fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Ibis: Studia ghisleriana

Mai più '14. Cellule e genomi. XII corso

Mai più '14. Cellule e genomi. XII corso

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2015

pagine: 950

L'impresa scientifica ha il preciso dovere, nel millenio che vede le scienze della vita determinare come viviamo oggi sul pianeta Terra, di mettere il proprio metodo di indagine, i propri strumenti concettuali e le proprie tecniche al servizio di filosofi, sociologici e pensatori di diversa estrazione culturale perché non si ripetano mai più altri '14.
12,00

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. La scienza negata e il ruolo dei mass-media. Undicesimo corso

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. La scienza negata e il ruolo dei mass-media. Undicesimo corso

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 103

Il tema del corso di giornalismo scientifico di quest'anno è "La scienza negata".
12,00

Autori di Parigi. Messa in scena e messa in immagine di uno spazio urbano nel film. Atti del Convegno (Pavia, 19 maggio 2011)

Autori di Parigi. Messa in scena e messa in immagine di uno spazio urbano nel film. Atti del Convegno (Pavia, 19 maggio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 138

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno di studio promosso dal Collegio Ghislieri, dal Comune e dalla Provincia di Pavia e svoltosi il 19 maggio 2011. Superando i rimandi univoci al cosiddetto "film d'auteur", queste pagine sono ispirate anzitutto dalla passione per una città mitica e per i film girati tra le sue mura. Ma la celebrazione della filmografia parigina concilia la popolarità del soggetto con gli interessi scientifici: di fatto, Parigi, città che assomiglia a un film, si impone come il pretesto ideale per una riflessione su situazioni storiche ed estetiche del cinema.
15,00

Vita di San Pio V. Testo latino a fronte

Vita di San Pio V. Testo latino a fronte

Tommaso M. Minorelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 116

Il 22 maggio 1712 papa Clemente XI proclama santo il suo predecessore Pio V, il domenicano Michele Ghislieri, eletto papa nel 1566 e morto dopo sei anni di pontificato. L'evento della canonizzazione ha rappresentato fra l'altro un'occasione non soltanto per riflettere sulla rilevanza del personaggio dal punto di vista dottrinale e morale, ma anche per valutarne la portata dal punto di vista più ampiamente storico. La "Vita di San Pio V" di cui questo volume fornisce la prima traduzione, è opera di Tommaso Maria Minorelli (Padova 1661 - Roma 1733), letterato e storico appartenente all'Ordine domenicano. In essa l'autore espone in relativa sintesi le vicende della vita di Ghislieri, attingendo alle ben più articolate opere precedenti e compendiando una serie di notizie ormai tradizionali sulla sua integrità di vita e di costumi, sull'impegno nella moralizzazione interna della Chiesa in linea con la linea tridentina, sulla determinazione nella difesa dell'ortodossia, dapprima come Inquisitore e quindi come papa, culminata nella costituzione della Lega Santa e nella vittoria di Lepanto. Il carattere di originalità dell'opera va però cercato nel fatto che costituisce la voce ufficiale dell'Ordine che a suo tempo aveva espresso il pontefice, e in tal senso, nella selezione degli avvenimenti e nell'interpretazione degli stessi, rappresenta un contributo interessante anche in senso storiografico e non solo documentario.
12,00

L'immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia

L'immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 265

Summus et perpetuus inquisitor, cardinale con il titolo di Santa Maria sopra Minerva, pontefice dal 1566 al 1572 con il nome di Pio V, il domenicano Antonio Michele Ghislieri è ricordato agli annali della storia come intransigente e rigoroso difensore dell'ortodossia cattolica. Subito dopo la sua elezione al soglio pontificio, a Roma e in Europa si guadagnò la fama di sovrano insensibile alle arti e alle antichità e poco incline a manifestazioni di grandiosità nell'architettura. I saggi riuniti in questo volume, che ha origine da una giornata di studio tenutasi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nel 2005, riprendono in esame la questione storiografica e le testimonianze del mecenatismo di Pio V per delineare un profilo diverso del pontefice alessandrino. Le immagini dipinte e le fabbriche architettoniche da lui commissionate o eseguite durante il suo pontificato - a Roma e in Lombardia - esprimono la forza e la risolutezza dell'impegno profuso da papa Ghislieri nella salvaguardia della fede cattolica, in un quadro in cui forme auliche e recupero dell'antico si fondevano in un'unica calibrata visione celebrativa della Chiesa. A queste vicende si aggiungono, in proseguo di tempo, le iniziative volte a conservare e divulgare l'immagine del papa, beatificato nel 1672 e canonizzato nel 1712, nonché gli episodi rilevanti del suo regno quali la battaglia di Lepanto e i culti da lui promossi come quello della Vergine del Rosario.
18,00

San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centernario diCanonizzazione di papa Pio V Ghislieri

San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centernario diCanonizzazione di papa Pio V Ghislieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 131

Il 24 maggio 2012 il Collegio Ghislieri ha organizzato un convegno di studi dedicato al proprio Santo Fondatore, in occasione del terzo centenario della sua canonizzazione. L'intento del Collegio è stato quello di celebrare la grande figura storica di San Pio V, le cui opere sono state e sono ancor oggi oggetto di continui dibattiti e di differenti interpretazioni, anche per l'apporto di nuovi documenti d'archivio a disposizione degli studiosi. L'indiscussa grandezza della sua personalità è sottolineata dal fatto che è stato l'unico papa elevato alla santità fra Celestino V (vissuto tre secoli prima) e Pio X (vissuto tre secoli dopo), mentre le controversie nella lettura delle sue opere sono provate dalla particolare accuratezza del lungo processo di canonizzazione. Gli interventi di Papa Ghislieri nel condizionare gli avvenimenti del suo tempo sono stati molteplici: dalla lotta contro gli infedeli e gli eretici all'attuazione della riforma tridentina, dalla vittoria di Lepanto contro i turchi agli interventi nella politica europea, dall'attuazione di riforme sociali alla particolare attenzione per la formazione giovanile. La trattazione di questi argomenti è stata svolta da autorevoli relatori, che hanno apportato nuovi elementi di riflessione e discussione, e hanno fornito spunti originali per una più precisa definizione del profilo storico di San Pio V.
15,00

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Le sfide della biologia sintetica e la fine del naturale. Decimo corso

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Le sfide della biologia sintetica e la fine del naturale. Decimo corso

AA.VV.

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2013

pagine: 94

Il volume raccoglie i testi del terzo corso organizzato da Open Lab presso il Laboratorio di Biologia dello Sviluppo, dell'Università di Pavia. L'appuntamento si propone di creare un'occasione di incontro tra ricercatori e giornalisti scientifici ai quali viene data l'opportunità di lavorare in laboratorio, impadronirsi delle tecniche alla base della ricerca biomedica e degli strumenti per valutare i dati raccolti durante gli esperimenti.
13,00

Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII giornata ghisleriana di filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009)

Filellenismo e identità romana in età flavia. Atti della VIII giornata ghisleriana di filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 173

Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione. Le "Giornate" sono dirette dal prof. Fabio Gasti, dell'Università di Pavia, che, in accordo con il Collegio, valuterà le proposte riservandosi il coordinamento dell'iniziativa e la supervisione editoriale degli atti, la pubblicazione dei quali vuole essere un aspetto qualificante l'iniziativa.
16,00

L'immaginario della casa nel cinema. Tra costruzione scenica e composizione scenografica. Atti del Convegno (Pavia, 23 marzo 2010)

L'immaginario della casa nel cinema. Tra costruzione scenica e composizione scenografica. Atti del Convegno (Pavia, 23 marzo 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 151

uesto volume raccoglie gli Atti del Convegno di studio "Tra costruzione scenica e composizione scenografica. L'immaginario della casa nel cinema", promosso dal Collegio Ghislieri e dalla Provincia di Pavia e svoltosi il 23 marzo 2010. Attraverso alcune case scaturite dall'immaginario dei registi che meglio hanno saputo raccontarle, si è cercato di definire per quali ragioni l'"abitare" risulti fondamentale per il cinema ma anche per l'uomo, e in che misura la sua rappresentazione filmica costruisca uno spazio domestico paradossalmente irragiungibile.
16,00

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. La salute in gioco tra sensazionalismo e business. Nono corso

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. La salute in gioco tra sensazionalismo e business. Nono corso

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 154

I temi della salute e della qualità della vita sono più che mai al centro dell'attenzione a livello sociale e naturalmente anche a livello di scelte politiche. Le polemiche recenti hanno spesso imposto nel dibattito mediatico questioni che, fino a non molto tempo fa, erano ritenute terreno esclusivo degli specialisti. Oggi invece il confronto ha finito per coinvolgere in maniera significativa anche un vasto pubblico. È questa la conferma che su questi temi il confronto deve essere aperto e senza pregiudiziali di alcun tipo. Tuttavia la possibilità di dibattere sulle questioni sanitarie discende da una chiara comprensione delle implicazioni che le scelte in gioco pongono. E per questo è necessario una rigorosa documentazione e una precisa informazione. A questo scopo, il volume presenta diverse voci di esperti, sia italiani sia stranieri, che approfondiscono queste tematiche. Testi di Salvadore Veca, Marco Bobbio, Tom Jefferson, Silvio Garattini, Vittorio Bertelè, Maria Font, Guido Giustetto, Giovanni Peronato, Luisella Grandori, Sergio Conti Nibali, Adriano Cattaneo, Gianvito Martino, Giuseppe Testa.
15,00

Il romanzo latino: modelli e tradizione letteraria

Il romanzo latino: modelli e tradizione letteraria

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 140

Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di scienze dell'antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
15,00

Le scienze biomediche e il diritto-Biomedical sciences and the law

Le scienze biomediche e il diritto-Biomedical sciences and the law

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 184

Il dialogo tra scienze biomediche e diritto non è facile. Vi sono differenze di lessico e di presupposti teorici e culturali. Eppure è una necessità avvertita con sempre maggior forza nella società e da tutti coloro che operano in questo ambito. Il Convegno "Scienze biomediche e diritto. Un dialogo tra discipline, culture e lingue", organizzato dalla direzione scientifica della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia, in collaborazione con il Collegio Ghislieri e il Centro di ricerca interdipartimentale ECLSC dell'Università di Pavia, è stata l'occasione per mettere a fuoco questi temi e per provare a compiere un'ulteriore riflessione, in particolare sull'attuale carattere universale della scienza e sulle sue interazioni transnazionali che conferiscono una dimensione globale anche ai conflitti che dalle applicazioni scientifiche derivano. Testi di Sara Azzini, Charles Baron, Margarita Boladeras, Barbara Bottalico, Gabriella Bottini, Luisella De Cataldo, Cristina Campiglio, Alan Meisel, Amedeo Santosuosso e altri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.