fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Il Foglio Letterario Edizioni: Poesia

Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo

Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo

Nunzio Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 180

In questi angoli di bocciatura del male, in una Lunigiana che chiama le vette apuane degli anarchici di Carrarra, la storia di Sarzana e il mistero dei mari incastrati sui batticuori di Montemarcello, congiungimento sessuale fra Tirreno e Mar Ligure, Fosdinovo, Pontremoli, Fivizzano etc. in punta d'estremità lunigianese, fino alla Lerici; da qui, per spazio e per tempo, ecco alcune parole da Francesco Biamonti, scrittore dell'altra porzione di Liguria meno agganciata alla Toscana, ponentina, e le sue frasi messe in testa a questi versi nuovi.
16,00

Dagli Appennini al Tirreno. Poesia in forma di racconto tra Piombino e le Marche

Dagli Appennini al Tirreno. Poesia in forma di racconto tra Piombino e le Marche

Gordiano Lupi, Fabio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

Due voci per un dialogo serrato e sereno, senza infingimenti. Piombino, città di mare, gabbiani, cielo, orizzonti e… acciaio, cantata da Lupi: E le ciminiere in lontananza/ricordano antiche file d’operai,/vita scandita, abitudini, turni/ di lavoro, rimpianti lontani,/ letti disfatti, giorni e sussidi,/ pensieri sconfitti, traditi,/ verso la deriva del domani./ La nostra periferia di mare,/ piccole case lungo il fiume,/ la centrale, sterpi e boscaglia,/ tamerici e orti, capannoni distrutti,/ steppa pietrosa, putrida discarica,/ tra tuguri e spiagge disperate. In questo splendido immaginifico duetto risponde Strinati con il suo hic et nunc marchigiano, fra arcaismo ed “ermetismo”, fra ardite metafore e dolcezza da paesaggio rinascimentale. Stilemi ribaditi nel Maggio esanatogliese: Nel varco esteso,/ nel prato rasoterra,/ immersi nel destino di maggio/ sopra il petalo dell’illusione;/ gli attimi che sfumano/ tra sguardi miscelati,/ e giungono a noi i colori/ nel momento accorto,/ che sanno d’olfatto/ dopo effimera pioggia.
10,00

Il balcone e l'orizzonte. Cronache poetiche ai tempi del confinamento

Il balcone e l'orizzonte. Cronache poetiche ai tempi del confinamento

Alberto Figliolia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

Poter vedere l'orizzonte soltanto da un balcone. È quel che ci è capitato nei periodi più duri del confinamene- ricordando che non tutti possono godere del possesso di un balcone... Il balcone come ancora di salvezza: ricettacolo di un piccolo infinito, con le sue piante e i suoi fiori, depositi di luce, colore e bellezza, e l'orizzonte lontano, con le cime delle Alpi a scintillare, la mole consolante del Monte Rosa a ricordare la serena maestà della Natura, che potrebbe prescindere dall'uomo. Che ridda di idee, che sabba di sentimenti in quei giorni di spaesamento fra sirene, bollettini e morti! Il balcone e l'orizzonte, viatici di salvezza e speranza. Il balcone e l'orizzonte-Cronache poetiche ai tempi del confinamento... Meditazione e catarsi; ricerca, in ogni caso, di una vicinanza umana, un desiderio di condivisione, di empatia.
10,00

La vita camminava a piedi nudi

La vita camminava a piedi nudi

Raimondo Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 140

La vita camminava a piedi nudi al tempo dei canonici di legno sbucciando sui sassi la pelle resistenti a ogni sofferenza per via dell'età adolescente e del desiderio di nuove sfide cercate nei vicoli e nelle piazzette di questa miracolosa città di mare.
14,00

Frettoloso garrire

Frettoloso garrire

Lucilla Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 100

La pandemia che, in maniera più o meno avvertibile, ha fatto da specchio ai nostri limiti e alle nostre debolezze, ci ha spinto anche a scavare più a fondo nelle nostre storie di vita e nella nostra anima. L’autrice, che avrebbe potuto insistere sul disagio, sulle frustrazioni, sull’effetto traumatico che il virus ha avuto sulla personalità di molti, abbandonandosi ad una visione totalmente pessimistica dell’esistenza, dichiara il proprio personale codice per interpretare positivamente anche questa vicenda dell’umanità in cammino e, pur nella consapevolezza che la natura che ci circonda, estranea ai nostri drammi, ha continuato a seguire, indifferente ed inesorabile, i suoi eterni ritmi, pur esortando implicitamente a ridimensionare la nostra arroganza e la nostra illusione a dominare la terra, sottolinea tuttavia l’attenzione e l’Amore del Creato nei confronti dell’uomo. E così, nella lirica che è la “sphraghìs” (il suggello) della raccolta, “Frettoloso garrire”, il ritorno della rondine al solito nido sotto il tetto, diviene segno visibile di speranza e della Vita che va avanti, nonostante tutto.
10,00

Infinito inseguire

Infinito inseguire

Maria Gestri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 120

Utilizzando un aggettivo che, in questi tempi, è di stretta attualità, Maria Gestri dovrebbe essere a buon diritto inserita nella categoria dei “resilienti”. Sono le parole con cui inizia la prefazione di Pablo Gorini a questo libro di poesie, “scritto e assemblato” in tempo di pandemia, dove l’autrice, lungi dal rassegnarsi, ha cercato stimoli per giungere ad una maggiore conoscenza di se stessa e del mondo. Maria Gestri non è una “professionista” della poesia, ma non è neppure una neofita; ha cominciato a scrivere, in prosa e in versi, fin da giovanissima, arrivando a pubblicare solo adesso, una volta raggiunta la piena maturità anagrafica cui fa da supporto una analoga di tipo stilistico ed emotivo. Suggestivo il titolo della silloge: “Infinito inseguire”, in cui si dipana una concezione esistenziale in cui, spesso, sembra che ad emergere sia soprattutto una sorta di “pessimismo della ragione” che porta a credere che, in un mondo devastato dalle guerre e dove si aggira lo spettro della morte, prevalgano odio, egoismo, paure. Ma, proseguendo la lettura, ci si accorge che il richiamo alla morte è in realtà un inno alla vita, dove c’è spazio per l’amore e per la speranza.
10,00

Alcune psicopoesie

Alcune psicopoesie

Luca Frudà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 110

Perché l’unica certezza che è possibile incontrare è che non è possibile non tentare di amare.
12,00

Notturni

Notturni

Fabio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 60

Frasi sciolte cercano rifugio, sulle labbra dense quel tremore soffuso in un lampione (liquido): ardono due gocce oltre un sentiero arrugginito lacrimano ombrelli; il cielo ansima intima una lacrima, astratte sensazioni.
10,00

Temi e variazioni

Temi e variazioni

Paolo Maria Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

10,00

Peter Russell. Vita e poesia

Peter Russell. Vita e poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 872

Vi è una grande concordia tra i moltissimi importanti recensori, sia italiani che esteri, nel considerare Peter Russell senza ombra di dubbio, uno dei maggiori poeti inglesi viventi, se non addirittura il principale. Il motivo per cui tale merito non sia ancora universalmente riconosciuto rimane uno dei misteri più “arcani” di quest’ultimo squarcio di secolo si chiede il prof. Alex R. Falzon (Università di Siena). Russell è stato chiamato “l’ultimo dei grandi Modernisti” come pure “un poeta appartenente alla più alta tradizione romantica” avvicinandolo alla poetica di Yeats. La poesia di Russell, è dunque una specie di platonica anamnesi, di prescienza paradisiaca, grazie alla quale si può arrivare alla comprensione del Tutto e all’Unità che lo sorregge. Russell ha rivolto la sua dedizione più completa, dedicandogli, al di là di ogni razionalismo, scientifismo, al di là di ogni realtà pragmatica, per creare un perfetto atto di contemplazione in cui l’oggetto e il soggetto si identificano. Poetare, per Russell, equivale a creare un intermondo, che sta tra l’esistere (il mondo delle apparenze) e la luminosa vita dello spirito (il mondo dell’Idea). Russell ha rivolto la sua dedizione più completa, dedicandogli ogni singolo componimento, come disse una volta: “La poesia ha a che fare col respiro. Il respiro è vita, anima, pneuma”. Ha dato vita a straordinari poemi come “Le Elegie di Quintilius” e “Paesaggi Leggendari”. Amico di Ezra Pound considerato il suo maestro per elezione, fautore con Eliot, ed altri eminenti intellettuali, della sua liberazione dal manicomio di St. Elizabeth negli Stati Uniti d’America. Considerato tra i più grandi studiosi dell’opera di Dante Alighieri; ha tenuto conferenze di altissimo livello in varie Università. Innumerevoli le recensioni di Stampa sui maggiori quotidiani e riviste italiane ed estere. Cantore del Valdarno e del Pratomagno, che amava smisuratamente, ha vissuto alla Turbina di Piandiscò (AR) dal 1983 quasi sino alle soglie della sua morte nel gennaio del 2003. Proposto al Premio Nobel dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
30,00

Nei cinque sensi e nell’alloro

Nei cinque sensi e nell’alloro

Fabio Strinati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 60

10,00

Izet Sarajlic per Sarajevo vita e poesia

Izet Sarajlic per Sarajevo vita e poesia

Paolo Maria Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 450

Una conversazione con Tamara Sarajlic-Slavnic con inediti di Izet Sarajlic e testimonianze inedite di: Braho Adrovic, Erri De Luca, Jovan Divjak, Silvio Ferrari, Predrag Finci, Miso Maric, Naida Mujkic, Josip Osti, Ranko Risojevic, Vesna Scepanovic, Giacomo Scotti, Emir Sokolovic, Bozidar Stanisic, Stevan Tontic, Gabriella Valera, Silvio Ziliotto, Pero Zubac. Traduzioni di: Ilija Balta, Bozana Bijelic, Zanka Boskovic Coven, Alden Idriz, Paolo Maria Rocco, Vesna Scepanovic, Silvio Ziliotto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.