Libri di Luca Pellegrini
Sampdoria 1991. L'anno dello scudetto e le cose mai dette
Luca Pellegrini, Luca Talotta
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2021
pagine: 198
Nel 1991 la Sampdoria vinse uno storico scudetto, ultima celebrazione di un lungo periodo di successi culminati anche con la conquista, nel 1990, della Coppa delle Coppe. Una vittoria, quella del Tricolore nazionale, che fece gioire la metà blucerchiata di Genova ma che fu anche il viatico per l’addio, di certo non indolore, di Luca Pellegrini alla sua amata Sampdoria. Che cosa ci fu dietro quella separazione? Possibile che un club sia arrivato a privarsi del proprio capitano dopo la conquista di uno scudetto? Nel secondo volume della sottocollana "I capitani di una favola", Luca Pellegrini ripercorre, in maniera assai lucida, la sua lunga carriera da calciatore, dai primi calci a Varese fino all’approdo a Genova. Spiega come e perché nacque quel gruppo fantastico capace di vincere cinque trofei in sette anni, ma soprattutto fa luce su quanto accaduto nel biennio 1990-1991, sulle questioni di spogliatoio, le cose mai dette e i rapporti con molti dei campioni di quella squadra: da Mancini a Vialli, da Lanna a Cerezo, fino a Boškov, Enrico Mantovani e l’idolo Luca Fusi.
Marketing
Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Luca Pellegrini, Francesco Massara, Daniela Corsaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVII-619
Nell'ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in Quello sociale e culturale. Un effetto di Queste dinamiche è stata la necessità di disporre di testi più diretti, con un approccio concreto, in grado di avvicinare al saper fare richiesto nel mercato del lavoro: la traduzione e l'adattamento del testo di Kerin e Hartley rispondono a Queste necessità. Gli elementi distintivi del volume sono completezza, modernità e contestualizzazione. Nel testo vengono affrontate le ormai tantissime ramificazioni della disciplina, offrendo un'introduzione a temi spesso considerati marginali. Il manuale tiene inoltre conto delle tendenze e tematiche più recenti integrandole direttamente nel piano generale dell'esposizione; in particolare, in tutto il volume e per tutti i processi di marketing viene tenuto conto della trasformazione digitale e dell'utilizzo dei nuovi strumenti di relazione. Infine, pur essendo una traduzione del testo di Kerin e Hartley, il manuale presenta un forte adattamento e contestualizzazione al mercato italiano, con esemplificazioni che aiutano il lettore a capire le implicazioni di Quanto esposto e con la presentazione di un caso alla fine di ogni capitolo e la proposta di costruzione di un piano di marketing che si svolge lungo tutto il volume. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
L'inquieto navigare. Le avventure di un capitano di vascello dell’Ottocento
Luca Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 294
La furia delle onde si scaglia sul bastimento. Il Quirino si arena in acque basse, si inchina e non si muove più. Il naufragio avviene nel 1833 nel canale della Manica, e lo racconta l'autore di un avvincente diario di bordo. Luca Pellegrini fa carriera in fretta e non rimane mai a terra a lungo: Smirne, Costantinopoli, Africa, Sud America. In ogni porto osserva curioso le culture che incontra: condanna la schiavitù nelle piantagioni brasiliane, riflette sul ruolo dei religiosi. Ma si lascia anche stregare dall'arte e dalle belle donne. Con sguardo libero, scrive pagine capaci di annullare la distanza del tempo e di farci veleggiare insieme a lui. Prefazione di Fulvio Nasso.
Il sistema distributivo italiano. Dalla regolazione al mercato
Luca Pellegrini, Luca Zanderighi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 210
Il volume illustra in modo chiaro ed esaustivo il sistema distributivo italiano, di cui delinea caratteristiche, problematiche rilevanti, prospettive future. In particolare sono approfonditi gli aspetti di regolamentazione, la struttura della rete e le sue differenze regionali, le diverse tipologie d'impresa, l'on line shopping.
La comunicazione nella filiera immobiliare. Fondamenti concettuali, principi gestionali e strumenti operativi
Rossella Chiara Gambetti, Luca Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
In Italia il settore immobiliare è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all'adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. È necessaria una cultura aziendale che consideri la comunicazione come un valore portante, che si traduca in prassi operative dove essa assume il ruolo di fattore strategico e permanente nello sviluppo di un progetto immobiliare, per favorirne il governo nella complessità ambientale in cui si inserisce. Il libro offre un primo contributo concettuale volto ad analizzare il ruolo, i caratteri e le potenzialità applicative della comunicazione nel settore immobiliare.
La nuova fase. Sceneggiatura
Ugo Cavaterra, M. Teresa Venditti, Luca Pellegrini
Libro
anno edizione: 2007
pagine: 181
Il cuore sempre
Luca Pellegrini
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 180
"Non raccontare in giro quello che facciamo, eh?" sussurra nonno Vincenzo ad Angela mentre si masturba davanti al corpo nudo della sua nipotina di otto anni. E Angela, pur di scappare da quell'inferno familiare fatto di silenzi e abusi farebbe di tutto, anche sposare Agostino, il principe azzurro che sembra prometterle il sogno di una vita vera, una famiglia vera. Ben presto però scopre che Agostino concepisce l'amore come sopraffazione e violenza, il figlio Lorenzo come un trofeo da mostrare mentre di nascosto, la notte, va a soddisfare le sue voglie con le prostitute. Per salvare Lorenzo e per salvare sé stessa Angela decide di abbandonare Agostino e costruirsi nuovamente una vita, magari lontano da Napoli, magari a Roma. Luca Pellegrini narra la storia di una donna volitiva in un mondo arcaico, restituendoci un romanzo esistenziale che dipinge la disarmante e nera complessità di un'anima scorticata.
I muri merlati di Osoppo. Esempio di architetture minori del Friuli Venezia Giulia
Luca Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Olmis
anno edizione: 2017
pagine: 24
Controcorrente. Percorsi di crescita per le aziende italiane del largoconsumo
Luca Pellegrini, Francesco Massara
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 194
Globalizzazione e potere della distribuzione sono i due macro trend che più condizionano l'industria che opera nel largo consumo, con implicazioni molto diverse per le grandi multinazionali che dominano il settore e per le medie imprese italiane. Per queste ultime, anche grazie ai casi di 12 aziende eccellenti, vengono identificati quattro percorsi di crescita. Globalizzazione e presidio locale: le multinazionali si stanno riorganizzando per cogliere le opportunità della globalizzazione, lasciando così spazio alle imprese che presidiano il mercato locale con prodotti su misura. Dal presidio locale alle nicchie globali: le nicchie locali possono diventare molto grandi se sfruttate globalmente e quindi diventare la base per iniziare una crescita anche sui mercati esteri. Outsourcing di produzione: l'industria di marca e la GDO cercano oggi partner sofisticati nel contract manufacturing e questo è un ruolo a cui si possono candidare le medie imprese italiane. Partnership con il trade: la marca commerciale è in forte crescita e richiede una stabile collaborazione esterna che le medie imprese italiane del settore possono offrire.
Marketing distributivo
Giampiero Lugli, Luca Pellegrini
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: 700
Il commercio in Italia
Luca Pellegrini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 132
Una miriade di piccole imprese artigianali convive in Italia con un numero ancora ridotto di super e iper-mercati, discount e centri commerciali. Perché? E quale impatto ha avuto la riforma Bersani? Lo spaccato di un settore in cui i dati dell'economia si intrecciano con i nostri stili di vita.