fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Canova

I Gonzaga tra Oriente e Occidente. Viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche

I Gonzaga tra Oriente e Occidente. Viaggi, scoperte geografiche e meraviglie esotiche

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 224

L'impatto tra il vecchio e il nuovo mondo crea nuove conoscenze, interazioni di svariata natura e differente portata in ogni attività economica dei principali centri europei. Con la scoperta dell'America, una terra florida considerata l'Eldorado, si accentua il contatto con 'l'altro', talvolta 'ingenuo' e 'primitivo', ma anche 'infedele' e 'nemico'. Anche i Gonzaga, che già da oltre un secolo avevano contatti con l'Asia e con l'Africa, si aggiornano sulla conoscenza del continente americano e il gusto dell'esotico entra prepotentemente nella collezione di Palazzo Ducale con la ricerca di nuovi materiali e nuove tecniche artistiche. Nei giardini gonzagheschi compaiono piante e animali esotici. Si discutono acquisizioni botaniche e zoologiche; inedite conoscenze di medicina e farmacologia fanno il loro ingresso nella corte, mentre si ammirano nuove tecniche artigianali apprese attraverso il ricco carteggio raccolto nelle Banche Dati Gonzaga.
24,00

«Non si farà mai più tal viaggio». Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo

«Non si farà mai più tal viaggio». Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 120

A 500 anni dalla prima, straordinaria spedizione intorno al mondo, un omaggio al celebre esploratore vicentino In occasione delle celebrazioni per il quinto centenario della prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da Ferdinando Magellano, cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta, il volume - che accompagna l'esposizione alle Gallerie d'Italia a Vicenza a Palazzo Leoni Montanari - ha come protagonista l'unica testimonianza superstite della celebre spedizione: il manoscritto della Relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e redatto da Antonio Pigafetta. La Relazione, il cui manoscritto in italiano fu ritrovato, dopo essere stato dato per perduto, da Carlo Amoretti nel 1797, è oggi ritenuto uno dei più preziosi documenti sulle grandi scoperte geografiche del Cinquecento. Rampollo di una delle più importanti famiglie nobili di Vicenza e studioso di matematica e astronomia, Antonio Pigafetta mentre si trovava a Barcellona venne a conoscenza dei preparativi del viaggio di Magellano; si recò dunque a Siviglia e riuscì a imbarcarsi sulla stessa nave del comandante, di cui divenne criado (attendente). Seguì così la spedizione a fianco di Magellano svolgendo via via varie missioni e incarichi di fiducia. Fu tra i diciotto superstiti che riuscirono dopo tre anni a rientrare in Spagna. Sollecitato da molti, tra i quali Federico II Gonzaga, scrisse in italiano la relazione del viaggio terminata nel 1525 e nota come Il primo viaggio intorno al globo che, per la precisione, la fedeltà del racconto e la ricchezza di osservazioni sui paesi visitati, costituisce uno dei più importanti documenti della storia delle esplorazioni. Il volume, curato da Valeria Cafà e Andrea Canova, partendo dal prezioso manoscritto della Relazione di Pigafetta ripercorre quella straordinaria impresa attraverso un nucleo di tredici opere. Introdotto da un saggio di Andrea Canova (Il mondo circumnavigato di Antonio Pigafetta), il volume è suddiviso in tre capitoli (Verso il mondo nuovo; La scoperta del mondo; L'eredità di un viaggio) e presenta i contributi dei curatori e di David Salomoni, Carolina Orsini, José María Moreno Madrid, Felice Noelle Rodriguez, Joana Lima.
28,00

Il mondo spiegato ai capitalisti in 126 poesie

Il mondo spiegato ai capitalisti in 126 poesie

Andrea Canova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 100

12,00

Nilde Iotti

Nilde Iotti

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2022

13,00

Immagini dal Centro. Le raccolte storiche dell'Università Cattolica di Brescia

Immagini dal Centro. Le raccolte storiche dell'Università Cattolica di Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 185

Nel 2021 sono nate le «Raccolte Storiche dell'Università Cattolica», un Centro di documentazione e ricerca che riunisce tutti i fondi archivistici e librari esistenti presso la Sede di Brescia. Ne fanno parte la preziosa collezione di testi e strumenti scientifici dell'ingegnere Carlo Viganò, l'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia, l'Archivio storico della Resistenza bresciana e dell'Età contemporanea, nonché lasciti di importanti studiosi novecenteschi (Franca Brambilla Ageno, Rosa Calzecchi Onesti, Francesco Vattioni), donazioni di figure significative per la storia dell'Università Cattolica (Aldo Agazzi, Mario Casotti, Carlo Grünanger, Francesco Olgiati) e per la vita intellettuale bresciana (Luigi Fossati, Stefano e Velleda Minelli). Questo ricco deposito di memoria è stato studiato solo in parte e alcuni suoi giacimenti sono ora in corso di catalogazione. Immagini dal Centro vuole dare una prima e provvisoria mappa che possa avviare i ricercatori all'indagine in territori vasti e ancora troppo poco esplorati.
25,00

Storia e cultura a Brescia dall'antichità ai nostri giorni

Storia e cultura a Brescia dall'antichità ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: X-444

Questa miscellanea deriva dal lavoro degli studiosi afferenti al Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica di Brescia e trova il suo punto di origine proprio nella città sede dell’istituzione. La vicenda di Brescia e del suo territorio è analizzata secondo varie prospettive: storia e preistoria dei luoghi e dei suoi abitanti, espressioni culturali, morfologie dell’ambiente, depositi del patrimonio memoriale. I contributi recuperano frammenti del passato, prossimo e remoto, e mettono in evidenza questioni del presente in un quadro di indagini molto variegato che si sottrae all’angustia del localismo dialogando con linee problematiche di ampio respiro.
40,00

Nilde Iotti. La ragazza dalle spalle larghe

Nilde Iotti. La ragazza dalle spalle larghe

Libro

editore: Consulta Librieprogetti

anno edizione: 2019

pagine: 152

Omaggio alla figura di Nilde Iotti, nel centenario della nascita. Con scritti di Luca Vecchi, Ileana Malavasi, Raffaella Curioni, Antonio Petrucci, Ugo Bellocchi, Marisa Malagoli Togliatti, Jone Bartoli, Marisa Rodano, Loretta Giaroni, Giorgio Napolitano, Livia Turco, Giorgio Frasca Polara, Vannino Chiti, Rocco Caccavari, Michele Giardiello, Piera Capitelli, Mauro Guerra, Anna Foglietta.
12,50

Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri

Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri

Giuseppe Frasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume raccoglie, nella prima parte, indagini di taglio soprattutto erudito, dedicate alla Biblioteca Ambrosiana e a Pietro Mazzucchelli, che della Biblioteca fu prefetto dal 1823 al 1829. Mazzucchelli, dotto di ebraico, di greco e latino, di storia ecclesiastica, di antiquaria, di paleografia e diplomatica, si dedicò, con onestà intellettuale, modestia e salda erudizione, anche alla filologia classica e alla filologia italiana, come alcuni lavori qui riuniti dimostrano. La seconda parte il libro è dedicata a maestri come Giuseppe Billanovich, Carlo Dionisotti e Paolo Sambin che, guardando alla grande tradizione erudita della quale anche l'Ambrosiana è testimone, hanno contribuito a rendere tale tradizione viva, pulsante, capace di partecipare intensamente al rinnovamento degli studi storico-letterari.
32,00

Anteprima provinciale. Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove

Anteprima provinciale. Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove

Andrea Canova

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

Anteprima provinciale è un dialogo a distanza con l'Anteprima mondiale di Aldo Nove ma, sopratutto, è fare i conti senza fuga, senza volerne scappare, con una parte della propria storia incastonata, trascinata dentro, la contemporaneità. Nessuna nostalgia ma tanta passione incarnata in diverse “maschere” che hanno aiutato la narrazione a muoversi liberamente nel passato più recente e in quello più remoto, anche dell'infanzia. In Anteprima provinciale non c'è nulla di falso, posto che si possa distinguere nettamente il vero dal falso. Nel verosimile di episodi di vita vissuta c'è tuttavia il filo rosso di una domanda. La stessa che si è posta nella presentazione l'affabulatore Max Collini, per certi versi molto vicino, anche nelle esperienze, al racconto di Anteprima: come siamo arrivati fino a questo punto?
16,50

La cultura alimentare a Mantova fra Cinquecento e Seicento. Storie di cibi e banchetti nei carteggi gonzagheschi

La cultura alimentare a Mantova fra Cinquecento e Seicento. Storie di cibi e banchetti nei carteggi gonzagheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 157

Il cibo è argomento di comunicazione quotidiana nelle lettere in arrivo e in partenza dalla corte gonzaghesca. Bisogna sfamare un esercito di funzionari e servitori, soddisfare i gusti dei principi e dei loro ospiti, regolare le tasse su esportazioni e importazioni. Si devono anche trovare cuochi capaci e allestire cucine adatte e funzionali. Inoltre è sempre viva la curiosità per quanto di nuovo possa arrivare da luoghi lontani e per le virtù medicinali che alimenti tradizionali o appena scoperti abbiano rivelato a qualche famoso medico. L'Archivio Gonzaga di Mantova è il luogo ideale per seguire tutte queste trame e per ricostruire nel modo più completo e documentato la cultura gastronomica europea di Antico Regime.
36,00

Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo

Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo

Andrea Canova

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 271

La storia della cultura italiana tra Medio Evo e Umanesimo è innanzitutto una storia di centri geografici, di uomini e di libri che operano e che si spostano tra città e corti diverse in uno scacchiere complesso e mutevole. Nell'Italia settentrionale una delle maglie più importanti di quella rete è costituita dalla città di Mantova e dalla corte dei Gonzaga che, saliti al potere nel 1328, la dominarono per tre secoli. Questo libro ricostruisce la prima fase della signoria gonzaghesca, spingendosi fino agli estremi del Quattrocento e spiega che cosa accade nel contesto letterario cittadino mentre in quello figurativo si alternano esperienze cruciali come quelle di Pisanello e di Andrea Mantegna. Le ricerche portano in luce protagonisti noti e meno noti: i primi seguaci di Petrarca, Vittorino da Feltre maestro umanista con i suoi allievi pronti a spargersi per l'Europa, versatili funzionari di corte lesti a capire i vantaggi della nuova arte tipografica, gentiluomini della bella società intenti ad appropriarsi delle ultime mode poetiche fiorentine, stampatori impazienti di approntare nuove edizioni di Dante e di Boccaccio. Nella sfera intellettuale dell'elite gonzaghesca pulsano e si amplificano le dinamiche più generali dell'epoca, ma "Dispersioni" non trascura nemmeno la cultura diffusa, le letture della borghesia esterna alla corte, proponendo una visione sociologicamente equilibrata che recupera i frammenti di un quadro lacerato dal tempo e discostandosi dai non pochi luoghi comuni accumulatisi nella bibliografia corrente. Alla narrazione dei fatti segue un'antologia di testi e documenti che espone i dettagli, vicende piccole e grandi, il giro vorticoso di persone e libri in città lungo gli anni, in un modo storicamente più vero, non oleografico e forse per questo più «sentimentale».
24,90

Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno

Tra filologia e storia della lingua italiana. Per Franca Brambilla Ageno

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 160

Franca Brambilla Ageno (1913-1995) è stata una figura determinante per la storia della filologia e della lingua italiana del Novecento: editrice critica delle laude di Bianco da Siena e di Iacopone da Todi, della 'Fiammetta' di Giovanni Boccaccio, del 'Morgante' di Luigi Pulci, delle rime di Panuccio del Bagno e di Franco Sacchetti, e soprattutto del 'Convivio' dantesco, ha anche scritto un manuale di ecdotica sul quale si sono formate almeno due generazioni di studiosi. Sul versante storico-linguistico, la sua instancabile tenacia ha prodotto un capolavoro come 'Il verbo nell'italiano antico. Ricerche di sintassi' (1964) e una schiera di contributi su problemi puntuali, risolti con intelligente spirito di indagine. A cento anni dalla nascita, allievi, collaboratori e prosecutori della sua opera fanno il punto sulla sua straordinaria esperienza, rievocandone il metodo, la dedizione, i rapporti con la parte più alta della disciplina a lei contemporanea (Gianfranco Contini, Giuseppe Billanovich, Sebastiano Timpanaro), e cominciando a estrarre materiali inediti dalla sua biblioteca e dal suo archivio epistolare, ora conservati presso l'Università Cattolica di Brescia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.