Guerini Next: Finanza d'impresa
AI Alleanze Intelligenti. Perché l'intelligenza artificiale è un supporto al nostro lavoro
Cristiano De Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2025
pagine: 224
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, questa è una guida illuminante nel mondo dell’intelligenza artificiale. Attraverso un’accurata analisi storica, il viaggio parte dai primordi dell’AI e si snoda attraverso le sue evoluzioni, fino ai moderni sviluppi nel machine learning e nell’AI generativa. Un viaggio che evidenzia la differenza cruciale tra intelligenza artificiale e intelligenza umana e mostra come queste possano cooperare in sinergia, con l’utilizzo di strumenti concreti come ChatGPT, Copilot, Claude. Non manca poi una riflessione sulla visione distopica dell’AI, esplorata però con equilibrio e razionalità. Attraverso esempi pratici, interviste a esperti e una narrazione coinvolgente, queste pagine invitano a considerare le potenzialità e i rischi dell’AI, per permettere di integrare queste tecnologie nella società, nel rispetto dei fondamentali valori umani. Un’opera indispensabile per chi desidera comprendere le dinamiche di questa nuova era e costruire un futuro in cui uomo e AI possano coesistere in armonia.
Finanza alternativa per l'economia reale
Anna Gervasoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2021
pagine: 264
In un periodo di grande discontinuità, è sempre più attuale per imprese, consulenti e investitori capire il mondo della finanza innovativa. Sui mercati internazionali è ormai consolidata la tendenza a vedere sempre più attivi operatori alternativi alla Banca, che offrono capitali alle imprese con diverse modalità. Il testo passa in rassegna i principali soggetti e strumenti, inquadrandoli comunque in uno scenario che comprende anche la parte più tradizionale dei mercati finanziari. Si parla, tra l’altro, di ricorso al private equity, venture capital, private debt, di crowdfunding, di quotazioni sui mercati e collocamenti privati. Il lettore troverà sia un testo con un taglio rigoroso, pensato per i corsi accademici, sia risposte concrete alle riflessioni di imprenditori e consulenti sulle coperture del fabbisogno finanziario delle imprese.
M&A e private capital per il rilancio delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il tema del rilancio e della ripartenza aziendale è quanto mai centrale nel prossimo futuro. Molte imprese, già sottocapitalizzate prima dell’attuale crisi economica, dovranno ripensare al proprio assetto patrimoniale e avranno necessità di ottenere ingenti risorse finanziarie. Al fine di creare un sistema più resiliente, le imprese dovranno intervenire su molteplici fronti e attuare impegnative riorganizzazioni, anche a causa dei cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Dovranno essere ripensate nuove forme di relazione con i clienti e riviste le strutture della supply chain e delle filiere distributive, non da ultimo si dovranno impostare nuove infrastrutture tecnologiche. Per porre in essere questi fondamentali cambiamenti, le aziende necessiteranno oltre che di nuovi capitali anche di know how e competenze manageriali specifiche, di cui in molti casi sono carenti. Di qui il ruolo fondamentale dei fondi di turnaround: fondi chiusi riservati a investitori qualificati che investono in imprese che si trovano in una condizione di difficoltà finanziaria, con l’obiettivo di ristabilirne la profittabilità. Per un rilancio il più possibile efficace serviranno operatori dotati di risorse finanziarie e di adeguate competenze manageriali per portare avanti processi di consolidamento e riorganizzazione delle filiere produttive, ma serviranno anche investitori strategici e un mercato dell’M&A che possa contribuire a risolvere alcune delle carenze strutturali del sistema economico italiano, quali le limitate dimensioni aziendali spesso legate a una radicata struttura familiare, per consentire alle nostre imprese di competere su scala europea e su mercati globali.
M&A per lo sviluppo. Gli interventi di minoranza, gli investitori, la governance
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2019
pagine: 198
Nell'attuale contesto economico caratterizzato da un crescente sviluppo di nuove tecnologie e da sempre più marcati processi di globalizzazione, il ruolo dei fondi di private equity assume una rilevanza sempre maggiore, soprattutto nell'ambito delle piccole e medie imprese. In questo libro, a cura della commissione M&A di AIFI – Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt –, l'incontro tra finanza ed economia reale viene indagato approfondendo lo specifico tema delle operazioni di minoranza e declinato da tanti punti di vista quanti sono gli autori che hanno contribuito a realizzare il volume, tutti con lunghe e importanti esperienze professionali nel campo dell'investment banking e della consulenza finanziaria e legale. Nel primo semestre del 2019 il numero di operazioni di M&A che hanno per oggetto PMI è cresciuto sensibilmente nel mercato italiano. Dal momento che tali operazioni sono state in gran parte realizzate da operatori finanziari, si conferma l'importanza del private capital nell'assecondare le dinamiche del mercato convogliando imprescindibili risorse finanziarie verso l'economia reale e creando, così, un circolo virtuoso in grado di incentivare lo sviluppo del Paese nel suo complesso. Prefazione di Innocenzo Cipolletta, introduzione di Marco Ferrando e premessa di Eugenio Morpurgo.