Libri di Francesco Massara
Rapporto IULM 2022 sulla comunicazione d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 292
Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione. A distanza di tre anni l’Università IULM, e in particolare la faculty del Corso di Laurea in Comunicazione d’Impresa e Relazioni pubbliche, realizza un secondo Rapporto sulla Comunicazione d’Impresa. Si tratta di un volume in cui più voci si cimentano nel tentativo di fornire un quadro dello stato dell’arte della comunicazione d’impresa a fronte di uno scenario sociale, politico, economico profondamente mutato a seguito della pandemia da Covid-19. Una vera e propria crisi globale che ha avuto ripercussione su tutti i piani dell’esistenza non solo degli individui, ma anche delle aziende che hanno dovuto affrontare sfide tuttora in corso. Nell’indagare e interpretare tali mutamenti sono stati coinvolti anche studenti del Dottorato in Communication, Markets and Society. A questi ultimi è stata affidata la prima parte del presente volume, dedicata all’analisi di scenario, mentre la seconda parte, realizzata dai docenti, si focalizza sulle specifiche declinazioni della comunicazione d’impresa, che vengono analizzate contando anche sui dati resi disponibili da alcuni Osservatori dell’Università.
Marketing
Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Luca Pellegrini, Francesco Massara, Daniela Corsaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVII-619
Nell'ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in Quello sociale e culturale. Un effetto di Queste dinamiche è stata la necessità di disporre di testi più diretti, con un approccio concreto, in grado di avvicinare al saper fare richiesto nel mercato del lavoro: la traduzione e l'adattamento del testo di Kerin e Hartley rispondono a Queste necessità. Gli elementi distintivi del volume sono completezza, modernità e contestualizzazione. Nel testo vengono affrontate le ormai tantissime ramificazioni della disciplina, offrendo un'introduzione a temi spesso considerati marginali. Il manuale tiene inoltre conto delle tendenze e tematiche più recenti integrandole direttamente nel piano generale dell'esposizione; in particolare, in tutto il volume e per tutti i processi di marketing viene tenuto conto della trasformazione digitale e dell'utilizzo dei nuovi strumenti di relazione. Infine, pur essendo una traduzione del testo di Kerin e Hartley, il manuale presenta un forte adattamento e contestualizzazione al mercato italiano, con esemplificazioni che aiutano il lettore a capire le implicazioni di Quanto esposto e con la presentazione di un caso alla fine di ogni capitolo e la proposta di costruzione di un piano di marketing che si svolge lungo tutto il volume. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
La customer journey nello spazio di vendita. Governare il flusso della comunicazione
Francesco Massara
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 151
Il concetto di cuttomer journey. cioè il processo d'acquisto del consumatore contestualizzato nei luoghi fisici o virtuali, è rilevante ai fini dello sviluppo delle relazioni con la marca. In particolare lo è nel punto vendita, essendo questo un punto di contatto privilegiato per recettività e interattività. Questi aspetti sono sempre esistiti, il consumatore ha infatti sempre vissuto le marche concretamente nel mondo fisico, tuttavia essi sono effettivamente venuti alla luce come rilevanti per la differenziazione solo di recente. È in tale contesto che lo spazio diventa uno mezzo fondamentale per veicolare il flusso della comunicazione. Il libro propone quindi una raccolta di idee, modelli e strumenti per la gestione e lo sviluppo delle relazioni di marca nello spazio di vendita.
Controcorrente. Percorsi di crescita per le aziende italiane del largoconsumo
Luca Pellegrini, Francesco Massara
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 194
Globalizzazione e potere della distribuzione sono i due macro trend che più condizionano l'industria che opera nel largo consumo, con implicazioni molto diverse per le grandi multinazionali che dominano il settore e per le medie imprese italiane. Per queste ultime, anche grazie ai casi di 12 aziende eccellenti, vengono identificati quattro percorsi di crescita. Globalizzazione e presidio locale: le multinazionali si stanno riorganizzando per cogliere le opportunità della globalizzazione, lasciando così spazio alle imprese che presidiano il mercato locale con prodotti su misura. Dal presidio locale alle nicchie globali: le nicchie locali possono diventare molto grandi se sfruttate globalmente e quindi diventare la base per iniziare una crescita anche sui mercati esteri. Outsourcing di produzione: l'industria di marca e la GDO cercano oggi partner sofisticati nel contract manufacturing e questo è un ruolo a cui si possono candidare le medie imprese italiane. Partnership con il trade: la marca commerciale è in forte crescita e richiede una stabile collaborazione esterna che le medie imprese italiane del settore possono offrire.