fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Studi economico-aziendali E. Giannessi

Lo sviluppo di nuovi prodotti in economia aziendale

Lo sviluppo di nuovi prodotti in economia aziendale

Magnacca Fabio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXI-315

Il volume affronta con approccio economico-aziendale il fenomeno dello sviluppo di nuovi prodotti nell'economia delle aziende. Negli attuali contesti di mercato, di rapido cambiamento, sottoposti a perturbazioni di varia natura e spesso caratterizzati da livelli di complessità crescenti, l'innovazione di prodotto è per le aziende una strategia di crescita orientata al lungo termine, resiliente, chiave per lo sviluppo di condizioni di vantaggio competitivo e per la creazione di nuovo valore economico. I metodi, gli strumenti e le logiche di rilevazione e gestione delle performance economico-finanziarie di un progetto di innovazione di prodotto sono posti al centro della trattazione, con particolare interesse e attenzione al loro impiego in un preciso momento del processo di sviluppo noto come fuzzy front-end, fase critica e poco studiata, ma fondamentale a fini decisionali. In questa fase si determinano costi e ricavi futuri e si decide l'investimento nello sviluppo materiale del nuovo prodotto, influenzando le sorti del sistema d'azienda e del suo equilibrio economico a valere nel tempo. Teoria e casi aziendali si alternano nel corso dell'opera con lo scopo di contribuire a consolidare, approfondire e accrescere la conoscenza e l'uso dell'informazione economico-finanziaria nel contesto dello sviluppo di nuovi prodotti.
46,00

Governo strategico e valore pubblico sostenibile

Governo strategico e valore pubblico sostenibile

Lucia Giovanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XVI-280

In uno scenario dominato da più crisi che incombono e tendono a divenire croniche, chi deve rispondere alle attese delle popolazioni sempre più bisognose di nuovi equilibri, e quali possono essere le logiche e i meccanismi per orientare efficacemente l'azione verso un futuro migliore per l'umanità? La tesi sostenuta nel volume è che sulle unità che nascono proprio con la missione istituzionale di tutela e cura degli interessi delle comunità - e che, a questo scopo, impongono un prelievo coattivo - gravino le maggiori responsabilità. L'obiettivo generale del lavoro è indagare sulle condizioni che possono favorire l'efficacia della loro azione. Anche in un'azienda pubblica - « a maggior ragione, si potrebbe dire » - considerato l'utilizzo di denaro pubblico, è indispensabile un processo di governo strategico che deve essere orientato da un criterio di creazione di valore pubblico sostenibile. Le amministrazioni pubbliche territoriali rappresentano, pertanto, il campo di indagine sul quale si concentra lo studio del governo strategico secondo l'approccio disciplinare dell'Economia aziendale. Prendendo avvio dall'ipotesi che la qualità del governo strategico dipenda essenzialmente dal profilo soggettivo delle persone e dall'adeguatezza dei meccanismi manageriali, un approfondimento particolare è dedicato all'area del potere aziendale e alla dimensione etico-valoriale delle principali figure che la compongono, ma anche alle condizioni di efficacia dei meccanismi manageriali che possono supportare il soggetto economico degli Stati, delle Regioni e degli enti locali nell'implementazione delle strategie istituzionali tese a ricercare il benessere delle persone e del pianeta per le diverse generazioni.
42,00

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVI-246

Il volume si concentra sulla costruzione del rendiconto finanziario e sull'interpretazione dei flussi finanziari presentati in tale prospetto. Il testo si pone in una posizione di continuità e di complementarità rispetto al volume a cura degli stessi autori (Allegrini-Ferramosca: 2022), che invece approfondisce la riclassificazione e l'interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Dopo aver introdotto la logica, l'evoluzione storica, gli elementi essenziali del rendiconto finanziario, il concetto di fabbisogno di finanziamento e le relative coperture, anche alla luce delle posizioni della dottrina economico-aziendale, il volume propone, dapprima, l'elaborazione di uno schema di rendiconto finanziario secondo un criterio di pertinenza gestionale e, successivamente, la costruzione del rendiconto finanziario secondo gli schemi proposti dai principi contabili OIC 10 e IAS 7. Infine, il volume affronta l'interpretazione del rendiconto finanziario, proponendo diversi percorsi e strumenti di analisi, come alcuni criteri-guida per l'interpretazione dei singoli flussi e dei risultati intermedi, la percentualizzazione delle singole classi di flussi rispetto al totale delle entrate e delle uscite, i ratios sui flussi finanziari, dando anche enfasi agli indici di sostenibilità del debito
32,00

La corporate governance e l'impatto sulle performance economico-aziendali

La corporate governance e l'impatto sulle performance economico-aziendali

Della Corte Gaetano

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 245

La corporate governance, nel dominio teorico dell'Economia aziendale, si colloca tradizionalmente in una posizione di particolare rilievo, in quanto attiene, notoriamente, alla definizione di variabili causali che impattano sulle performance. Il recente verificarsi di fenomeni di crisi ha reso il tema particolarmente attuale, nell'obiettivo di ricercare nuovi assetti di governance in grado di garantire maggiore trasparenza e consolidare la fiducia degli stakeholder. Su tali premesse, il volume offre spunti per una riflessione comparata sul ruolo della corporate governance come fattore strategico di indirizzo e controllo, di orientamento dell'impresa verso comportamenti socialmente responsabili nonché della promozione della trasparenza interna ed esterna. Il lavoro utilizza un approccio di tipo deduttivo, procedendo dapprima a richiamare i framework teorici internazionali di riferimento sulla corporate governance, tra cui la teoria degli stakeholder, la teoria dell'agenzia, la teoria della stewardship e la teoria della dipendenza dalle risorse. Dopo aver sistematizzato i principali framework teorici, il volume focalizza l'attenzione sugli studi nazionali ed internazionali incentrati sull'analisi delle relazioni di causa-effetto tra la struttura di governance e le performance aziendali, con particolare enfasi sul ruolo del Consiglio di Amministrazione. Infine, allo scopo di supportare il framework teorico tratteggiato e la più importante letteratura esaminata, l'ultima parte del contributo è arricchita di uno studio empirico condotto su un campione di 50 imprese italiane quotate nel segmento STAR della Borsa valori nel periodo 2011-2019, così da fissare dei possibili "punti fermi" nella relazione tra governance e performance nell'attuale prassi economico-aziendale.
30,00

La contabilità direzionale per il governo strategico degli ecosistemi. Il caso del Motorsport

La contabilità direzionale per il governo strategico degli ecosistemi. Il caso del Motorsport

Andrea Dello Sbarba

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 283

Questa pubblicazione si focalizza su una prospettiva della contabilità direzionale in ottica strategica, definita internazionalmente come Strategic Management Accounting (SMA). L'obiettivo di questo lavoro è quello di sollevare un dibattito scientifico sul tema dello SMA nell'ambito degli "ecosistemi aziendali". Il primo luogo lo studio intende fornire una disamina aggiornata della letteratura nazionale ed internazionale in tema di SMA al fine di sviluppare un confronto concettuale tra il filone di ricerca definito "tradizionale" (o "SMA mainstream") e lo SMA nell'ambito delle relazioni interorganizzative. Inoltre lo studio si pone l'obiettivo di ricavare dettagli empirici sul funzionamento dell'ecosistema con la finalità di comprendere come gli strumenti della contabilità direzionale a supporto del processo decisionale strategico nel contesto dell'ecosistema aziendale richiedono un adattamento rispetto alla loro tradizionale concezione. Riguardo a questo secondo punto lo studio è condotto nel settore del Motorsport, un interessante e florido campo di analisi nel quale un numeroso ed eterogeneo insieme di attori da vita ad un complesso ecosistema nell'ambito del quale ciascuna componente risulta fondamentale ai fini della creazione di valore. 
32,00

Intangibles in azienda. Financial versus non financial reporting
68,00

Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione

Il nuovo bilancio delle imprese di assicurazione

Antonella Cappiello

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-212

Il tema del bilancio assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, giacché dal 1° gennaio 2022, con l'adozione dell'IFRS 17 'Insurance Contracts', si completerà il lungo processo di riordino del framework contabile che comporterà importanti mutamenti in tutte le sue componenti fondamentali, dai criteri valutativi fino all'introduzione di nuove voci di bilancio e alla modificata presentazione di quelle esistenti. Il volume, dopo aver approfondito l'attuale impostazione cui è soggetto il bilancio d'esercizio, ancora disciplinato dalle regole contabili nazionali e di vigilanza, passa ad analizzare l'impatto dell'introduzione del nuovo standard internazionale in ambito assicurativo per identificarne problematiche di interpretazione e potenziali difficoltà operative. I cambiamenti dell'impianto contabile derivanti dal dettato dell'IFRS 17 accompagnano l'intenso processo evolutivo che ha interessato il contesto normativo e di vigilanza dell'industria assicurativa, fortemente innovato dall'adozione della direttiva comunitaria Solvency II. Sebbene l'attuazione contestuale dei due regimi - contabile e regolamentare - avrebbe potuto contribuire, con ogni probabilità, ad una maggiore chiarezza ed efficienza nella loro prima applicazione, l'anticipata entrata in vigore di Solvency II rispetto a quella dei principi contabili internazionali IFRS 17 e IFRS 9 pone problematiche prospettiche di implementazione e di coordinamento. Nei fatti, i principi contabili internazionali e Solvency II interagiscono attraverso un focus comune sulle metodologie di valutazione market-consistent. L'opera analizza al riguardo le diverse rispondenze che possono riscontrarsi tra quanto previsto dall'IFRS 17 e Solvency II in termini di strutture e di metodologia generalmente intesa, mettendo in luce, d'altro canto, le numerose difformità che derivano dalle diverse metriche sottostanti e dai diversi stakeholders di riferimento, che si ripercuotono inevitabilmente sulle scelte di misurazione, sui livelli di aggregazione/separatezza delle voci di bilancio e, di conseguenza, sui differenti risultati contabili.
22,00

Revisione aziendale e sistemi di controllo interno

Revisione aziendale e sistemi di controllo interno

Luciano Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVI-432

35,00

Il performance measurement negli enti locali. Strumenti innovativi nella prospettiva economico-aziendale

Il performance measurement negli enti locali. Strumenti innovativi nella prospettiva economico-aziendale

Michele Bigoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-204

Il volume, sulla base di un'analisi della normativa (dai primi anni Novanta fino al DL 174/2012 e s.m.i.) e della letteratura nazionale ed internazionale in tema di performance measurement, identifica un Modello ottimale (Modello PerformEL) per la redazione di due documenti che possono avere un ruolo centrale nel sistema di programmazione e controllo locale: il Piano e la Relazione sulla Performance. La capacità informativa di questi ultimi è testata tramite un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni con almeno 50.000 abitanti, comparando struttura, forma e contenuti di tali documenti con quelli ritenuti ottimali e quindi inseriti nel Modello. Sulla base dei risultati dell'indagine, che mostrano una diffusa inadeguatezza informativa degli strumenti analizzati, viene proposto un percorso evolutivo per la graduale realizzazione di documenti di programmazione e controllo che, al di là della loro 'etichetta formale' (Piano della Performance piuttosto che Piano Esecutivo di Gestione, Relazione sulla Performance o Report dei Controlli interni) permetta di semplificare l'architettura informativa dell'ente locale (nel rispetto del DL 174/2012) e parimenti di trasformare i molteplici inutili adempimenti in utili documenti di performance measurement.
22,00

Dal reddito al valore. Analisi degli indicatori di creazione di valore basati sul reddito residuale

Dal reddito al valore. Analisi degli indicatori di creazione di valore basati sul reddito residuale

Riccardo Giannetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXVI-390

Il volume si pone l'obiettivo di pervenire ad un possibile metodo di interpretazione di una definita categoria di indicatori del valore. Tali indicatori sono basati sul concetto di reddito residuale, inteso come il reddito al netto del costo dei capitali impiegati, siano essi ottenuti dall'azienda a titolo di capitale proprio oppure come capitali di prestito.
32,00

Il sistema di controllo relazionale nelle reti di aziende pubbliche

Il sistema di controllo relazionale nelle reti di aziende pubbliche

Francesco Badia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXIV-208

Questo volume si pone lo scopo di analizzare da una prospettiva economico-aziendale il concetto di "controllo relazionale", con particolare riferimento alla realtà delle aziende pubbliche. L'espressione controllo relazionale vuole considerare l'insieme dei meccanismi di governo utilizzati da un'azienda, nell'ambito di un sistema inter-organizzativo a rete, realtà sempre più diffusa nel settore pubblico. Il controllo relazionale può esplicitarsi in diverse forme, quali attività di indirizzo, monitoraggio e verifica consuntiva nei confronti di soggetti esterni, produttori o co-produttori di servizi, a seguito della stipula di un accordo, di una convenzione, di un contratto di servizio o in ottemperanza ad uno specifico dettato normativo. Esempi di strumenti di controllo relazionale per un'azienda pubblica possono essere ravvisati, a titolo d'esempio, nelle convenzioni, negli accordi per la governance, nei tavoli di concertazione, nei contratti di servizio, negli impegni inseriti nelle carte dei servizi o negli strumenti di governo di gruppo e delle partecipate. Ulteriori esempi saranno forniti e discussi all'interno del volume. Il libro intende perciò fornire agli studiosi ed agli operatori un quadro di riferimento concettuale su queste tematiche, partendo dalla loro considerazione nell'ambito dell'economia d'azienda in generale ed andando poi ad analizzare nello specifico le tendenze in atto nel settore pubblico.
23,00

Il senato della Repubblica in prospettiva economico-aziendale

Il senato della Repubblica in prospettiva economico-aziendale

Salvatore Madonna, Greta Cestari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXIV-224

Il volume intende presentare i risultati di un'indagine empirica di carattere storico volta a ricostruire, in chiave sistematica, l'evoluzione dei modelli di governance e dei correlati strumenti informativo-contabili di cui si è avvalso il Senato della Repubblica, dall'anno di istituzione sino ad oggi. La realtà è esaminata in base ad una prospettiva particolare: il Senato, difatti, viene osservato nella sua accezione aziendale, vale a dire nella sua connotazione di istituto economico. L'esistenza della particolare "azienda Senato" è stata ripartita in quattro distinti periodi: pre-unitario, post-unitario, fascista e repubblicano. Di ciascuno, grazie all'analisi critica della documentazione storiografica consultata presso l'Archivio Storico del Senato della Repubblica, sono stati ricostruiti i meccanismi di governo, le strutture organizzative e i principali strumenti contabili adottati. L'indagine è stata quindi sviluppata in ottica comparata: si sono raffrontate, cioè, le peculiarità individuate in ogni fase temporale, cercando di metterne in luce le principali differenze nonché le eventuali analogie riscontrate.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.