Il volume affronta con approccio economico-aziendale il fenomeno dello sviluppo di nuovi prodotti nell'economia delle aziende. Negli attuali contesti di mercato, di rapido cambiamento, sottoposti a perturbazioni di varia natura e spesso caratterizzati da livelli di complessità crescenti, l'innovazione di prodotto è per le aziende una strategia di crescita orientata al lungo termine, resiliente, chiave per lo sviluppo di condizioni di vantaggio competitivo e per la creazione di nuovo valore economico. I metodi, gli strumenti e le logiche di rilevazione e gestione delle performance economico-finanziarie di un progetto di innovazione di prodotto sono posti al centro della trattazione, con particolare interesse e attenzione al loro impiego in un preciso momento del processo di sviluppo noto come fuzzy front-end, fase critica e poco studiata, ma fondamentale a fini decisionali. In questa fase si determinano costi e ricavi futuri e si decide l'investimento nello sviluppo materiale del nuovo prodotto, influenzando le sorti del sistema d'azienda e del suo equilibrio economico a valere nel tempo. Teoria e casi aziendali si alternano nel corso dell'opera con lo scopo di contribuire a consolidare, approfondire e accrescere la conoscenza e l'uso dell'informazione economico-finanziaria nel contesto dello sviluppo di nuovi prodotti.
Lo sviluppo di nuovi prodotti in economia aziendale
Titolo | Lo sviluppo di nuovi prodotti in economia aziendale |
Autore | Magnacca Fabio |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Studi economico-aziendali E. Giannessi |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXI-315 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788828868606 |