fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

L'apparenza del diritto. Profili pratici ed applicazioni giurisprudenziali

L'apparenza del diritto. Profili pratici ed applicazioni giurisprudenziali

Natalia Imarisio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: X-186

Il volume propone di fare chiarezza sul principio di apparenza in generale e sull'istituto giurisprudenziale dell'apparenza del diritto in particolare. Nella prima parte dell'opera il tema viene introdotto - nelle sue coordinate teoriche, ma senza perderne di vista i profili applicativi - nel complesso. Nella seconda e più corposa parte vengono scrutinate, con metodo casistico e critico, tutte le principali fattispecie di applicazione giurisprudenziale (autentica, solo dichiarata od anche alfine espressamente esclusa) dell'apparentia iuris: dalla rappresentanza apparente, a sua volta affrontata nei suoi ben distinti - e spesso in verità confusi - ambiti applicativi, e dalla società apparente alle più innovative ipotesi di responsabilità da apparenza, passando tra l'altro per il condominio, i titoli di credito, il rapporto di lavoro e il franchising, le assicurazioni e l'intermediazione finanziaria, nonché con uno sguardo al processo. A mezzo di tale rassegna vengono per ogni settore fornite chiavi di lettura e di pratico utilizzo dell'istituto o ne viene esclusa l'utilizzabilità. Al temo stesso viene fondata una ricostruzione teorico-sistematica dell'apparenza giuridica sintetizzata nella conclusione dell'opera - innovativa ed al contempo semplificatrice.
22,00

L'espropriazione per credito fondiario. Aspetti processuali, fallimentari e di quantificazione del credito

L'espropriazione per credito fondiario. Aspetti processuali, fallimentari e di quantificazione del credito

Fabio Fiorucci

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-246

Il volume, attento alle esigenze pratico-professionali degli operatori del diritto, approfondisce in maniera completa il tema dell'espropriazione immobiliare per credito fondiario, dedicando ampio spazio all'esame dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale nonché alle decisione del Collegio di Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario. Il libro è articolato in tre parti. Nella prima è illustrata la disciplina privilegiata e l'operatività di credito fondiario (artt. 38-41 TUB). La seconda parte del volume, che rappresenta il cuore della trattazione, è dedicata a tematiche propriamente processuali: i privilegi del creditore fondiario nell'ambito del procedimento esecutivo (fase iniziale del processo, diritto al soddisfacimento anticipato rispetto al momento ordinario della distribuzione) nonché i delicati rapporti tra procedura esecutiva per credito fondiario e fallimento (art. 41 TUB). L'ultima sezione analizza gli aspetti relativi alla quantificazione del credito (ipotecario) riveniente da un finanziamento fondiario, soffermandosi in particolare sull'assoggettamento dei finanziamenti fondiari alla disciplina dell'art. 2855 c.c., sugli effetti della risoluzione del contratto di mutuo fondiario nonché sull'impatto che le normative sull'anatocismo e sull'usura hanno nella determinazione della somma spettante al creditore fondiario.
27,00

L'equa riparazione per irragionevole durata del processo

L'equa riparazione per irragionevole durata del processo

Rosaria Giordano

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: VIII-262

Il volume esamina il sistema dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo anche alla luce degli ultimi interventi di modifica della legge Pinto, che ne hanno interessato sia i profili sostanziali che quelli processuali. Partendo dalla legittimazione attiva e dal termine per la proposizione del ricorso, il testo illustra il procedimento monitorio sui generis con fase eventuale di opposizione, i nuovi parametri sul quantum risarcitorio e sui tempi di durata ragionevole del giudizio e la prova del danno non patrimoniale. Tutte le problematiche sono analizzate sia alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, considerando anche la valutazione delle conseguenze sul rimedio interno della soglia minima di gravità del danno introdotta dal Protocollo XIV alla CEDU quale condizione di ricevibilità dei ricorsi individuali, che delle pronunce più importanti di legittimità sulla Legge Pinto e delle recentissime soluzioni offerte in materia dalle Sezioni Unite.
30,00

L'affidamento dei minori

L'affidamento dei minori

Gabriella Contiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-310

L'opera è dedicata alla complessa materia dell'affidamento della prole minorenne nell'ambito delle procedure di separazione, divorzio, nullità ed annullamento del matrimonio e relative a figli di genitori non coniugati, profondamente modificata dalla L. n. 219/2012 e dal D.L. n. 154/2013. L'affidamento dei minori viene indagato in ogni tipologia: condiviso, monogenitoriale e a soggetti terzi, con particolare attenzione agli strumenti preposti a salvaguardare il diritto del minore a mantenere un equilibrato e continuo rapporto anche con il genitore non collocatorio o non affidatario. Ampio spazio viene, altresì, dedicato a due diritti del minore ampliati dagli ultimi interventi legislativi: quello ad essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano e quello di conservare un rapporto significativo con gli ascendenti ed i parenti di ciascun ramo genitoriale. Infine, il volume affronta il grave fenomeno della sottrazione internazionale dei minori, il tutto alla luce della dottrina e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza.
28,00

Interferenze tra processi. Civile, penale, amministrativo e tributario

Interferenze tra processi. Civile, penale, amministrativo e tributario

Antonio Lombardi, Roberto Invernizzi, Giuseppe Biscardi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-280

L'opera si propone l'obiettivo di razionalizzare e semplificare le questioni, tutt'altro che infrequenti nella prassi, delle interferenze processuali in senso ampio, relative al fenomeno di contemporanea rilevanza, in più ordinamenti giuridici di una norma, di un fatto, o di un atto giuridico. Nell'ambito dei rapporti tra i giudizi civili, penale, amministrativo e tributario son approfondite, le principali e più controversie questioni di riparto di giurisdizione per affrontare, da ultimo, la tematica delle interferenze processuali in senso stretto. In tale ambito, costituente il nucleo fondamentale della trattazione, particolare attenzione e stata dedicata alla fattispecie di contemporanea pendenza di processi tra loro collegati ed alle prospettive applicative, oscillanti tra la cognizione incidentale della questione e la sospensione del processo (ex art. 295 c.p.c. o 479 c.p.c.). La trattazione procede con l'analisi dell'incidenza extraordinamentale del giudicato, esaminando le norme a ciò destinate (ad es. artt. 651 e ss.c.p.p.) e le principali elaborazioni teoriche in assenza di disciplina positiva. Da ultimo, si affronta il tema della circolazione probatoria extraordinamentale, ovvero dell'acquisizione e valorizzazione in diverso processo di mezzi di prova o ricerca della prova assunti in altro ordinamento.
32,00

L'esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie

L'esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie

Gustavo Danise

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VIII-224

Il volume offre una completa panoramica sull'evoluzione normativa del sistema di riscossione esattoriale, fino ai recenti Decreto del Fare, Legge Finanziaria per il 2014 e Decreto Destinazione Italia; esplora, inoltre, le teorie e gli orientamenti giurisprudenziali più diffusi ed accreditati sulle questioni sostanziali e processuali dibattute nei giudizi di opposizione a cartella esattoriale o avviso di accertamento o addebito spiccati per il recupero di crediti tributari o extratributari, evidenziandone le differenze in materia di riparto di giurisdizione, competenza, litisconsorzio passivo, rapporto tra giudizio in prevenzione di accertamento negativo di debito ed opposizione a cartella esattoriale. Vengono altresì analizzati i pregi e difetti di alcune delle eccezioni più ricorrenti, quali la mancata sottoscrizione della cartella, la nullità per indeterminatezza e carenza di motivazione, la questione degli interessi, dell'aggio e delle somme aggiuntive, la questione della intangibilità del ruolo in caso di accoglimento parziale dell'opposizione, e soprattutto, la vexata quaestio della nullità/inesistenza della notifica della cartella esattoriale eseguita direttamente da Equitalia. L'ultima parte dell'opera è dedicata a scrutinare la fase dell'esecuzione ad opera del concessionario per la riscossione, alla luce delle recenti novità legislative in materia e degli orientamenti giurisprudenziali.
25,00

L'assegnazione della casa familiare

L'assegnazione della casa familiare

Gabriella Contiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-276

L'opera affronta la complessa problematica dell'assegnazione della casa familiare o coniugale alla luce delle profonde innovazioni apportate dalle riforme attuate dalla L. n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154/2013. Il legislatore con tali disposizioni ha definitivamente equiparato sia dal punto di vista della competenza funzionale che sotto l'aspetto procedurale e contenutistico la disciplina dei provvedimenti nei confronti dei figli minori nelle procedure di separazione, divorzio e relative a figli nati fuori dal matrimonio, inoltre, con la riforma la pregressa locuzione casa coniugale in passato maggiormente utilizzata nella prassi, viene correttamente sostituita con quella di casa familiare come sancito dall'art. 337-sexies c.c. Dell'assegnazione vengono individuati ed esaminati i presupposti, le finalità, la natura, la durata e tutte le problematiche connesse, ivi comprese quelle fiscali, nell'ambito di un articolato excursus che dà atto sia dell'evoluzione normativa e dottrinale, sia dei frequenti contrasti giurisprudenziali.
30,00

L'attuazione degli obblighi infungibili

L'attuazione degli obblighi infungibili

Antonio Mondini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VIII-208

Con l'introduzione dell'art. 614-bis, l'ordinamento si è dotato di un sistema generale per l'attuazione degli obblighi infungibili. Il volume, corredato da numerosi richiami giurisprudenziali e dottrinari, inquadra la norma nella cornice dei principi generali in tema di esecuzione e ne esamina i profili di rilievo in rapporto alla Costituzione e alla CEDU. Grande attenzione è dedicata ai rapporti dell'art. 614-bis sia con i meccanismi di esecuzione indiretta previsti in leggi di settore sia con i provvedimenti di cui all'art. 709-ter, secondo comma, c.p.c. L'opera dà risposta alle molteplici questioni relative alla funzione e all'ambito applicativo della misura e individua i provvedimenti con i quali può essere adottata. L'autore affronta, altresì, il tema della quantificazione della astreinte prendendo in esame ciascuno dei parametri previsti dalla norma e chiarendo come deve essere inteso il controverso riferimento al danno quantificato o prevedibile. Il lavoro analizza le vicende della misura nel corso del processo e approfondisce le problematiche relative alla esecuzione sia in Italia che nello spazio comunitario.
23,00

Opposizione a decreto ingiuntivo

Opposizione a decreto ingiuntivo

Giusi Ianni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-232

L'opera approfondisce la vasta tematica dell'opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare attenzione alle problematiche di ordine pratico destinate a presentarsi nelle aule giudiziarie. Vengono esaminati tutti gli snodi del giudizio di opposizione, dalle modalità di introduzione, all'istruzione, ai possibili esiti definitori. Sono analizzate, inoltre, le principali questioni sottese agli istituti di cui agli artt. 648 e 649 c.p.c., che consentono alle parti del giudizio di opposizione di ottenere, rispettivamente, la concessione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo opposto e la sospensione della provvisoria esecutorietà eventualmente concessa dal giudice del monitorio. Specifica attenzione è, infine, rivolta ad alcune peculiari ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo, quali l'opposizione all'ingiunzione europea; l'opposizione a decreto ingiuntivo in materia di onorari forensi; l'opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di contributi condominiali ed infine l'opposizione a decreto ingiuntivo telematico.
25,00

Amministrazione di sostegno. Casistica e formule

Amministrazione di sostegno. Casistica e formule

Alessandro Farolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XII-372

Il volume offre un panorama completo degli orientamenti, spesso controversi, delle prassi applicative e delle più recenti pronunce giurisprudenziali che hanno fatto la "fortuna" dell'amministrazione di sostegno, proponendo soluzioni che hanno innovato l'intero settore del diritto civile delle persone e dei soggetti deboli, toccando il delicato confine fra scelte terapeutiche e "fine vita". L'opera coniuga taglio pratico e rigore giuridico, in modo da offrire agli operatori, magistrati ed avvocati in primis, ma anche amministratori di sostegno e operatori socio-sanitari, una guida in grado sia di favorire l'approfondimento dell'istituto, sia di fornire risposte, modelli, schemi e formule di immediata fruizione. Queste ultime sono, altresì, pubblicate on line.
38,00

L'affidamento dei minori nella prospettiva europea

L'affidamento dei minori nella prospettiva europea

Massimiliano Sturiale, Rita E. Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-342

L'opera aggiornata alle novità introdotte dalla legge 10 dicembre 2012, n. 219 e allo schema di decreto legislativo attuativo della delega al governo conferita dalla stessa legge, tratta gli argomenti più spinosi del conflitto per la custodia dei figli ed offre al lettore gli strumenti necessari per affrontare anche i casi più complessi e gestirne ogni possibile evoluzione. Il volume, arricchito dalla casistica giurisprudenziale nazionale ed europea, esamina in particolare: i diritti del minore ed i limiti ai poteri di rappresentanza dei genitori, la progressiva sostituzione della potestà con la responsabilità genitoriale, l'affidamento condiviso e la conflittualità, la parità dei tempi di permanenza presso ciascun genitore, la discussa sindrome di alienazione parentale, la casa familiare, le sanzioni ai genitori, il risarcimento del danno, la partecipazione del figlio minore al processo e all'udienza, nonché la sottrazione di minore. Il tutto nell'ottica di considerare e rispettare l'interesse prioritario del minore e di garantirne la diretta partecipazione ad un processo, che per quanto nato e pensato per gli adulti deve oggi divenire child-friendly e cioè a misura di minore, così come indicato dalle Linee guida del Consiglio d'Europa.
35,00

Il procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c.

Il procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c.

Luigi Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-256

Il volume analizza l'istituto del provvedimento d'urgenza atipico ex art. 700 c.p.c., esaminandone il procedimento, dai presupposti giustificativi all'esecuzione. Si tratta di uno strumento fondamentale nella struttura del processo, di ampissima applicazione, nonché complesso, nascendo dalla commistione della normativa sul procedimento cautelare uniforme con quella specializzante di settore. L'opera aggiornata alle novità normative, quali la riforma sui parametri forensi e le relative tabelle approvate nel maggio 2013, tiene conto, altresì, delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza più rilevanti, ponendo particolare attenzione alle recenti tendenze evolutive in tema di scarto intollerabile e cancellazione di domande giudiziali ed ipoteche.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.