fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Fondazione Edison

The italian economic resurgence. A G7 comparison

The italian economic resurgence. A G7 comparison

Marco Fortis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 144

15,00

Technoscience platforms in Europe. Research, economy, innovation

Technoscience platforms in Europe. Research, economy, innovation

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 96

10,00

Storia del Gruppo Edison: 1883-2023. Le direttrici di sviluppo di una grande impresa industriale

Storia del Gruppo Edison: 1883-2023. Le direttrici di sviluppo di una grande impresa industriale

Marco Fortis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

I 140 anni di storia del Gruppo Edison sono davvero ricchi di vicende fondamentali per l'industria italiana, personaggi di grande caratura, periodi di alterna fortuna, trasformazioni, problematiche e crisi, nonché innovazioni e nuove sfide, alcune vinte e altre da affrontare. Questo volume ripercorre l'intera storia del Gruppo Edison dalla nascita della società nel 1883 fino al 2023. Si evidenziano altresì i profili di continuità tra la «Edison storica» e la Edison attuale. La società Edison è stata una pioniera dell'elettrificazione alla fine dell'Ottocento, con la costruzione a Milano della prima centrale elettrica d'Europa, quella di Santa Radegonda, e l'illuminazione della Scala. Negli ultimi 30 anni, il Gruppo Edison è tornato progressivamente ad essere un operatore nazionale di primo piano nel settore dell'energia, con rilevanti cambiamenti nell'azionariato, nell'orientamento delle attività della società e nella ridefinizione della sua strategia industriale. La «nuova» Edison, soprattutto nell'ultimo decennio, ha concentrato la sua visione e i suoi orientamenti strategici per il futuro sempre di più nella produzione di energie rinnovabili, nella diversificazione geografica delle sue fonti di approvvigionamento di gas naturale, nelle attività commerciali, nei servizi energetici ed ambientali e verso una rinnovata attenzione nei confronti dell'energia nucleare.
18,00

Il gruppo Edison: 1883-2023. Profili economici e societari

Il gruppo Edison: 1883-2023. Profili economici e societari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 1296

Questo volume raccoglie in modo organico studi storici, documenti aziendali e statistiche riguardanti la Edison, una delle più antiche società industriali italiane, costituitasi nel 1883-84. Guidata da personalità del livello di Colombo, Esterle, Conti, Motta, Pirelli e Feltrinelli, la Edison è stata un pilastro dell'industrializzazione del paese e si è sempre contraddistinta come impresa particolarmente innovativa. Negli anni Trenta del Novecento divenne la più importante società anonima italiana per capitale investito e fu, fino alla nazionalizzazione del settore elettrico, avvenuta nel 1963, il maggiore gruppo elettrocommerciale nazionale, con una significativa presenza anche nella distribuzione del gas. Dopo la fusione con la Montecatini, avvenuta nel 1966, e il periodo di diversificazione della Montedison, oggi la Edison ha ormai nuovamente concentrato la propria attività nel tradizionale ambito dell'energia di cui è tornata ad essere uno dei maggiori operatori a livello italiano, con significative proiezioni internazionali. La Società è oggi prevalentemente concentrata sulla produzione di energia elettrica con un crescente impegno nel campo delle fonti rinnovabili, un'importante presenza nell'import di gas naturale, attività diversificate nella vendita di energia e di servizi ambientali e un rinnovato interesse per le prospettive dell'energia nucleare.
120,00

Le piattaforme tecno-scientifiche in Europa. Ricerca, economia, innovazione

Le piattaforme tecno-scientifiche in Europa. Ricerca, economia, innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 432

Le piattaforme delle tecnoscienze sono uno strumento di organizzazione e collaborazione dei diversi soggetti scientifici, tecnologici e industriali operanti su specifiche tematiche e costituiscono una modalità per programmare, progettare e realizzare prodotti, strutture, visioni e capacità di intervento che spesso travalicano i confini e gli ambiti di appartenenza. Da qui derivano il vasto interesse per il loro contributo e la necessità di compiere una riflessione sulla loro evoluzione. Riflessione accelerata dagli avvenimenti di questi ultimi anni, con al centro gli effetti e le conseguenze della crisi pandemica e l'avvio di quel processo di riorganizzazione del sistema scientifico e tecnologico nazionale patrocinato dal PNRR. Il volume raccoglie e aggiorna i contributi presentati al convegno tenutosi nel 2022 all'Accademia dei Lincei, promosso con il Centro di ricerche in Analisi economica e Sviluppo economico internazionale Cranec dell'Università Cattolica e la Fondazione Edison, in occasione della conclusione di una ricerca sviluppata col patrocinio di Fondazione Cariplo. Le piattaforme costituiscono un punto di convergenza tra passato e futuro, tra dimensione europea e nazionale, tra scienza e società e risulta rilevante saperne cogliere le potenzialità per poterle tradurre in realtà concrete ed efficaci.
36,00

Crescere non è impossibile. Come contrastare pandemia e inflazione

Crescere non è impossibile. Come contrastare pandemia e inflazione

Marco Fortis, Alberto Quadrio Curzio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 344

Questo volume raccoglie gli articoli di Marco Fortis e Alberto Quadrio Curzio (pubblicati su importanti quotidiani, tra novembre 2021 e gennaio 2023), in cui si esaminano i più significativi fatti ed evoluzioni dell'economia italiana ed europea nelle loro interrelazioni. In Italia, la ripresa economica non è stata un rimbalzo ma una crescita solida. La reattività dell'economia italiana trova le sue radici anche nelle misure di politica economica avviate negli ultimi 5 anni della scorsa decade (in primis Piano Industria 4.0) e ha potuto manifestarsi appieno grazie alla competenza e autorevolezza del governo Draghi. Il PIL italiano è cresciuto di quasi 11 punti in due anni. Le risorse europee del Next Generation EU e del PNRR sono poi una importante occasione per l'Italia per incrementare il potenziale di sviluppo sul lungo periodo. In Europa, il Next Generation EU ha rappresentato una forte innovazione di politica economica. Le accresciute vulnerabilità climatiche, energetiche e nelle materie prime richiedono però altre iniziative. Si avanzano quindi varie proposte, tra le quali l'allungamento oltre il 2026 del Recovery Plan. Si approfondisce l'importanza di varare sia nuovi «enti funzionali europei» sia EuroUnionBond durevoli per governare e finanziare l'economia reale e per i beni pubblici della UEM e UE. Si esaminano anche altri tipi di Eurobond, tra cui gli EuroSintBond per complementare la politica monetaria della BCE, ora troppo gravata da titoli di Stato dei Paesi della UEM. In definitiva, si evidenzia soprattutto la necessità di rafforzare un sistema euro-unitario per una maggiore e più efficace integrazione perché non basta il decentramento statuale (sia pure vigilato) che caratterizza anche il PNRR.
27,00

Una nuova Italia in una nuova Europa. Purché si governi la transizione

Una nuova Italia in una nuova Europa. Purché si governi la transizione

Marco Fortis, Alberto Quadrio Curzio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 368

Questo volume riprende in maniera organica gli articoli di Marco Fortis e di Alberto Quadrio Curzio pubblicati su importanti quotidiani tra ottobre 2020 e inizio novembre 2021, ovvero nel periodo che, in perduranza della crisi sanitaria, economica e sociale aperta dalla pandemia da Covid-19, porta al Governo Draghi. Lo stesso ha credibilità a livello europeo e internazionale e ha riportato fiducia affrontando la campagna vaccinale e impostando il Pnrr. La ripresa dell'Italia è partita dall'industria ed è stata trainata in modo straordinario dalla manifattura (e dalle costruzioni), quindi innanzitutto dall'economia reale, che ha dimostrato resilienza e competitività anche nel commercio estero. La solidità della crescita sarà confermata nel lungo periodo se proseguiranno e si rafforzeranno le politiche economiche in continuità con il Piano Industria 4.0 e se si sfrutteranno appieno le potenzialità del piano europeo di ripresa. L'Europa ha promosso misure senza precedenti per il sostegno e il rilancio dell'economia con il Next Generation EU e il Recovery Plan. Molto importanti sono anche gli Eurobond, emessi dalla Commissione europea per finanziare la ricostruzione e la ripresa della UE. Accompagnate dalle riforme, queste risorse saranno cruciali per la transizione verso un nuovo paradigma centrato sull'innovazione e lo sviluppo sostenibile (anche per superare le vulnerabilità della UE nelle materie prime). La UE nella crisi si è difesa bene, ma ciò non garantisce ancora un rafforzamento di lungo periodo in un mondo con due giganti (USA e Cina) e con monopoli oligopolistici.
28,00

Il tesoro agricolo del Mezzogiorno d'Italia. Rapporto Fondazione Edison-Confagricoltura

Il tesoro agricolo del Mezzogiorno d'Italia. Rapporto Fondazione Edison-Confagricoltura

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questo volume, realizzato in collaborazione con Confagricoltura, tratta dell'importanza del settore agricolo del Mezzogiorno d'Italia e, in particolare, si focalizza sulle produzioni vegetali fresche e di prima trasformazione più legate alla cosiddetta «dieta mediterranea». Si mette in rilievo, anche tramite confronti europei e internazionali, il ruolo preminente dell'agricoltura italiana e segnatamente del Sud e delle Isole, in particolare nelle coltivazioni orticole: una risorsa, quella degli ortaggi coltivati in piena aria e in serra, che dovrebbe essere valorizzata molto di più sul piano produttivo e anche su quello dell'immagine internazionale del nostro Paese. Il saggio introduttivo fornisce un quadro generale delle principali produzioni agricole a cui il Mezzogiorno contribuisce in modo rilevante, spesso con posizioni di assoluta preminenza in Europa. In due successivi distinti contributi, si approfondisce la rilevanza di due ortaggi in cui l'Italia eccelle ed è in entrambi i casi il primo produttore mondiale: il carciofo e il finocchio. Segue un saggio dedicato alle produzioni DOP, IGPe STG del Mezzogiorno. Infine, chiudono il volume alcune riflessioni su una nuova possibile strategia per l'agricoltura italiana.
18,00

Pandemia, competenza e ricostruzione. Una svolta necessaria per l'Euro-Italia

Pandemia, competenza e ricostruzione. Una svolta necessaria per l'Euro-Italia

Alberto Quadrio Curzio, Marco Fortis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 248

Europa e Italia si erano progressivamente riprese dopo la doppia recessione del 2009 (innescata dalla crisi dei mutui sub-prime) e del 2011-13 (innescata dalla crisi dei debiti sovrani). Nel 2019, tuttavia, l'economia mondiale aveva già cominciato a mostrare segni di peggioramento a causa della Brexit, delle tensioni commerciali tra USA e Cina con effetti sull'Europa e della crisi dell'auto in Germania. Poi, nel 2020, lo scenario è addirittura precipitato in modo imprevisto e drammatico. Il Covid-19 si è abbattuto sui sistemi sanitari nazionali e sull'economia di tutto il pianeta col suo spaventoso bilancio di contagi e di morti, con il lockdown e la conseguente frenata della produzione di beni e servizi, tra cui in particolare trasporti e turismo. L'Europa ha reagito bene e prontamente al contagio del coronavirus, diversamente da quanto accaduto nel 2011, affiancando agli interventi di liquidità della Bce, misure e finanziamenti senza precedenti per il sostegno e il rilancio dell'economia e dell'occupazione. Sure, Mes e Next Generation EU costituiscono un'opportunità non solo per riportare in positivo il ciclo economico ma soprattutto per una ricostruzione dell'Europa guidata da competenza e innovazione lungo le direttrici degli investimenti in reti, digitalizzazione e tecnoscienze, scuola e formazione, green economy ed efficienza energetica. L'Italia, in particolare, deve cogliere la straordinaria opportunità offerta dal sostegno europeo per ammodernare definitivamente il suo sistema-Paese e la sua pubblica amministrazione, appuntamenti troppo a lungo rinviati in passato. Il treno del Recovery Fund non passerà una seconda volta e quindi non può essere perduto.
19,00

Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l'Italia

Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 408

Le piattaforme tecnoscientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti accomunati da una tematica scientifica e da condivisi interessi tecnologici connessi all'economia e alla società. L'insieme di tali relazioni, non sempre formalizzate o istituzionalizzate, ha generato un «sistema» di casi difficilmente riconducibili a schemi; ma la crescente importanza di queste realtà richiede ora un'analisi sui legami tra economia politica e tecnoscienze nei profili di consolidamento e di prospettive per il futuro in Europa. Se prendiamo ad esempio il CERN, la sua infrastruttura tecnologica, la governance e la comunità scientifica multistatuale che lo sostiene, emerge la necessità di chiarire quale sia il modello economico-organizzativo che può fornire paradigmi di progetto. Lo stesso vale per l'European Molecular Biology Laboratory, per l'European Space Agency o per altre realtà meno note ma altrettanto importanti, ad esempio gli hub per i big data e per l'intelligenza artificiale. La prospettiva del nuovo programma quadro «Orizzonte Europa» della Commissione e del Parlamento europeo è quindi cruciale nella progettazione di nuove iniziative.
30,00

L'Italia non merita una nuova crisi

L'Italia non merita una nuova crisi

Marco Fortis

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 193

Questo libro, l'ottavo nella collana della Fondazione Edison dedicato alle dinamiche economiche mondiali, europee ed italiane dopo la crisi del 2008-2009, raccoglie una serie di articoli di Marco Fortis pubblicati su «Il Foglio» e «Il Sole 24 Ore» tra luglio 2017 e novembre 2018. L'analisi è stavolta focalizzata sull'Italia e si snoda intorno alla stridente contraddizione esistente tra i grandi punti di forza di una economia reattiva e dinamica, che stava riuscendo a emergere dalla crisi, e gli altrettanto grandi fattori di instabilità economici e finanziari a cui il nuovo filone di politiche seguito alle elezioni del 2018 sta oggi esponendo il Paese. La prima parte del volume analizza gli elementi di solidità della nostra economia, a partire dalla forza del settore manifatturiero e dell'export, e la progressiva ripresa del sistema produttivo italiano durante gli anni 2014-2017 e nella prima metà del 2018. La seconda parte si concentra invece sulla brusca inversione di rotta che le politiche del cosiddetto «cambiamento» stanno provocando nella nostra economia. I possibili sviluppi di tali misure sono alquanto incerti e destano non poche preoccupazioni sotto il profilo dei rischi per la crescita e i conti pubblici.
15,00

Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità

Strutture industriali e innovazione sistemica. Strategie e sostenibilità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 251

Il volume trae origine da due convegni promossi in collaborazione tra la Fondazione Edison e l'Accademia Nazionale dei Lincei, che hanno riunito economisti, tecnologi, imprenditori. Nel primo incontro si è trattato di sviluppo economico, tecnologia e industria e nel secondo di strutture produttive, tecnologia ed economia. Il libro ha un'impronta prettamente economica, centrata sulla «nuova rivoluzione industriale» considerata non tanto come trasformazione di un settore produttivo affiancato ad altri, ma come trasformazione della fucina strutturale dell'innovazione, che determina ricadute in tutti i settori dell'economia. I sistemi nazionali di produzione che ne discendono possono essere più o meno potenti, a seconda delle strutture a disposizione e delle strategie perseguite. L'indagine coinvolge principalmente l'Europa e l'Italia, nella consapevolezza che questi due sistemi produttivi vivono nello spazio aperto dell'innovazione continua. Sia l'Europa che l'Italia ospitano dei campioni dell'innovazione e della competitività e di questi il volume tratta, senza tuttavia dimenticare i problemi strutturali e strategici che si agitano sullo sfondo. Occorre infatti che il soggetto di maggiori dimensioni, l'Europa, progetti e realizzi delle meta-strutture che diano l'impulso a meta-strategie per i sistemi nazionali di innovazione. Ciò significa, da un altro ma complementare punto di vista, affrontare anche il problema delle meta-infrastrutture europee dove incardinare i sistemi nazionali di innovazione.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.