fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 41
Vai al contenuto della pagina

Il Saggiatore: La cultura

Storia dell'umanità per gente che va di fretta

Storia dell'umanità per gente che va di fretta

Johannes Krause, Trappe Thomas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 300

Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell'Africa per dirigersi verso l'Europa e l'Asia.
23,00

L'inganno dell'Io. Come siamo tutti collegati e perché è importante

L'inganno dell'Io. Come siamo tutti collegati e perché è importante

Tom Oliver

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 278

Alla domanda «Chi sei?» probabilmente risponderete con «Io sono...». Fermatevi. La questione è tutta lì, in quel breve pronome e in ciò che si porta dietro: la certezza della vostra identità individuale, unica e distinta dal mondo che vi circonda. Ma è una certezza fondata? Tom Oliver, destreggiandosi con sicurezza e ironia tra biochimica, neuroscienze e storia culturale, smantella pezzo per pezzo la monumentale illusione dell'Io, dimostrandoci che è una costruzione artificiale e ingannevole, in cui siamo imprigionati fin dalla nascita e che non ha alcun riscontro nella realtà. Per esempio, i miliardi di cellule del nostro corpo muoiono e si rigenerano di continuo, cosicché ogni settimana siamo letteralmente una persona nuova; la nostra esistenza dipende dalla simbiosi con gli innumerevoli batteri e microrganismi che fanno parte di noi; geneticamente siamo quasi uguali a qualsiasi altro essere umano; la nostra personalità e il nostro carattere si sono sviluppati osservando, imitando ed entrando in relazione con altre persone; la nostra cultura è scambio e rielaborazione di informazioni tra i singoli individui e tra questi e il mondo. "L'inganno dell'Io" non è una decostruzione spietata della nostra esistenza; al contrario, è un invito a cambiare radicalmente la nostra prospettiva sulla vita, a ricostruire la società come una comunità di esseri umani interconnessi tra loro, a diventare un elemento integrato e non distruttivo del pianeta Terra e dei suoi ecosistemi. Ad abbandonare l'illusione che ci tiene prigionieri per diventare parte di qualcosa di più grande di noi.
26,00

8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione

8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione

Lisa Iotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 248

Prima che abbiate finito di leggere questo testo vi sarete distratti almeno un paio di volte. Probabilmente avrete già dimenticato il titolo del libro che avete fra le mani o il nome della sua autrice. Forse avrete interrotto la lettura per rispondere a un vostro amico o controllare l’apprezzamento social di un vostro post o di una vostra foto. In ogni caso, è pressoché certo che in questo momento abbiate in mano uno smartphone e che il vostro sguardo si stia già allontanando da queste righe. Benvenuti nell’era della distrazione infinita. Ma com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacità cognitive? I social stanno modificando la struttura del nostro cervello? Lisa Iotti ci guida nel mondo dell’iperconnessione. Il suo è un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo: dai laboratori in cui si svolgono ricerche sul comportamento delle nostre reti neurali durante l’utilizzo di app alle stanze in cui vengono studiate le possibili trasformazioni posturali dovute all’uso degli smartphone; dai centri per curare le dipendenze psicologiche da cellulare ai ritiri in cui disintossicarsi dal telefono grazie alla meditazione; dagli incontri con alcuni dei più importanti studiosi della mente a quelli con i pentiti della Silicon Valley, diventati oggi profeti della disconnessione da social e device. Tra reportage e narrazione personale, “8 secondi” è un’opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.
19,00

GB 84

GB 84

David Peace

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 476

Gran Bretagna, 1984. Il governo annuncia la chiusura di venti miniere di carbone. È l'inizio dell'ultima guerra civile inglese: cinquantatré settimane di sciopero ininterrotto che contrappongono i minatori al primo ministro Margaret Thatcher. Cinquantatré settimane di picchetti e arresti, violenze e intimidazioni, famiglie disperate, licenziati e crumiri, corruttori e corrotti, solidarietà e tradimenti. A combattere questa battaglia che dilania l'intero paese sono uomini come Terry Winters, braccio destro del dispotico leader del sindacato, che deve fare i miracoli contro la potenza dell'apparato statale e assumersi tutte le responsabilità dei fallimenti; come l'Ebreo, un mediatore senza scrupoli deciso a spezzare lo sciopero con ogni mezzo, che manipola i media e organizza squadracce con l'appoggio dei servizi segreti; come Martin e Peter, due minatori che vedono la loro vita logorarsi giorno dopo giorno, picchetto dopo picchetto, sconfitta dopo sconfitta. GB84 è giallo, storia, noir, guerra. È un romanzo feroce e martellante come il suo linguaggio, che colpisce allo stomaco il lettore alternando una ricostruzione quasi giornalistica a vividi e drammatici spaccati quotidiani. È il canto funebre per una nazione in guerra contro se stessa, per gli ideali abbandonati in nome di un progresso rapace, per gli uomini e le donne dimenticati dalla storia. David Peace tramanda l'ultimo, epico atto della lotta di classe, una lotta senza vincitori né vinti che ha segnato per sempre il futuro della Gran Bretagna.
17,00

Vita. Istruzioni per l'uso

Vita. Istruzioni per l'uso

Julian Baggini, Antonia Macaro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 408

Non sarebbe tutto più facile se anche la vita avesse un libretto di istruzioni? Non esiste un elenco di regole che funzioni per tutti noi, ma quello che avete tra le mani è un manuale per gli utenti della vita, scritto da altri utenti con più esperienza per aiutarci a vivere meglio, a vedere con maggiore chiarezza nei momenti di crisi e superare la confusione e i dubbi quotidiani. "Vita" è un prontuario per tutti, organizzato per voci da consultare a seconda delle necessità o dei problemi da fronteggiare. Non offre norme inflessibili o indicazioni da seguire in modo acritico, ma suggerimenti, esempi, idee su cui riflettere e discutere, attraverso i quali possiamo vedere in modo più distinto il nostro percorso e prendere le decisioni migliori. Cercare o meno soddisfazione nel lavoro, sopportare la noia, districarsi nel campo minato delle relazioni e delle amicizie, affrontare la perdita e il dolore, riscoprire il piacere dell'ozio e del tempo libero, gestire l'ansia, prendersi cura delle persone care in difficoltà: in queste pagine ci sono consigli per tutte le situazioni in cui ci troviamo ogni giorno. Julian Baggini e Antonia Macaro traggono spunto da un enorme serbatoio di saggezza - da Aristotele a Hume, da Heidegger a Confucio, da Epicuro a Sartre - e allestiscono una vera e propria farmacia sapienziale cui attingere liberamente per combattere le inquietudini del nostro tempo, con rimedi testati attraverso secoli di esperienza e universalmente apprezzati da tutta l'umanità.
25,00

Gita al fiume. Un viaggio sotto la superficie

Gita al fiume. Un viaggio sotto la superficie

Olivia Laing

Libro: Libro rilegato

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 304

È il solstizio d'estate, giorno in cui «si dice che la barriera tra i due mondi si assottigli», quando Olivia Laing, per superare una crisi depressiva che la attanaglia, decide di partire. L'acqua esercita su di lei un'attrazione istintiva: l'acqua placida di un particolare fiume del Sussex, l'Ouse, dove nel 1941 Virginia Woolf, dopo aver riempito di sassi le tasche del cappotto, si lasciò annegare. Percorrerlo diventa più di una semplice gita; da quelle sponde fangose e inaccessibili defluiscono le più diverse storie. Guerre del XIII secolo, cacciatori di dinosauri dell'Ottocento, la vicenda di chi, sotto questa superficie, perse la vita: lo spettro di Virginia Woolf che esonda in queste pagine è, insieme ad altri illustri fantasmi - Shakespeare, Omero, Auden -, compagno di viaggio instancabile che guida la scrittura poetica di Olivia Laing. Il risultato è un libro che rifiuta di essere arginato: un fiume in piena, sinuoso e alimentato da tanti affluenti - racconto, riflessione sul paesaggio, memoir, saggio biografico -; un oggetto letterario impossibile da incanalare, che ci trascina come corrente nel profondo dell'anima di una grande scrittrice.
24,00

Il prezzo dell'immortalità. Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo

Il prezzo dell'immortalità. Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo

Di Fiore Pier Paolo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 320

Che cos'è il cancro? Come si sviluppa? E, soprattutto, come possiamo vincerlo? Pier Paolo Di Fiore, allievo ed erede del professor Umberto Veronesi, dà una risposta rigorosa e appassionata a queste domande, cui non possiamo più sottrarci. La dedizione del professore alla ricerca scientifica per la lotta contro il cancro si trasfonde in una narrazione che amalgama abilmente l'autorevolezza dello scienziato e la sensibilità dell'uomo: sono pagine che informano, coinvolgono e commuovono, in cui prendono vita le storie eroiche di scienziati e pazienti, e le speranze future. "Il prezzo dell'immortalità" è un emozionante racconto corale al quale partecipa una nuova voce narrante, quella della cellula tumorale stessa - «la regina nera». Questa racconta un'inedita versione della malattia, che vuole contrastare la paura attraverso una consapevolezza nuova - perché per sconfiggere il cancro è necessario riuscire a vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Prefazione di Telmo Pievani.
26,00

Il mio lavoro non è ancora finito

Il mio lavoro non è ancora finito

Thomas Ligotti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il giovane manager Frank Dominio è perseguitato al lavoro, e la sua multinazionale lo sfrutta fino a licenziarlo senza motivo. Ma proprio nel momento peggiore, Frank risorge con il massimo della violenza distruttiva: il suo alleato è una forza oscura e malevola che gli conferisce poteri soprannaturali e Frank si vendica nei modi più orribili dei sette manager che lo hanno umiliato. Ma il prezzo da pagare per assaporare il gusto della vendetta sarà terribile.
22,00

Stella nera. Frammenti di una vita a due

Stella nera. Frammenti di una vita a due

Marisa Bulgheroni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 120

In seguito alla scomparsa del marito, dopo cinquant’anni passati insieme, Marisa Bulgheroni ha voluto omaggiarlo con questo breve memoir, questo album di ricordi di un’esistenza vissuta mano nella mano. Nelle vicende personali di questa coppia indissolubile, il lettore troverà un inno all’amore quotidiano, alla condivisione di cose e momenti, alla limpidezza di un sentimento puro. E tra le pagine chiare e le pagine scure di una vita dedicata alla letteratura e allo studio, cosa rimane, dell’amore? Frammenti, istantanee, ricordi. Il delicato scorrere del tempo passato insieme e il dolore della rimembranza, dall’incontro in una sera d’estate all’ultimo saluto in una stanza d’ospedale. Come nell’Anno del pensiero magico dell’adorata Joan Didion, la parola rende eterna la persona amata e aiuta ad accettare il lutto e l’assenza.
15,00

Italiani a Roma. Cronache della capitale tra il 1870 e il 1900

Italiani a Roma. Cronache della capitale tra il 1870 e il 1900

Stefano Tomassini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 456

Il 20 settembre 1870 è appena passato. Roma è stata eletta capitale del Regno d'Italia, lo Stato Pontificio non esiste più, il potere temporale dei papi è un ricordo, anche se molto vivo. La città eterna si appresta a scrivere un nuovo, rocambolesco capitolo della sua storia. È un periodo di cambiamento che suscita speranze e illusioni, ma anche paure e rifiuti. Cavour, Azeglio e altri grandi attori del Risorgimento sono già scomparsi, seguiti, nel giro di pochi anni, da Mazzini, Vittorio Emanuele II, Pio IX. Garibaldi è l'ultimo ad andarsene. Insieme agli interrogativi sul rinnovamento della città compaiono i primi segni caratteristici della nuova Italia. Nell'urbe - tra misteri insoluti, omicidi, suicidi, rovesci di fortuna, proteste politiche e sociali, complotti, duelli, tresche e processi - prendono forma le vicende di personaggi molto eterogenei come Raffaele Sonzogno e Giuseppe Luciani, Agostino Depretis e Francesco Coccapieller, Francesco Crispi e Giovanni Giolitti, Costanzo Chauvet e Felice Cavallotti; ma anche questioni spinose come l'esplosione della febbre edilizia e il suo tracollo, cui fa seguito il formidabile scandalo della Banca Romana. Roma, caput mundi, disordinata, entusiasta, impreparata, sorprendente, trasformista, è già diventata cuore e specchio della psicologia di una nazione. In Italiani a Roma, quarto volume dedicato alla sua città, Stefano Tomassini dopo 150 anni rilegge gli articoli dei quotidiani dell'epoca, gli atti giudiziari, i discorsi parlamentari e le memorie dei protagonisti per restituirci le cronache degli anni successivi all'Unità d'Italia. Con il suo ritmo denso e la sua prosa evocativa, Tomassini fa luce su questa importante e poco conosciuta fase di passaggio nella vita di Roma, dei suoi abitanti, dell'Italia tutta, confermandosi uno dei narratori di storia più efficaci del panorama nazionale.
30,00

Aldilà

Aldilà

Andrea Morstabilini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 336

In una pianura immobile e silenziosa, attraversata da un lento fiume, sorge una casa inquietante e solitaria: la villa che uno scrittore ha scelto come suo ritiro, come luogo per isolarsi dal mondo e scrivere un romanzo dell'orrore. Presto, lo scrittore scopre di non essere solo in quella casa, abitata da presenze, ombre e fantasmi e circondata da una misteriosa foresta che, forse, è anche un cimitero. Ma gli spiriti che popolano Aldilà non sono solo quelli, inquieti, dei morti, bensì anche i fantasmi della grande letteratura dell'orrore: le ombre di H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe e Robert Louis Stevenson infestano un romanzo che è danza macabra e tributo ai maestri, seduta spiritica e riflessione sul potere della letteratura, la sua capacità di esorcizzare i demoni e l'orrore che abita le vite di ognuno di noi.
20,00

Niente è impossibile. Viaggiare nel tempo, camminare nei buchi neri e altre sfide scientifiche

Niente è impossibile. Viaggiare nel tempo, camminare nei buchi neri e altre sfide scientifiche

Cosimo Bambi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Viaggiare nel tempo esplorando altre epoche, visitare nuovi mondi e incontrare civiltà aliene, superare la velocità della luce e vedere il tempo scorrere in modo diverso. Siamo abituati a considerare queste imprese pura fantascienza. Ma se non fosse così? Se la fisica non solo fosse in grado di spiegarle ma potesse, nel prossimo futuro, renderle possibili? Cose che e a bocca aperta per lo stupore abbiamo ammirato in Ritorno al futuro, in Star Trek o nei fumetti Marvel potrebbero essere realtà: Cosimo Bambi, fisico e ricercatore, ci spiega come viaggeremo nel tempo, come cammineremo nei buchi neri e come supereremo la quarta dimensione. Partendo dalla cultura pop e arrivando alla relatività generale, scopriamo perché non dobbiamo smettere di sognare l'impossibile: potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.