fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Univ. Messina-Facoltà di giurisprudenza

Tutele del legittimario ed evoluzione del sistema

Tutele del legittimario ed evoluzione del sistema

Concetta Parrinello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 300

29,00

Bioetica e costituzione: Le scelte esistenziali di inizio-vita-Le scelte esistenziali di fine-vita

Bioetica e costituzione: Le scelte esistenziali di inizio-vita-Le scelte esistenziali di fine-vita

Stefano Agosta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 584

60,00

Inchieste marittime e investigazioni tecniche

Inchieste marittime e investigazioni tecniche

Cinzia Ingratoci

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-250

Il contributo che la conoscenza delle dinamiche di eventi di danno (o di pericolo) è in grado di assicurare allo sviluppo della normativa sulla sicurezza marittima è a fondamento delle più recenti misure adottate dalla comunità internazionale e dal legislatore comunitario per definire un regime armonizzato delle attività di inchiesta sui sinistri e gli incidenti in mare. In particolare, la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 maggio 2009, n. 18, attuata nel nostro ordinamento con d.lgs. n. 165 del 6 settembre 2011, delinea un procedimento di accertamento di cui è accentuata la connotazione tecnica, in considerazione sia dell.importanza assunta dal progresso tecnologico nella definizione del rischio inerente alla navigazione, sia dell'inadeguatezza, allo scopo, delle inchieste volte alla esclusiva ricerca di responsabilità individuali. Conformandosi agli obiettivi imposti dal diritto comunitario, il legislatore interno non ha inteso abrogare la più datata disciplina sulle procedure di inchiesta, sommaria e formale, già recata dal codice della navigazione, con l'effetto di presentare all'attenzione dell'interprete due procedimenti tipizzati, di competenza della pubblica amministrazione, che insistono su fattispecie di certo largamente assimilabili.
25,00

Destrutturazione della nullità e inefficacia adeguata
38,00

Il principio di conformità nella conclusione del contratto

Il principio di conformità nella conclusione del contratto

Paolo Duvia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VI-230

Il volume prende spunto dal maggioritario orientamento della nostra giurisprudenza che, alla luce di una rigida interpretazione dell'art. 1326, comma V, c.c., applica il principio della "mirror image rule" in tema di conformità tra proposta ed accettazione. In seguito a un esame comparatistico delle soluzioni prospettate in altri ordinamenti e nelle principali normative sovranazionali, si affronta il quesito se anche nel nostro ordinamento sia prospettabile l'utilizzo di criteri meno rigorosi per la valutazione della conformità, ovvero se esigenze di certezza e stabilità inducano a preferire la soluzione tradizionale, ricorrendo eventualmente al correttivo della responsabilità precontrattuale.
25,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 6

Scritti giuridici. Volume Vol. 6

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VI-68

10,00

L'autonoma rilevanza dell'atto illecito. Specificità dei rimedi

L'autonoma rilevanza dell'atto illecito. Specificità dei rimedi

Antonino Astone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 262

La formulazione dell'art. 2043 c.c., come quella di ogni proposizione giuridica, sia pure non senza eccezioni, richiama un rapporto logico di condizionalità tra un fatto ed un valore: l'atto illecito doloso o colposo, quale antecedente assiologico, del possibile - in concorso con l'elemento dell'ingiustizia- rimedio risarcitorio, effetto giuridico o valore condizionato dal verificarsi di un fatto. L'atto illecito, elemento centrale della proposizione temporale condizionante, una volta posto in essere - con la conseguente lesione di un interesse - prospetta alla comunità giuridica un'esigenza pratica cui deve darsi soddisfazione mediante la predisposizione di un apparato rimediale, che può sostanziarsi o nella prestazione risarcitoria, qualificata dalla modalità deontica del dovere, ove all'atto dannoso si accompagnino altri requisiti che completano la fattispecie della responsabilità, oppure in altre reazioni rimediali. Ed infatti, una indagine concernente i giudizi di responsabilità secondo il nostro diritto positivo consente di affermare che la risposta risarcitoria in alcuni casi prescinde dalla individuazione di un atto illecito, così come al verificarsi di questo non sempre trova applicazione una regola di responsabilità, confermandosi la necessità di una disamina che attribuisca nuovi spazi concettuali ed operativi alla categoria dell'atto illecito.
28,00

La riforma del lavoro pubblico merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza? Atti del Convegno (Messina, 12-13 febbraio 2010)

La riforma del lavoro pubblico merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza? Atti del Convegno (Messina, 12-13 febbraio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-160

Il volume raccoglie gli atti del seminario di studi su "La riforma del lavoro pubblico merito e responsabilità garantiranno produttività ed efficienza?" che si è svolto presso l'Università di Messina all'indomani della riforma del pubblico impiego attuata con il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (cd. Riforma Brunetta). Il seminario ha inteso operare una prima verifica se le nuove regole sono in grado di coordinare l'organizzazione burocratico-amministrativa degli uffici ed i rapporti di lavoro, in un quadro di piena attuazione dei principi di buona fede, correttezza e trasparenza che devono caratterizzare l'attività dei dipendenti pubblici al fine di garantire efficienza e produttività. Riuscirà in questo l'ambigua formula delle "performance" individuale e collettiva? Nel volume gli insigni studiosi intervenuti, giuslavoristi e non, forniscono un importante contributo alla comprensione della "nuova" riforma.
16,00

La laicità nel biodiritto. Le questioni bioetiche nel nuovo incedere interculturale della giuridicità

La laicità nel biodiritto. Le questioni bioetiche nel nuovo incedere interculturale della giuridicità

Fortunato Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 454

Il volume tenta di rappresentare le difficoltà insite nel processo di giuridificazione delle questioni bioetiche nell'attuale società globalizzata e multiculturale, densa di contrasti interetnici ed interreligiosi. Così, nel cogliere le opportunità offerte dal nuovo incedere interculturale della giuridicità, si suggeriscono alcune forme e modalità giuridiche più duttili e morbide volte ad elaborare risposte normative e soluzioni giudiziali di tipo dialogico ed inclusivo alle variegate controversie sulla vita, tendenti soprattutto ad armonizzare le delicate e spesso contrastanti scelte etico-religiose. In definitiva s'individua nella laicità la strada maestra che il biodiritto dovrebbe seguire, declinando il maggior numero di etiche particolari promananti dalla società in una prospettiva accettabile da tutti, alla luce dei criteri-guida sanciti nella Carta costituzionale, e lasciando opportuni e calibrati spazi di rilevanza agli statuti giuridici specifici di confessioni religiose ed altri gruppi altrimenti orientati dal punto di vista etico.
46,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 5

Scritti giuridici. Volume Vol. 5

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 1490

Il volume raccoglie numerosi scritti di Salvatore Pugliatti nell'arco temporale 1965 - 1996, che costituiscono un prezioso patrimonio per la scienza del diritto civile e per la teoria generale del diritto. Sono qui ripubblicati non solo gli articoli, ma anche gli scritti monografici e didattici.
150,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 4

Scritti giuridici. Volume Vol. 4

Salvatore Pugliatti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 930

Il volume, quarto di una raccolta in cinque tomi in corso di pubblicazione, raccoglie numerosi scritti di Salvatore Pugliatti nell'arco temporale 1958-1964, che costituiscono un prezioso patrimonio per la scienza del diritto civile e per la teoria generale del diritto. Sono qui riproposti non solo gli articoli ed i contributi pubblicati su riviste e opere collettanee, ma anche gli scritti monografici e didattici.
100,00

I sovrani crociati. Chiese, nobili, borghesi nel Mediterraneo medievale

I sovrani crociati. Chiese, nobili, borghesi nel Mediterraneo medievale

Lucia Sorrenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 210

Il volume offre un quadro interessante in tema di chiese, nobili e borghesi nel Mediterraneo medievale. La ricerca si apre con la descrizione delle terre ecclesiastiche nel regnum Siciliae, e in particolare degli interventi normativi apportati da Federico II sui possessi ecclesiastici non feudali. Analizzata poi la "legge limitativa", la trattazione prosegue con l'illustrazione dei regimi fondiari nel Regno di Gerusalemme, in cui sopravvive l'influsso della tradizione giuridica del Regno latino, e con alcune osservazioni riguardo le prescrizioni annuali. Infine il volume si chiude affrontando il problema delle terre ecclesiastiche all'interno degli ordinamenti crociati e della manomorta a Cipro.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.