Il Mulino: Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 266
II volume presenta una serie di analisi empiriche su aspetti e tendenze di mutamento della società italiana. Vi si ritrovano temi già conosciuti - il declino della fecondità, le forti disuguaglianze di reddito, le difficoltà di maturazione del sistema imprenditoriale italiano e le dinamiche organizzative della mafia, e aspetti egualmente importanti ma ancora sostanzialmente ignorati (la povertà associativa nella società civile, il mutamento dei flussi e dei sistemi migratori e l'importanza dell'appartenenza di genere per le dinamiche di voto). Il filo unitario del volume è dato dall'adozione di una logica di indagine rigorosamente empirica e di un approccio esplicitamente cognitivo, piuttosto che normativo, all'analisi dei fenomeni sociali. L'Istituto Cattaneo intende contribuire in questo modo a sfatare stereotipi e pregiudizi sulla società italiana favorendo una riflessione civile matura e consapevole.
La Spagna di Zapatero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 238
Non si è mai parlato così tanto di Spagna come da quando José Luis Rodriguez Zapatero è diventato presidente del governo, nel 2004. Completato il suo primo mandato, Zapatero è stato rieletto nel marzo 2008. Nei quattro anni al vertice dell'esecutivo, il leader socialista ha messo in cantiere molte trasformazioni. Le riforme dei diritti civili e di quelli sociali, la modernizzazione delle infrastrutture, la ricostruzione dello stato delle autonomie e l'approvazione di una legge sulla memoria sono alcuni dei tasselli del cambiamento che ha investito la Spagna. D'altra parte, Zapatero ha dovuto fare i conti anche con grandi difficoltà e imprevisti, come la durissima opposizione del Partido Popular, il fallimento del dialogo con i terroristi baschi dell'Età e il rallentamento dell'economia. Il volume esamina il risultato delle elezioni del 2008 e le ragioni che hanno portato alla rielezione del premier spagnolo, mette a fuoco i temi sui quali si è concentrato lo scontro politico e analizza le politiche che in questi anni hanno cambiato la Spagna.
Le competenze degli studenti in Emilia-Romagna. I risultati di Pisa 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 239
Nella convinzione che il benessere delle popolazioni derivi in ampia misura dalla loro dotazione di capitale umano e che le persone debbano essere messe in grado di sviluppare le loro conoscenze e le loro abilità al fine di far fronte a un mondo in continuo cambiamento, nel 1997 i paesi aderenti all'Ocse hanno avviato il progetto PISA (Programme for International Student Assessment), che rileva i livelli di competenza - in matematica, scienze e lettura -dei quindicenni scolarizzati in decine di paesi. Questo volume da conto dei risultati riferiti all'Emilia-Romagna nell'ambito della rilevazione PISA del 2006. In quell'occasione per la prima volta l'Emilia-Romagna ha aderito autonomamente al programma, e dunque questi risultati costituiscono un'opportunità inedita per esplorare in chiave comparata i livelli di competenza degli studenti di questa regione. I capitoli del volume prendono in esame i livelli di competenza nei tre ambiti disciplinari, gli orientamenti degli studenti nei confronti della scienza - che ha costituito il fuoco privilegiato della rilevazione 2006 -le caratteristiche individuali e contestuali rilevanti ai fini del raggiungimento di elevati livelli di competenza e le implicazioni della presenza di studenti immigrati nel sistema formativo.
Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 601
L'analisi delle disuguaglianze in Italia non può oggi prescindere da due aspetti. L'uno concerne gli sviluppi della ricerca nelle scienze sociali: un indicatore "semplice" come l'insufficienza di reddito non è più considerato adeguato, ancorché assai importante, a definire da solo le condizioni di vita delle persone. Il secondo aspetto è invece un tratto distintivo dell'Italia: la sua straordinaria diversità geografica, le grandi differenze tra regioni e municipi, tra il nord e il sud del paese.
La Francia di Sarkozy
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 240
Sarkozy è riuscito ad incarnare l'immagine di una Francia nuova, che sa ritrovare slancio dopo tre importanti crisi: lo choc Le Pen al ballottaggio nel 2002, il No all'Europa nel maggio 2005, le banlieues in fiamme pochi mesi dopo. Il volume analizza il significato dell'elezione del nuovo presidente per il sistema politico e la società francese nel suo complesso. Dagli equilibri politici seguiti al voto per l'Assemblea nazionale al ruolo della Francia nel rilancio dell'Ue e dei rapporti transatlantici, dalle trasformazioni sociali alle riforme del mercato.
Gli stranieri e noi. Immigrazione e opinione pubblica in Emilia Romagna
Asher Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 116
Cosa succede nell'opinione pubblica di una regione che si colloca ai primi posti per presenza di cittadini immigrati? Le cui scuole accolgono in misura sempre crescente alunni provenienti o originari di altri paesi? Dove le sale parto vedono sempre più spesso nascere bambini con genitori non italiani? In cui segmenti del mercato del lavoro registrano la presenza crescente di addetti stranieri? E dove aumenta la visibilità di "differenze" inedite, che si manifestano sotto forme che vanno dalle moschee a prosaici negozietti di alimentari aperti fino a tardi? I toni assunti dal discorso pubblico e dal dibattito politico ci hanno abituato a pensare a un'opinione pubblica decisamente ideologizzata e polarizzata. Ma quanto ci aiuta tale visione a comprendere cosa pensano i cittadini degli immigrati e dell'immigrazione? Questo libro presenta i risultati di una ricerca, condotta dall'Istituto Cattaneo per conto della Regione Emilia-Romagna, volta ad analizzare a tutto campo atteggiamenti, conoscenze, comportamenti dei cittadini nei confronti del fenomeno migratorio e della presenza straniera in questa regione. L'immagine che ne emerge è tutt'altro che semplificata: l'opinione verso gli stranieri è influenzata da una dimensione ideologica e politica, ma anche dalle caratteristiche e dalla posizione sociale dei cittadini e dalle relazioni effettivamente intrattenute con gli stranieri.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 371
Il 2006 è stato soprattutto un anno "elettorale": una quota significativa dell'elettorato si è recata alle urne addirittura tre volte. In almeno due casi - le elezioni del 9-10 aprile e il referendum costituzionale del 25-26 giugno - le scelte degli elettori hanno avuto ricadute di straordinaria importanza: le elezioni politiche hanno partorito una risicata vittoria del centro-sinistra, ma un radicale avvicendamento alla guida del paese, mentre il pronunciamento referendario ha cassato la sostanziosa revisione della carta costituzionale varata dalla coalizione di centro-destra nel corso della XIV legislatura. Di queste tornate elettorali, e dei loro effetti, si occupa anzitutto questo libro. Si analizzano poi alcuni eventi salienti dell'anno: la crisi del gas russo, che testimonia la grave impreparazione del paese su un aspetto decisivo della sua vita collettiva; la mobilitazione anti-Tav, prova dei frequenti stalli decisionali del nostro sistema politico; la cattura del mafioso Provenzano, vistosa, ma non risolutiva, tappa nella lotta al crimine organizzato; lo scandalo che ha investito il più popolare sport nazionale nel medesimo anno in cui l'Italia si aggiudicava il campionato mondiale; l'intricatissima e opaca vicenda imprenditorial-finanziaria di Telecom, prova dell'incerto riordinamento e aggiornamento del sistema economico e della trama dei rapporti tra stato e mercato.
I sondaggi politici nelle democrazie contemporanee
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 200
I sondaggi su argomenti politici ed elettorali svolgono un ruolo centrale nei regimi democratici, in quanto permettono di conoscere gli orientamenti dei cittadini nei confronti di istituzioni, partiti, leader politici e politiche pubbliche. I risultati dei sondaggi godono di una visibilità mediatica sempre più marcata, il che però rende più effimero il loro impatto. Gli attori politici se ne servono per impostare le loro strategie di comunicazione e per tentare di influire sull'opinione pubblica (o persino di manipolarla). Gli istituti di ricerca danno vita a un mercato concorrenziale, con il rischio di impoverire la qualità dei sondaggi pur di abbassarne i costi. Le diverse categorie di utenti di queste inchieste difficilmente posseggono le competenze metodologiche per valutarle criticamente. Gli autori dei contributi raccolti in questo volume esaminano il contesto politico, comunicativo, imprenditoriale, deontologico e normativo entro cui si effettuano sondaggi in alcune democrazie e cercano di individuare strumenti per garantire la qualità dei dati e la correttezza delle interpretazioni. Il volume ospita capitoli dedicati al ruolo dei sondaggi politici in ciascuno dei seguenti paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti.
Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia
Dario Tuorto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 154
Da alcuni decenni in Italia - come in tutte le principali democrazie occidentali - si è registrato un calo della partecipazione elettorale. Chi sono i cittadini che non si recano a votare? In cosa si differenziano dai votanti? E per quali motivi disertano le urne? Questo volume - basato su un ampio lavoro di ricerca empirica svolto in seno all'Osservatorio sull'astensionismo elettorale dell'Istituto Cattaneo - ricostruisce le dimensioni quantitative e l'evoluzione recente di un fenomeno di difficile esplorazione e, soprattutto, mette in evidenza l'associazione tra astensionismo, caratteristiche socio-demografiche degli elettori italiani e loro atteggiamenti e comportamenti politici. La decisione di non votare può esprimere una forma di protesta, di insoddisfazione verso le proposte formulate dai partiti, e quindi coinvolgere cittadini politicamente consapevoli, integrati e collocati al centro della società. Ma, come avviene ancora largamente nel nostro paese, la mancata partecipazione elettorale può derivare anche da una condizione di apatia, di marginalità sociale e di disconnessione dalla politica. A seconda del tipo di astensionismo cambiano le sfide che si pongono agli attori politici, così come le strategie da mettere in campo per recuperare l'elettorato astensionista.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 347
Nel 2005, mentre la XIV legislatura volge al termine, la crisi di governo ha interrotto il più duraturo ministero repubblicano, senza però impedire a Silvio Berlusconi di completare il suo mandato di presidente del Consiglio. Nel contempo, l'opposizione ha vinto le elezioni regionali e registrato una straordinaria partecipazione alle primarie, che vedono il ritorno di Romano Prodi al vertice della coalizione di centrosinistra. Intanto il centro-destra cerca di riconquistare consenso e di attenuare gli effetti di una probabile sconfitta nel 2006 con l'approvazione di un'ampia revisione costituzionale e di un sistema elettorale proporzionale. Con la morte di Giovanni Paolo II e l'elezione di Joseph Ratzinger sul soglio pontificio si determinano nuove aspettative sul ruolo sociale e politico della Chiesa, in una fase in cui è cresciuta l'esposizione pubblica della Conferenza episcopale italiana, a partire dal referendum sulla procreazione assistita. Sul piano internazionale, la situazione in Iraq si è complicata con il rapimento e la successiva liberazione di Giuliana Sgrena, costata la vita al funzionario dei servizi Nicola Calipari. Inoltre, il governo italiano è tra i promotori della riforma europea del piano di stabilità e crescita, ma subisce subito dopo il suo primo early warning. Sul piano interno, si segnalano le riforme in materia di giustizia e scuola e le discussioni attorno a problematiche tardivamente affrontate come la competitività del sistema paese e la tutela del risparmio.
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 372
"Politica in Italia" esamina, in primo luogo, i risultati elettorali, sia europei sia locali, e l'evoluzione dei rapporti di forza all'interno dei due grandi schieramenti, dedicando specifica attenzione a Forza Italia, al funzionamento della coalizione di governo e al ruolo del ministero dell'Economia e delle Finanze. Vengono analizzati l'operato del governo nei confronti del processo di formazione della Costituzione europea, il progetto di riforma costituzionale, il nuovo ordinamento giudiziario e, infine, la riforma delle pensioni, l'unica riforma di rilievo effettivamente varata nel corso dell'anno. Neppure il crack della Parmalat è riuscito a sollecitare l'approvazione di una riforma delle istituzioni di tutela del risparmio.