Libri di Roberto Pucella
Codice civile. Per la didattica e lo studio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1056
Il Codice per la didattica e lo studio nasce con l'obiettivo di rendere più agevole e dinamica, per lo studente universitario, la simbiosi tra Manuale e Codice. La scelta qui operata è quella di offrire uno strumento che non si riduca a mera parafrasi degli articoli, ma ponga in evidenza i profili ed i problemi di maggior rilievo che connotano le disposizioni annotate. L'opera è fruibile anche da altri studiosi od operatori del diritto i quali cerchino uno strumento di pronta consultazione, utile nelle più diverse circostanze: nella preparazione concorsuale, nelle dinamiche dell'udienza o dell'attività professionale, in ogni occasione in cui l'esigenza di poter consultare un'opera agile e immediata renda questo Codice preferibile ad altri volumi dallo sviluppo più articolato.
Manuale del diritto privato-Codice civile. Per la didattica e lo studio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 2048
La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-281
Il volume affronta il tema del consenso alle cure alla luce della nuova legge 22 dicembre 2017, n. 219 («Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento»). Un discorso che vede coinvolti non solo giuristi, ma diverse professionalità, tra cui il medico, il bioeticista, il teologo, il sociologo, il pedagogista: un'ideale -comunità sanante", impegnata a costruire una relazione di cura basata sull'ascolto e sulla comunicazione. Un approccio interdisciplinare che favorisce il dialogo dei saperi, e apre alla comprensione della realtà clinica, al riconoscimento della soggettività del paziente e dei suoi bisogni reali. Il giurista, in particolare, è chiamato a professare un diritto "senza soglia": un diritto che attinge saperi dalle altre scienze e con esse si mette in dialogo, riconoscendosi scienza fra le altre scienze. Il suo compito è quello di aiutare il medico a mettere a fuoco le condizioni per una vera consensualità: ma occorre una lettura operosa della realtà dell'uomo che vive l'esperienza della malattia e della sofferenza; un'esperienza di immedesimazione e condivisione cui il medico non può rinunciare se l'obiettivo è costruire una relazione di cura rispettosa della persona umana e della sua unicità. Prefazione di Roberto Pucella.
Autodeterminazione e responsabilità nella relazione di cura
Roberto Pucella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XI-252
Il volume tratta i seguenti argomenti: l'orizzonte del consenso alle cure: tra principi antichi e stimoli attuali; l'autodeterminazione al trattamento sanitario tra salute ed integrità della persona; consenso violato e responsabilità nella dimensione della relazione di cura.
La causalità «incerta»
Roberto Pucella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: X-309
«Nella sua opera "Probability and induction", William Kneale definiva la probabilità come il "sostituto con cui cerchiamo di compensare le carenze della nostra conoscenza", la cui estensione eè minore di quanto vorremmo. L'uomo convive da sempre con regole probabilistiche...» (Dal primo capitolo)
Codice civile. Per la didattica e lo studio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 1040
Il Codice per la didattica e lo studio nasce con l’obiettivo di rendere più agevole e dinamica, per lo studente universitario, la simbiosi tra Manuale e Codice. La scelta qui operata è quella di offrire uno strumento che non si riduca a mera parafrasi degli articoli, ma ponga in evidenza i profili ed i problemi di maggior rilievo che connotano le disposizioni annotate. L’opera è fruibile anche da altri studiosi od operatori del diritto i quali cerchino uno strumento di pronta consultazione, utile nelle più diverse circostanze: nella preparazione concorsuale, nelle dinamiche dell’udienza o dell’attività professionale, in ogni occasione in cui l’esigenza di poter consultare un’opera agile e immediata renda questo Codice preferibile ad altri volumi dallo sviluppo più articolato.