Hoepli: Nautica
La Grecia ionica. Corfù, la costa dell'Epiro e le Ionie meridionali
Massimo Caimmi, Vanessa Bird
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
Organizzato per piacevoli itinerari di una o due settimane di crociera, il portolano della Grecia ionica combina le informazioni su navigazione, porti e ancoraggi con l'esigenza di chi voglia godersi incantevoli luoghi e baie al ritmo tipico della vacanza. Per ogni località sono fornite utili descrizioni storico-naturalistiche, accompagnate da suggerimenti per escursioni, indicazioni di servizi a terra, indirizzi di ristoranti e taverne.
La fisica in barca a vela. Comprendere le forze in gioco e migliorare le prestazioni
Laura Romanò
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-134
Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare splendide emozioni senza sapere nulla di teoria della vela, ma conoscere i "segreti" che permettono ad una barca di essere governata, consente di acquisire maggior sicurezza e soddisfazione. Esperta di scienza e appassionata velista, Laura Romano ha conciliato l'amore per la fisica a quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere migliori rendimenti? Avvalendosi di un linguaggio facile e accessibile, di molti esempi pratici e di illustrazioni esplicative, l'autrice spiega con semplicità i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e di prestazioni. Per completare il corredo d'informazioni, Laura Romano ha intervistato anche i progettisti dei team italiani di Coppa America, offrendo agli amanti della vela l'entusiasmante scoperta che navigare con la fisica non solo è facile, ma anche divertente.
L'impianto elettrico della barca a vela e a motore
Alastair Garrod
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: 100
Manuale di ancoraggio e tecniche di ormeggio
Giorgio Parra
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: 160
VHF. Il ricetrasmettitore di bordo. Con l'uso delle chiamate DSC
Massimo Caimmi
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 98
Si tratta di un manuale completo e di semplice lettura per utilizzare in modo corretto la ricetrasmittente VHF, obbligatoria a bordo per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa. Testo e disegni sintetizzano le procedure d'uso, sia in italiano che in inglese. La semplicità degli esempi rendono di facile applicazione le procedure di utilizzo del ricetrasmettitore. La particolare attenzione del volume per il nuovo sistema GMDSS, il soccorso in mare e il servizio radio medico, mettono in evidenza la principale funzione del trasmittente che è prima di tutto un valido e importante mezzo per garantire in ogni momento la sicurezza dell'equipaggio e della barca.
La manutenzione della barca
Pat Manley
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: VI-154
Il volume è una guida completa alla riparazione dell'imbarcazione sia a vela sia a motore, organizzata per schede a colori. Per ogni scheda una sequenza fotografica insegna a intervenire sui problemi più comuni di una imbarcazione: il motore, l'impianto di carburazione, l'impianto ad acqua, il sistema elettrico, i danni subiti dallo scafo, l'intervento sulle parti in legno. Il volume consente di affrontare da sé le prime riparazioni senza ricorrere a costosi interventi esterni. Inoltre una serie di schemi che illustrano le parti nascoste dell'imbarcazione e una serie di consigli pratici rendono il manuale molto utile anche a chi ha a poca dimestichezza con un'imbarcazione e si trova ad affrontare problemi la cui soluzione è spesso di gran lunga più semplice di quanto si creda.
Il giornale nautico
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 220
Il giornale nautico è il libro che registra ufficialmente tutta l'attività a bordo delle navi, rappresentando così la memoria dell'imbarcazione cui appartiene. Questo, quindi, vuole essere un volume che possa essere utilizzato dallo skipper in modo pratico durante le sue crociere, aiutandolo a registrare non solo tutte le informazioni necessarie per navigare in completa sicurezza, ma anche quelle utili da poter essere considerate come preziosi appunti per le successive crociere. Non mancano, a supporto della memoria, richiami alla normativa, al carteggio, alle dotazioni di sicurezza e ad altre informazioni, in modo tale che, in caso di necessità, il diportista possa accedervi con facilità.
Costruzione moderna di barche in legno. Manuale per progettisti, costruttori e appassionati
Paolo Lodigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: XII-448
Il manuale illustra nel dettaglio caratteristiche, pregi e limiti dei materiali che sono alla base delle moderne tecniche costruttive, a iniziare dallo stesso legno. Tratta quindi degli utensili e delle lavorazioni proprie della costruzione nautica e infine illustra le tecniche moderne riportando anche tre esempi pratici di realizzazioni spiegate passo per passo con l'ausilio di disegni e fotografie. Scritto in modo da risultare di chiara e agevole comprensione anche per chi non ha grande esperienza in questo campo, il volume contiene comunque vari approfondimenti teorici "fuori testo" che consentono di capire a fondo materiali e tecniche e possono essere utili per progettisti e costruttori professionali.
Guida al carteggio nautico. Esercizi e soluzioni dei problemi di navigazione piana per la patente nautica e da diporto
Silvia Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 110
Un eserciziario di navigazione piana per chi si prepara all'esame per la patente nautica entro e oltre le 12 miglia dalla costa e per chi vuole padroneggiare con sicurezza le tecniche del carteggio, bagaglio indispensabile dell'andare per mare. I metodi della navigazione piana permettono di progettare e organizzare un itinerario, di controllarlo durante il suo svolgersi, di condurre l'imbarcazione anche in presenza di correnti o di scarroccio, di determinare punti nave e punti stimati in qualunque momento. Le tecniche di navigazione piana permettono le verifiche che rendono sicuro il viaggio per mare anche quando a bordo c'è un GPS, strumento ormai diffusissimo e di grande utilità, ma che a volte può dare "false certezze".Il libro offre un'ampia panoramica e varietà di esercizi. Ogni aspetto della navigazione costiera e di quella stimata è affrontato gradualmente: sono richiamati sinteticamente i suoi fondamenti teorici, si passa poi dalla teoria alla pratica con esercizi guidati, dove lo svolgimento è spiegato passo per passo ed è accompagnato da schemi e dalla rappresentazione grafica sulla carta nautica. Un'ampia serie di esercizi (molti dei quali sul tipo dei temi d'esame) permette poi di consolidare le conoscenze acquisite.
Meteorologia pratica per il diporto nautico. La previsione del tempo e le tecniche di navigazione per una crociera sicura
Silvia Ferri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: X-150
Questo volume si rivolge a chi naviga per diporto e vuole unire il benessere e il divertimento di tutto l'equipaggio alla sicurezza dell'andar per mare. Un'affidabile previsione meteorologica è uno degli ingredienti fondamentali di una buona crociera, insieme alla conoscenza della barca, delle caratteristiche dell'equipaggio e delle tecniche di navigazione. Per questo la meteorologia scientifica è qui tradotta in spunti pratici per imparare a cogliere e interpretare i segni del tempo, con l'aggiunta di suggerimenti tecnici per compiere una navigazione sicura in tutte le sue fasi: dalla preparazione prima di partire alla scelta delle tappe e dei luoghi dove sostare, fino alle soluzioni migliori per far fronte agli imprevisti. Una serie di schede riassuntive e informative da tenere a portata di mano per una rapida consultazione e un eserciziario meteo completano l'esposizione e forniscono - a neofiti e non - il supporto necessario per progettare e realizzare un "buon viaggio", che esso duri un mese o solo un fine settimana.
Le vele. Principi, regolazioni, prestazioni
P. Emilio Liguori
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2002
pagine: 163
Il testo è una guida rivolta a coloro che amano e praticano la vela a livello sia amatoriale sia agonistico. Attraverso disegni esplicativi il lettore è condotto gradualmente alla comprensione dei principi fisici che reggono il moto della barca: dai concetti di vento apparente e di scarroccio alle forze che si generano sulla vela e sullo scafo, fino alla previsione della velocità della barca. Il volume analizza anche le possibili situazioni che si possono verificare in mare.