fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Storie italiane

Voci dalla guerra civile. Italiani nel 1943-1945

Voci dalla guerra civile. Italiani nel 1943-1945

Luigi Ganapini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 309

Una ricostruzione di spessore dei grandi eventi del terribile biennio 1943-1945 in cui un sensibile storico, Luigi Ganapini, intesse - tanto che le pagine davvero "parlano" - le voci di chi, da una parte e dall'altra, quegli eventi si trovò a vivere. Brani di diari e memorie dell'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano danno vita, respiro, colore, speranza, dolore ai momenti che segnarono la guerra civile degli italiani: 25 Luglio, 8 Settembre, la rottura col Fascismo, l'immagine del "nemico", la Resistenza e la Repubblica sociale, l'esperienza della deportazione e dei lager, l'attesa e la partecipazione dolente di chi rimaneva a casa, ad aspettare, a patire, a sperare. Le anime, e l'anima, di una nazione che nell'autunno 1943 pareva destinata a scomparire. Non scomparve. Quelle voci di allora, raccolte con passione e rispetto da Luigi Ganapini, parlano agli italiani di oggi.
23,00

Povero, onesto e gentiluomo. Un emigrante in Australia 1954-1961

Povero, onesto e gentiluomo. Un emigrante in Australia 1954-1961

Antonio Sbirziola

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 336

A soli dodici anni, in un piccolo paese siciliano, Antonio lascia la scuola per contribuire al mantenimento della famiglia. Deve farlo, la famiglia è numerosa - sette figli - e la piccola ricchezza parentale se n'è andata: un discreto pezzetto di terra, a ripianare la perdita di un prestito fatto e non restituito, e una casa agricola e il bestiame perduti per l'esplosione di una polveriera americana in tempo di guerra. Inizia troppo presto, in età adolescenziale, la vita adulta di Sbirziola, e conosce povertà e sfruttamento: dall'apprendistato come barbiere al lavoro di saldatore, fino alle speranze trasformate in delusioni di un periodo trascorso a Genova, dove alterna lavori duri e saltuari tra edilizia e settore metalmeccanico. Nel 1961, le occupazioni precarie e i sacrifici costringono il ventenne Antonio a imbarcarsi verso l'Australia, in cerca di fortuna. E in Australia, la terra nuovissima, si apriranno per lui nuove prospettive: un lavoro, una famiglia, il sogno poi realizzato di una bella casa. Desideri e sogni prendono forma e nonostante le fatiche, le sconfitte, le delusioni "La vita e bella di viverla e godersela, che la più bella cosa che abiamo, nel tempo che siamo in questo mondo". Prefazione di Antonio Gibelli.
24,00

Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940-7 maggio 1945

Giornale del tempo di guerra. 12 giugno 1940-7 maggio 1945

Magda Ceccarelli De Grada

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 314

"È la prima notte di pace", il 7 maggio 1945: con queste parole si conclude il diario di Magda Ceccarelli De Grada. Cinque anni di vita, cinque anni di guerra, affidati dalla scrittrice a un diario segreto: piccoli quaderni tenuti nascosti perché Magda, moglie del pittore Raffaele De Grada, militante antifascista come l'intera famiglia, partecipa alla resistenza, in aiuto ai volontari della Libertà; e le sue pagine non possono cadere in mani sbagliate. Il marito emarginato dal regime, il figlio Raffaele jr., partigiano, incarcerato, la figlia Lidia riparata all'estero: è pericoloso per Magda scrivere, ma ne vengono esiti per noi felici. La Ceccarelli è una scrittrice nata, e si ha l'impressione di vedere e di vivere, più che di leggere, quel che scorre nelle sue pagine: la vita di una famiglia particolare, in un ambiente di livello intellettuale alto, e insieme la vita quotidiana difficile e dura di ogni famiglia durante la guerra, gli eventi politici nazionali e internazionali, gli eventi bellici, gli spostamenti, i bombardamenti. Prefazione di Melania G. Mazzucco.
23,00

Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento

Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento

Patrizia Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 304

Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta l'Italia si trasforma da paese agricolo a paese industriale. Fenomeno che altera i tradizionali schemi mentali delle italiane e degli italiani che, nel volgere di qualche anno, vedono profondamente mutate le proprie vite, dagli spazi che abitano agli alimenti che mangiano, dai mezzi di trasporto che utilizzano fino alla musica che ascoltano e agli abiti che indossano. Proprio l'ampiezza e la profondità del cambiamento sollecitano il racconto. Davanti alla pagina bianca di un quaderno o di un foglio, armati di biro o di macchina per scrivere, gli autori dei diari qui presentati hanno spostato lo sguardo sul passato e riattivato ricordi, immagini, sentimenti. Patrizia Gabrielli, attingendo ad una copiosa bibliografia e alle fonti a stampa, si dispone all'ascolto di queste voci, le inquadra nello scenario politico e sociale di quella fase e, ponendo l'accento sulle differenze di genere, intesse un racconto corale dal quale emergono oltre alla soddisfazione per il nuovo benessere raggiunto - la consapevolezza degli squilibri e delle disfunzioni di quel momento storico e i cambiamenti esistenziali che investono prepotentemente le nuove generazioni. Entusiasmi, illusioni e disincanti sono parte integrante, l'anima diremmo, delle storie narrate dai tanti protagonisti di quella stagione, che donano un quadro di grande interesse su uno dei decenni più significativi della storia italiana recente.
23,00

Se potessi avere. Memorie degli italiani al tempo della lira

Se potessi avere. Memorie degli italiani al tempo della lira

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 250

"Se potessi avere" è una raccolta di storie vitalissime, nelle quali il denaro - la sua presenza o più spesso la sua assenza - è la chiave per raccontare, semplicemente, la vita. Memorie di un secolo italiano, anzi di più di un secolo, così come è stato vissuto dalla gente comune, da chi sperimenta la storia nella vita di tutti i giorni, nelle sue inderogabili necessità materiali. Storie "piccole" nella storia "grande". "Denari d'altri tempi", "Anni Venti e Trenta", "L'Italia in guerra", "Ricostruzione", "Gli anni del boom", "Tempi moderni": queste le scansioni del volume, attraverso le quali si snoda l'insieme dei racconti. Brani da memorie e diari conservati nell'Archivio di Pieve Santo Stefano, qui proposti in un'antologia che parla di sogni e speranze, illusioni e disillusioni, successi e cadute, e sempre della necessità di "far dei conti". L'affrancamento dall'analfabetismo di un anarchico sardo che diventa commercialista, risparmiando per gli studi ogni lira guadagnata col duro lavoro di bracciante agricolo; la sconcertante capacità contabile di un dodicenne ligure che deve ingegnarsi a procurare il cibo per la famiglia durante la Seconda guerra mondiale, e la sua meraviglia di fronte all'abbondanza che le truppe americane portano con sé; le peripezie professionali di un commerciante ebreo residente a Tripoli alla fine degli anni Cinquanta, prima che lo scoppio della guerra arabo-israeliana lo costringa a lasciare la sua città natale. Prefazione di Pietro Clemente.
20,00

Colpo alla nuca. Memorie di una vittima del terrorismo

Colpo alla nuca. Memorie di una vittima del terrorismo

Sergio Lenci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 167

Siamo nel pieno degli anni di piombo e l'organizzazione terroristica "Prima Linea" vuole appropriarsi dei piani per la costruzione del nuovo carcere di Spoleto. Il 2 maggio 1980 un commando di quattro persone entra nell'ufficio di uno degli architetti, il romano Sergio Lenci: lo legano, lo imbavagliano, lo spingono in bagno e gli sparano alla nuca. Lenci però sopravvive, con una pallottola nel cranio e un grande desiderio: capire il perché del terrorismo e il senso, se esiste, della violenza quale forma di lotta. Dal tormento fisico e psicologico che si trova ad affrontare nascono queste memorie, dalle quali è stato liberamente tratto il film "La seconda volta" (regia di M. Calopresti, 1995). Completano il volume le lettere fra la vittima e la terrorista Giulia Borelli, all'epoca in carcere.
15,00

Più della fame e più dei bombardamenti. Diario dell'occupazione di Roma

Più della fame e più dei bombardamenti. Diario dell'occupazione di Roma

Corrado Di Pompeo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 154

Ottobre 1943: al settimo piano di un condominio romano nei pressi della stazione Tuscolana vive come un recluso Corrado Di Pompeo, impiegato del ministero delle Corporazioni. Rientrato da Campobasso - dove ha lasciato moglie e figli presso parenti - nell'intento di salvaguardare il posto di lavoro e difendere la propria casa, è sicuro che la guerra stia per finire. La linea di Cassino demarca la separazione dalla famiglia e non trapelano notizie. Così Corrado, con l'orecchio sempre teso alla radio, si mette a scrivere il diario dei lunghi mesi dell'occupazione di Roma e lo dedica all'amata consorte. Il 4 giugno 1944 Roma è liberata e, ormai certo di riabbracciare presto i suoi cari, egli interrompe la scrittura. (Prefazione di Alessandro Portelli)
14,50

In bicicletta. Memorie sull'Italia a due ruote

In bicicletta. Memorie sull'Italia a due ruote

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 244

Sogni e spavalderie di chi si inerpica nella vita pedalando col vento in faccia, paura e senso del dovere della staffetta partigiana che pedala per la libertà d'Italia. I brani di diari raccolti in questo volume ci parlano di un mezzo di locomozione che ha rivoluzionato i costumi del paese. Bicicletta sovversiva, giudicata inadatta a donne e sacerdoti in quanto "macchina infernale", pericolosa incarnazione della modernità. Bicicletta dapprima aristocratica, mezzo costoso e inadatto alle disponibilità economiche dei più. Poi, col Novecento, bicicletta democratica, mezzo di trasporto di impiegati e di operai, uomini della strada che non faticano a identificarsi negli eroi di quel Giro d'Italia che inizia a entusiasmare gli animi. Parlare della bicicletta, dice Marc Augé - e ce lo rammenta Stefano Pivato nell'Introduzione a questa raccolta - non significa rievocare soltanto ricordi personali, ma ripercorrere una storia condivisa da milioni di altre persone. Così la dimensione autobiografica delle pagine qui pubblicate si apre, prende respiro e ci regala un quadro inedito della nostra storia recente. Tracciato da un punto di vista particolare e privilegiato: il sellino della bicicletta.
20,00

Patria mia. Scritture private nell'Italia unita

Patria mia. Scritture private nell'Italia unita

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 326

1848-1911. Decenni cruciali per la storia nazionale: dalla prima guerra d'indipendenza all'anno in cui si celebra il cinquantenario dell'unità, e si avvia la campagna coloniale per la conquista della Libia. L'Archivio di Pieve offre, attraverso le voci dei suoi diari, il suo sguardo su quest'arco di tempo. Il racconto di un capo brigante che si sofferma sugli anni 1861-1862; quello del patriota garibaldino che vive nel culto dell'eroe dei due mondi ricordando le battaglie alle quali ha partecipato come giovane volontario; le memorie di un ispettore scolastico piemontese che, nell'Italia appena unita, si muove in varie sedi disegnando un quadro d'epoca puntuale e prezioso, i racconti delle guerre di indipendenza dal punto di vista di chi le ha combattute; l'epistolario di una contessa milanese che segue il suo amato nel sud Italia dove questi, ufficiale dei bersaglieri, è impegnato a sedare il brigantaggio; la vita agiata e i viaggi di artisti d'epoca, tenori, musicisti e scultori, quella grama di poveri emigranti che lasciano la loro terra in cerca di fortuna, il racconto di religiosi e proprietari terrieri, magistrati e militari in carriera. Sullo sfondo, figure illustri Mazzini, Radetzky, Leopoldo II di Lorena, Umberto I, Turati, Ferdinando II e Francesco II di Borbone, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Pio IX, Nino Bixio, Ciro Menotti, Francesco Crispi, Alfonso La Marmora, Felice Cavallotti: gli uomini della storia visti da uomini nella storia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.