Il Mulino: Studi e ricerche sull'università
L'Università davanti alla stregoneria in Europa tra medioevo ed età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Le polemiche sulla stregoneria in Europa fra medioevo ed età moderna furono anche il luogo del confronto fra cultura alta e cultura popolare. In questo volume, diversi studiosi di varie specializzazioni si concentrano sul ruolo delle università ? in quanto istituzioni e centri di irradiazione della scienza ? nei confronti delle streghe e della caccia alle streghe, sviluppandone nuove e suggestive problematiche storiche. Dalle prove fisiche della stregoneria (il cd. «marchio del diavolo») alle dissertazioni sui crimini attribuiti alla magia, i vari capitoli che compongono il libro offrono un'interessante rassegna di circostanze e mostrano che le varie interpretazioni scientifiche e giuridiche non furono né omogenee né tanto meno scontate.
Sisto V e lo Studio di Fermo. Una università nello Stato della Chiesa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 232
La celebrazione del quinto centenario della nascita di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, ha costituito l'occasione per riunire in questo volume alcune ricerche che hanno ricostruito la straordinaria ricchezza di istituti di istruzione superiore nello Stato della Chiesa nel corso dell'età moderna: undici università, sei delle quali insediate nell'attuale territorio della regione marchigiana, un primato rimasto ineguagliato fino al XX secolo. Al centro delle ricerche che compongono il volume vi è lo Studio di Fermo, rifondato da Sisto V (1585), che, declassato dopo due secoli a liceo, ha continuato a esercitare nella città e nel territorio circostante un'influenza culturale che ha consentito a Fermo di ristabilire, in anni recenti, i contatti con gli studi universitari e ottenere dall'Unesco l'importante riconoscimento di «Città dell'apprendimento».
L'Università della Repubblica (1946-1980). Quarant'anni di storia dell'istruzione superiore in Italia
Luigiaurelio Pomante
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il volume intende lumeggiare la storia dell'Università e dell'istruzione superiore in Italia in età repubblicana. Attraverso l'analisi del fecondo dibattito politico e accademico sviluppatosi nel nostro Paese a partire dall'immediato secondo dopoguerra e ripercorrendo la complessa e intricata evoluzione del quadro normativo fino agli anni Ottanta del Novecento, l'autore ricostruisce in maniera agile ma con dovizia di particolari le tappe più significative del sistema universitario della Penisola, dalle mancate riforme proposte dai ministri Gonella e Gui alle liberalizzazioni del 1969 con il lento ma graduale passaggio dall'università d'élite all'università di massa, fino al Decreto Presidenziale n. 382 del 1980 che, di fatto, tra luci e ombre, dopo anni di intense e accese controversie, ha gettato le basi concrete per l'Università dei nostri giorni.
La lunga strada per il dottorato. Il dibattito sulla formazione alla ricerca in Italia dal 1923 al 1980
Andrea Mariuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 144
Frutto della moderna professionalizzazione del lavoro accademico nella seconda metà dell'Ottocento e delle trasformazioni socio-culturali alla base dell'università di massa, nella forma acquisita nel contesto statunitense il dottorato di ricerca si è diffuso internazionalmente nel corso del Ventesimo secolo, affermandosi come il percorso standard di formazione alla ricerca e alla docenza universitaria. In Italia, però, la sua introduzione avvenne solo in occasione delle riforme dei primi anni Ottanta, e questo sebbene nel dibattito pubblico nazionale la necessità di riformare e modernizzare la selezione e le carriere universitarie sia stata costantemente un tema emergente. Indagando sulle ragioni di lungo periodo di questo ritardo, si possono individuare molti aspetti caratterizzanti nel rapporto tra istruzione superiore, ricerca scientifica e società, che spesso sono alla radice anche delle attuali criticità nelle politiche universitarie.
Fonti per la storia delle popolazioni accademiche in Europa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 560
Il network Héloïse, impegnato da oltre dieci anni nel coordinamento di progetti e ricerche sulle popolazioni universitarie dal medioevo fino ai nostri giorni, rivolge qui l'attenzione al tema della documentazione utile allo svolgimento di ricerche prosopografiche. Avvalendosi degli strumenti e dei metodi propri delle Digital humanities, le informazioni desunte dagli archivi universitari sono state progressivamente arricchite attingendo ai libri amicorum degli studenti, a fonti giudiziarie, alla memorialistica, ai registri delle professioni di fede, alla documentazione e alla stampa prodotta dalle associazioni dei docenti, ai periodici e ai numeri unici promossi dagli studenti, ai necrologi, alla documentazione fotografica. Il confronto tra l'utilizzo di queste fonti secondarie, che emerge dalle ricerche svolte o in corso in vari Paesi, costituisce il tema proposto dalle esperienze qui presentate.
Per una storia dell'Università di Catania. Culture scientifiche, élites locali e territorio tra età moderna e contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 344
Fondata nel 1434, l'Università di Catania ha da subito instaurato un dialogo culturale e politico, talvolta contraddittorio, con le élites locali, assumendo via via una sua centralità non solo come elemento di produzione della conoscenza, ma anche come luogo di formazione dei ceti dirigenti cittadini. Un ruolo che si è accentuato dopo l'unificazione del Paese, malgrado alcune politiche governative sull'istruzione abbiano talvolta messo a repentaglio l'esistenza stessa dell'ateneo. Agli inizi del Novecento l'Università si era ormai ritagliata un profilo accademico che ne aveva aumentato il prestigio sul piano nazionale, svolgendo, certamente insieme ad altre agencies, un ruolo decisivo nei processi di nation-building dei ceti locali, contribuendo alla crescita civile, culturale ed economica non solo della città etnea ma dell'intera Sicilia orientale.
L'insegnamento del diritto a Bologna nell'età di Dante
Andrea Padovani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 144
La storia dell'Università di Bologna tra gli ultimi decenni del Duecento e il Trecento - se si escludono ricerche pregevoli, ma settoriali - non è stata studiata come pur meriterebbe, per responsabilità, principalmente, di Friederich Karl von Savigny, che nella sua «Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter» a metà Ottocento bollò quell'età come un periodo di decadenza rispetto all'altra che, da Irnerio ad Accursio, l'aveva preceduta. In realtà, la scuola dei postaccursiani e poi dei commentatori sviluppò un pensiero di alto profilo che, nel confronto con le scuole contemporanee dei logici, dei medici e filosofi bolognesi, si segnala per un'approfondita riflessione sul metodo esegetico che, sotto alcuni aspetti, già annuncia la rivoluzione scientifica del mondo moderno.
Storie interrotte. I docenti dell'università di Bari e le leggi antiebraiche
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume si propone di illustrare l'impatto delle leggi antiebraiche sul corpo docente dell'Università di Bari. I singoli contributi ricostruiscono, con ricchezza di dettagli e sulla base di fonti edite e inedite, l'applicazione della legislazione razziale fascista nell'ateneo pugliese. Ne emerge con nettezza un quadro accademico complesso e vivace in cui i conformismi e le supine adesioni sono compensati dalla più o meno esplicita resilienza alle politiche imposte dal regime. Attraverso le storie interrotte dei docenti ebrei Ladislao Brüll, Bruno Foà, Renzo Fubini e Giorgio Tesoro - a cui il Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio ha ufficialmente intitolato nel 2019 aule dell'ateneo - è possibile leggere un'intera stagione della giovane università barese, pomposamente intitolata nel 1925 a Benito Mussolini.
Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 1088
Immaginata in ideale continuità con il volume «Università "contro"? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi», che raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno internazionale tenutosi a Messina nel dicembre 2018, la presente opera collettanea, nel celebrare Andrea Romano, professore emerito dell'Ateneo peloritano e storico delle istituzioni universitarie, ne vuole ricordare anche le ulteriori, molteplici direttrici di ricerca. Il volume, aperto da alcuni «ritratti», risulta articolato in cinque sezioni (Le istituzioni e la storia, Storia, politica e società, Il diritto e la storia, Questioni di diritto, Università, scuole, saperi), corrispondenti ad altrettanti interessi del Maestro, nelle quali studiosi di generazioni diverse, provenienti da differenti ambiti scientifico-disciplinari, hanno voluto ricordare, attraverso i loro contributi, la lunga e prestigiosa carriera accademica di Andrea Romano. Storico del diritto e delle istituzioni, a lungo preside della Facoltà di Scienze politiche, segretario generale del Centro di documentazione per la storia dell'Università di Messina, Andrea Romano, medaglia d'oro del Senato accademico dell'Ateneo di Danzica, è stato insignito, nel 1998, del dottorato honoris causa in Scienze sociali di quell'Università. Tra il 2000 e il 2018 ha ricevuto la laurea honoris causa dagli atenei di Cordoba, Mariupol, «Rey Juan Carlos» di Madrid, «El Salvador» (Argentina). La comunità accademica, italiana e internazionale, ha inteso così onorare un intellettuale curioso, un lettore appassionato, un docente attento alla qualità della didattica e sensibile ai temi dell'internazionalizzazione, un Maestro severo quanto generoso.
Giasone del Maino (1435-1519). Diritto, politica, letteratura nell'esperienza di un giurista rinascimentale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 328
Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della prestigiosa tradizione giuridica dell'Università di Pavia. Vissuto in anni di forti trasformazioni politiche e culturali, egli ne è interprete come giurista, letterato, diplomatico e testimone della temperie rinascimentale. Come giurista, vanta una prestigiosa carriera svolta negli atenei di Pavia, Padova e Pisa. La sua ricca produzione, tradizionale nelle forme, è ravvivata da una profonda cultura umanistica e rappresenta un punto fermo per il pensiero giuridico europeo. Come letterato, si distingue nell'attività oratoria: le sue «orationes» assurgono a modello di questa tipologia letteraria, e talora si ricollegano alla sua attività diplomatica. Giasone coltiva peraltro una pluralità di forme di scrittura e di interessi culturali, dimostrando quella molteplicità di visioni tipica del clima intellettuale dell'epoca. Come diplomatico, partecipa a delicate missioni anche fuori d'Italia ed entra in rapporto con i protagonisti delle vicende politiche del tempo. Numerosi sono stati i suoi allievi, punte di diamante di una compagine studentesca di respiro europeo, consapevole delle nuove sensibilità culturali. Tra essi spicca Andrea Alciato.
Gli insegnamenti matematici nelle Scuole militari in Italia. Da Eugenio di Savoia a Napoleone
Elisa Patergnani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 304
La storia degli insegnamenti matematici non può prescindere dalle scuole militari create nel corso del XVIII secolo, nel contesto dei grandi conflitti europei. Il presente volume, partendo da quelli impartiti nei collegi di educazione dei secoli XVI-XVII, si propone di fornire uno sguardo d'insieme sull'articolazione dei programmi di tali studi nelle principali scuole militari italiane istituite a Torino, Napoli e Verona nel corso del Settecento, rimodulate in età napoleonica sulla base dei modelli francesi. Per quest'ultimo periodo l'attenzione si sposta agli istituti di Alessandria, Modena e Pavia e alla Scuola politecnica e militare di Napoli. L'analisi dei programmi di studio, dei manoscritti dei corsi, dei manuali a stampa e dell'attività didattica impartita dai docenti che insegnarono in quelle scuole (Lagrange, Papacino d'Antoni, Lorgna, Niccolò Di Martino, solo per citarne alcuni) fa emergere un capitolo importante della storia di questa disciplina in Italia, anticipando un modello didattico che sarà applicato negli istituti di istruzione tecnica dell'Ottocento.
Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 232
L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all'assetto urbano, ma anche all'economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socio-economico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell'università vanno in parallelo. L'università trasforma la città e la città trasforma l'università. Così nella Roma degli anni Trenta il regime celebra i suoi fasti con l'erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca' Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent'anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete - sia pure in sedicesimo - in diverse città italiane. Fra queste Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume.