Libri di Daniela Corsaro
Marketing
Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Luca Pellegrini, Francesco Massara, Daniela Corsaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVII-619
Nell'ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in Quello sociale e culturale. Un effetto di Queste dinamiche è stata la necessità di disporre di testi più diretti, con un approccio concreto, in grado di avvicinare al saper fare richiesto nel mercato del lavoro: la traduzione e l'adattamento del testo di Kerin e Hartley rispondono a Queste necessità. Gli elementi distintivi del volume sono completezza, modernità e contestualizzazione. Nel testo vengono affrontate le ormai tantissime ramificazioni della disciplina, offrendo un'introduzione a temi spesso considerati marginali. Il manuale tiene inoltre conto delle tendenze e tematiche più recenti integrandole direttamente nel piano generale dell'esposizione; in particolare, in tutto il volume e per tutti i processi di marketing viene tenuto conto della trasformazione digitale e dell'utilizzo dei nuovi strumenti di relazione. Infine, pur essendo una traduzione del testo di Kerin e Hartley, il manuale presenta un forte adattamento e contestualizzazione al mercato italiano, con esemplificazioni che aiutano il lettore a capire le implicazioni di Quanto esposto e con la presentazione di un caso alla fine di ogni capitolo e la proposta di costruzione di un piano di marketing che si svolge lungo tutto il volume. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Gestire la sales transformation. Tra human e digital
Daniela Corsaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Contesti di mercato, culturali e sociali in continua evoluzione richiedono di ripensare il ruolo delle vendite. Si tratta di un cambiamento pervasivo, che condiziona le competenze delle persone di vendita, la gestione della relazione con i clienti, l’organizzazione delle risorse e anche l’impatto delle tecnologie a supporto dell’attività commerciale. La sales transformation, ben lungi dall’essere considerata una minaccia, è qui proposta come l’opportunità per le imprese di calvalcare il trend, un’occasione per rinnovare radicalmente i propri modelli di riferimento. Ragionando attorno a quattro elementi chiave – le persone, la tecnologia, i fattori d’integrazione e i fattori di accelerazione del cambiamento – il testo propone un modello, una roadmap per le imprese, per comprendere meglio quali siano le loro priorità d’azione e quali elementi vadano sviluppati per un’ulteriore integrazione e accelerazione dei processi; in conclusione identifica dei key-take outs, e cioè delle azioni che le imprese possono (o devono) intraprendere rispetto a tutti e quattro i pilastri del modello. La discussione si concentra prevalentemente sul contesto B2B, senza perdere di vista però il quadro complessivo in cui si inseriscono le vendite e il confine, a tratti sottile, tra mercati di consumo e industriali. Un testo che aiuta a comprendere il cambiamento in atto e descrive gli strumenti principali per gestirlo e che, combinando fonti informative ampie e diversificate – studi accademici, articoli di settore, indagini empiriche – si rivolge in primo luogo a sales manager e professionisti delle vendite, ma anche a studiosi e studenti in formazione.
Il valore delle relazioni di mercato
Daniela Corsaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 182
Il valore è da sempre considerato il principale punto di ancoraggio delle decisioni del management e, come tale, esso ha una lunga tradizione negli studi di economia e gestione d'impresa. La diffusione di una prospettiva relazionale dei mercati ha portato nel tempo alla nascita del concetto di valore delle relazioni, o relationship value. Gli studi di marketing sul valore delle relazioni di business sono stati fortemente influenzati dalla disciplina economica, tralasciando però l'influenza dei soggetti, delle reti sociali, e delle dinamiche dei sistemi relazionali sul comportamento economico e sulle sue conseguenze. Il presente volume si propone di rileggere il concetto di valore delle relazioni attraverso l'analisi delle percezioni dei manager e delle caratteristiche del contesto d'interazione in cui le relazioni si svolgono. A tal fine, la teoria economica sul valore è stata integrata con contributi provenienti da discipline quali la psicologia organizzativa e la sociologia. Lo studio prende a riferimento i processi di valore considerati critici nel business to business - creazione, comunicazione, appropriazione, misurazione, e un quinto processo emergente, la rappresentazione del valore individuandone le implicazioni all'interno delle relazioni e le possibili strategie relazionali value-based finalizzate alla loro gestione.
Sense-making. La nuova economia del valore
Enzo Rullani, Roberta Sebastiani, Daniela Corsaro, Cristina Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
La produttività non cresce, in Italia, ormai da più di un decennio. Insieme alla crisi finanziaria, forse è questo il problema più importante che condiziona le possibilità di ripresa e di sviluppo del nostro paese. La stagnazione della produttività segna, inoltre, in modo particolare il nostro paese, che, in tutto questo periodo, ne ha risentito assai più dei suoi principali competitors. Che cosa è successo, in Italia, per determinare, dal 2000 in poi, una situazione del genere? E come fare a venirne fuori, senza farci (troppo) male? Questa ricerca, sviluppata dal t.Lab del CFMT (Laboratorio del Terziario che Innova) prova a fornire alcune risposte, che potrebbero avere rilevanti applicazioni pratiche. Sulla scorta delle esperienze di una trentina di aziende innovative, esposte nel volume, i ricercatori del t.Lab forniscono in questo libro una "mappa" del grande potenziale di valore a cui potremmo avere accesso portando avanti la trasformazione dei modelli produttivi attuali, con un crescente investimento in assets immateriali come la ricerca, il capitale umano, le nuove tecnologie, il marchio, la rete commerciale e di servizio al cliente. Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura del problema produttività, e dei possibili rimedi, che, in una certa misura, è fuori dagli schemi.
Marketing antifragile. Ripensare marketing e vendite in condizioni di incertezza
Daniela Corsaro
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 336
I mercati attuali sono connotati da livelli crescenti di complessità e incertezza, dove gli eventi inattesi diventano parte dell'agire quotidiano d'impresa piuttosto che eventi rari e difficili da prevedere. Diversi studiosi si stanno pertanto chiedendo come sviluppare nuovi approcci di marketing che siano in grado di gestire tale incertezza piuttosto che cercare di negarla o semplificarla eccessivamente, con un impatto negativo sulle decisioni del management. Il presente volume riprende il concetto di antifragilità di Nassim Taleb per riapplicarlo all'ambito del marketing, identificando quelle che sono le caratteristiche di un piano di marketing antifragile, ovvero di un sistema di pianificazione che vede nell'imprevedibilità e nell'incertezza occasioni di creazione di nuovo valore, e non minacce. L'antifragilità va oltre la resilienza, il resiliente resiste e ritorna al suo stato iniziale, l'antifragile migliora. La lente dell'antifragilità porta a un importante cambiamento nel mindset delle imprese, che passano dal domandarsi: Perché non ho previsto questo evento? Perché ho costruito un piano di marketing fragile verso questo tipo di evento? Il testo sviluppa il piano di marketing antifragile, attraverso un sistema composto da 7 driver di antifragilità, 2 enablers e la rivisitazione sia delle opzioni strategiche sia di quelle operative. Si tratta di un volume particolarmente adatto a studenti e practitioner che hanno già familiarità con il concetto di pianificazione di marketing.