Idea Libri: Passione caccia
L'addestramento del cane da difesa e utilità
Valeria Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Libri
anno edizione: 2025
pagine: 176
Si può davvero imparare ad addestrare il proprio cane leggendo un libro? La risposta è sicuramente no: l’addestramento è vita vissuta col cane, sono lunghe ore a stretto contatto con lui, levatacce all’alba per trovare il terreno migliore per una pista o lunghe trasferte per incontrare un figurante veramente bravo. Eppure un libro può aiutare chi desidera cimentarsi in questa vera e propria arte spiegando le basi fondamentali di un buon rapporto col cane, senza le quali non può esistere alcun addestramento. Un libro può anche aiutare a capire che oggi non esiste più “un solo cane”, ma che la selezione e l’evoluzione delle razze hanno creato tante realtà diverse: con un’unica origine, certo, ma con sbocchi talora lontanissimi dalla realtà di partenza, che è per tutti il lupo. Nel libro vengono analizzate soprattutto la conoscenza del cane come specie, come razza e come individuo: questo permetterà al lettore di procedere (meglio se con l’aiuto di una buona scuola) con un programma sportivo finalizzato all’acquisizione del primo brevetto. Perché addestrare significa “condizionare” il cane, ma in modo positivo, seguendo la sua vera natura e sfruttando le sue doti naturali.
Cacciatora di fustagno
Eugenio Barisoni
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 256
"Cominciarono in seguito le lotte in casa per questa mia forsennata passione. Io non avevo più la mente ad altro, non vivevo che per il flobert e la caccia. Passavo ore e ore alla posta dietro le persiane, facevo guerra ai topi, ai pipistrelli, alle lucertole, tutto ciò che fuggiva la presenza dell'uomo. Avevo conosciuto per caso cacciatori veri nella bottega dell'armaiuolo, davanti la quale consumavo la vita e la salute. Scappavo di casa dietro a loro, a fare da cane e da scaccino, a portare il carniere, spensierato, felice, dimentico della famiglia della scuola del mondo intero". Così Eugenio Barisoni racconta gli inizi della sua passione per la caccia, trasmettendola al lettore pagina dopo pagina.
Vecchia cacciatora
Annibale Bocchiola
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 112
Vecchia cacciatora, vecchie esperienze di caccia a cui si è affezionati, quelle che si portano sempre dietro come gli abiti sdruciti, come gli attimi migliori da cui non separarsi mai. Riecco allora un frutto di quelli che solo Annibale Bocchiola sa donarci. Frutto che è vento denso di padule e aria tersa di montagna, caccia come inguaribile malattia, vita vissuta nello spazio infinito della natura. Ed ecco, ancora, dopo le passioni virulente della gioventù, scoppiare quella della poesia, che pare, poi, esser fatta della stessa materia di cui è fatta la caccia. Ecco affiorare il ricordo del primo cane e di un vecchio gallo, di una beccaccia dalle ali d'autunno, di un improvviso volo di coturnici. Ecco che coppia di germani, un giorno di apertura sulle Alpi, il salto della lepre, le figure familiari, una lunga camminata, la notte e la nebbia, gli alberi e le rocce che si confondono nel senso di una fremente attesa. Frammenti di malinconia che Bocchiola ricompone con incastri di parole e di emozioni, con i colori del bosco e di avventure indimenticabili.
Tra cime, boschi e paludi
Giorgio Gramignani
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 448
Gramignani si trova ad attraversare, alle soglie del Duemila, un momento in cui in Italia già si profilava quella recessione culturale che mise in discussione la sopravvivenza del popolo dei cacciatori; l'Autore cerca così di ridefinire lo status di chi, come lui, ritrova la sua vera dimensione solo tra cime, boschi e paludi, alla ricerca degli amati selvatici. Sul filo di una memoria appassionata e commossa, si snodano lungo le pagine di questo libro ricordi di cacce a starne e a coturnici, dall'Umbria alla Regione balcanica; di battute a beccacce nella Valle dell'Ofanto, nel Gargano e sulle pendici del suo bel Conero, monte delle origini. Così Gramignani si definisce «... un poeta che per tutta la vita, indossando la vecchia cacciatora logora e stinta come una divisa e come una bandiera, inseguì senza sosta una visione di bellezza e di perfezione, materiate di pura poesia».
Cacce e cacciatori di Toscana
Mario Puccioni
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Ai tempi nostri si scrive e si pubblica sopra argomenti tanto frivoli, insignificanti e inutili, sicché ci dovrebbe rimanere un posticino anche per queste mie chiacchierate, che, dopo tutto, tendono a richiamare la gioventù, per la quale specialmente le ho scritte, sulla passione certamente la più antica di tutte, che rimonta ai tempi preistorici ne' quali la caccia era mezzo di sussistenza, e tra i numerosi sports oggi di moda è palestra d'esercizio sanissimo». Così scrive Mario Puccioni. Pur con l'enfasi retorica dell'epoca, questo libro mantiene intatta una certa freschezza nella descrizione delle situazioni, dei luoghi e nei ritratti venatori dei molti personaggi incontrati sui campi di caccia. Con dovizia di particolari l'autore descrive prima di tutto la fattoria di Castelnuovo, sull'Appennino, e poi la Maremma. Ma lo spazio maggiore è riservato al ritratto di Giacomo Puccini che scopriamo «conversatore piacevolissimo», umanissimo e modesto nel raccontare i propri successi. E al Puccini, per così dire più intimo, viene dedicato un capitolo che ci permette di scorgere le corde più nascoste del suo animo che, più che per i suoi successi internazionali, vibrano per gli amici rimasti negli amati luoghi di caccia. Insomma, una lettura piacevole, che ci riporta indietro nel tempo e ci fa riassaporare giornate fatte di freddo, fatica, amicizia, gioie e delusioni, sempre sorrette dalla passione per la caccia.
Il cane da ferma
Vincenzo Celano
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 224
"In questi ultimi anni che la selvaggina si è fatta più rara, più scaltra e diffidente, l'addestramento perfetto del cane da ferma acquista sempre maggior valore ed influisce, più che nel passato, sul rendimento del carniere..." L'autore di questo volume, Vincenzo Celano, grazie alla sua straordinaria esperienza in campo venatorio, offre preziosi consigli sul modo di scegliere, educare e gestire il cane da ferma, attraverso una pratica di addestramento calibrata sulla misura di ciascun soggetto affinché ci dia il meglio di sé sia nelle fatiche della caccia cacciata che nelle prestazioni delle prove.
Manuale del cacciatore di beccacce
Andrea Aromatico
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2021
pagine: 248
Pur mantenendo intatto il suo fascino, la Regina del bosco ha imparato a mostrare al cacciatore il suo carattere più ostico e nervoso, spingendo progressivamente il beccacciaio a professionalizzarsi. In maniera originale, questo testo ripercorre le letture classiche sull’argomento, ribadendo la superiorità dell’esperienza personale sul leggendario venatorio costruitosi intorno alla beccaccia. Una caccia intesa come continuo esercizio di perfezionamento del neofita verso i successi dei grandi beccacciai. Diffusione, abitudini e comportamento della Scolopax rusticola. La gestione della specie. Quando trovare la beccaccia, gli ambienti. La psicologia del beccacciaio. I cani, le attitudini delle razze inglesi e continentali, l’opinione dei cinofili. Come forgiare sul campo il cane beccacciaro: teoria e pratica. Le opinioni dei grandi beccacciai. La pratica della caccia alla beccaccia e i trucchi del mestiere. Le armi, i calibri, le munizioni, le tecniche di tiro L’equipaggiamento. La preparazione atletica del beccacciaio. Un manuale in cui l’autore si pone al centro di un ideale dialogo con i grandi beccacciai del passato e del presente, formulando un’autonoma e personale opinione di questa attività venatoria. Un linguaggio sbrigliato e appassionato, dove pratica e tecnica sanno lanciarsi alla caccia della regina del bosco scovandone il fascinoso mito.
500 ricette di selvaggina
Luciano Cassioli
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Libri
anno edizione: 2020
pagine: 480
“Cosa volete, forse sono un romantico, ma un manicaretto a base di selvaggina, per quanto appetitoso possa essere, non è mai come quello confezionato con il vostro selvatico o, meglio ancora, con la preda cucinata da voi stessi. Non vi siete mai cimentati ai fornelli? È ora che ci proviate, naturalmente con l’aiuto di un esperto o di un buon libro di cucina…”
La caccia
Kurt G. Bluchel
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2020
pagine: 656
Grazie a oltre 1.200 foto, questo prezioso volume offre un esteso panorama di tutti gli aspetti della caccia. Una parte storica e culturale presenta tesori artistici e gioielli: dai primi manufatti - sculture d'avorio e pitture rupestri di circa 30.000 anni fa - alle testimonianze del Medioevo, come il famoso "De arte venandi cum avibus" di Federico II, fino ai grandi dipinti moderni; da sempre gli artisti si sono accostati al magico mondo della caccia. La seconda parte del volume è dedicata alla selvaggina nel suo habitat naturale e alla caccia nella nostra epoca. Le straordinarie fotografie a colori catturano la strategia di caccia del falco, l'arte della fuga della lepre, il comportamento minaccioso del lupo, la danza d'amore dei fagiani e altri miracoli della natura presentati al lettore attraverso l'occhio acuto e sensibile del fotografo. Il volume è corredato da più di 100 cartine e numerosi contributi sulle razze dei cani da caccia, sulla fotografia di caccia e sull'arte di cucinare la selvaggina, che rendono questo libro un documento completo e prezioso.
Cacciatore si nasce
Eugenio Barisoni
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Libri
anno edizione: 2020
pagine: 256
«La maggior parte delle volte (gli amici stentano a riconoscerlo), è questione di attitudine, voglio dire un insieme di qualità che fanno il cacciatore eletto, e che è tanto difficile trovare riunite nello stesso individuo. [...] Ma non so se sia l'insieme di tutte queste doti, oppure un senso, un istinto particolare che in certe persone è più acuto che in certe altre, fatto sta che esiste un intuito della caccia (come della pesca) per il quale uno si sente cacciatore nato, e un altro no». Queste le parole di Eugenio Barisoni. Non bastano la tecnica e la conoscenza degli animali, della natura e delle leggi che ne regolano l'andamento: occorre quel senso, quell'istinto, quella consapevolezza di essere un tutt'uno con la natura, quella capacità di sentire e di comprendere, prima ancora che la ragione imponga le sue regole ciò che si deve fare. Un sapere innato e profondo, che ogni uomo, in quanto elemento della natura, possiede, ma che soltanto chi sa vivere e sa ascoltare la parte più nascosta di sé conosce. Questa raccolta di racconti di caccia vide la luce nel lontano 1932 dalla penna di Barisoni, uomo e scrittore capace di saper gustare la vita in tutti i suoi aspetti e per le infinite gioie che essa ci mette a disposizione ogni giorno. E delle quali soltanto chi sa vivere veramente può godere appieno.
Caccia alla lepre
Massimo Scheggi
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2019
pagine: 144
"La lepre ha sempre esercitato un fascino particolare sui cacciatori e sulla gente delle campagne: animale terricolo, dalle abitudini prevalentemente notturne, rapido come il fulmine, diffidente come pochi altri, selvatico sì ma sostanzialmente vicino all'uomo. Meriterebbe maggiore attenzione da parte di tutti noi, poiché si tratta di un animale dalle numerose qualità e dalle abitudini ancora per certi aspetti misteriose."
Il libro della beccaccia
Vincenzo Celano
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo Libro della beccaccia, che dal 1973 si presenta sempre rinnovato, pur mantenendo una sua spiccata resa letteraria, ha alleggerito la sua dimensione tecnica per arricchirsi di considerazioni filosofiche ed etiche. Si tratta di un "ritratto della beccaccia" affrontato in termini mai diretti: dal rapporto col cane, il complice protagonista che più di tutti le arriva così vicino, ai contesti ecologici in cui si trova ad adattarsi, a un uomo-predatore chiamato a farsi sempre più avvertito e maturo nella sua gestione.