fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Itinerari. Economia

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 202

Questo profilo offre una panoramica a livello globale delle forme d’impresa così come si sono sviluppate nel corso della storia fino ad oggi, sotto l’influenza dei mutamenti tecnologici e delle culture di contesto. Vengono analizzate in dettaglio la corporation, l’impresa pubblica, la piccola e media impresa, la cooperativa, l’impresa sociale, di cui si tracciano caratteristiche, vantaggi e svantaggi, con un ultimo capitolo riservato alla formazione di reti. La tesi che emerge è che, poiché l’impresa non è un’isola e non può occuparsi solo di se stessa, il pluralismo delle forme meglio garantisce la libertà d’impresa e la creatività nella gestione.
19,00

Le operazioni bancarie

Le operazioni bancarie

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 240

Nel corso degli ultimi decenni numerosi fattori hanno apportato radicali cambiamenti nell'operatività delle banche: obiettivo del manuale è fornire un quadro chiaro ed esauriente della struttura tecnica delle operazioni bancarie, con particolare riguardo ad alcuni aspetti innovativi introdotti dagli sviluppi tecnologici. Ciascuna forma tecnica viene esaminata con attenzione specifica agli elementi di onerosità e, specularmente, di rendimento, in relazione alla posizione del contraente coinvolto.
22,00

Salute ed economia. Questioni di economia e politica sanitaria

Salute ed economia. Questioni di economia e politica sanitaria

Nerina Dirindin, Enza Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 213

Il libro fornisce una serie di strumenti utili per interpretare le trasformazioni in atto nelle politiche sanitarie e per orientarsi nel dibattito in corso, superando le molte semplificazioni che accompagnano la riorganizzazione di un settore fra i più complessi dell'economia e della politica. Alla prevalente visione aziendalistica viene contrapposta una visione capace di cogliere le specificità del settore in termini di contributo al benessere della popolazione e alla coesione sociale. Un particolare approfondimento è riservato a temi e questioni aperte in relazione alla governance dei sistemi sanitari.
19,00

Il sistema distributivo italiano. Dalla regolazione al mercato

Il sistema distributivo italiano. Dalla regolazione al mercato

Luca Pellegrini, Luca Zanderighi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 210

Il volume illustra in modo chiaro ed esaustivo il sistema distributivo italiano, di cui delinea caratteristiche, problematiche rilevanti, prospettive future. In particolare sono approfonditi gli aspetti di regolamentazione, la struttura della rete e le sue differenze regionali, le diverse tipologie d'impresa, l'on line shopping.
19,00

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano

Vittorio Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 284

Gli italiani non sembrano molto soddisfatti del servizio sanitario, eppure la sanità del nostro paese è ai vertici delle classifiche internazionali per i risultati ottenuti. Il sistema sanitario è una "macchina organizzativa" che produce e consuma prestazioni sanitarie per creare salute. Chiede risorse e genera redditi. È un'organizzazione sociale molto complessa. Questo libro descrive il funzionamento del sistema sanitario secondo una prospettiva economica e sistemica. L'economia coglie la dimensione reale (condizioni di salute, domanda e offerta di servizi) e monetaria (finanziamento e spesa) dei fenomeni. La logica di sistema porta ad interrogarsi sull'organizzazione delie istituzioni e dei mercati, i modelli sanitari e le loro performance.
22,00

Marketing e management interculturale

Marketing e management interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 168

Nel momento in cui sperimentiamo un forte intreccio tra globalizzazione e localismi le tematiche interculturali assumono un rilievo crescente anche nell'economia dell'impresa. La distanza tra culture diventa importante quanto la distanza fisica e le imprese si trovano a gestire quotidianamente problemi legati alla presenza di fornitori, clienti e concorrenti di paesi diversi e culturalmente distanti. Nel contesto italiano il rilievo del tema si è tradotto in un maggior spazio riservato a questi temi all'interno dei corsi di management e marketing internazionale. Esiste quindi lo spazio per un testo che fornisca la mappatura della letteratura, l'individuazione degli aspetti metodologicamente rilevanti e la presentazione di alcune esperienze documentate con l'analisi empirica.
16,00

L'economia istituzionalista

L'economia istituzionalista

Bernard Chavance

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 126

Il testo è pensato come introduzione a diverse teorie nell'ambito dell'economia istituzionalista, un invito alla lettura degli autori e delle correnti che formano questa famiglia assai composita tra le teorie economiche. Vengono presentati l'istituzionalismo originario, e in questo ambito la scuola storica di Schmoller e il costituzionalismo americano con Veblen, Hamilton, Commons e Polanyi; la più famosa scuola austriaca con Menger e Hayek; per arrivare alla new institutional economics di Williamson e North e alle correnti europee contemporanee. È utile per lo studente lo spazio riservato alla discussione sulle diversità e le analogie tra le diverse dottrine, per orientarsi in un ambito teorico piuttosto complesso.
13,00

Economia politica. Un'introduzione storica

Economia politica. Un'introduzione storica

Michele Alacevich, Daniela Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 309

Come qualsiasi altra disciplina scientifica, l'economia politica non matura lungo un tragitto lineare ma si caratterizza per il succedersi, affiancarsi, scontrarsi e intersecarsi di diversi filoni. Questi costituiscono altrettante articolazioni del discorso teorico che gli uomini hanno elaborato interrogandosi sulla natura, sulla struttura e sul funzionamento del fenomeno economico. Il volume ricostruisce la storia del pensiero economico mettendo in relazione le teorie economiche con il particolare contesto storico, economico e sociale che le ha prodotte. Uno strumento utile per cogliere nella loro globalità e complessità gli sviluppi della scienza economica e, al tempo stesso, per avvicinarsi a quei contributi scientifici che, pur nel mutare delle condizioni storiche, continuano a costituire i fondamenti della disciplina.
23,00

Crescita economica

Crescita economica

Ignazio Musu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 171

Quali sono i fattori alla base della crescita economica? Perché la crescita economica è diversa da paese a paese? Perché esistono divergenze tra i livelli di reddito pro capite? Quali sono i meccanismi attraverso i quali la crescita economica può diffondersi? Quali implicazioni sociali ha la crescita economica? E a quali condizioni si può avere una crescita economica durevole in presenza di fenomeni quali l'inquinamento e la scarsità delle risorse naturali? Sono domande sempre più importanti in un'epoca come quella attuale, nella quale, grazie alla globalizzazione, oltre due miliardi di persone, che si riteneva ne fossero irrimediabilmente escluse, stanno vivendo l'esperienza della crescita economica. A partire da tali interrogativi, il volume, avvalendosi degli strumenti dell'analisi economica corrente, offre un'introduzione chiara ed esaustiva alla teoria della crescita.
14,00

L'euro e la sua banca centrale. L'unione dopo l'Unione

L'euro e la sua banca centrale. L'unione dopo l'Unione

Tommaso Padoa Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 275

Obiettivo del volume è quello di fornire una guida all'euro, alla struttura e all'attività della banca centrale, alla sua economia, al sistema finanziario, alla politica monetaria e alle sue interazioni con i processi più generali della politica economica e internazionale. Ricostruendo il processo storico che ha portato all'adozione della moneta unica, sino alle prove più ardue che la giovane istituzione deve affrontare, lo studio riporta le osservazioni, le analisi e le interpretazioni di un testimone che ha vissuto da protagonista le trasformazioni politiche ed economiche degli ultimi trent'anni.
20,00

Economia pubblica e Unione Europea

Economia pubblica e Unione Europea

Alessandro Petretto

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 304

Il manuale si caratterizza per la scelta di mettere l'economia dell'Unione Europea come riferimento di base: gli argomenti trattati e i problemi analizzati riguardano la finanza pubblica dei paesi membri dell'Unione in questa delicata fase di transizione istituzionale. Altro elemento caratterizzante è la metodologia espositiva: il libro si articola in capitoli collegati, ma del tutto autosufficienti e quindi utilizzabili con finalità didattiche distinte. Il testo è perciò destinato a studenti chiamati a effettuare, a vari livelli, un riesame e una riflessione delle nozioni che vengono di volta in volta introdotte.
17,50

Le operazioni finanziarie. Strumenti finanziari e contratti assicurativi
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.