fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Varanini

Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell'umana esperienza

Splendori e miserie delle intelligenze artificiali. Alla luce dell'umana esperienza

Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 248

Si attende fiduciosamente un futuro tempo felice, si crede nella promessa di un paradiso tecnologico. Forse nuove tecnologie ci salveranno. Ma intanto i costi immediati li stiamo pagando, e li pagheremo nei prossimi anni. Perché nessuna promessa tecnologica è veramente ultima, salvifica. Dovremmo sempre ricordare che anche la tecnologia più promettente e splendida ha un rovescio della medaglia: costi e aspetti perversi che solo nel tempo e alla prova dei fatti si rivelano evidenti. Siccome l’innovazione appare inarrestabile, si sceglie di abbracciarla e ci si sforza di vederne solo gli aspetti positivi. Ma di fronte ad una innovazione tecnologica che sembra correre inarrestabile è doveroso continuare a porci domande, anche se non abbiamo risposte immediate, e fondamentale osservare le miserie che gli splendori non riescono a nascondere. Più che raccontare ciò che del mondo è possibile vedere tramite un computer, infatti, è importante guardare a ciò che un computer non sa e non può vedere. Più che rileggere la storia alla luce della novità digitale è opportuno oggi leggere la novità digitale alla luce della storia, chiederci perché preferiamo la macchina a noi stessi, perché impegnarsi in progetti che consistono nell’ingannarci, rendendoci impossibile distinguere se stiamo parlando con un altro essere umano o con una macchina. La chiave sta nel guardare alle Intelligenze Artificiali con lo sguardo del cittadino che cerca strumenti per essere più pienamente sé stesso, più responsabile e consapevole.
22,00

Contro il management. La vanità del controllo, gli inganni della finanza e la speranza di una costruzione comune

Contro il management. La vanità del controllo, gli inganni della finanza e la speranza di una costruzione comune

Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 222

Il manager appare sulla scena all'inizio degli anni Trenta. Tecnico puro, specializzato nella direzione di grandi organizzazioni, gli è affidato il compito di condurre l'economia fuori dalla crisi. Oggi, in anni segnati da una nuova crisi, ritroviamo il manager ridotto a figura impotente e inutile. Anzi, dannosa. Non più baluardo dell'economia produttiva di fronte alle pretese della speculazione finanziaria, ma all'opposto rappresentante degli interessi della finanza all'interno delle aziende. Non più remunerato in funzione dei risultati produttivi dell'impresa, ma compensato invece in funzione dell'apprezzamento di un titolo da parte della Borsa. Eppure il manager gode di credito. Anche perché il ruolo è celebrato da una pseudo-scienza: il management. Guru, Business School, società di consulenza strategica ben poco spiegano di ciò che in realtà accade - e anzi contribuiscono a nasconderlo. Questo libro nasce dall'indignazione. Per lo spreco di risorse, per l'ipocrisia, per il cinismo. Aziende asservite all'interesse privato di chi dovrebbe essere al loro servizio. Il valore misurato con l'unico metro del denaro. Luoghi dove potrebbe sprigionarsi la creatività, dove potrebbe regnare il piacere legato al lavoro, trasformati in deserti affettivi, dove vigono abuso e sfruttamento.
19,50

L'irresistibile ascesa del direttore marketing cresciuto alla scuola del largo consumo

L'irresistibile ascesa del direttore marketing cresciuto alla scuola del largo consumo

Francesco Varanini

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 94

Vena poetica, ironia e riflessioni "alte" si fondono in una sequenza di versi liberi, colti, raffinati, divertenti. Dedicato al largo pubblico, un breve volume, un "divertissement" d'autore dalla simpatia e dall'estro di un conosciuto professionista.
9,50

Le parole del manager. 108 voci per capire l'impresa

Le parole del manager. 108 voci per capire l'impresa

Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 238

Da "Amministratore" a "Vision", un viaggio, un piccolo dizionario per manager interessati ad approfondire la conoscenza del mondo in cui vivono, per knowledge worker appassionati, per lavoratori che non rinunciano a pensare, per lettori curiosi. Asset, auditing, borsa, brand, brief, budget, burocrazia, canvass, e poi hardware, impresa, industria, fino a software, stock, strategia, trend, parole che per fretta e abitudine troppo spesso usiamo come passepartout o toccasana, senza riflettere. Eppure, a ben guardare, solo ponendo attenzione al significato celato dietro espressioni che diamo per scontate, solo seguendo la loro evoluzione nel corso dei secoli, l'impresa, l'organizzazione e il lavoro ci svelano il loro senso. Parole indispensabili, senza le quali non potremmo stabilire relazioni, negoziare, imporre il nostro punto di vista, convincere, fare programmi, spiegare risultati. Scrive l'autore: "Mi piace immaginare che presto vi troverete a tenere il libro tra le mani senza un evidente scopo, e comincerete a saltare di qua e di là, a navigare da pagina a pagina, tra parola e parola. Cosa questo atteggiamento, questo modo di agire, abbia a che fare con il management, il governo, la direzione, o lo sapete già, o lo scoprirete leggendo".
12,50

Nuove parole del manager. 113 voci per capire l'azienda

Nuove parole del manager. 113 voci per capire l'azienda

Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 255

Conoscere il significato delle parole che si utilizzano quotidianamente nel mondo del lavoro - ma non solo - vuol dire riappropriarsi del senso più autentico del proprio agire; e vuol dire scoprire che ogni parola non corrisponde a una semplice convenzione codificata ma ha una sua storia, spesso sorprendente. Francesco Varanini fa seguire a "Le parole del manager" queste "Nuove parole del manager". Se il precedente libro era dedicato alle parole più usate dal manager, in questo si guarda con particolare attenzione a parole che il manager, per stare al passo di questi tempi difficili, dovrebbe usare: immaginazione, sostenibilità, responsabilità. "Ogni voce", scrive l'autore, "è una narrazione con un suo ritmo, un suo sviluppo"; un viaggio che può partire da un punto qualsiasi, senza necessariamente seguire una sequenza obbligata e lineare. Il lettore scoprirà così "che esistono, nella nostra lingua, belle parole da usare non alla ricerca di un gratuito, snobistico purismo. Ma perché 'dando i nomi alle cose', guardando da vicino, dietro e intorno alle parole che usiamo ormai senza troppo pensare, ci sarà possibile riscoprire la disponibilità alla sorpresa - in fondo, la scelta dei 'modi di dire' è la prima manifestazione della nostra creatività."
16,50

Robot. Lavoratori e contribuenti di domani

Robot. Lavoratori e contribuenti di domani

Fabio Ghiselli, Luana De Francisco

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2023

pagine: 309

Quali sono e saranno le conseguenze di una rivoluzione industriale così dirompente come quella dei robot? Come affrontare l'evoluzione del mercato del lavoro? Come trasformare il vantaggio di chi impiega macchine invece di umani in risorse per il welfare pubblico? L'etica della ricerca scientifica e tecnologica, i suoi confini e i compiti delle istituzioni esplorate in ricerche internazionali non ancora divulgate. Prefazione di Francesco Varanini. Postfazione di Igor Jelen.
17,99

Le vie della formazione. Creatività, innovazione, complessità

Le vie della formazione. Creatività, innovazione, complessità

Gianluca Bocchi, Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 222

Più che alla relazione tra docenti e discenti, più che agli strumenti formativi, importa oggi porre attenzione alla formazione intesa come 'prendere forma': il manifestarsi di nuovi saperi, di nuovi modi di agire. Siamo tutti oggi, allo stesso tempo, docenti e discenti. Il libro inizia come dialogo, e si svolge poi come raccolta di testi scritti nel corso degli anni da due autori che si avvicinano, da punti di vista diversi, a un comune interesse: il variegato campo dell'apprendimento e della costruzione sociale di conoscenza. Il libro appare dunque anche testimonianza di una reciproca formazione: ognuno usa le metafore e le chiavi di lettura che gli sono proprie. La letteratura e la poesia, la scienza, la geopolitica, la tecnologia appaiono così come differenti, ma convergenti vie della formazione. Dunque, uno strumento utile sia per insegnanti impegnati nella scuola e nell'università, sia per formatori aziendali. Per coach e per counselor. Per manager impegnati nello sviluppo delle Risorse Umane, e, più in generale, per manager attenti alle persone. Ma anche un manifesto politico: serve oggi, per il nostro Paese, una nuova alleanza fra conoscenza e progettualità. La formazione è una delle chiavi centrali di questa nuova alleanza. La sfida è appena cominciata, e richiede nuovi contributi, nuove attenzioni, nuove passioni.
23,00

Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica. Volume Vol. 1

Macchine per pensare. L'informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica. Volume Vol. 1

Francesco Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2016

pagine: 315

Nel giro di mezzo secolo, lo scenario nel quale si muove l'uomo è radicalmente cambialo per via dell'avvento di macchine che ci siamo abituati a chiamare computer. Alla presenza pervasiva del computer nell'esperienza umana non corrisponde, tuttavia, la consapevolezza di cosa il computer sia e possa essere. L'informatica - figlia di un'unica tradizione filosofica, da Cartesio a Turing - ignora Freud, Wittgenstein, Heidegger. Rimanendo campo d'azione di tecnici non sempre consapevoli della storia stessa della loro disciplina e delle conseguenze della loro azione. D'altro canto filosofi e scienziati, coloro ai quali deleghiamo la vasta comprensione della vita e dell'universo, privi per lo più di conoscenze tecniche, finiscono per disinteressarsi dell'informatica. L'emergere, l'affermarsi e l'evolvere dell'informatica offrono l'occasione per guardare, da una prospettiva originale, la storia culturale e sociale del Ventesimo Secolo. L'iniziale progetto pretendeva di costruire una macchina destinata a supplire alla pochezza umana, imponendo controllo, regole, ordine, esattezza, in risposta a un'esigenza politica, drammaticamente incarnata nelle dittature degli Anni Venti e Trenta. Un altro progetto, che cresce nel clima libertario degli Anni Sessanta, rovescia l'intento: la potenza della macchina può essere usata - ecco il personal computer - per sostenere l'uomo nel suo farsi carico della propria autonomia, affermando la libertà individuale.
24,50

Counseling. Un modo di abitare il mondo. Presupposti, tecniche, finalità

Counseling. Un modo di abitare il mondo. Presupposti, tecniche, finalità

Maria Cristina Koch

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2017

pagine: 196

Del counseling si parla spesso in modo generico, quasi fosse necessariamente una professione che fa molta fatica a farsi strada senza invadere il campo della psicologia. E inciampando spesso in pesantissime sentenze di tribunali di vario grado. Ma il counseling è un modo di «abitare il mondo», di pensare e di agire, è un complesso insieme di competenze che rendono più significativi e vincenti il mondo del lavoro e la vita quotidiana. È un insieme di presupposti logici, di tecniche e di abilità nel rapportarsi l'altro, sul lavoro come nella vita di tutti i giorni. Ogni professionista, ogni genitore, ogni docente, ogni persona può avvantaggiarsene per migliorare la qualità del suo tempo, per aumentare il grado di soddisfazione, per volere e ottenere di più dall'esistenza. Con la consapevolezza che tutto questo avviene in connessione con gli altri, per un progetto di vita che consideri gli interlocutori come i propri migliori alleati, per vincere tutti assieme. Per questo a Sistema Eduzione abbiamo lungamente distillato e oggi finalmente messe a punto e brevettato le counseling skills, per metterle a disposizione di chiunque, affinché tutti ci si possa relazionare liberamente e con piacere, senza passare dal malessere, dal disagio e, dunque, dalla cura. Affinché l'esistenza quotidiana sia uno scambio che restituisca a tutti un guadagno inaspettato.
23,00

Blockchain. Guida all'ecosistema. Tecnologia, business, società

Blockchain. Guida all'ecosistema. Tecnologia, business, società

Nicola Attico

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2018

pagine: 219

Oltre Bitcoin e al di là del mondo delle criptovalute, la blockchain è una tecnologia che sta rivelando sorprendenti capacità trasformative in molteplici ambiti, con un potenziale cambio di paradigma sul piano sociale oltre che economico. In queste pagine si offre al lettore una rappresentazione dell'intero ecosistema blockchain utilizzando un punto di vista concreto, analizzandone le applicazioni e raccontando casi reali di organizzazioni, aziende e comunità che stanno oggi lavorando intensamente alle sue realizzazioni pratiche. Per comprendere un ecosistema così mutevole e frammentato e non perdersi nella sua complessità, diviene importante mantenere un fil rouge: l'impatto sulla vita di ognuno di noi. Una nuova piattaforma finanziaria, un nuovo modo di vendere e distribuire beni e servizi, nuovi media e social media, un nuovo mercato per l'arte, una nuova identità digitale e una nuova governance (anche politica): questi sono gli ambiti che il libro analizza in dettaglio. Infine, come chiave di lettura trasversale alle varie applicazioni, si considera l'impatto della blockchain sul mondo del lavoro sia per le aziende tradizionali che cercano di incorporare la tecnologia nel proprio modello di business sia per le organizzazioni e comunità native blockchain, che si stanno affacciando oggi sul mercato. Prefazione di Francesco Varanini.
24,50

Le cinque leggi bronzee dell'era digitale e perché conviene trasgredirle

Le cinque leggi bronzee dell'era digitale e perché conviene trasgredirle

Francesco Varanini

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2020

pagine: 320

Goethe e Leopardi introducono a una originale lettura della cultura digitale. Una propaganda interessata parla ai cittadini di radicale rottura con il passato. Eppure, questa stagione, in cui si celebrano i fasti di macchine e delle loro estreme incarnazioni – le Intelligenze Artificiali –, non è che l'ultima manifestazione dell'Illuminismo. Il mito del Progresso si conclude nel progettare macchine destinate a prendere il posto di noi esseri umani. Guru del nuovo tempo insistono nel ricordare ai cittadini la loro ignoranza, e quindi la loro incapacità di capire. L'innovazione è presentata come fatale manifestazione di Leggi di Natura, di fronte alle quali lo spazio per il libero arbitrio si riduce fino ad azzerarsi. Le Cinque Leggi sintetizzano in modo chiaro e evidente questa interpretazione canonica della novità digitale. Serve conoscere le Cinque Leggi per poterle trasgredire. Ricollocata la novità nella storia, smascherato il linguaggio tecnico, è possibile tornare ad una lettura politica. Le macchine digitali sono il nuovo strumento di governo. Il tecnocrate è la figura dominante. Il cittadino è ridotto ad utente di servizi digitali. L'illusoria convinzione di avere a disposizione una crescente potenza di calcolo porta a perdere il senso del limite e della misura. La presenza di macchine digitali, così, finisce per essere un benvenuto monito: ci spinge a tornare ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità.
24,50

Perché posso dirmi formatore

Perché posso dirmi formatore

Francesco Varanini

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 210

"Perché posso dirmi formatore" contiene venti brevi lezioni e due sezioni: la prima dà il nome a questo volume. La seconda, La formazione narrata, è appunto autoriflessione: risolutiva sul ruolo di una millenaria pratica di apprendimento. Inter ed intra generazionale. "Perché posso dirmi formatore" ha il merito di adottare il vertice della realtà, i possibili modi di immergersi in essa, fino a lasciarsi fecondare da eventi e fatti, anche dettagli, caratterizzanti la sacralità della relazione d'aula. Esclusiva. "Perché posso dirmi formatore" è un metodo. Trascende il particolare. Il lettore potrà constatarlo, senza perdersi in eccessive puntualizzazioni o distinguo. Alla faccia del mito istituzionalizzato della specializzazione e delle competenze, dell'acronimo di turno. "Perché posso dirmi formatore" si rivolge al mondo delle organizzazioni aziendali. Con la consapevolezza che queste sono mero epifenomeno, fondante questa contemporaneità che ci è data in sorte. Non necessariamente altre.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.