fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Contiero

Il trattamento economico nella separazione e divorzio. Assegno di mantenimento e divorzile

Il trattamento economico nella separazione e divorzio. Assegno di mantenimento e divorzile

Gabriella Contiero

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XIV-450

Il volume, giunto alla seconda edizione, approfondisce la controversa materia del mantenimento del coniuge nell'ambito delle procedure di separazione e di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, tenendo conto dei più recenti orientamenti dottrinali e, in particolare, dell'evoluzione giurisprudenziale che ha interessato il riconoscimento della titolarità dell'assegno divorzile e che ha raggiunto il proprio apice nella pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 18287/2018 con cui è stata sancita una nuova ed innovativa chiave di lettura per l'attribuzione di tale emolumento. Vengono analizzati i presupposti per l'attribuzione e la determinazione dell'entità dell’assegno di mantenimento e divorzile, le modalità di pagamento, i rimedi preposti a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali dell'inadempimento, i presupposti e la procedura per la revisione. Ampio spazio è dedicato, inoltre, alle fattispecie che disciplinano in modo analogo i due tipi di trattamento economico: la valenza dell’assegnazione della casa familiare, l'accertamento dei redditi, gli aspetti fiscali, la modifica e la revoca degli assegni provvisori. Conclude l'opera l'esame delle conseguenze che la titolarità dell'assegno di mantenimento o divorzile determina per il superstite in caso di decesso dell’obbligato al pagamento.
42,00

Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel divorzio
27,00

Le procedure di separazione, divorzio, e a tutela dei figli nati fuori del matrimonio

Le procedure di separazione, divorzio, e a tutela dei figli nati fuori del matrimonio

Gabriella Contiero

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-724

Le procedure di separazione, scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio relative a figli di genitori non coniugati sono connotate e contraddistinte da un rito processuale del tutto peculiare e specifico, che nel volume viene attentamente analizzato. La procedura divorzile viene altresì esaminata con riferimento alla sua applicazione, laddove compatibile, in caso di scioglimento delle unioni civili disciplinate dalla recente L. 20 maggio 2016, n. 76. I procedimenti di separazione coniugale e divorzili vengono trattati sia nella forma consensuale che in quella contenziosa, mentre un'apposita sezione viene dedicata al rito processuale applicabile per l'affidamento ed il mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio. Ampio spazio viene inoltre dedicato ad istituti sia di carattere processuale, come quelli della legittimazione ad processum e ad causam e del regime probatorio, sia di natura sostanziale, come l'ascolto del minore, nonché ai procedimenti disciplinati dall'art. 709-ter c.p.c. ed al regime delle spese processuali. Il volume è aggiornato alle novità legislative da ultimo intervenute in materia e ai più recenti orientamenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
75,00

L'affidamento dei minori

L'affidamento dei minori

Gabriella Contiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-310

L'opera è dedicata alla complessa materia dell'affidamento della prole minorenne nell'ambito delle procedure di separazione, divorzio, nullità ed annullamento del matrimonio e relative a figli di genitori non coniugati, profondamente modificata dalla L. n. 219/2012 e dal D.L. n. 154/2013. L'affidamento dei minori viene indagato in ogni tipologia: condiviso, monogenitoriale e a soggetti terzi, con particolare attenzione agli strumenti preposti a salvaguardare il diritto del minore a mantenere un equilibrato e continuo rapporto anche con il genitore non collocatorio o non affidatario. Ampio spazio viene, altresì, dedicato a due diritti del minore ampliati dagli ultimi interventi legislativi: quello ad essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano e quello di conservare un rapporto significativo con gli ascendenti ed i parenti di ciascun ramo genitoriale. Infine, il volume affronta il grave fenomeno della sottrazione internazionale dei minori, il tutto alla luce della dottrina e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza.
28,00

L'assegnazione della casa familiare

L'assegnazione della casa familiare

Gabriella Contiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XII-276

L'opera affronta la complessa problematica dell'assegnazione della casa familiare o coniugale alla luce delle profonde innovazioni apportate dalle riforme attuate dalla L. n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154/2013. Il legislatore con tali disposizioni ha definitivamente equiparato sia dal punto di vista della competenza funzionale che sotto l'aspetto procedurale e contenutistico la disciplina dei provvedimenti nei confronti dei figli minori nelle procedure di separazione, divorzio e relative a figli nati fuori dal matrimonio, inoltre, con la riforma la pregressa locuzione casa coniugale in passato maggiormente utilizzata nella prassi, viene correttamente sostituita con quella di casa familiare come sancito dall'art. 337-sexies c.c. Dell'assegnazione vengono individuati ed esaminati i presupposti, le finalità, la natura, la durata e tutte le problematiche connesse, ivi comprese quelle fiscali, nell'ambito di un articolato excursus che dà atto sia dell'evoluzione normativa e dottrinale, sia dei frequenti contrasti giurisprudenziali.
30,00

I doveri coniugali e la loro violazione. L'addebito e il risarcimento del danno

I doveri coniugali e la loro violazione. L'addebito e il risarcimento del danno

Gabriella Contiero

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-326

L'opera analizza la complessa fattispecie dell'"universo" dei doveri coniugali, nonché tutte le problematiche connesse e relative. Per ciascun dovere e sua violazione viene illustrata l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale dagli albori della riforma del diritto di famiglia del 1975 fino agli orientamenti espressi negli ultimi mesi, con particolare attenzione a quelli più consolidati e recenti. Debita attenzione è stata, quindi, attribuita alla sorte dei doveri coniugali dopo la separazione ed al connesso e dibattuto tema del mutamento del titolo della separazione, nonché all'istituto dell'addebito della separazione, evidenziandone i presupposti necessari per la declaratoria. Il volume approfondisce, altresì, l'innovativa tematica della applicabilità della responsabilità aquiliana nell'ambito dei rapporti coniugali, dando atto delle problematiche processuali derivanti dalla stessa. Rispetto alla prima edizione l'opera analizza l'operatività dell'art. 2043 c.c. nell'ambito dei rapporti endo-familiari che, dalle applicazioni pionieristiche dei primi anni del nuovo millennio, è oggi divenuta una tematica che suscita in modo pregnante sia gli interessi della dottrina che gli interventi della giurisprudenza.
28,00

L'assegnazione della casa coniugale. Separazione, divorzio, convivenza more uxorio
27,00

Il trattamento economico del coniuge nella separazione e nel divorzio

Il trattamento economico del coniuge nella separazione e nel divorzio

Gabriella Contiero

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 402

Il volume offre un'ampia e dettagliata trattazione della tematica del mantenimento del coniuge separato e divorziato e di tutte le problematiche direttamente ed indirettamente alla stessa connesse. Sia dell'assegno di mantenimento statuito nelle procedure di separazione che di quello divorzile sono analizzati: i presupposti per l'attribuzione e per l'entità dei medesimi, le modalità di pagamento, i rimedi preposti a garanzia dell'adempimento, le conseguenze penali dell'inadempimento, i presupposti e la procedura per la revisione. Ampio spazio viene dedicato alle fattispecie che interessano in modo analogo i due tipi di assegno: la valenza dell'assegnazione della casa coniugale, l'accertamento dei redditi, gli aspetti fiscali, la modifica e la revoca degli assegni provvisori. L'opera si conclude con l'esame delle conseguenze che la titolarità dell'assegno di mantenimento o divorzile determina per il coniuge superstite in caso di decesso del coniuge obbligato al pagamento. Ogni argomento viene affrontato alla luce degli orientamenti, anche contrastanti, della dottrina e della giurisprudenza più recente.
34,00

Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel divorzio

Il mantenimento dei figli maggiorenni nella separazione e nel divorzio

Gabriella Contiero

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 212

Il mantenimento del figlio maggiorenne nelle procedure di separazione, divorzio o, al termine di una convivenza more uxorio, relative a figli naturali è una delle problematiche maggiormente dibattute e foriere di controversie allorché la coppia genitoriale entri in crisi. L'opera affronta tale tema indagandone tutti gli aspetti: i presupposti ed il contenuto, le modalità attuative, la legittimazione processuale e le azioni giudiziarie esperibili a tutela e garanzia dello stesso, la durata, fornendo di ogni singola fattispecie ampia panoramica degli orientamenti giurisprudenziali spesso contrastanti anche alla luce delle problematiche presentatesi a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 54/2006 che ha coniato ex novo l'art. 155 sexies c.c. Per ogni tematica connessa al mantenimento della prole maggiorenne vengono, quindi, prospettate le soluzioni più opportune per un corretto equilibrio ed un giusto bilanciamento tra il diritto dei figli ad essere mantenuti fino al conseguimento dell'autosufficienza economica e quello dei genitori a non essere costretti a mantenere sine die figli che colpevolmente evitano il raggiungimento dell'indipendenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.