fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Linguistica

L'italiano contemporaneo

L'italiano contemporaneo

Paolo D'Achille

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 264

Il volume intende presentare l'italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico. Sono affrontati, fra l'altro, alcuni aspetti di carattere variazionale particolarmente significativi, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso, e con approfondimenti sul linguaggio giovanile, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. Per ogni livello d'analisi sono messi in rilievo tanto gli aspetti strutturali quanto le "linee di tendenza", vale a dire le possibili evoluzioni dell'attuale sistema.
17,50

Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni

Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni

Elisabetta Jezek

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 205

Questo manuale traccia un accurato resoconto delle più recenti ipotesi formulate sull'organizzazione e la struttura del lessico. I principali temi trattati sono: la classificazione delle parole, i tipi di parole esistenti, i principi che regolano la combinazione delle parole, il carattere dinamico del significato lessicale, la costruzione del significato delle frasi, i modi in cui i concetti sono associati alle parole, le interazioni tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. Il lessico diventa in questo modo l'osservatorio privilegiato per comprendere come le diverse dimensioni di cui è costituita una lingua interagiscano tra loro.
15,00

Dalle parole ai dizionari

Dalle parole ai dizionari

Marcello Aprile

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 231

Il lessico di una lingua è un insieme complesso e in movimento. Ciascuna parola è dotata di un significato autonomo fondamentale (è il caso di nomi, aggettivi, verbi, avverbi) o di una funzione sintattica (come nel caso di congiunzioni, articoli, preposizioni). Ma il lessico ha anche una dimensione sociale, dato il peso crescente che vengono assumendo i linguaggi specialistici e la formazione di nuove parole; ha una dimensione storica, nella misura in cui le parole che usiamo sono in gran parte l'eredità di fasi linguistiche passate; ha infine una dimensione "geografica", aperto com'è agli apporti provenienti dalle lingue straniere o dai dialetti regionali.
16,00

L'italiano letterario nella storia

L'italiano letterario nella storia

Francesco Bruni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 228

13,50

Lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Giuseppe Patota

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 212

14,50

Dialetto, dialetti e italiano

Dialetto, dialetti e italiano

Carla Marcato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 224

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.