fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Speciali. Il penalista

Il decreto Carceri

Il decreto Carceri

Fabio Fiorentin

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: 60

Lo speciale “Decreto carcere sicuro” svolge un'analisi approfondita delle novità contenute dal d.l. 92/2024 e dalla legge di conversione n. 112/2024, soffermandosi in particolare sui profili maggiormente incisi dalla riforma, quali le modifiche apportate al contenuto dell'ordine di esecuzione e al procedimento di liberazione anticipata, quelle introdotte in materia di applicazione delle misure alternative alla detenzione da parte del giudice di sorveglianza nonché sui nuovi istituti dell'applicazione anticipata della detenzione domiciliare e della concessione dell'affidamento in prova per svolgere attività di volontariato. Un focus specifico è, infine, dedicato alla nuova fattispecie di reato di cui all'art. 314-bis c.p. e alla disciplina delle misure di sicurezza provvisorie. L'esposizione è accompagnata dalla messa in evidenza delle più rilevanti criticità e sulle possibili soluzioni alle numerose questioni applicative poste dalle nuove disposizioni. All'interno del fascicolo è presente l'inserto dedicato al testo del decreto legge coordinato con la legge di conversione.
25,00

Le novità della legge Nordio

Le novità della legge Nordio

Antonia Antonella Marandola, Demartis Fabrizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXXVI-38

Il volume esce nell'immediatezza della pubblicazione della legge Nordio. Si tratta del primo intervento che riflette il pensiero del Ministro; le questioni toccate sono quelle più vicine alla sensibilità del Guardasigilli. Non è la riforma globale del processo penale, ma le aree di intervento ed i loro contenuti vanno in questa direzione. C'è sicuramente un affilato disegno più che garantista, teso ad assicurare maggiore tutela alla persona inquisita, ma anche ai soggetti estranei che il processo tocca tangenzialmente e spesso sforniti di adeguata tutela. Libertà personale e intercettazioni (soprattutto in relazione a terzi) sono gli elementi centrali dell'intervento correttivo, perché tale si deve considerare, così da correggere prassi o comportamenti deviati e non necessari al fine dell'accertamento della responsabilità. Il focus è in qualche modo legato a possibili patologie che gli strumenti di intrusione nella vita del singolo possono comportare. L'obiettivo è quello di ridurre i rischi e i danni di una attività giudiziaria che si vuole ricondotta, invece, nella sua essenzialità, a tutela dell'individuo senza pregiudicare le esigenze di accertamento della responsabilità e degli strumenti posti al suo accertamento. Tra gli argomenti trattati: Abolizione del delitto di abuso d'ufficio. Riformulazione del traffico di influenze illecite. Modifiche alle misure cautelari. Contraddittorio anticipato. Intercettazioni. Informazione di garanzia. Requisiti formali delle impugnazioni. Sentenze di proscioglimento e appello del pubblico ministero. Modifiche all'ordinamento giudiziario ed al codice di ordinamento militare.
25,00

Il decreto correttivo alla Riforma penale Cartabia

Il decreto correttivo alla Riforma penale Cartabia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXXVII-41

Lo Speciale analizza tutte le novità introdotte dal c.d. correttivo Cartabia del processo penale. Si tratta, più precisamente, di un primo esame del decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2024, avente ad oggetto le disposizioni integrative e correttive alla Riforma Cartabia del sistema penale (corrispondente al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150). Le nuove norme sono entrate in vigore il 4 aprile 2024. Seguendo la struttura codicistica e quella strutturale, le aree interessate dal correttivo sono le seguenti, esaminate puntualmente nel volume: Modifiche al diritto penale sostanziale; Giustizia riparativa; Indagini preliminari; Integrazioni di norme processuali; Disposizioni relative ai procedimenti speciali; Applicazione delle pene sostitutive; Competenza e poteri giudiziali per la riduzione di pena; Impugnazione per via telematica.
25,00

Il nuovo codice rosso

Il nuovo codice rosso

Claudio Cecchella, Cesare Parodi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 89

Lo Speciale illustra le novità introdotte dalla l. n. 168/2023 con la quale il legislatore è tornato sulle previsioni del c.d. Codice Rosso per cercare di arginare un fenomeno sempre più allarmante. L'opera fornisce una prima panoramica sui vari aspetti della nuova disciplina offrendo un approfondimento in sede penale e occupandosi degli aspetti civilistici che dalle nuove disposizioni saranno condizionati. Queste le principali tematiche analizzate: I nuovi termini per le richieste di misure cautelare. L'allontanamento dalla casa familiare ad opera del P.M. L'arresto differito nei casi di violenza domestica. Le nuove disposizioni in tema di ammonimento, misure di prevenzione e braccialetto elettronico. Il coordinamento e la circolazione degli atti tra Tribunale, Procura della Repubblica e uffici minorili. La disciplina degli ordini di protezione. I riflessi della violenza domestica sui procedimenti civili. Valutazione e rilevanza delle allegazioni in tema di violenza.
25,00

La riforma del sistema penale: la delega e le disposizioni immediatamente precettive

La riforma del sistema penale: la delega e le disposizioni immediatamente precettive

Alessandra Bassi, Cesare Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

Il fasciolo a firma di Alessandra Bassi e Cesare Parodi analizza in modo puntuale il contenuto della legge 27 settembre 2021 n. 134 (c.d. Riforma Cartabia) in vigore dal 19 ottobre. La trattazione si divide in tre parti: 1. la delega al Governo e i principi dettati per la riforma del processo penale; 2. le novità di immediata applicazione in materia di prescrizione e la nuova causa di improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione; 3. le altre norme immediatamente applicabili e le modifiche da esse introdotte in materia di tutela delle vittime di reato arresto obbligatorio in flagranza dichiarazioni di persone detenute e internate procedura di identificazione dell'indagato o imputato nonché l'istituzione del Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull'efficienza del processo penale.
22,00

Processo penale telematico

Processo penale telematico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 126

19,00

La nuova riforma delle intercettazioni (d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, conv. con modif. l. 28 gennaio 2020, n. 7)

La nuova riforma delle intercettazioni (d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, conv. con modif. l. 28 gennaio 2020, n. 7)

Cesare Parodi, Nicoletta Quaglino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 122

Il d.l. 161/2019, convertito in l. 7/2020, ha riscritto, ancora, la disciplina delle intercettazioni, attraverso un tentativo di ripristino del "vecchio regime". Il volume analizza tutte le novità da ultimo introdotte, mettendole a confronto con quella che avrebbe dovuto essere la disciplina delle intercettazioni dopo il d.lgs. 216/2017, mai entrato in vigore. Infine, l'opera si completa di tutte le novità normative e giurisprudenziali intervenute tra le ultime due riforme.
19,00

Profili penalistici del decreto fiscale: tutte le novità

Profili penalistici del decreto fiscale: tutte le novità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

Una prima analisi di tutte le novità in materia penal-tributaria dopo il del d.l. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157- c.d. "decreto fiscale": l'innalzamento delle pene per i reati di cui al d.lgs. 74/2000; gli interventi in materia di confisca allargata; l'ampliamento dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti; i nuovi profili legati all'illecita somministrazione di manodopera.
19,00

Codice rosso l.n. 69/2019

Codice rosso l.n. 69/2019

Giuseppe Pavich, Antonia Antonella Mirandola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 66

19,00

La legge anticorruzione 2019

La legge anticorruzione 2019

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 98

19,00

Il nuovo decreto sicurezza (d.l. 4 ottobre 2018, n.113)
19,00

La riforma penitenziaria. Dd.lgs. 121, 123, 124/2018

La riforma penitenziaria. Dd.lgs. 121, 123, 124/2018

Fabio Fiorentin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: 130

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.