Ibis: Studia ghisleriana
The anthropology of tribal and peasant pastoral societies-Antropologia delle società pastorali tribali e contadine
Ugo Fabietti, Philip C. Salzman
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 472
Aristotelismo e platonismo nella cultura medievale
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 88
Catalogo del fondo antico della biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia. Edizioni del XVII secolo
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 150
Biologia della riproduzione. Tecnica ed etica
C. Alberto Redi, Silvia Garagna, Maurizio Zuccotti
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2000
pagine: 77
Le neuroscienze e il diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2009
pagine: 200
Le neuroscienze promettono di svelare le correlazioni tra attività mentale e corporeità biologica: una novità scientifica straordinaria che ha effetti anche nel campo del diritto. Ci si chiede, cioè, se l’insieme delle norme giuridiche siano ormai superate, e sia necessario elaborare concetti e soluzioni totalmente nuovi, o se, invece, i nuovi problemi sollevati potranno essere inquadrati usando le categorie ereditate dal passato. Questo volume, il primo in Italia, raccoglie i lavori del primo evento specificamente dedicato all’impatto delle neuroscienze sul diritto: il convegno “Le neuroscienze e il diritto” (Milano, 19 dicembre 2008), organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale ECLSC (Università di Pavia), in collaborazione con la Corte d’Appello, il Tribunale di Milano e il Collegio Ghislieri. Testi di Oliver Goodenough, Tade M. Spranger, Gilberto Corbellini, Stephen Morse, Marta Bertolino, Luisella de Cataldo, Amedeo Santosuosso, Luigi Ferrarella, Gianna Milano, Barbara Bottalico e Sara Azzini.
Zanardelli: una famiglia ghisleriana. Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli donate al Collegio Ghislieri. Atti della giornata di studi (Pavia, 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2005
pagine: 158
Dagli archivi trascurati o nascosti, l'acribia del Caso ricercatore estrae, spesso nei tempi opportuni, documenti ignoti che sempre colorano e precisano le storie, che, talvolta correggono, integrano, confermano la ragione dialettica della Storia. Le carte, che da un'avita soffitta bresciana sono giunte, per donazione, all'Archivio del Collegio Ghislieri, la casa della educazione culturale e civile del grande Giuseppe Zanardelli, consentono di aprire nuovi scorci prospettici - incorniciati dalla sapida e pungente introduzione di Ernesto Bettinelli e dall'appassionato ritratto di Paolo Corsini che attualizza i programmi e l'etica del "liberale democratico" - su due punti di rilievo del suo percorso politico: uno pubblico, l'altro privato.