Il Mulino: Itinerari
Introduzione alle scienze cognitive
Alessandra Jacomuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Al confine tra psicologia, neuropsicologia, filosofia e informatica, le scienze cognitive nascono da una collaborazione interdisciplinare nello studio dei processi cognitivi e della mente umana. In questo agile manuale viene presentata una panoramica attuale e al tempo stesso organizzata di questa nuova disciplina. L'autrice, grazie alla sua esperienza e formazione sia in campo filosofico sia in quello psicologico, riesce a delineare un quadro chiaro di questa materia: a partire dai primissimi studi nel secolo scorso, fino ad arrivare ai giorni nostri e non solo, fornendo anche una prospettiva dello sviluppo futuro grazie alle nuove tecnologie e all'Intelligenza Artificiale. Un'utile bussola per orientarsi in questa nuovo campo della conoscenza.
Diritto ed economia comportamentale. Manuali dell'Associazione Disiano Preite
Francesco Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 248
Le scienze cognitive hanno da tempo disvelato i limiti della razionalità umana aprendo nuove frontiere nella ricerca economica attraverso lo sviluppo dell'economia comportamentale. Anche i giuristi devono ora confrontarsi con questi scenari, superando logiche autoreferenziali e seguendo un approccio fortemente interdisciplinare. Il volume, ispirato alle esigenze di dialogo tra più saperi, rappresenta un prima introduzione per coloro che siano interessati a comprendere come i limiti cognitivi incidono sull'efficacia delle norme e sull'evoluzione degli assetti regolamentari. In una prospettiva trasversale ai diversi settori dell'ordinamento, si indagano i rapporti tra diritto ed economia comportamentale, per offrire un quadro riassuntivo dell'apparato teorico, degli orientamenti interpretativi e della intensa attività sperimentale, arricchito, alla fine di ogni capitolo, dai contributi di studiosi di varia estrazione che partecipano a questo grande e fecondo laboratorio di ricerca.
I tributi nell'economia italiana
Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 344
Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un ampio excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
La sintassi della frase complessa. Le strutture dell'italiano contemporaneo
Elisa De Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 280
Una serie di volumi dedicati alla lingua italiana, che sviluppano e approfondiscono vari aspetti dell'italiano di oggi secondo precise linee metodologiche: attenzione al dato, analizzato concretamente; apparato teorico essenziale e aggiornato; impostazione sincronica ma basata su solide basi storiche; semplicità e chiarezza espositiva. Il libro illustra i meccanismi di formazione della frase complessa rivolgendo particolare attenzione ai rapporti di coordinazione, subordinazione, correlazione e scissione. La classificazione dei tipi frasali tradizionale è rivisitata alla luce degli studi sintattico-testuali più recenti e integrata tenendo conto delle innovazioni macrosintattiche che si riscontrano nell'italiano contemporaneo e nei suoi diversi usi discorsivi. Vengono così descritte le strategie di organizzazione della frase complessa che la lingua mette a disposizione, ma anche le linee di sviluppo emergenti che si osservano nell'organizzazione della frase stessa.
Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi
Elisabetta Jezek, Rachele Sprugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dopo aver fornito i cenni storici sulla disciplina, il libro introduce le nozioni di linguistica e statistica necessarie per il trattamento automatico del linguaggio. Sono affrontati poi nell'ordine: i metodi e le tecniche di apprendimento automatico (machine learning) tradizionale e con reti neurali, le rappresentazioni vettoriali del significato delle parole, l'annotazione di dati linguistici a scopi computazionali e i diversi task di Natural Language Processing: da quelli di pre-processing a quelli di classificazione e di generazione di testi. Conclude il volume un capitolo che fornisce informazioni su dove trovare gli strumenti utili per effettuare l'analisi automatica dei testi.
Psicologia del linguaggio
Cristina Cacciari, Paolo Canal
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 384
La psicologia del linguaggio, o psicolinguistica, si è ormai solidamente affermata come settore di punta della psicologia cognitiva. Questo volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, illustra le teorie che negli ultimi decenni hanno spiegato il ruolo del linguaggio all'interno dei sistemi di comunicazione, il modo in cui esso viene compreso e utilizzato tanto nei discorsi quotidiani quanto nella lettura e nella scrittura dai parlanti mono e bilingui, le basi neurali, le principali patologie che possono alterarne l'elaborazione e le caratteristiche del linguaggio figurato. Un testo utile nei corsi di psicologia del linguaggio e di linguistica cognitiva sia nell'ambito disciplinare della psicologia sia in quello della linguistica e della filosofia che studia i processi cognitivi.
Cosa è cultura
Marco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il concetto di «cultura» ha una grande diffusione in molte discipline come pure nel linguaggio corrente. Il libro traccia una mappa dei significati anche contraddittori di questa parola, fungendo da utile guida per orientare il lettore, grazie anche all'antologia finale di testi esemplari. Muovendo dalla ricostruzione e dalla discussione di genealogie intellettuali e linguistiche, si mostrano i legami che connettono tra loro autori e tradizioni di pensiero, per dare così profondità storica e spiegare le divisioni che segnano il campo contemporaneo sulla cultura, con riverberi sul modo in cui parliamo di cultura nella vita quotidiana e sui media.
Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia
Pietro Maturi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
Una serie di profili linguistici di alcuni dialetti italiani scelti su base regionale. I volumi hanno un'impostazione sincronica, ma fondata sulla storia linguistica pregressa dell'area considerata. Particolare attenzione è riservata ai capoluoghi di grande tradizione e prestigio linguistico. Il volume presenta le caratteristiche del napoletano di oggi sia dal punto di vista interno dei livelli di descrizione (fonetica, morfologia, sintassi), sia da quello esterno della diffusione reale del dialetto orale e scritto, anche in virtù delle nuove dimensioni di uso (web, chat, pubblicità, musica, graffiti, insegne, ecc.), con cenni di storia linguistica locale. Vengono inoltre brevemente descritti il quadro generale della Campania dialettale, i tratti principali dell'italiano regionale napoletano e campano, nonché alcuni aspetti del ricco dibattito in corso sul napoletano nella società civile.
Lo Stato digitale. Una introduzione
Luisa Torchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il volume analizza i principali problemi che lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione pone al diritto pubblico: la nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell'intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale. Per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. Indice del volume:
L'anticorruzione. Politiche, regole, modelli
Enrico Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume fornisce una descrizione sistematica, completa e sintetica del sistema di prevenzione della corruzione in Italia. Le politiche attuate nell'arco dell'ultimo decennio nel nostro paese hanno imposto alle pubbliche amministrazioni l'adozione di regole per il contenimento dei conflitti di interesse, l'introduzione di misure per il rafforzamento dell'integrità del personale, la previsione di obblighi di informazione e trasparenza. Partendo dall'analisi della legge anticorruzione (l. 190 del 2012), il libro non si sofferma solo sul dato normativo, ma anche sugli obiettivi e i problemi delle politiche anticorruzione, sull'effettiva attuazione del sistema e sul carattere intimamente «politico» dell'anticorruzione anche nella sua versione preventiva.
Filosofia dell'ambiente
Elena Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 224
Ci sono fondate ragioni per credere che la diga costruita da un castoro sia naturale e un bacino idroelettrico no? In che modo l'essere umano è diventato una grande forza geologica, in grado di alterare lo stato della biosfera? Quale rapporto intercorre tra l'ambiente umano e quello delle altre specie? La filosofia dell'ambiente si occupa di rispondere a domande come queste e, più in generale, di indagare la relazione tra gli umani e i loro dintorni. Il libro aiuta a capire la crisi ecologica attraverso una trattazione sistematica e scientificamente informata dell'ambiente dei viventi. L'idea che lo guida è che non è possibile gestire l'ambiente umano senza comprendere l'interazione tra i viventi e ciò che li circonda, e senza tener conto di come essi siano insieme prodotti e artefici dell'ambiente.
L'osservazione partecipante. Una guida pratica
Giovanni Semi, Magda Bolzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 168
Usata nell'ambito di diverse discipline, l'osservazione partecipante trova nell'antropologia e nella sociologia la propria sfera d'applicazione privilegiata. È una tecnica che richiede a chi la adopera di passare un periodo di tempo prolungato a contatto con il fenomeno prescelto, mettendo così sempre in gioco la soggettività del ricercatore. Nel rispondere alla domanda «come si conduce una ricerca sul campo?», il volume illustra con chiarezza il metodo dell'osservazione partecipante: caratteristiche, competenze, ma anche dilemmi e problemi aperti. La nuova edizione si apre alle importanti novità metodologiche introdotte dall'etnografia visuale e digitale, e si arricchisce di una quantità di riferimenti nuovi, in relazione soprattutto a tematiche spaziali e territoriali.