Guerini Next: Storie d'impresa
Le cattedrali dell'industria. Un'insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom
Mario Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2023
pagine: 224
Dopo un passaggio in Olivetti, Mario Rosso entra in Fiat nei primi anni Settanta. Da allora è stato ai vertici di alcune delle più grandi aziende italiane, e da quella prospettiva è stato testimone degli snodi fondamentali nella storia del nostro Paese. Era nella direzione del personale di Fiat durante il periodo del terrorismo, quando si registravano duemila attentati all’anno. Gestiva a Roma i rapporti di Fiat con le istituzioni e il mondo politico durante Tangentopoli. In Telecom ha partecipato da posizioni apicali al drammatico scontro azionario dell’OPA. È stato amministratore delegato di Tiscali, un’azienda che dalla Sardegna ha fatto la storia di Intenet in Italia. Con uno stile raffinato e tagliente l’autore offre una visione personale e fuori dagli schemi del mondo industriale italiano, dei suoi retroscena e delle sue contraddizioni.
Marchionne non è il migliore dei manager possibili
Francesco Varanini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini Next
anno edizione: 2022
pagine: 184
Questo libro è un auspicio, un augurio rivolto ai manager. Invece di indossare il rassicurante maglione di Marchionne, tessuto di interessi di fronte ai quali non resta che aderire ed eseguire, siate voi stessi. Non rassegnatevi a una concezione riduttiva e cinica del vostro ruolo, che vi vede come i semplici esecutori dei dettami di proprietà e azionisti. Non nascondetevi dietro alla logica e ai calcoli. Accettate invece l'ansiosa inquietudine di chi cerca sempre di osservare e capire, considera tutti i fattori in gioco e faticosamente, ma anche liberamente, decide. Perché è solo attraverso la vostra visione del mondo, la vostra etica e la vostra competenza che aggiungete valore alle organizzazioni che guidate. In questo scritto teorico - che affonda però le sue radici nell'osservazione dell'attualità e nell'esperienza sul campo dell'autore - Francesco Varanini propone una riflessione sull'eredità culturale di uno dei manager italiani più influenti degli ultimi decenni. Esaminando meriti e limiti di Marchionne, il saggio arriva a offrire una panoramica sul mondo del management nel nostro paese, e propone in modo originale e articolato come questo può e deve evolversi.
L'amministratore (de)legato. Perché la media impresa non assumerà mai general manager tradizionali
Lauro Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un’esplorazione del mondo delle piccole e medie imprese condotta da un osservatore di eccezione: il consulente, formatore, coach e manager di lungo corso Lauro Venturi che, dopo una vita di lavoro nel settore delle «public company», approda nel 2015 in un’azienda padronale del settore manifatturiero per ricoprire il ruolo di amministratore delegato. Amalgamando insieme considerazioni generali e vicende vissute, Venturi ripercorre questa esperienza in un agile libro che è insieme racconto autobiografico e utile saggio nel quale emergono luci e ombre della piccola e media imprenditoria, tipica e più importante espressione del contesto economico italiano. Dalla dialettica manager-titolare al paradosso della delega («delegare è impossibile però bisogna provarci»), dai vizi delle business school alle mai abbastanza esplorate virtù dei nuovi modelli di leadership, passando per la formazione delle figure più giovani (ma anche il reskilling di quelle senior), i falsi miti delle PMI, la grande sfida del passaggio generazionale. Introduzione di Gianfranco Dioguardi. Commento di Francesco Varanini.
Una Fiat che fu. Quando con i calzoni corti facevamo l’antiskid
Giancarlo Michellone
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 458
Entrato in Fiat come ingegnere meccanico nel 1966 e protagonista di una straordinaria carriera che si intreccia strettamente con la storia dell’azienda nonché del nostro paese, Giancarlo Michellone condensa in questo suo primo libro vicende professionali ed esistenziali all’insegna di tecnologia e brevetti innovativi. "Una Fiat che fu" è infatti un vero e proprio manuale sull’innovazione sotto forma di romanzo autobiografico, in cui Michellone ripercorre, a partire dalle avventure picaresche dei suoi primi anni da neoassunto, l’evoluzione dei contesti interni ed esterni alla Fiat (con un mercato dell’auto ancora in netta espansione) concentrandosi particolarmente sullo sviluppo di innovazioni rivoluzionarie, tra cui l’antiskid. Dal 1971 al 1975 Michellone guidò infatti vari gruppi di ingegneri italiani per l’applicazione dell’antiskid (chiamato in seguito abs) su veicoli americani e francesi e i suoi brevetti, non essendo contemplati in Italia in base alla legislazione vigente, furono ceduti ad aziende esterne al gruppo Fiat. Tra retroscena, aneddoti, errori e scoperte decisive, la testimonianza di Michellone è uno spaccato sulla Fiat degli anni d’oro e un pezzo importante della storia d’Italia.