Giuffrè: Univ. Bergamo-Fac. di giurisprudenza
Tutti per uno o uno contro tutti? Il diritto all'istruzione e all'integrazione scolastica dei disabili nella crisi dello stato sociale
Silvio Troilo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-458
La tutela privata antitrust. Italia, Unione Europea e Nord America. Atti del Convegno (Università di Bergamo, 11 aprile 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 160
Politica energetica, regolazione e mercato. Il nuovo diritto dell'energia tra libertà e limitazioni concorrenziali e ambientali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-202
La fiducia e i rapporti fiduciari. Tra diritto privato e regole del mercato finanziario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-532
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi a Bergamo nel marzo 2012, legate dall'intento di individuare e precisare preliminarmente i termini di rilevanza del rapporto fiduciario in ambito storico e comparato per poi verificarne la specifica disciplina nei settori del diritto societario e dell'intermediazione finanziaria: sia avendo riguardo al diritto vivente sia in una prospettiva di evoluzione del sistema. L'opera si avvale del contributo, oltre che dello stesso curatore (e di giovani studiosi dal primo diretti nell'ambito di un progetto di ricerca pluriennale condotto in tema di fiducia, i cui risultati sono stati discussi all'interno del convegno), di autorevoli esponenti della letteratura italiana e internazionale nonché di altri importanti interpreti e operatori. Il lavoro ha l'ambizione di porsi, da un lato quale momento di sintesi dei risultati fin qui conseguiti dall'elaborazione giurisprudenziale in materia fiduciaria, dall'altro lato come punto di partenza per una riscoperta della categoria del rapporto fiduciario e un rilancio su nuove basi del dibattito sul tema.
Impossibilita' ed inesigibilita' nel debito di genere
Marco Azzalini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIV-306
L'opera affronta, attraverso una analisi volta anche all'approfondimento storico e comparatistico del tema, i complessi profili peculiari della responsabilità del debitore di genere, sottesi al brocardo latino genus numquam perit. Il volume rappresenta in qualche modo un unicum rispetto al tema trattato, che non è stato oggetto, in passato, di autonomo approfondimento monografico da parte della dottrina italiana: l'autore propone, attraverso un percorso rigoroso, aderente al diritto positivo e connotato da molteplici esemplificazioni pratiche e riferimenti giurisprudenziali anche stranieri, una tecnica interpretativa volta a delimitare la responsabilità del debitore di genere in modo tale che essa non sia esposta ad una sorta di deriva, tale da esporre il debitore ad un rischio che troppo spesso finirebbe, in assenza di una attenta e puntuale considerazione, con il presentarsi come abnorme, non espressamente assunto e potenzialmente illimitato.
Liberta' di impresa e regolazione del nuovo diritto dell'energia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-204
Codice delle società commerciali della Repubblica di Polonia
Claudia Fornari, Marcin Spyra
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-294
Questo volume colma una lacuna ormai decennale negli studi del diritto commerciale comparato, costituendo la prima e unica versione in lingua italiana del KSH - Codice delle società commerciali della Repubblica di Polonia. Claudia Fornari e Marcin Spyra hanno affrontato l'imponente mole di articoli del codice rilevandone le peculiarità, le eventuali similarità con altri diritti, in particolare quello tedesco, e con una costante attenzione alla fraseologia e alla sintassi del codice civile italiano, per evidenziare e valorizzare connessioni e confronti. Il KSH detta la disciplina dei vari tipi di società commerciali, di persone e di capitali: il contratto di società, le disposizioni generali, le società in nome collettivo, in accomandita semplice e in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata e quella per azioni, i gruppi, le fusioni e le trasformazioni societarie. Il KSH è entrato in vigore l'1 gennaio 2001, frutto di un lavoro pluriennale di ricognizione e di studio della migliore tradizione commercialistica europea, volto a creare un corpus di norme eleganti quanto adatte a rispondere alle sfide della modernità.
Procedimento e controllo giurisdizionale nella soluzione negoziale della crisi d'impresa
Piera Pellegrinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: IX-366
Diritto antitrust dell'Unione europea
Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-298
Alla luce del fenomeno di "modernizzazione" delle regole comunitarie sulla concorrenza e della revisione della disciplina sulle concentrazioni tra imprese, e in particolare con l'entrata in vigore dei regolamenti n. 1/2003, n. 139/2004, n. 802/2004, il presente volume intende offrire una lettura d'insieme dei documenti che stanno alla base della riforma delle regole in materia di concorrenza. La trattazione tenta di tracciare, perciò, un quadro delle principali caratteristiche, procedurali e sostanziali, del diritto antitrust a seguito del fenomeno di modernizzazione.
Le istituzioni giudiziarie cinesi. Dal diritto imperiale all'ordinamento repubblicano e alla Cina popolare
Mauro Mazza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-262
I contratti pubblici tra principi interni e vincoli sovranazionali. Mercato, ambiente, responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-762
Il volume propone un esame interdisciplinare del tema dei contratti pubblici nel contesto europeo e, più in generale, nell'ambito di vincoli sovrannazionali. Si analizza con particolare approfondimento la coniugazione delle norme dell'Unione europea ed internazionali sulla tutela dell'ambiente con quelle nazionali poste dal Codice dei contratti pubblici e si prospettano soluzioni per il recepimento di considerazioni ambientali nei vari momenti del procedimento ad evidenza pubblica. Nell'ambito dello studio dei sistemi di tutela particolare attenzione è dedicata alla sorte del contratto, alla tutela in forma specifica, alla perdita di chance ed alle problematiche penalistiche.
Autodeterminazione e responsabilità nella relazione di cura
Roberto Pucella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-252
Il volume tratta i seguenti argomenti: l'orizzonte del consenso alle cure: tra principi antichi e stimoli attuali; l'autodeterminazione al trattamento sanitario tra salute ed integrità della persona; consenso violato e responsabilità nella dimensione della relazione di cura.