fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Gorée: Ingrandimenti

Sotto l'albero dei limoni

Sotto l'albero dei limoni

Pier Luigi Coda

Libro

editore: Gorée

anno edizione: 2010

pagine: 98

Gya è una gattina originaria del Nepal che viene ritrovata su una barca abbandonata da Matteo, un giovane pescatore. Matteo la porta con sé nel cortile di casa, dove, sotto un albero di limoni, vive una colonia di gatti composta da Cicerone, Caio, Vanessa, Cassandra e dai figli di quest'ultima, e da un cane di nome Pol. Non tutti gradiscono la nuova arrivata e solo Pol è disposto fin dall'inizio ad accoglierla come una di loro. Ma un fatto inaspettato cambierà la vita di tutta la piccola comunità del cortile e Gya guiderà i suoi nuovi compagni in un'impresa difficile e pericolosa sulle montagne che quasi lambiscono il mare. Subito si diffonde la notizia di questa difficile missione e in poco tempo l'avventura del gruppo, a seguito di una serie di manipolazioni, assume proporzioni grandiose. Fino a quando tutto sarà risolto e tutti torneranno a casa. Una delicata favola sul rapporto con "lo straniero", il "diverso da noi", ma anche una riflessione sul potere dell'informazione e della manipolazione delle notizie. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Sogni dal Kenia

Sogni dal Kenia

Libro

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 36

Da Kìbera, uno slum di oltre 700mila anime della capitale del Kenia, Nairobi, ci arrivano i sogni di Asia, Felister, Salini, Christon e tanti altri bambini che, nonostante vivano una condizione estrema di povertà non hanno smesso di sperare nel futuro. I loro sogni ci giungono in forma di racconti e di disegni ed esprimono non solo il desiderio di un lavoro dignitoso ma anche il bisogno di strade, di lavagne, di banchi e di aule, esprimono la loro fame di realtà. Occorre ascoltare il silenzio per qualche minuto, prima di leggere le storie che seguiranno a queste parole. È necessario sapere osservare il buio, per attraversarlo, prima di potere guardare senza storture i disegni di Asia, di Felister, di Alim.
10,00

Sarebbe triste se non ci fosse l'arcobaleno. Testo spagnolo a fronte

Sarebbe triste se non ci fosse l'arcobaleno. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2008

pagine: 45

Il Nicaragua è stato tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta un punto di riferimento per le speranze di realizzare in uno dei paesi più poveri e sventurati dell'America Latina un mondo più umano. Poi la sua esperienza è stata travolta dall'azione congiunta delle forze interne e internazionali ostili a ogni rinnovamento e dell'involuzione etica e politica che ha investito una parte delle forze rivoluzionarie che avevano abbattuto la dittatura di Somoza. E tuttavia è impensabile che un movimento di quella portata sia svanito nel nulla, senza lasciare tracce. Ce lo ricorda questo libro di poesie, scritto da bambini nicaraguensi malati di cancro o di leucemia. Da una parte abbiamo l'iniziativa di un medico, poeta e narratore, Fernando Silva, direttore dell'Ospedale Pediatrico La Mascota di Managua, in cui è maturato questo messaggio di speranza. Dall'altra, l'intervento di Ernesto Cardenal, uno dei più grandi poeti ispanoamericani contemporanei, che ripropone in questo contesto di dolore uno dei progetti più straordinari della breve stagione sandinista, quando fu Ministro della Cultura: i Talleres de poesía, basati sull'intuizione che in ogni essere umano c'è un poeta potenziale, che non può esprimersi il più delle volte a causa dei condizionamenti sociali e culturali. A questo s'aggiunge la collaborazione con l'Ospedale Pediatrico di Monza, che Giuseppe Masera e Gianni Tognoni illustrano nei loro interventi così partecipi.
10,00

I bambini di Phi Phi Island. Ediz. italiana e thailandese

I bambini di Phi Phi Island. Ediz. italiana e thailandese

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2006

pagine: 105

Phi Phi Jsland è uno dei paradisi della Thailandia. Phi Phi Jsland, oggi, è un paradiso ferito, percosso e devastato dalla tremenda onda che, il giorno di Santo Stefano del 2004, ha portato distruzione e morte in Shri Lanka, alle Maldive, a Sumarra e in tanti altri luoghi dell'Indonesia. Gli occhi del mondo hanno visto, gli occhi di chi viveva in quei luoghi non solo hanno visto, ma hanno subito la forza della distruzione, la disperazione della catastrofe, la paura e la morte. Molti di quegli occhi erano occhi di bambini, quegli stessi bambini che hanno raccontato quei tremendi momenti, con le storie e con il linguaggio universale del disegno, di una forma di espressione che è narrazione e una colorata forma di liberazione.
10,00

Gugù

Gugù

Alberto Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2005

pagine: 123

In questo racconto l'autore affronta il tema della condizione di bambini e adolescenti latino-americani, costretti a vivere ai margini della società in una delle tante favelas che circondano i grandi agglomerati urbani. Un gruppo di loro incontra Gugù, un uomo anziano che tutti considerano pazzo e che vive con Niagara, una vecchia ed apparentemente scontrosa india ed un cane lupo dall'aspetto feroce, ma che sa sorridere alle attenzioni che gli rivolgono i suoi giovani amici. Attorno al vecchio si viene a creare una banda, finché tre dei ragazzi che ne fanno parte spariranno in maniera misteriosa. Le ricerche condotte dalla banda portano a scoprire le atroci e tragiche ragioni di questa, come di altre sparizioni.
12,00

«Baraka» ovvero la cinquecento fatata. Testo francese a fronte

«Baraka» ovvero la cinquecento fatata. Testo francese a fronte

Jean-Louis Gaudet

Libro: Libro in brossura

editore: Gorée

anno edizione: 2005

pagine: 113

Il griot Makoutou, un cantastorie africano, trascina la sua "nuova" Cinquecento attraverso il deserto del Sahara verso il suo villaggio di origine in Burkina Faso. È un regalo preziosissimo di un alto funzionario Onu che lavora a Roma. Arrivato a Oued'Allah, un villaggio minacciato dal deserto e dalle gelosie interne, la Cinquecento si rivela fatata. Makoutou, astuto, approfitta subito dei suoi poteri miracolosi per unire e motivare gli uomini e le donne del suo paese. Oued'Allah diventa un modello dove la Cinquecento fatata continua a fare prodigi! Un racconto per ragazzi che è al tempo stesso una riflessione sullo sviluppo, sul rispetto della persona e della natura e sulla necessità della collaborazione tra gli uomini.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.