fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Giuntina: Fuori collana

La cucina nella tradizione ebraica

La cucina nella tradizione ebraica

Giuliana Ascoli Vitali-Norsa

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 432

Se i figli d’Israele sono sopravvissuti per più di quattromila anni non c’è dubbio che le madri di Israele hanno saputo cucinare come si deve! Le ricette tramandate di generazione in generazione hanno contribuito alla trasmissione delle identità specifiche. Ogni comunità - aschenazita, sefardita, italiana – ha elaborato nei secoli tradizioni culinarie in cui le ricette dei paesi di accoglienza venivano rivisitate in funzione delle leggi alimentari ebraiche e dei sapori e dei gusti portati con sé nel continuo pellegrinare diasporico. Il risultato quasi sempre è eccellente!
18,00

La mia Torah. Vaiqrà, Levitico per ragazzi

La mia Torah. Vaiqrà, Levitico per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 125

Vaiqrà-Levitico: in questo volume sono contenute e spiegate nei minimi particolari, le norme legate al Santuario appena edificato e quelle che devono osservare i Kohanim. Perciò questo libro è chiamato anche Toràt Kohanim. Sono illustrati le offerte e i sacrifici da fare in segno di riconoscenza, pentimento, devozione, omaggio e ringraziamento al Creatore del Cielo e della Terra, sostituiti oggi, che il Bet ha Miqdàsh non c'è più, dalle preghiere. Accanto alla figura di Moshè, infaticabile conduttore del popolo e portavoce delle norme (mitzvòt) da osservare riguardo alla kasherut, allo shabbat, alle feste e a tutte le altre occasioni, vedremo delinearsi la figura del kohen gadol e degli altri kohanim, i sacerdoti. Ad essi il compito di accompagnare il popolo con la loro saggezza, il loro esempio ed il loro impegno; valuteranno i comportamenti di ognuno cercando sempre di creare un'atmosfera di armonia nella comunità in cammino; faranno da giudici e da guide per indirizzare i figli d'Israele verso abitudini e azioni corrette perché divengano un popolo Santo come Santo è l'Eterno. Il libro si conclude ricordando l'importanza del sabato e il divieto di prostrarsi agli idoli. Il libro propone a bambini e ragazzi della scuola elementare e media, la lettura del testo biblico con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale. Viene riproposta la tecnica dell'ipertesto con note, chiarimenti e glosse. Al termine di ogni parashàh sono riportati brani scelti dai commenti dei Maestri, dei Saggi e dalla letteratura Midrashica. A seguire nuovi giochi, quiz, attività stimoleranno il nostro giovane lettore ad arricchire la lettura assimilandone i contenuti, rielaborando, rileggendo, rispondendo. Egli sarà invitato ad attualizzare gli insegnamenti, che di volta in volta vengono impartiti, attraverso la ricostruzione, la ricerca, la spiegazione, sentendosi coinvolto in prima persona. L'intento è quello di continuare l'insegnamento della Toràh scoprendone i valori universali, rafforzare l'identità ebraica, educare all'osservanza delle mitzvòt e stimolare il piacere di saperne di più. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Bemidbàr, Numeri per ragazzi

La mia Torah. Bemidbàr, Numeri per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 128

Bemidbàr-Numeri, è il quarto libro del Pentateuco, in ebraico Torah. Secondo la tradizione ebraica, ogni Sabato ne viene letta una parte, parashàh. Bemidbàr-Numeri: il termine ebraico Bemidbàr si traduce in italiano con l'espressione 'nel deserto'. In realtà questo libro si chiama anche chumàsh hapequdìm, il libro dei conteggi; in italiano si chiama 'Numeri'. Infatti si apre con un censimento e torna più volte sul concetto di numero. Il racconto si articola con le istruzioni sull'organizzazione dell'accampamento, la posizione di ognuna delle dodici tribù e il loro ordine di marcia; si sofferma sulla distribuzione dei compiti attribuiti a ciascuno, cominciando dai Kohanim. Il popolo è in cammino verso la terra promessa, Eretz Israel. È necessario ribadire le regole di purezza perché si mantenga degno di questo dono. Il viaggio lo porrà di fronte a popolazioni nemiche e difficoltà da sostenere che non sempre gli ebrei affronteranno in modo corretto. Ribelli irriducibili e contestatori causeranno l'ira dell'Eterno e, per questo, tutto il popolo dovrà vagare per 40 anni nel deserto prima di raggiungere la meta. Il libro si conclude con la visione della Terra in lontananza e con le tappe toccate per raggiungerla. Anche in questo volume, come nei primi tre (Bereshit, Shemot, Vaiqrà) il libro propone a bambini e ragazzi, la lettura del testo biblico con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale. Viene riproposta la tecnica dell'ipertesto con note, chiarimenti e glosse. L'intento è quello, non solo di insegnare la storia biblica, ma di fornire, attraverso la letteratura midrashica e i commenti dei saggi, chiavi di lettura variegate e strumenti di approfondimento e comprensione. Al termine di ogni parashàh è riportato il riferimento all'haftaràh da leggere. A seguire nuovi giochi, quiz, attività inviteranno il nostro giovane lettore ad attualizzare gli insegnamenti, che di volta in volta vengono impartiti, attraverso la ricostruzione, la ricerca, la spiegazione, sentendosi coinvolto in prima persona. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

Itinerario (Sefer massa'ot)

Itinerario (Sefer massa'ot)

Binyamin da Tudela

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 129

"Un libro che resiste al trascorrere del tempo e che continua a catturare l'attenzione è innanzitutto, con buona pace dei dotti e dei critici, un libro bello. Un bel libro di viaggi è una gemma preziosa, tanto rara da suscitare in chi la trovi un senso di sorpresa e di stupore. La realtà non è mai avara con chi viaggia, ma si prodiga in emozioni e regala innumerevoli esperienze in un brevissimo volgere di tempo. Molto raramente viene ripagata con altrettanta generosità. Voler ridire cosa si è visto e provato è da pochi, saperlo ridire è un dono davvero inconsueto. Bisogna che la nostalgia del viaggio, che ostinata scuote ogni ritorno, si trasformi in un nuovo miraggio. Bisogna che il narratore cerchi di nuovo una meta, che sappia ricreare nel lettore l'inquietudine che lo ha attirato lontano. Al nostro viaggiatore ebreo l'inquietudine non faceva certo difetto. Le pagine dell'Itinerario non lasciano trasparire nulla sull'uomo, sulla sua vita e sulle sue emozioni; una cosa risulta però ben chiara in ogni frase del racconto, in ogni tappa del percorso: Binyamin è il suo viaggio. La lunghissima peregrinazione, che lo porta - nella sesta decade del XII secolo - da Tudela sino al limitare dell'Oriente estremo, ai confini del mare periglioso «su cui domina Orione», è vissuta nel libro come una necessità, quasi un dovere ineludibile."(Dall'introduzione di Giulio Busi)
12,00

Ebrei internati. La provincia di Perugia dal 1940 al 1944

Ebrei internati. La provincia di Perugia dal 1940 al 1944

Luciana Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 357

Il volume presenta il quadro dell'internamento degli ebrei, soprattutto stranieri, nei comuni e nei campi della provincia di Perugia dal 1940 al 1944. Mediante una ricca documentazione archivistica, si delineano in particolare le condizioni di vita degli internati, i rapporti con la popolazione locale, le forme della persecuzione e i salvataggi nel territorio. Si evidenzia l'intreccio tra i percorsi transnazionali dei profughi, le politiche nazionali e la loro ricaduta ai livelli periferici. Completa il quadro un'appendice contenente le note biografiche e gli elenchi dei perseguitati nel territorio provinciale.
20,00

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume 23

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo. Volume 23

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2018

pagine: 531

"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, di cui fan parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo. Questo numero della rivista contiene interventi di Livia Capponi, Mauro Perani e Günter Stemberger, David Malkiel, Sara Ferrari, Eunate Mirones Lozano, Tiziana Carlino, Saverio Campanili.
40,00

1938. Storia, racconto, memoria

1938. Storia, racconto, memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2018

pagine: 152

A 80 anni dalla promulgazione delle "leggi razziali", scrittori e storici si incontrano in questo volume che raccoglie, con lo spirito di un esperimento, tredici racconti ispirati da documenti ed eventi reali legati alla persecuzione dei diritti da parte del regime fascista. Pensando a un futuro prossimo in cui la memoria non sarà più trasmessa dai testimoni diretti ed esplorando quella linea di confine lungo la quale storia, racconto e ricordo possono interagire, questi testi, che coinvolgono e commuovono il lettore, aspirano nel loro insieme ad essere un laboratorio che stimoli riflessioni inedite sul futuro della Memoria stessa. I racconti di questa antologia costituiscono anche un monito contro il risorgere dell'intolleranza nella nostra società e contro ogni futura forma di discriminazione delle minoranze e dei più deboli.
15,00

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 83

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 83

Libro: Libro di altro formato

editore: Giuntina

anno edizione: 2018

pagine: 312

«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. È agli ebrei libici che dedichiamo l'immagine di copertina e i primi due contributi di questa Miscellanea, che illustrano tematiche ancora poco note. A seguire, un contributo del Rabbino Capo di Roma sulle conversioni all'ebraismo. Si spazia quindi dalla Roma imperiale alla lingua dei calendari ebraici nella Venezia del Cinquecento, alla riscoperta di un personaggio dell'ebraismo italiano ottocentesco, alla posizione del senatore ebreo Vittorio Polacco riguardo all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole del Regno. Conclude la seconda parte la descrizione di un recente volume francese, che esamina la politica vaticana riguardo alla Palestina britannica. La terza parte del volume ha carattere spiccatamente filosofico-letterario. Vi si tratta di Hugo Bergmann e Martin Buber, dei possibili rapporti fra Giacomo Leopardi e Walter Benjamin, di alcune suggestioni ebraiche nell'opera di Umberto Saba. La rubrica "Dibattito" si basa sulla trascrizione di un convegno, avvenuto nel 2015 al "Pitigliani", sui Quaderni neri di Martin Heidegger e il molto noto e discusso libro di Donatella Di Cesare. Chiude il volume la Rassegna di libri e riviste curata da Myriam Silvera.
18,00

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 83

La rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 83

Libro: Libro di altro formato

editore: Giuntina

anno edizione: 2018

pagine: 236

18,00

La mia Torah. Bereshìt, Genesi per ragazzi

La mia Torah. Bereshìt, Genesi per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2017

pagine: 127

viene letta una parte, parashàh. Bereshìt - Genesi: il racconto della creazione del mondo e le vicende che si susseguono da questo evento fino alla morte di Yosef. Il volume propone a bambini e ragazzi la lettura del testo biblico con un riadattamento che resta rigorosamente fedele al testo originale. Con il metodo dell'ipertesto si sono inseriti note, chiarimenti, glosse. Al termine di ogni parashàh sono riportati approfondimenti tratti dai commenti degli antichi maestri, dalle interpretazioni dei saggi e dalla letteratura midrashica. A seguire viene proposta ai lettori una serie di attività e giochi che servono ad arricchire la materia trattata, invitando alla rilettura, alla rielaborazione e all'interpretazione personale. I richiami all'interno del testo, nelle loro varie forme, gli approfondimenti, i giochi, le attività, sono tesi a raggiungere l'obiettivo di far sentire il lettore soggetto attivo nel racconto biblico, orientandosi nello spazio e nel tempo della narrazione, di stimolarne lo spirito critico, di indirizzarlo a cercare più risposte possibili per la spiegazione di un evento o di un comportamento, guardando gli eventi da vari punti di vista. L'intento è quello non solo di insegnare la storia biblica, ma di educare al gusto di saperne di più, scoprendo i valori universali della Torah. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo

Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2017

pagine: 306

"Materia giudaica" è la rivista semestrale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo, di cui fanno parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
40,00

Le lettere del cielo. Da Alef a Tav, dall'Infinito al cielo

Le lettere del cielo. Da Alef a Tav, dall'Infinito al cielo

Yarona Pinhas

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2017

pagine: 181

Frutto di un'approfondita ricerca tra le fonti della Cabbalà, compresi testi difficilmente accessibili e mai tradotti, questo nuovo libro di Yarona Pinhas si presenta come una raccolta di insegnamenti e suggestioni legati alla tradizione spirituale che ruota attorno all'alfabeto ebraico. Citando Gershom Scholem, le lettere ebraiche sono nella tradizione mistica le configurazioni della forza creatrice di Dio e non esiste un mondo spirituale se non a partire dal linguaggio e dai segni potenti che gli danno voce. La comprensione della Creazione e delle sue energie passa necessariamente dai misteri che si celano nelle lettere; al tempo stesso la nostra presenza nel mondo, il saper vivere pienamente ed eticamente passa dalla consapevolezza della forza insita nella singola lettera e dell'importanza di un uso corretto del linguaggio. Questo libro vuole essere uno strumento per lo studioso di Cabbalà ma anche una porta d'ingresso, fatta di allusioni e fascinazioni, per chiunque percepisca il richiamo della mistica e la potenza delle lettere con cui l'universo è stato creato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.