Il Mulino: Itinerari. Filologia e critica letteraria
La lingua dell'opera lirica
Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 323
Il volume è diviso in due parti. Parte prima: profilo linguistico; parole e musica: gli albori e il Seicento; il Settecento: il secolo dei librettisti; il secolo dei compositori, fino a Verdi; tra la fine dell'Ottocento e gli anni Duemila. Parte seconda: antologia di testi commentati; parole e musica: gli albori e il Seicento; il Settecento: il secolo dei librettisti; il secolo dei compositori, fino a Verdi; tra la fine dell'Ottocento e gli anni Duemila.
Leggere il «Canzoniere». Guide alle grandi opere
Natascia Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 183
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Primo Levi. Profili di storia letteraria
Mario Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 192
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
La lingua del diritto e dell'amministrazione
Sergio Lubello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 271
Il volume traccia un profilo storico-linguistico della lingua giuridica e amministrativa italiana, partendo dalla testimonianza più antica risalente ai primi documenti del volgare (il Placito capuano del 960) e arrivando alla scrittura burocratica di oggi sul web. L'autore ripercorre la storia linguistica soffermandosi sulle caratteristiche peculiari di alcuni generi e sottogeneri testuali del diritto e dell'amministrazione (gli statuti comunali, i manuali di stile, le lettere diplomatiche, i codici e le leggi). Sono inoltre trattati i momenti più significativi di pianificazione linguistica nella storia dell'italiano e gli usi ufficiali fuori d'Italia, dalle vicende mediterranee delle repubbliche marinare nel Medioevo fino al ruolo attuale dell'italiano nella Unione europea.
Leggere l'«Orlando furioso». Guide alle grandi opere
Sergio Zatti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 195
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Leggere «I promessi sposi». Guide alle grandi opere
Pierantonio Frare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 175
Un vademecum per leggere i capolavori della letteratura italiana, quei classici che non si smette mai di riscoprire: la storia del testo, la vicenda dell'opera, i temi dominanti, lo stile, la fortuna.
Elsa Morante. Profili di storia letteraria
Giovanna Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 180
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
Saba. Profili di storia letteraria
Fulvio Senardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 171
È adesso la volta del profilo dedicato a Umberto Saba (18831957), il grande poeta e scrittore triestino. Secondo una formula ormai collaudata, il volume fornisce le nozioni fondamentali per la conoscenza delle diverse fasi della vita e dell'attività letteraria dello scrittore (con particolare attenzione al "Canzoniere"), non rinunciando a offrire un'originale proposta interpretativa della sua produzione.
Alfieri. Profili di storia letteraria
Gabriella Fenocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 174
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi
Andrea Afribo, Arnaldo Soldani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 283
Partendo da Boito e Carducci e approdando in ultimo a Sanguineti, Fortini e Patrizia Valduga, gli autori ricostruiscono la storia linguistica della poesia moderna nella sua costante dialettica tra innovazione e tradizione. Nuova è l'inclusione di argomenti, parole e forme sintattiche che per secoli la lingua poetica aveva escluso. La tradizione persiste nel ritorno in auge di Petrarca, nell'uso di aulicismi e latinismi di matrice neoclassica, il ricorso a una metrica arcaizzante.
Gadda. Profili di storia letteraria
Rinaldo Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 158
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
A che serve un'edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale
Pietro G. Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 231
L'autore illustra e discute i principali aspetti della critica del testo, dalla definizione dei concetti di base - tradizione, testimone, errore, variante - a questioni più complesse, come quella dei rapporti fra edizione e interpretazione. L'oggetto concreto sono gli autori e i testi della letteratura romanza medievale. Il manuale, che non presuppone conoscenze specifiche da parte del lettore, si avvale di una utile serie di apparati per rendere più agevole la consultazione.