fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

IBN: Pagine militari

Armistizio!

Armistizio!

Paolo Emilio Papò

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 168

Un'analisi storico, politica e militare dettagliata che nulla lascia al caso anzi viene approfondita nella ricerca della verità. Particolareggiata è la descrizione delle Unità Militari che presero parte agli scontri. Valutazione che consente il formarsi di un'idea di quello che fu il rapporto delle forze in campo e delle ovvia risultante finale. Significativo, il racconto dei principali protagonisti sul campo, i Comandati dei Reparti Granatieri che descrivono il quadro dettagliato della situazione.
16,00

La flotta fantasma. Decine di corazzate, nessuna nave a fondo

La flotta fantasma. Decine di corazzate, nessuna nave a fondo

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 100

È sorprendente che le 46 corazzate in servizio nelle nostre forze navali, dal 1861 (Unità di Italia) al 1943, non abbiano affondato in guerra alcuna nave avversaria; e sì che presero parte a due conflitti mondiali. Quanto ai costi, per costruirle, si passò dalle decine di milioni per ogni singola unità, nell'ultimo scorcio dell'Ottocento, ai miliardi del 1934-1940. Inizialmente Mussolini era contrario alle "grandi navi"; poi soggiacque alla sua stessa retorica: se le flotte stabilivano la gerarchia delle grandi Potenze (l'Italia del littorio si considerava tale), conseguentemente le corazzate stabilivano la gerarchia delle flotte. Accadde di peggio nel confronto in Mediterraneo con gli inglesi. Le corazzate italiane "videro" quelle della Marina britannica in due sole occasioni: a Punta Stilo (9 luglio 1940), nel breve combattimento risoltosi in modo del tutto insoddisfacente per noi, e il 10 settembre 1943, quando furono scortate a Malta, in obbedienza alle clausole armistiziali.
14,00

Sui binari della storia. Cento anni di incontri politici, viaggi segreti, diktat, eventi bellici, rivoluzioni avvenuti sui treni

Sui binari della storia. Cento anni di incontri politici, viaggi segreti, diktat, eventi bellici, rivoluzioni avvenuti sui treni

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 150

I treni hanno avuto nella storia un'importanza e un fascino particolare. In questa pubblicazione l'autore ci offre una panoramica dei più importanti eventi storici di cui i treni sono stati protagonisti o testimoni. Dal treno piombato di Lenin, al vagone armato di Trotzky in cui fu ospitato anche Stalin. Dal treno corazzato di Hitler (con ristorante, suite private e cannoni antiaerei), al treno speciale di Mussolini su cui, tante volte, incontrò il Führer. E poi eventi, sempre sui treni o in cui i treni ebbero un ruolo fondamentale, che coinvolsero Churchill, Lawrence d'Arabia, il Maresciallo Foch, il "Caudillo", Pancho Villa, Zapata, Brežnev, Dub?ek, ecc. Insomma, un'analisi storica di avvenimenti, sulle strade ferrate, che furono determinanti per il destino dei popoli nel XX secolo.
15,00

Affondate la Graf Spee. L'Ammiraglio Maximilian Von Spee e l'avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome

Affondate la Graf Spee. L'Ammiraglio Maximilian Von Spee e l'avventura in Atlantico della «corazzata tascabile» che portava il suo nome

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 120

Agli inizi della 2a Guerra mondiale la direttiva n. 1 dell'alto comando tedesco era chiara: "La flotta tedesca avrà come obiettivo principale la distruzione della flotta mercantile britannica". Perfettamente adatte a questa missione erano le "corazzate tascabili". La più famosa la Graf Spee, chiamata da Goebbels la "tigre del mare", gettò lo scompiglio fra i convogli inglesi dall'Atlantico all'Oceano indiano. infine, per non essere catturata, si autoaffondò nel mar della Plata. La sua odissea richiamò l'attenzione del mondo intero. La fine della Graf Spee (dicembre 1939) avvenne nelle stesse acque del Sud Atlantico dove si era conclusa, con la sconfitta (dicembre 1914), la crociera di guerra dell'ammiraglio di cui la nave portava il nome.
15,00

Cronache dalla trincea. Le lettere inviate dal fronte alla famiglia dal Capitano Achille Piacquadio

Cronache dalla trincea. Le lettere inviate dal fronte alla famiglia dal Capitano Achille Piacquadio

Pier Luigi Villari

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 164

Durante la Grande Guerra furono combattute ben undici "battaglie dell'Isonzo" dal maggio del 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'Austria-Ungheria, fino all'autunno del 1917 quando fu combattuta l'undicesima. Soltanto con la "sesta" i nostri fanti riuscirono finalmente ad attraversare il fiume e conquistare la città di Gorizia ma subito dopo dovettero affrontare enormi sacrifici per poter avanzare anche solo di poche centinaia di metri. Alla "decima battaglia dell'Isonzo", combattuta tra il 12 maggio e il 5 giugno 1917, partecipò il prozio dell'autore,Tenente Achille Piacquadio, il quale fu gravemente ferito sul monte Tivoli e morì pochi giorni dopo meritando la Medaglia d'Argento al Valor Militare e la promozione a Capitano. L'autore, avendo trovato un nutrito epistolario inviato dal giovane Ufficiale alla famiglia, lo pubblica interamente aggiungendo poi oltre alla sua biografia, un racconto particolareggiato dei fatti storici accaduti tra il 1914 e il 1917 e di quelli personali vissuti da lui stesso.
14,50

Fino all'ultimo uomo. L'eroismo degli italiani a Solarino 11-13 luglio 1943

Fino all'ultimo uomo. L'eroismo degli italiani a Solarino 11-13 luglio 1943

Pier Luigi Villari

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 212

Pochi, in questi anni, si sono interessati delle vicende dei Soldati italiani che si batterono nell'estate del 1943 contro le forze anglo-americane impegnate nell'Operazione "Husky". La stragrande maggioranza delle opere storiografiche relative al citato accadimento bellico si sono focalizzate o, per meglio dire, limitate al punto di vista dei combattenti britannici, statunitensi o tedeschi. Gli Italiani sono stati, nella migliore delle ipotesi, semplicemente ignorati, come se neppure avessero preso parte ai combattimenti. Nei casi peggiori, invero, assai numerosi, sono stati descritti come inetti, pavidi e pronti a darsi alla fuga al primo colpo di cannone. Questo libro, in particolare, ci offre la possibilità di ricordare i combattenti della 54a Divisione di fanteria Napoli che si distinsero nella battaglia di Solarino (11-13 luglio 1943). La Divisione aveva il compito principale di condurre interventi controffensivi nella piana di Catania e a favore della piazzaforte militare marittima di Augusta-Siracusa o, eventualmente, nella piazza di Gela e nella zona di Ispica-Pachino. La Divisione doveva quindi costituire massa di manovra nella zona del XVI Corpo d'Armata, dal quale dipendeva. In realtà, le sue forze finirono a costituire riserva dei settori di copertura costieri, peraltro, con limitate possibilità di movimento per la scarsità di automezzi. Inoltre, si diede per assodato che le difese costiere avrebbero assicurato la difesa in posto per almeno 24 ore, dando modo alla Divisione di intervenire e che l'attività aerea nemica durante tale trasferimento sarebbe stata, se non annullata, almeno controbattuta. Come ben sappiamo, niente di tutto questo si concretizzò.
16,00

La quarta guerra punica. Libia, 10 giugno 1940-23 gennaio 1943

La quarta guerra punica. Libia, 10 giugno 1940-23 gennaio 1943

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'antica Roma combatté dal 264 al 146 a.C. tre guerre puniche, prima di avere ragione di Cartagine, che sorgeva nella regione della odierna Tunisi. Sicilia, Sardegna, Corsica, Spagna cioè l'intero bacino centro occidentale del Mediterraneo furono assicurati al dominio di Roma. Negli anni Trenta del secolo scorso nel segno del Littorio, Mussolini volle rinverdire i fasti dell'antica Roma e decine di migliaia di coloni ("Consule" Italo Balbo) furono inviati in Libia e sorsero molti ridenti villaggi. Questa la situazione, quando fu mossa guerra all'Inghilterra, la "Cartagine moderna", secondo l'ala dura del regime fascista. In questo volume l'autore ci racconta con l'ausilio di testimonianze storiche tutte le dinamiche e i retroscena che segnarono l'avventura italiana in territorio libico, il nostro armamentario non poi così deficitario, la negligenza dell'alto comando, le sprovvedute avanzate inglesi, il coraggio delle divisioni che non cedettero e la conclusione delle ostilità con El Alamein dove mancò la "fortuna", nell'analisi delle battaglie che segnarono profondamente la campagna dell'asse nel secondo conflitto mondiale.
15,00

Top secret. Le carte segrete del generale Amé capo del servizio informativo militare 1940-1943

Top secret. Le carte segrete del generale Amé capo del servizio informativo militare 1940-1943

Carlo De Risio

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 128

La delegazione navale italiana di armistizio con la Francia - sede a Hyères (Provenza - Hotel "Chateaubriand") - venne presa di mira dai "Reseaux" informativi della Resistenza francese, che riuscì ad ottenere importanti elementi relativi alla nostra Marina, nel 1940-43. Secondo la documentazione, la "fonte all'ordine" (sic!) si trovava a Roma, nell'ufficio dell'ammiraglio Maugeri, Capo del Servizio Segreto, che aveva accesso al Reparto Operazioni. è noto peraltro che la nostra Magistratura concluse, a suo tempo, "sussistono sufficienti prove per ritenere che il Maugeri, anche anteriormente all'8 settembre 1943, aveva intelligenze con le Potenze contro le quali l'Italia era allora in guerra". Se le connivenze del Capo del S.I.S. sono note, nuova è sicuramente la traccia che porta a lui anche nell'"affaire" dell'hotel Chateaubriand.
14,00

1941: l'inferno nel deserto Storie, fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia

1941: l'inferno nel deserto Storie, fotografie, considerazioni su un anno di guerra in Libia

Paolo Emilio Papò

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 100

Cosa si può ancora dire sui fatti bellici che infiammarono il Nord Africa nella seconda guerra mondiale? È possibile recuperare, attraverso le immagini, fatti, sensazioni, testimonianze, è possibile, se si possiede un certo grado di sensibilità, quasi sentire gli acri odori degli spari, patire il caldo, la sete e la fame, avere l'angoscia dell'incertezza del futuro alternata all'euforia dei momenti di vittoria. L'autore ha voluto, in questo volume, pubblicare una parte della propria collezione di fotografie, affinché questi documenti possano essere apprezzati da storici, appassionati o lettori occasionali.
13,00

L'onore dimenticato. I ragazzi della Divisione Livorno

L'onore dimenticato. I ragazzi della Divisione Livorno

P. Luigi Villari

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 200

Terza edizione arricchita da foto ineditee altre biografie di protagonisti. All'alba del 10 luglio 1943 scatta l'Operazione in codice "Husky". La Divisione motorizzata "Livorno", in particolare, viene immolata con la perdita di gran parte del personale tra morti, feriti e dispersi. L'11 luglio, infatti, a questo glorioso reparto viene ordinato di contrattaccare gli americani della 1a Divisione di Fanteria "Grande Uno Rosso" appena sbarcati a Gela. Giorgio Chiarini, Sottotenente di complemento, che quarant'anni dopo ricorda quei tragici eventi, è un personaggio inventato dall'autore, pretesto per poter raccontare in prima persona e rendere più viva la storia vera e i veri protagonisti, che si batterono da leoni non solo a Gela, ma anche in tutte le battaglie del ripiegamento.
16,00

La grande guerra. Accadde 100 anni fa

La grande guerra. Accadde 100 anni fa

Mario Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 222

La lettura del libro offre una serie di spaccati del conflitto armato sviscerati nei loro significati più profondi, mirati a stimolare la riflessione su casi storici persi nell'oblio e ignorati in gran parte della storiografia attuale. Si riportano le condizioni che sfiorarono addirittura l'avverarsi di una Caporetto ai confini italo-austriaci con due anni di anticipo rispetto ai fatti realmente accaduti. Il percorso descrittivo di tutto il lavoro si è sviluppato vagliando la raccolta di opinioni e di documentazioni selezionate con cura all'interno di una vasta bibliografia; contemporaneamente si è valso dell'apporto culturale e delle voci di eminenti storiografi sia italiani che stranieri.
18,00

Cronache dalla trincea. Le lettere inviate dal fronte alla famiglia dal Capitano Achille Piacquadio

Cronache dalla trincea. Le lettere inviate dal fronte alla famiglia dal Capitano Achille Piacquadio

Pier Luigi Villari

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2018

pagine: 156

L'autore, avendo trovato un nutrito epistolario inviato dal giovane Ufficiale alla famiglia, lo pubblica interamente aggiungendo poi oltre alla sua biografia, un racconto particolareggiato dei fatti storici accaduti tra il 1914 e il 1917 e di quelli personali vissuti da lui stesso. Lo fa scrivendo in prima persona immaginando quello che poteva aver scritto il Tenente Piacquadio dal letto dell'ospedale da campo dove il 27 giugno 1917 spirò. Si tratta certo di dialoghi di fantasia ma con persone reali e fatti veri comprovati dalla ricerca storica dell'autore.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.