Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Modifica delle condizioni di separazione e divorzio
Giuseppe Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-322
L'opera analizza le procedure di modifica e revisione delle condizioni di separazione e divorzio che regolano i rapporti tra i coniugi e tra questi e la prole, nonché le problematiche che ne derivano. Il volume, aggiornato alla legge n. 219/2012 e alle pronunce dottrinali e giurisprudenziali più autorevoli e recenti, esamina le norme del codice e delle leggi speciali che disciplinano la materia, prestando particolare attenzione alla casistica. Una rassegna organica che va dai provvedimenti presidenziali fino alle procedure di esecuzione, proponendo una visione d'insieme del contenzioso di modifica delle condizioni. È questo, infatti, uno degli aspetti più complessi e rilevanti del processo di separazione e divorzio: un terreno ad alta conflittualità dove le questioni processuali e le esigenze di tutela dei diritti si mescolano in un intreccio di norme e giurisprudenza di non sempre agevole comprensione.
La vendita di pacchetti turistici. Aspetti sostanziali, processuali e risarcitori
Emilio Graziuso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-256
Il volume esamina nel dettaglio la disciplina concernente la vendita di pacchetti turistici e, più in particolare, i profili contrattuali, risarcitori e processuali. Un'ampia trattazione è dedicata, ad esempio, agli elementi del contratto, alla causa ed alla forma dello stesso ed agli obblighi di informazione gravanti sull'organizzatore e sull'intermediario sia nella fase precontrattuale sia al momento della stipula. Per quanto concerne gli aspetti risarcitori, invece, sono analizzate tutte le voci di danno che possono ricorrere nella fatti specie contrattuale. Ovviamente, un'ampia disamina è dedicata al danno da vacanza rovinata, il quale è stato normativizzato con l'art. 47 d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, c.d. "codice del turismo". Particolare rilievo viene, quindi, riservato ai rimedi esperibili dal turista in caso di violazione della disciplina relativa alla tipologia contrattuale de qua. Vengono, conseguentemente, approfonditi i rapporti tra gli articoli del codice del turismo dedicati ai contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici e le disposizioni concernenti la tutela avverso le clausole abusive nei contratti del consumatore e l'azione di classe, contenute nel codice del consumo. L'opera contiene, inoltre, un'ampia analisi sistematica degli orientamenti che dottrina e giurisprudenza offrono in merito alle tematiche ivi trattate ed affronta le problematiche di particolare novità.
Il processo ordinario delle locazioni
Roberto Masoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-366
L'opera approfondisce sia la tutela giurisdizionale ordinaria del rapporto controverso nella forma del giudizio di primo grado e nelle fasi impugnatorie, sia le diverse tipologie di tutele speciali, tra cui la tutela giudiziale della locazione nella vicenda del trasferimento d'azienda. Non sono stati trascurati taluni procedimenti connessi all'esecuzione per rilascio, i quali rivestono pure essi valenza cognitoria in quanto diretti a risolvere contestazioni di matrice locatizia, quali incidenti di esecuzione. Trovano poi disamina la tutela cautelare, quella possessoria del rapporto locativo, quella contro le molestie, il procedimento sommario di cognizione, la tutela monitoria, il giudizio di opposizione al provvedimento determinativo della data di rilascio, come pure il particolare procedimento contestativo dei presupposti della sospensione legale del rilascio. Da ultimo vengono esaminate talune disposizioni normative introdotte dagli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti la giustizia civile e segnatamente, in funzione di deflazione del giudizio d'appello, la legge di stabilità 2012, il decreto legge per la crescita del paese e quello sugli eventi sismici in Emilia.
Il nesso di causalità. Prassi e orientamenti
Angelo F. Tartaglia, Luigi Tramontono
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-324
Il volume tratta della causalità dal punto di vista del diritto civile e penale, tracciandone il percorso dottrinario e giurisprudenziale. L'opera dedica ampio spazio ad ognuno dei variegati aspetti del nesso causale, sia sotto il profilo dell'an debeatur che sotto quello del quantum, con la giusta attenzione ai più recenti sviluppi della giurisprudenza. Non è stata trascurata la complessa regola della condicio sine qua non e sono stati trattati in modo esaustivo taluni concetti di rilievo come quelli di causalità adeguata, causalità efficiente, causalità giuridica e di causalità umana. Completa l'opera un dettagliato indice analitico.
Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la P.A. e gli enti locali
Antonio Lepre
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-278
La disciplina dell'ingiustificato arricchimento e dell'esecuzione forzata con riferimento agli enti pubblici è da sempre all'attenzione della giurisprudenza e della dottrina, la quale ultima tuttavia si è occupata prevalentemente dell'apparato statale e molto meno degli enti locali e della relativa normativa speciale. Nel volume si analizza l'istituto dell'actio de in rem verso come regolato dall'art. 2041 c.c. e dal d.lgs. 18.8.2000, n. 267 nei suoi aspetti civilistici e riflessi processuali, per poi coordinano con le peculiarità e principi da sempre sottesi all'azione amministrativa. L'analisi dei profili relativi all'esecuzione forzata contro gli enti pubblici conferma la necessità di un continuo dialogo tra principi processuali, civilistici e amministrativi. Si riconduce la disciplina ai principi generali al fine di individuare un punto di equilibrio tra le esigenze della finanza pubblica e la tutela delle pretese dei creditori. L'opera affronta poi l'attualità della nozione di riconoscimento dell'utilità da parte dell'amministrazione arricchita, i riflessi della normativa speciale sui patrimoni indisponibili e delibere di impignorabilità sulle opposizioni ai sensi degli artt. 61 S e 617 c.p.c., la pignorabilità delle partecipazioni nelle società pubbliche e i mezzi di tutela dei creditori a fronte di situazioni di default dell'ente locale debitore sia nel caso in cui se ne sia dichiarato il dissesto, sia nel caso che tale dichiarazione non vi sia stata ma l'insolvenza si sia verificata.
Le impugnazioni. Come cambiano appello e cassazione
Antonio Gerardo Diana
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-482
Il volume partendo dai principi generali del procedimento impugnatorio (termini, decorrenza, acquiescenza, sospensione ed estinzione) analizza l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo tenendo conto delle novità introdotte dal d.l. n. 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in l. n. 134/2012, con riguardo in particolare al filtro in appello ed ai relativi effetti e conseguenze. Con tale misura il legislatore mira a ridimensionare nella sostanza l'impianto articolato su due gradi di merito ed uno di legittimità. Lo stesso grado di legittimità, negli auspici, dovrebbe trarre giovamento dalla modifica apportata dalla stessa novella all'art. 360, 1° co., n. 5 che prevede il motivo dell'omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti. In questo modo si mantiene il doppio grado di merito per quelle sole sentenze che evidenzino una condizione di effettivo bisogno. L'opera, attraverso un approccio immediato al mondo dei rimedi impugnatori, offre al lettore un'analisi accurata delle soluzioni delineate da dottrina e giurisprudenza alle questioni che la materia prospetta.
La contrattazione immobiliare
Claudio Tranquillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-608
L'opera affronta il tema della contrattazione immobiliare evidenziando gli istituti privatistici maggiormente rilevanti in tale ambito. La trattazione si caratterizza per la costante ricerca di soluzioni sistematiche ai problemi che sorgono dal confronto tra disciplina generale e norme speciali. La I parte del volume attiene agli argomenti "trasversali", relativi a diversi tipi negoziali, analizzati nei singoli aspetti problematici, con richiami dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione viene dedicata alla tutela degli acquirenti di immobili da costruire, quindi alla garanzia fideiussoria e assicurativa. La II parte affronta l'istituto della mediazione, della compravendita, il relativo contratto preliminare e la disciplina del credito fondiario in base a un criterio tipologico, attento all'operazione immobiliare così come concretamente articolata nella realtà.
I trusts nel diritto di famiglia
Salvo Leuzzi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-302
Il volume esamina e suggerisce le diverse applicazioni dei trusts - di quelli "interni" in particolare - nel quadro dei principi dettati dalla Convenzione dell'Aja sul loro riconoscimento e di quelli del nostro ordinamento interno. Alla dettagliata disamina di istituzioni, categorie concettuali e regole essenziali del diritto dei trusts (struttura, forma, durata, natura giuridica, causa, obbligazioni e poteri del trustee, trasparenza e conoscibilità degli atti, segregazione patrimoniale etc.), fa seguito il raffronto "funzionale" tra il fondo patrimoniale e il trust e fra il trust e il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c.. Sono analizzati, poi, i possibili impieghi nell'ambito dei procedimenti di separazione e di divorzio, nel contesto della c.d. "famiglia di fatto" e nella prospettiva della protezione di minori, inabili e soggetti deboli, nonché i mezzi di tutela. L'attenzione dedicata alla casistica giurisprudenziale e al monitoraggio delle prassi notarili invalse fa del volume un utile strumento per avvocati, magistrati e notai.
La responsabilità da contatto sociale. Profili pratici e applicazioni giurisprudenziali
Antonino Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-228
Il volume esamina il tema della cd. responsabilità da contatto sociale, dalla sua origine, risalente alla teoria degli obblighi di protezione elaborata dalla dottrina tedesca all'inizio del secolo scorso e accolta, non senza dissensi, dalla dottrina italiana, all'applicazione giurisprudenziale recente, nelle ipotesi di responsabilità del medico dipendente, dell'insegnante per le autolesioni dell'alunno e della banca per illegittimo pagamento dell'assegno non trasferibile. Ancora molto problematico resta, invece, l'utilizzo della teoria del contatto sociale nell'ambito della responsabilità della P.A., la cui natura giuridica sembra sfuggire a un inquadramento unitario. Si dà conto, inoltre, dei più recenti sviluppi in subiecta materia (responsabilità del mediatore, danno da inesatta informazione ecc.), illustrandosi, altresì, i possibili scenari futuri in relazione alle ulteriori fattispecie che potrebbero rientrare nel campo di applicazione di tale forma di responsabilità. La teoria del contatto sociale assume rilievo primario sia sotto il profilo sistematico, in considerazione dei temi generali coinvolti (teoria dell'obbligazione, teoria delle fonti, teoria della responsabilità civile), sia nell'applicazione concreta, condizionando, all'evidenza, il regime applicabile (contrattuale o extracontrattuale) a importanti ipotesi di danno.
La vendita degli immobili tra privati. Insidie della prassi quotidiana
Marco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-268
Il volume affronta tutti i principali temi ed istituti delle cessioni immobiliari tra privati. Oltre ad un'attenta analisi della complessa e mutevole normativa di riferimento, la monografia si sofferma costantemente sulla prassi al fine di evidenziare tutte le insidie che spesso sottendono le compravendite immobiliari. Viene offerto un quadro completo dei diversi stadi della cessione e dell'acquisto: la fase preparatoria e preliminare (dedicata alle numerose e necessarie verifiche sulla regolarità urbanistica e catastale, sulla provenienza del bene, sull'assenza di elementi pregiudizievoli), le trattative fra le parti, l'eventuale intermediazione immobiliare, il contratto preliminare, fino alla stipula del rogito notarile di trasferimento. Completa l'opera un'appendice normativa e un dettagliato indice analitico.
Le domande nuove inammissibili nel processo civile
Luigi Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-264
Il tema delle domande nuove inammissibili è, senza dubbio, uno dei più problematici dell'intero processo civile, ed al contempo è di essenziale importanza ai fini del buon andamento del processo e della strategia difensiva. Nessuna norma espressamente definisce la nozione lasciando il problema esegetico all'interprete. L'opera partendo dal sistema generale, esamina le domande processuali e la loro inammissibilità laddove "affette" da novità, per giungere ad analizzare l'incidenza di quanto affermato su tutti i riti, in primo e secondo grado, oltre che nel giudizio nomofilattico. Vengono analizzate le posizioni assunte in materia dalla più rilevante e recente dottrina e giurisprudenza e le conseguenti ricadute pratiche, precisando la tesi prevalente, la minoritaria e la preferibile, anche con spunti innovativi laddove le soluzioni tradizionali non siano apparse esaustive. Sono indicati, altresì, il dies ad quem ed i principali atti giudiziari con effetti preclusivi, anche con riguardo alle novità più significative come mediazione civile e commerciale, rito sommario di cognizione, opposizione a decreto ingiuntivo (l. 218/2011) e riti impuri (d.lgs. 150/2011).
Spese del processo. Nei procedimenti ordinario, di esecuzione, sommario e in camera di consiglio
Rosaria Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-272
Il volume offre un quadro completo sulle questioni più controverse in materia di spese processuali, e sull'azione giudiziaria alla luce del principio di soccombenza e di compensazione. In particolare, soffermandosi sui recenti orientamenti di merito, affronta tutti gli istituti connessi a tali argomenti, quali la distrazione delle spese in favore del difensore, la responsabilità per lite temeraria (senza tralasciare la nuova pena pecuniaria introdotta dalla I. 183/2011, c.d. di stabilità) e le conseguenze dell'ingiustificato rifiuto di una proposta conciliativa. L'esame della materia procede con l'analisi delle spese nelle impugnazioni, nell'esecuzione forzata e nella fase sommaria delle opposizioni esecutive. La trattazione è completata con l'esame della disciplina del contributo unificato interessata da recenti interventi legislativi, in particolare dal d.1. 98/2011 convertito, con modificazioni. nella l. 138/2011, e dalla l. 183/2011. c.d. di stabilità.