Libri di Mauro Mazza
Mostruosa mente
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2025
pagine: 312
La tragica storia di Magda Goebbels nei dieci giorni che segnarono la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazionalsocialismo. Mostruosa mente è un viaggio nella follia che si è fatta Storia. La parabola del nazismo viene ricostruita qui attraverso gli occhi e i ricordi di Magda Goebbels che, nell'aprile del 1945, decise di porre fine alla sua vita e a quella dei sei figli avuti da Joseph Goebbels, il gerarca più vicino a Hitler, ideatore della poderosa macchina propagandistica del regime. Rinchiusa nel bunker del Führer insieme alla sua famiglia, mentre i russi avanzano verso Berlino e la guerra è ormai persa, Magda vive come un incubo i suoi ultimi giorni di vita. Per chi ha scelto di restare fedele a Hitler non c'è altra scelta se non la morte. Ne è consapevole lo stesso Führer, conscio della disfatta, che a sua volta si suiciderà con Eva Braun, sposata in extremis prima dell'arrivo del nemico. Senza più scampo, Magda ripensa alle vicende che hanno segnato la sua esistenza e i suoi quindici anni di nazismo componendo nella memoria un mosaico confuso eppure estremamente lucido e stilando, tra colpe e assoluzioni, il proprio bilancio esistenziale. Per lei, che è stata la donna più in vista del regime, il nazismo è stato una sorta di destino inevitabile per tutta la Germania.
Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser. Aspetti comparativi e di storia giuridica
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 122
Le istituzioni giuridiche del popolo walser meritano l'attenzione degli studi di diritto comparato dedicati alla protezione delle minoranze e al decentramento politico-amministrativo. Le istituzioni concernenti il governo locale delle comunità, l'amministrazione della giustizia secondo il diritto consuetudinario e l'uso collettivo delle risorse naturali, sia nella dimensione diacronica della circolazione/recezione dei modelli giuridici alemannici, sia nella dimensione del diritto contemporaneo e del pluralismo normativo, dimostrano capacità di sopravvivenza nella società attuale. La proprietà collettiva delle terre presenta interessanti punti di contatto con le problematiche della gestione delle risorse comuni (c.d. Commons).
La protezione dei popoli indigeni nei Paesi di Common Law
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: IX-301
Argomenti affrontati: Il problema della tutela di popolazioni e gruppi autoctoni nelle dimensioni di diritto internazionale e diritto pubblico interno; L'esperienza canadese; L'esperienza statunitense; Le esperienze australiana e neozelandese.
I ragazzi di via Milano. Cronache e ricordi di un secolo fa
Mauro Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Fergen
anno edizione: 2006
pagine: 144
Decentramento e governo locale nella Repubblica Popolare Cinese
Mauro Mazza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: X-262
Le istituzioni giudiziarie cinesi. Dal diritto imperiale all'ordinamento repubblicano e alla Cina popolare
Mauro Mazza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-262
Percorsi di ricerca sul diritto polare
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 256
La giustizia amministrativa in Asia orientale
Mauro Mazza
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 380
Il volume analizza la diffusione dei modelli occidentali di giurisdizione amministrativa nell'estremo Oriente, facendo altresì riferimento alla più recente emersione della tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione nei Paesi socialisti dell'Asia dell'Est. Il quadro ricostruttivo ed il conseguente ri-orientamento sistemologico seguono le linee del "trapianto" dei sistemi esogeni di giustizia amministrativa, i quali interagiscono con il tessuto normativo originario dei Paesi nei quali si verifica la recezione, dando vita a molteplici ibridismi istituzionali. L'esame comparativo, finalizzato all'individuazione di idonei criteri di raggruppamento dei sistemi estasiatici di contenzioso amministrativo, considera sia modelli a diritto amministrativo differenziato che modelli a diritto comune.
I diritti degli indigeni sulle risorse naturali ed energetiche negli stati artici
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 208
Vent'anni e una notte. 1993-2013. La parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti
Mauro Mazza, Adolfo Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 377
La prima immagine risale al 1993: Silvio Berlusconi - prossimo alla discesa in politica - dichiara che se fosse stato a Roma avrebbe votato un giovane Gianfranco Fini come sindaco della Capitale. L'ultima scena è quella della notte del 20 gennaio 2013, quando Berlusconi in vista delle politiche scrive la parola "fine" sull'avventura di Alleanza nazionale, cancellando dalle liste gran parte di coloro che avevano fatto la storia della Destra. Prima ancora c'era stato il "Che fai, mi cacci?" urlato da Fini a Berlusconi in un'affollata e drammatica direzione del Pdl nell'aprile 2010. 1993-2013: in questi due decenni si consuma la parabola dei vincitori della svolta di Fiuggi. "Duellanti senza regno", come dimostrano il fallimento di Futuro e libertà e la diaspora della Destra italiana. Di chi sono le responsabilità? Quali gli errori di una generazione nata nella redazione del "Secolo d'Italia" e che ora, dopo aver assunto incarichi di governo e assaporato la gestione del potere, sembra essere tornata ai margini della politica? Attraverso un critico e dettagliato dialogo, Mauro Mazza e Adolfo Urso ripercorrono la vicenda politica e umana della Destra italiana, rivelando i segreti, i retroscena, gli scontri, i successi e i litigi mai apparsi sulla stampa, che hanno compromesso il futuro politico di una classe dirigente. È un'analisi sulla storia degli ultimi vent'anni, con la parabola di Gianfranco Fini, l'uomo che ha portato An al governo ma che ha perso la battaglia finale contro Berlusconi.
Uscite di sicurezza. Pensieri, parole e (poche) omissioni
Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2022
pagine: 130
Questo libro non è un’autobiografia. Mauro Mazza, già direttore del Tg2 e di RaiUno, entra dalla porticina dei ricordi ma subito si ritrae, non appena percepisce di essere a un passo dall’invasione non autorizzata. Chi scrive è testimone, osservatore privilegiato, mai protagonista degli eventi cui si trova ad assistere o che deve raccontare. Oggigiorno, la tv ha creato figure ibride e ben strane: conduttori che si considerano investiti di missioni pedagogiche e salvifiche; giornalisti che confondono i loro compiti con quelli dei politici o - durante la pandemia - degli scienziati. Il sonno della ragione (e quello della televisione) ha generato mostri che nuocciono gravemente alla salute. È bene conoscerli, riconoscerli e cambiare canale immediatamente.