Libri di Cesare Parodi
Intelligenza artificiale e indagini penali
Cesare Parodi, Tania Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2025
pagine: 370
Questo volume è indirizzato a uno specifico aspetto dell’IA: l’utilizzo in funzione delle indagini penali e delle conseguenti valutazioni. Si tratta di una prospettiva di grandissimo interesse, per le ovvie incidenze in ambito processuale, in gran parte ancora da esplorare. L'Opera è aggiornata con la L. 23 settembre 2025, n. 132, sull'Intelligenza artificiale.
La nuova tutela delle acque. Lettura sistematica e commento del DL 11 maggio 1999, n. 152, integrato nel complesso normativo e con la giurisprudenza
Fernanda Cervetti Spriano, Cesare Parodi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XVI-680
Stalking e tutela penale. Le novità introdotte nel sistema giuridico dalla L.38/2009
Cesare Parodi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: IX-296
L'incidente probatorio
Alessandra Bassi, Cesare Parodi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 114
Il reato di usura bancaria
Raffaella Carbone, Cesare Parodi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 94
L'opera affronta le seguenti tematiche: i criteri di calcolo dei tassi usurari; l'anatocismo e gli interessi di mora; l'individuazione dei responsabili negli istituti bancari; il rapporto con l'estorsione; il calcolo del profitto illecito del reato; gli strumenti di tutela delle persone offese.
Il nuovo codice rosso
Claudio Cecchella, Cesare Parodi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 89
Lo Speciale illustra le novità introdotte dalla l. n. 168/2023 con la quale il legislatore è tornato sulle previsioni del c.d. Codice Rosso per cercare di arginare un fenomeno sempre più allarmante. L'opera fornisce una prima panoramica sui vari aspetti della nuova disciplina offrendo un approfondimento in sede penale e occupandosi degli aspetti civilistici che dalle nuove disposizioni saranno condizionati. Queste le principali tematiche analizzate: I nuovi termini per le richieste di misure cautelare. L'allontanamento dalla casa familiare ad opera del P.M. L'arresto differito nei casi di violenza domestica. Le nuove disposizioni in tema di ammonimento, misure di prevenzione e braccialetto elettronico. Il coordinamento e la circolazione degli atti tra Tribunale, Procura della Repubblica e uffici minorili. La disciplina degli ordini di protezione. I riflessi della violenza domestica sui procedimenti civili. Valutazione e rilevanza delle allegazioni in tema di violenza.
Riforma Orlando: tutte le novità
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 138
Il fascicolo esamina tutte le novità della riforma Orlando (legge 103/2017). In particolare vengono affrontati i seguenti argomenti: le modifiche alla disciplina della prescrizione; l'estinzione del reato per condotte riparatorie; le disposizioni sulle impugnazioni e tutte le altre modifiche alla procedura penale (dibattimento a distanza, incapacità processuale, comunicazioni al domicilio eletto, colloqui con il difensore, iscrizione e diritti della persona offesa, incidente probatorio, termine delle indagini, archiviazione per infondatezza della notizia di reato e opposizione della persona offesa, contenuto delle sentenze); nonché le deleghe in tema di intercettazioni e ordinamento penitenziario.
Intercettazioni: tutte le novità (d. Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216)
Cesare Parodi, Nicoletta Quaglino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento con messa alla prova
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-958
La nuova riforma delle intercettazioni (d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, conv. con modif. l. 28 gennaio 2020, n. 7)
Cesare Parodi, Nicoletta Quaglino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 122
Il d.l. 161/2019, convertito in l. 7/2020, ha riscritto, ancora, la disciplina delle intercettazioni, attraverso un tentativo di ripristino del "vecchio regime". Il volume analizza tutte le novità da ultimo introdotte, mettendole a confronto con quella che avrebbe dovuto essere la disciplina delle intercettazioni dopo il d.lgs. 216/2017, mai entrato in vigore. Infine, l'opera si completa di tutte le novità normative e giurisprudenziali intervenute tra le ultime due riforme.

