fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Linguistica

Dialetto, dialetti e italiano

Dialetto, dialetti e italiano

Carla Marcato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 235

L'Italia è un paese di eccezionale varietà linguistica, cui contribuiscono l'italiano standard (con le sue diverse colorazioni regionali), i dialetti e le minoranze linguistiche. Completano il quadro i dialetti parlati fuori della penisola, in aree prossime o, talvolta, in terre assai lontane. Questo libro descrive, secondo varie prospettive, la situazione del dialetto - con le sue qualificazioni più correnti: arcaico, schietto, locale, rustico, urbano -, ciò che si pensa del (proprio) dialetto, il rapporto con l'italiano e le sue varietà, le diverse forme di documentazione (vocabolari, grammatiche, atlanti linguistici), i gruppi dialettali. La nuova edizione è stata rivista sulla scorta dell'esperienza dell'uso didattico e contiene i necessari aggiornamenti bibliografici, così come aggiornato risulta anche l'apparato cartografico.
21,00

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano

Giuseppe Patota

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 240

Si dice comunemente che l'italiano deriva dal latino. Quest'affermazione, così lineare da apparire quasi ovvia, merita di essere approfondita, precisata e, almeno in parte, corretta. Questo manuale offre un quadro chiaro dei rapporti genetici fra latino e italiano, analizzando le più importanti trasformazioni fonetiche, morfologiche e sintattiche che hanno caratterizzato il passaggio tra le due lingue e ricostruendo la storia dei fenomeni grammaticali dell'italiano. Pensato per i corsi di laurea triennali, il volume spiega in modo semplice una materia difficile, rappresentando così una valida introduzione allo studio della grammatica storica della nostra lingua. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi di grammatica storica per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
20,00

L'italiano letterario nella storia

L'italiano letterario nella storia

Francesco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 223

Il volume ricostruisce il lungo processo attraverso il quale si è costituita e affermata la lingua letteraria in Italia, dall'età di Dante, Petrarca e Boccaccio agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nell'illustrare i momenti chiave di questa vicenda, l'autore insiste sulle forze culturali che hanno consentito alla lingua e alla letteratura di vivere e di contribuire a determinare un'identità che è tutt'ora libera dalle ipoteche etniche e localistiche risorgenti in vari paesi del mondo. Questa nuova edizione contiene miglioramenti consigliati dall'esperiernza dell'uso didattico e ritocchi dettati dall'esigenza di aggiornare l'informazione.
20,00

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

Rosalia Cavalieri, Donata Chiricò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 287

Il libro introduce alla riflessione sul linguaggio parlato e segnato. Punto di partenza è l'idea che una buona teoria della mente e del linguaggio debba occuparsi anche delle prestazioni cosiddette "difettose": di qui la necessità di indagare le principali patologie che colpiscono a diversi livelli il linguaggio verbale (sordità, afasia, dislessia, autismo), per comprendere a fondo i meccanismi che governano questa fondamentale facoltà umana. Nella seconda parte del volume vengono analizzati dal punto di vista semiotico-linguistico i sistemi visivo-gestuali, per individuare i tratti che distinguono le diverse modalità del comunicare dalle lingue verbali in senso stretto.
19,00

Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei

Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei

Enrico Campanile, Bernard Comrie, Calvert Watkins

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il volume, cui hanno contribuito tre fra i più noti specialisti della materia, offre una efficace introduzione alla civiltà indoeuropea. Sono dapprima descritte le caratteristiche delle istituzioni: religione, famiglia, matrimonio e organizzazione sociale. Viene poi tracciato un profilo dei principali rami della famiglia indoeuropea, e ricostruite la fonologia, la morfologia e la sintassi del "proto-indoeuropeo", la lingua comune dalla quale discendono la maggior parte degli idiomi d'Europa e alcuni dell'Asia. Infine un'approfondita analisi tipologica dell'indoeuropeo mira ad identificare i tratti salienti di questa lingua sullo sfondo delle diversità strutturali fra le lingue del mondo.
13,00

L'italiano contemporaneo

L'italiano contemporaneo

Paolo D'Achille

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il profilo intende presentare l'italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico. Sono affrontati, fra l'altro, diversi aspetti di carattere variazionale particolarmente significativi, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso, e con approfondimenti sul linguaggio giovanile, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi (con soluzione) per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
24,00

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica

Pietro Maturi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 159

Questo libro vuole offrire uno strumento per la comprensione dei meccanismi di produzione dei suoni e, insieme, dei principi e delle pratiche della trascrizione fonetica, che con quei meccanismi sono strettamente connessi. Esso intende inoltre fornire un'introduzione allo studio della fonetica italiana, con particolare riferimento alla varietà standard, ma anche con ampi cenni alle principali varietà regionali e con alcune brevi note sui dialetti, sull'italiano degli stranieri e sulla pronuncia italiana delle principali lingue straniere. Il volume presenta inoltre anche una breve descrizione dei sistemi fonetici delle varietà standard del francese, dell'inglese, del tedesco e dello spagnolo.
14,00

Dalle parole ai dizionari

Dalle parole ai dizionari

Marcello Aprile

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 244

Il lessico di una lingua è un insieme complesso e in movimento. Ciascuna parola è dotata di un significato autonomo fondamentale (è il caso di nomi, aggettivi, verbi, avverbi) o di una funzione sintattica (come nel caso di congiunzioni, articoli, preposizioni). Ma il lessico ha anche una dimensione sociale, dato il peso crescente che vengono assumendo i linguaggi specialistici e la formazione di nuove parole; ha una dimensione storica, nella misura in cui le parole che usiamo sono in gran parte l'eredità di fasi linguistiche passate; ha infine una dimensione "geografica", aperto com'è agli apporti provenienti dalle lingue straniere o dai dialetti regionali.
20,00

La sintassi. Regole e strutture

La sintassi. Regole e strutture

Caterina Donati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 250

II manuale si compone di due parti. La prima è dedicata a quelle che potremmo chiamare le regole del gioco: si riflette su quale sia il rapporto tra la sintassi e gli altri componenti del linguaggio, si definiscono le unità di base su cui opera la sintassi e si introducono in dettaglio le due operazioni cui sono riconducibili tutte le costruzioni sintattiche nell'ipotesi minimalista: Salda (l'operazione di combinazione) e Muovi (l'operazione di trasformazione). La seconda parte applica questi ingredienti di base a una varietà di costruzioni e fenomeni della sintassi delle lingue naturali, e dell'italiano in particolare, riconducibili alle seguenti strutture fondamentali: la frase, il sintagma verbale, il sintagma nominale, la periferia frasale e la classificazione dei tipi di frase.
20,00

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea

Sociolinguistica dell'Italia contemporanea

Mari D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 262

Lingue, parlanti, società: il volume ruota intorno a questi tre poli e, soprattutto, intorno ai rapporti reciproci e mutevoli che legano gli idiomi a determinati gruppi di individui e a particolari ambiti sociali e spaziali. Come gli altri titoli della stessa serie, anche questo manuale prende le mosse dall'osservazione dei dati linguistici concreti, per giungere solo in un secondo momento a focalizzare l'attenzione sulle nozioni teoriche e metodologiche di base. Tre le prospettive adottate: la vita dei singoli individui vista attraverso i loro comportamenti linguistici, la dinamica storica e sociale dell'Italia linguistica dall'unificazione del 1861 ai più recenti rilevamenti Istat (2006), le lingue o, meglio, i repertori come insiemi di varietà (lingua, dialetto, standard, neostandard e così via). Ne risulta un profilo chiaro e aggiornato sulla situazione sociolinguistica dell'Italia di oggi.
19,00

Italiani scritti

Italiani scritti

Luca Serianni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 200

Accanto all'evidente molteplicità del parlato esistono molte varietà di italiano scritto, diverse a seconda della funzione comunicativa svolta. Questo manuale, pensato come supporto agli studenti e ai laureati delle facoltà umanistiche che devono conseguire un'adeguata abilità nel riscrivere testi, ridurli o adattarli per altri destinatari, analizza tipologie e funzionamento della scrittura informativa e argomentativa. Dopo aver delineato la differenza tra scritto e parlato, la nozione di testo e i tratti distintivi della pagina scritta, il volume illustra due operazioni complesse ma fondamentali: il riassunto e la parafrasi. Sono poi considerate le caratteristiche di alcuni linguaggi settoriali - medico, giuridico, burocratico - e di due modi linguistici specialistici (la voce di enciclopedia e il libro scolastico). La nuova edizione si arricchisce di un capitolo inedito sui tratti peculiari della scrittura giornalistica.
16,00

La linguistica. In pratica

La linguistica. In pratica

Edoardo Lombardi Vallauri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 262

Questo libro illustra le nozioni di base della linguistica, presentandone di pari passo l'utilità nei vari campi di applicazione. La materia è organizzata non tanto secondo i tradizionali livelli di analisi, quanto secondo gli ambiti dell'agire umano nei quali conoscere la linguistica rappresenta un vantaggio. Una esposizione chiara e articolata, che si avvale di numerose esemplificazioni, ne fa uno strumento ottimale per chi si avvicina allo studio del linguaggio e della comunicazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.