fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Giuntina: Schulim Vogelmann

Ritorno a Dio. Norme sulla Teshuvà

Ritorno a Dio. Norme sulla Teshuvà

Mosè Maimonide

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 107

L'ebraismo, rifiutando con decisione l'idea di fato, riconosce all'uomo la possibilità di plasmare il proprio futuro, abbandonando il peccato e facendo ritorno a Dio. Teshuvà, che in ebraico significa appunto "ritorno", nel linguaggio rabbinico indica pentimento, rifiuto del peccato, confessione della colpa e richiesta di perdono alla parte lesa, e rappresenta l'unico mezzo per alterare il rapporto obbligato tra peccato e punizione. In questo breve trattato, articolato in dieci capitoli, Maimonide espone le norme che aiutano l'uomo a raggiungere il pentimento, delineando autentici "percorsi di ritorno".
14,00

Qohelet Rabbah. Midras sul libro dell'Ecclesiaste

Qohelet Rabbah. Midras sul libro dell'Ecclesiaste

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 395

"Qohelet Rabbah" cerca di dare ragione delle tante enigmatiche affermazioni di Qohelet (Ecclesiaste), uno dei testi più enigmatici della letteratura biblica. Redatto in Palestina tra VIII e IX secolo e.v. in ebralco e aramalco, il Qohelet Rabbah, qui tradotto per la prima volta in italiano, è un midras esegetico che analizza e interpreta il testo di Qohelet da vicino, versetto per versetto, addirittura parola per parola, servendosi di materiale tratto da midrasim più antichi - soprattutto Genesi, Levitico e Lamentazioni Rabbah - e da altre opere della tradizione rabbinica, tra cui i Talmudim di Palestina e di Babilonia e i Pirqé Avot.
20,00

Il Vangelo: un documento ebraico

Il Vangelo: un documento ebraico

Leo Baeck

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 164

In questo saggio, pubblicato nel 1938, in piena dittatura hitleriana, Leo Baeck si pone un doppio obiettivo: reinserire i Vangeli nel loro contesto originale ebraico e rivendicare per le parole e le gesta di Gesù l'autentica tradizione ebraica. Baeck sostiene che l'insegnamento di Gesù, prendendo come base i Vangeli originali, non conteneva alcuna messa in discussione fondamentale dell'ebraismo, ma che fu soprattutto Paolo il responsabile della deriva antiebraica della Chiesa primitiva, colui che incarnò lo spirito pagano al punto da far trionfare il pagano-cristianesimo sul giudeo-cristianesimo. Il saggio è preceduto da un'introduzione di Maurice-Ruben Hayoun che inquadra tutta l'opera di Leo Baeck nel contesto del pensiero ebraico-tedesco.
17,00

Notte dopo notte

Notte dopo notte

Aharon Appelfeld

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 212

Manfred abita nella pensione Precht, a Gerusalemme, con un gruppetto di amici. Sono tutti ebrei dell'Europa orientale sopravvissuti ai campi di sterminio. Insieme sognano di far rivivere la lingua yiddish, e con essa i loro cari, scomparsi nella Shoà. La vita scorre fra emozionanti serate di lettura e canto, mostre, discussioni e lunghe notti insonni, durante le quali la tragedia passata riaffiora in confessioni e incubi. Personaggi delicati e generosi, che la vita non ha indurito, si incrociano con uomini pieni di odio e con la dura signora Precht, la padrona tedesca della pensione, che tratta gli inquilini con disprezzo perché rifiutano di adeguarsi alla nuova realtà e troncare i legami col passato.
12,00

L'inferno sulla terra. La testimonianza di una dottoressa deportata ad Auschwitz

L'inferno sulla terra. La testimonianza di una dottoressa deportata ad Auschwitz

Sima Vaisman

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 68

Sima Vaisman fu arrestata a Màcon nel 1942, poi deportata ad Auschwitz dove, come medico, cercò di curare per quanto era possibile le altre detenute. Reduce dall'orrore, scrisse subito questa testimonianza sull'universo concentrazionario, pubblicata dopo molti anni in una rivista ebraica. Lo stile è colloquiale, non vi è alcuna ricerca del pathos: la semplice descrizione dei fatti è sufficiente. Un testo oggettivo, conciso, chiaro, terribile nella sua verità e che nondimeno lascia l'impressione della forza indistruttibile, del coraggio fuori del comune di questa donna che ha voluto dire alle generazioni future che "questo è stato".
10,00

Il mio piccolo padre ebreo

Il mio piccolo padre ebreo

Lotte Paepcke

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 109

La vita di un uomo come tanti, un pacifico ebreo tedesco, dotato di sentimenti patriottici e di rispetto per le leggi del suo paese, viene totalmente sconvolta dall'avvento del nazismo. Costretto a emigrare prima in Svizzera, poi in America, e a rifarsi faticosamente una vita, quando, dopo la guerra, tornerà in Germania sentirà con dolore di non aver ritrovato la sua patria. Con una totale assenza di sentimentalismo, ma con profonda commozione e con fine intuito psicologico, l'autrice, sua figlia, descrive il cammino di questo "piccolo uomo" dai tempi della normalità, riempita di lavoro, di affetti, di impegno politico, alla tragedia della persecuzione, alla difficile, penosa vita in esilio e infine all'effimera felicità del ritorno.
10,00

Cos'è il Talmùd

Cos'è il Talmùd

Adin Steinsaltz

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2004

pagine: 372

"Forse il miglior modo per farsi un'idea di quest'opera consiste nel considerare che non esiste nessun altro libro come il Talmùd, in nessuna letteratura. Si può affermare che la maggior parte del Talmùd è composta da discussioni sulla legge ebraica. E, dal momento che la legge ebraica abbraccia pressoché ogni aspetto della vita, queste discussioni sono altrettanto sfaccettate. Il Talmùd non pretende di essere un'enciclopedia, tuttavia si occupa di tutto, dall'astrologia alla zoologia, dalla medicina all'economia, così come tratta di demoni e di angeli. Il suo stile è conciso, fino a risultare criptico." (Dalla Prefazione di A. Steinsaltz)
20,00

Tracce. Racconti intorno alla Shoà

Tracce. Racconti intorno alla Shoà

Ida Fink

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2003

pagine: 159

Anche in questo libro Ida Fink ci porta nella Polonia occupata dai nazisti e ci parla con incredibile tenerezza dei suoi ebrei, che lottano fmo all'ultimo per non essere uccisi o deportati nei campi della morte. E i sopravvissuti, come la stessa Fink, non si rassegnano e cercano di sapere dove e come sono finiti i loro cari, nella disperata speranza di poterne ritrovare qualcuno in vita. E si sforzano di ricordare com'erano prima della catastrofe perché qualcosa di loro resista all'oblio, e continui a vivere, a vivere, malgrado tutto.
13,00

La tromba e altri racconti

La tromba e altri racconti

Chaim Nachman Bialik

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2003

pagine: 271

14,00

L'ebraismo spiegato ai miei amici

L'ebraismo spiegato ai miei amici

Philippe Haddad

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2003

pagine: 241

15,00

Samuel il facchino

Samuel il facchino

Isak Samokovlija

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2002

pagine: 215

12,00

Frammenti di tempo

Frammenti di tempo

Ida Fink

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2002

pagine: 183

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.