Il Pensiero Scientifico: Graffiti
Sulla soglia. Esperienze di cura
Giulia Fanetti, Nicola Draoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 112
Gli autori, un infermiere e un'assistente sociale, propongono un'emozionante riflessione sul senso della cura, dell'integrazione sociosanitaria e della fragilità umana, realizzata attraverso la narrazione delle loro esperienze personali e professionali. Un libro per i professionisti della salute, gli studenti e i docenti di scienze infermieristiche e servizio sociale, operatori della relazione d'aiuto, ma anche per tutti i lettori interessati a temi di cura e di comunità.
In che mondo vivi. Pillole di data science per comprendere la contemporaneità
Walter Quattrociocchi, Matteo Cinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nonostante ciò che leggiamo e ascoltiamo, non ci troviamo di fronte a una rivoluzione causata dall’intelligenza artificiale, ma a un cambiamento radicale innescato dalla disponibilità di grandi quantità di dati. Questi hanno trasformato il modello di business dell’informazione, spostandolo su un piano d’intrattenimento che favorisce una sovrabbondanza di contenuti. In questo contesto, fenomeni come il confirmation bias e le echo chambers emergono forse come tentativi di trovare un senso e di sentirci meno soli in questa valanga di informazioni. I dati impongono anche un cambiamento radicale nell’approccio alla conoscenza del mondo: occorre adeguarsi alla realtà imposta dai fatti. Eppure, l’informazione, anche quella che passa per approfondita, è spesso più ispirata da film di fantascienza che dalla realtà, complici il business dell’intrattenimento e la visione soggettiva di alcuni interlocutori che distorcono la percezione pubblica e alimentano misconcezioni diffuse. È fondamentale riconoscere i nostri limiti. Cerchiamo di capire il mondo intorno a noi, ma non sempre ci riusciamo. L’approccio antropocentrico, combinato con narrazioni superficiali, ha storicamente portato a catastrofi. Dobbiamo costruire la nostra comprensione su basi più solide e realistiche. Volendo riassumere il messaggio di queste pagine, diremmo: vogliatevi bene e mantenete un sano scetticismo. Non fidatevi ciecamente delle narrazioni convenienti e superficiali, e cercate sempre di approfondire, soprattutto quando le spiegazioni sembrano troppo semplici o vuote per essere vere
Datti un tono, usa il latino. 52 espressioni latine per la quotidianità professionale
Marco Stacchiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2024
pagine: 128
Anche in un'epoca dominata dall'inglese il latino resiste, e si insinua dove non ci aspetteremmo di trovarlo. Da questa considerazione, e da una passione personale dell'autore per questa lingua da molti trascurata, nasce l'idea di proporre un breviario di locuzioni latine, di cui si presentano non solo l'origine e il significato, ma anche un possibile uso in contesti professionali. Per "darsi un tono", in maniera corretta e documentata.
Down, dove ci porta il cuore
Paolo Cornaglia Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2020
pagine: 168
Fino agli anni '80 la correzione chirurgica del cuore in un neonato Down era considerata inappropriata e sproporzionata. Ai tempi l'esistenza stessa dei bambini Down nel sentire comune era considerata un peso per i familiari e la società. Il libro racconta la storia del viaggio controcorrente dei cardiologi, dei pediatri e dei chirurghi dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Un esperimento di medicina narrativa. Le molte storie di Mariateresa
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2020
pagine: 192
Nel laboratorio di improvvisazione teatrale che Ciro Gallo realizza con gli studenti della Facoltà di medicina della Seconda Università di Napoli, si sperimenta la dimensione dell'ascolto, esercitando la creatività e l'empatia ed esplorando lo spazio della relazione con l'altro. I ragazzi raccolgono le storie di malati e le restituiscono in forma di narrazione scritta, perché rinarrare aiuta a mettere ordine, a capire, a mantenere l'unità della persona malata. La storia deve essere reale, non inventata, e quella di Mariateresa lo è: venti lunghi anni segnati da una grave diagnosi oncologica, durante i quali anche il rapporto conflittuale e difficile con i medici curanti ha giocato un ruolo non marginale. Il libro curato da Ciro Gallo è il risultato di questo esperimento di medicina narrativa.
La cronicità. Come prendersene cura, come viverla
Dagmar Rinnenburger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
pagine: 220
Oggi che la vita si è allungata e spesso si sopravvive a malattie che un tempo erano fatali, il tema della cronicità è balzato in primo piano. L'autrice affronta la questione da varie angolature e prospettive, denunciando le risorse inadeguate di un sistema sanitario efficiente nelle acuzie ma che sembra trascurare chi combatte la battaglia della cronicità, e proponendo un cambio di paradigma che renda la medicina di base il perno di una radicale trasformazione dell'offerta sanitaria.
Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva
Maurizio Bonati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
pagine: 120
Alle pagine del libro è affidata una rassegna ragionata e commentata della produzione cinematografica mondiale sul tema del disturbo dello spettro autistico. Un viaggio tematico attraverso la storia del cinema fatto di considerazioni, riflessioni e sensazioni per fare luce sul mondo dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, i cui bisogni complessi sono ancora largamente inevasi. Maurizio Bonati invita il lettore ad acuire lo sguardo sul rapporto tra la settima arte e l'autismo, e l'invito non è rivolto soltanto a chi sperimenta quotidianamente la relazione con bambini e ragazzi autistici ma anche all'appassionato di cinema e allo spettatore occasionale. L'autismo è un modo diverso di percepire il mondo. Per comunicare con chi è in questa condizione è necessario cambiare attitudine e linguaggio, modificare il proprio sguardo, per vedere "attraverso lo schermo".
La medicina salvata dalla conversazione
Sandro Spinsanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2018
pagine: 184
Può la conversazione essere strumento e cardine della buona medicina? È quanto sostiene Spinsanti in questo volume che completa la sua trilogia dedicata ai modi della cura. L'idea, già ventilata al termine del primo volume , "La medicina vestita di narrazione", e applicata al particolare momento del fine vita nel secondo, "Morire in braccio alle Grazie", viene qui ripresa e approfondita, trasformata in progetto di nuova civiltà.
Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell'ultimo tratto di strada
Sandro Spinsanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
pagine: 184
Sandro Spinsanti ci invita a lasciarci guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati, Eufrosine/saggezza, Aglaia/serenità, Talia/pienezza, per portarci a riflettere sulle scelte relative alla morte e per riappropriarsene, rinunciando alle deleghe e alle complicità con chi si candida a decidere per noi. Una morte "graziosa", in braccio alle Grazie, è possibile ed è il supremo dono che la vita ci può offrire. Ma anche un compito spirituale e un impegno etico, se vogliamo promuovere una moderna cultura del vivere e del morire.
Gli uomini sono erba. Conversazioni sulla cura
Giorgio Bert
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
pagine: 252
In questo suo nuovo volume Bert fa ancora della cura il perno, la chiave di lettura di riflessioni su diversi momenti ed eventi della vita: la nascita, la morte, il genere, la salute, la malattia, la scienza, il dubbio, le relazioni, la capacità di ascolto, il senso di estraneità. Conversando idealmente con il lettore, Bert lo invita a guardare con lui ai diversi aspetti dell'esistenza attraverso la lente della cura.
Piccole storie di malati
Ciro Gallo, Salvatore Cardone
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 164
Una raccolta di piccole storie in cui la malattia diventa pretesto di conoscenza e di comprensione profonda delle complesse dinamiche che entrano in gioco nella relazione terapeutica. Il libro scaturisce dall'esperienza del laboratorio teatrale degli studenti di Medicina della Seconda Università di Napoli, che ha perseguito con successo l'obiettivo di spingerli a riflettere sui valori della relazione medico-paziente, favorendo lo sviluppo autonomo di competenze relazionali.
La medicina vestita di narrazione
Sandro Spinsanti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 212
Potendo scegliere tra un vestito a taglia unica e uno su misura, così come ce lo può confezionare un bravo sarto, non avremmo dubbi. La stessa preferenza possiamo trasporla alle cure mediche "sartoriali", ovvero a quelle cure che rispettano il nostro profilo personale e non sono semplicemente uguali per tutti. La chiave che apre la serratura di una medicina personalizzata si chiama narrazione. Perché attraverso la narrazione si comprendono le vicende del corpo, dalla nascita alla morte. Perché attraverso la narrazione si guarisce. Perché attraverso la narrazione ci si cura. Tuttavia, la medicina che "conta" - quella di precisione - non è l'antagonista di quella che si serve come strumento dell'ascolto e della comunicazione. Sono le due facce di un'unica medicina: la sola che la cultura del nostro tempo riconosce come "buona medicina".