgio La Pira in un mondo in cerca di pace
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 216
Giorgio La Pira, uomo di ardente fede, profeta di pace, politico, è stato un mistico prestato alla politica e di cui il 9 gennaio 2024 ricorrono i 120 anni dalla nascita a Pozzallo, nel sud della Sicilia. Nel luglio 1918 papa Francesco ha concesso l’autorizzazione alla Congregazione delle cause dei santi per promulgare il decreto sulle sue virtù eroiche di servo di Dio. I testi pubblicati in queste pagine tracciano idealmente il percorso umano, religioso e politico di Giorgio La Pira, uomo di eccezionale cultura e di profonda vita spirituale, che fu membro dell’Assemblea costituente, deputato nella prima Legislatura, sottosegretario al ministero del Lavoro e sindaco di Firenze. In un XXI secolo dominato dalle guerre – anche in Europa – i suoi interrogativi e le sue prospettive assumono un interesse nuovo. La freschezza e la forza della sua testimonianza sono un’utile bussola per tutti noi che abbiamo bisogno di orientamento per la nostra vita personale e di cittadini. Con testi di La Pira e contributi di: Patrizia Giunti (presidente Fondazione Giorgio La Pira), Giovanni Spinoso e Claudio Turrini, Padre Gianni Festa, Piero Meucci e Mario Primicerio, Andrea Riccardi, Agostino Giovagnoli.
Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze
Giorgio Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nella prima parte del volume, Giorgio Vecchio, già professore di Storia contemporanea presso l’Università di Parma, l’Università Cattolica e l’Università IULM di Milano, ripercorre le tappe della vita di Maria Dutto, che ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende dell’Azione Cattolica ambrosiana e nelle opere caritative della diocesi milanese. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta e con lei ha lavorato o condiviso incarichi in associazioni e istituti diocesani. Ne emerge il ritratto di una donna carismatica, intelligente, profondamente fedele, rispettosa, empatica e sempre aperta al dialogo, che non si tirava indietro nell’assumersi responsabilità, prima nella Gioventù Femminile di Armida Barelli, poi nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel Gruppo Promozione Donna (da lei fondato insieme a Marisa Sfondrini), in Azione Cattolica (di cui sarà presidente dal 1976 al 1983), nell’Opera Impiegate.
David Sassoli. La forza di un sogno. Uomo, giornalista, cittadino d’Europa
Gianni Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 152
Una vita nel solco di valori forti, di passione per il giornalismo e per la politica, inseguendo una visione e un sogno: un’Europa «unita, dalla parte dei cittadini e aperta al mondo». Il percorso umano, professionale e politico di David Sassoli diventa, in questo libro di Gianni Borsa, non solo un’occasione per ricordare una figura di grande spessore, ma anche un invito a guardare avanti, con impegno e fiducia, verso un’Europa che sia “democrazia utile”, coesa, inclusiva, garante dello stato di diritto. L’impegno politico giovanile, la carriera giornalistica, l’incarico di presidente del Parlamento europeo sono tappe di un’esistenza sostenuta da un pensiero coerente e libero, in grado di fare tesoro degli insegnamenti del passato e di guardare con slancio al futuro. Un futuro da costruire insieme, a partire dalle esigenze di chi ha più bisogno, di chi spesso resta inascoltato. Il volume è arricchito dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto nel corso della vita, da interviste e documenti che mettono in evidenza la grande eredità umana, e non solo politica, che David Sassoli ci ha lasciato. «Il Parlamento europeo è l’Istituzione che più di ogni altra ha un legame diretto con i cittadini, che ha il dovere di rappresentarli e difenderli, e di ricordare sempre che la nostra libertà è figlia della giustizia che sapremo conquistare e della solidarietà che sapremo sviluppare.» (David Sassoli)
Armida Barelli da Milano al mondo. Protagonista al femminile di una società in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2022
pagine: 152
Pagine che scorrono, una dietro l’altra, inserendo la biografia della “sorella maggiore”, anima della Gioventù Femminile di Azione Cattolica e, con padre Gemelli, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in un essenziale e irrinunciabile quadro storico, geografico, sociale e religioso. Fra i molti libri che raccontano la storia di Armida Barelli, questo lavoro mancava ed era necessario: attraverso una sorta di mappa geografica di Milano, della diocesi ambrosiana e della Lombardia, luoghi significativi della vita di Ida Barelli, l’autore ne ripercorre le tappe biografiche, con approfondimenti di natura relazionale, spirituale, psicologica. Un libro che contribuisce alla conoscenza della vita della beata, mostrandone gli evidenti caratteri di “ambrosianità”. Una milanese al servizio di opere di carattere educativo, sociale e civile, e al contempo dedita alla missione evangelizzatrice della Chiesa universale.
Il fuoco nel cuore, le ali ai piedi. Storia di don Andrea Ghetti «Baden»
Stefania Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quella di don Andrea Ghetti fu una figura poliedrica, impegnata in più campi, dalla personalità forte che non passava inosservata. Per questo l’autrice di questo volume, Stefania Cecchetti, ha scelto di presentare la vita di “Baden”, suo nome di battaglia nelle Aquile Randagie, per capitoli tematici piuttosto che seguendo un ordine cronologico. E così scopriamo il giovane Andrea scout, l’animatore di incontri, il “ribelle per amore” che nella Resistenza condusse azioni rocambolesche, un uomo sempre pronto a gesti e slanci di solidarietà, il professore, il direttore della rivista diocesana «Il Segno», l’amico fedele dell’arcivescovo e poi papa Montini, un punto di riferimento costante per lo scoutismo italiano, il predicatore affascinante e l’amatissimo parroco di Santa Maria del Suffragio a Milano. Attraverso pagine dense di ricordi, cronache e informazioni, si delinea l’immagine di un uomo che non si tirò mai indietro, che accettò le sfide del suo tempo, che fu coerente con la sua fede e la sua profonda cultura, un modello, un trascinatore, un infaticabile organizzatore. Il suo esempio e la sua eredità spirituale sono stati raccolti dalla Fondazione che porta il suo nome e ancora oggi guidano, attraverso il ricordo, le persone che lo hanno conosciuto e gli sono state vicine. Prefazione di David Sassoli.
Liberi e forti. Per una nuova politica a cent’anni dall’appello di Luigi Sturzo
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2019
pagine: 176
Luigi Sturzo (1871-1959) fu un formidabile animatore della terra siciliana e poi dell’Italia intera, appassionato della libertà e sempre dalla parte dei deboli. Prete e politico scomodo, fu odiato da Benito Mussolini per il suo rigore nello spiegare l’inconciliabilità tra cristianesimo e fascismo. L’immensità del suo pensiero oggi brilla per la Chiesa e per la nostra confusa e avvilita società. Dai suoi inizi a Caltagirone all’appello «a tutti gli uomini liberi e forti», fino all’esilio all’estero e al rientro nella vita politica postfascista, produsse una monumentale opera di intuizioni ancora feconde e animate da un profondo spirito di amore e servizio al prossimo, che ha portato la Chiesa ad avviare il processo per la sua beatificazione.
Parola di Bob. Le «profezie» di Robert F. Kennedy rilette e commentate dai protagonisti del nostro tempo
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 184
Nel 50° anniversario dell’uccisione di Robert F. Kennedy, il volume rende omaggio a un grande protagonista del secolo scorso, facendo riecheggiare parole che suonano oggi di un’impensabile potenza “profetica”. I testi, selezionati dai giornalisti Mauro Colombo e Alberto Mattioli, e riuniti in tre aree tematiche (L’uomo, diritti e doveri, Un mondo da cambiare e Per una nuova politica), sono commentati da autorevoli interpreti del nostro tempo: studiosi, uomini e donne di legge, esponenti del mondo accademico e culturale. Le pagine di Bob Kennedy, scrivono i curatori, «sono ancora capaci di rivoluzionare i cuori e accendere passioni, esattamente come accadde nei giorni esaltanti della sua campagna elettorale e in quelli tragici della sua morte. Il suo pensiero è una porta aperta alle novità, al cambiamento possibile: “Molti uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che non sono mai state e dico: perché no?” Robert Kennedy metteva in guardia i suoi contemporanei dai pericoli dell’inerzia rassegnata, del realismo di basso profilo, della pavidità e dell’agiatezza, spronando ogni persona a essere una scintilla per il cambiamento: “Pochi avranno la grandezza necessaria a piegare la storia, ma ciascuno di noi può operare per modificare una minuscola parte degli eventi e tutte queste azioni formeranno la storia di questa generazione”.» Un monito e prospettive che ancora interpellano la vita dei nostri contemporanei, che mettono bene in luce i commenti raccolti nel volume. Con un contributo di Kerry Kennedy, figlia di Robert, e l’introduzione di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano «Avvenire».